MeTe digitali – 13° Edizione Convegno Nazionale Annuale AIUCD.Catania, 28-30 maggio 2024

La XIII edizione del Convegno Nazionale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolta a Catania, nella meravigliosa cornice del Monastero dei Benedettini, dal 28 al 30 maggio 2024.

La conferenza, organizzata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) e dal Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania, è stata sostenuta da CLARIN-IT, l’Infrastruttura Comune Italiana per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche. 

“MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti” è stata la versatile ed interessante tematica scelta quest’anno.  L’obiettivo è stato principalmente valorizzare il digitale come strumento per creare legami tra testi e persone, facilitare dialoghi interculturali a distanza, e sviluppare spazi virtuali per condividere testi e artefatti che hanno una comune radice culturale. Si è posto l’accento sulla riflessione teorica e metodologica nei settori della filologia digitale e dell’analisi computazionale, nella gestione e conservazione di collezioni digitali e nate digitali, nell’uso di tecniche di Intelligenza Artificiale e nelle problematiche legate alla conservazione del patrimonio digitale.

Nel corso delle tre giornate, diversi keynote speakers di rilievo hanno preso la parola. Giuseppe Savoca, professore emerito dell’Università di Catania e pioniere dell’informatica umanistica in Italia, ha proposto una riflessione sull’informatica umanistica sottolineando il ruolo degli automi e dell’intelligenza artificiale.
Tara Andrews, docente di Digital Humanities all’Institute for History e Direttore Scientifico del Centro Austriaco per le Digital Humanities, ha esaminato come i metodi digitali stiano trasformando lo studio delle società medievali del Mediterraneo discutendo circa le sfide e gli vantaggi di questi metodi.
Salvatore Capasso, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Napoli Parthenope ha approfondito e ha fornito spunti di riflessione interessanti sulle opportunità e sulle sfide del Mediterraneo. Nonostante le differenze socioeconomiche di un’area così vasta, essa presenta potenziali di crescita grazie alla transizione digitale e tecnologica.
Andrea Mazzucchi, professore di Filologia italiana e dantesca presso l’Università di Napoli Federico II, ha discusso l’importanza della filologia digitale nel comprendere la complessità dei testi medievali e la loro tradizione. Il professore ha inoltre presentato due recenti progetti di filologia digitale sui testi di Dante e le esegesi sulla Commedia.

I partecipanti alla conferenza sono stati stimolati a fornire i propri contributi basandosi su 5 assi fondamentali: entrando nel merito, l’asse “Le culture digitali nel Mediterraneo” comprende l’organizzazione e la gestione di collezioni digitali di testi letterari, filosofici, materiali sonori e orali dei Paesi mediterranei, includendo tutte le questioni metodologiche relative all’applicazione delle Digital Humanities nella gestione degli oggetti culturali. Il filone “Archivi ed edizioni digitali” ha trattato della rappresentazione, l’organizzazione delle tecniche e le criticità nella digitalizzazione, l’archiviazione del patrimonio nato digitalmente e le edizioni scientifiche digitali, comprese le modalità di visualizzazione e interrogazione dei testi online. “Analisi computazionale dei testi copre metodi e strumenti per l’analisi computazionale dei testi, includendo modelli computazionali per la critica letteraria, ricerche in linguistica computazionale e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, oltre all’applicazione di Machine Learning e Intelligenza Artificiale al patrimonio culturale. La tematica “Ontologie e Semantic Web pone attenzione sull’organizzazione della conoscenza e l’uso delle tecnologie del Semantic Web e dei Linked Open Data, progettando modelli concettuali, grafi di conoscenza e ontologie per i Beni Culturali e le Digital Humanities, oltre alla creazione di dataset e l’estrazione automatica di metadati da risorse culturali. In ultimo, ma non per importanza, l’asse “Preservazione della memoria e del patrimonio digitale ha riguardato la conservazione della memoria e del patrimonio culturale digitale, comprese le riflessioni sulla preservazione dei risultati delle ricerche in Digital Humanities, le criticità infrastrutturali e la sostenibilità dei progetti di digitalizzazione, e l’implementazione di buone pratiche per garantire la preservazione e l’accesso al patrimonio digitale.

Quest’anno vi è stata una numerosa rappresentanza dell’Università di Genova alla conferenza. I docenti e dottorande/i del Dottorato in Digital Humanities hanno preso parte attivamente, presentando due contributi sul Progetto Corr<si>Ca, consistente nella valorizzazione di un corpus epistolare (1882-1918) relativo alla famiglia Canioni, originaria di Olmi-Cappella, in Corsica. Si tratta dell’insieme della corrispondenza di questa famiglia còrsa vissuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, dunque un periodo di grandi cambiamenti sociali, ma soprattutto politici.

Nel dettaglio, le proff.sse Anna Giaufret e Beatrice Dal Bo e le dottorande Elena Margherita Vercelli e Laura Bonanno hanno presentato il contributo dal titolo “Il progetto Corr<si>Ca: edizione digitale della corrispondenza Canioni”. L’intervento è stato focalizzato sulla presentazione del progetto, sulla digitalizzazione, la trascrizione e la codifica delle lettere attraverso l’impiego del protocollo XML-TEI. Il progetto di digitalizzazione del corpus epistolare si svolge in due fasi principali: la prima, la scansione delle lettere e la seconda, la loro edizione digitale. La professoressa Giaufret ha disposto le missive della famiglia Canioni in un raccoglitore dove è possibile consultare anche un albero genealogico della famiglia e una lista dei caduti durante la Prima guerra mondiale (1914-1918) nonché altri materiali.

Invece, il gruppo costituto dalle/i dottorande/i Tiziana Pasciuto, Selenia Anastasi, Daniele Zolezzi, Simonetta Acacia, Giada D’Ippolito, Chiara Storace e Maria Tolaini ha presentato durante la slam poster session un intervento dal titolo “The Corr<si>Ca Project: enhancing and “querying” the Canioni family Correspondence”. Il contributo, consultabile anche attraverso un poster, ha trattato dello sviluppo di un blog, volto alla valorizzazione del corpus epistolare, e di un’ontologia, che servirà per la futura interrogazione della documentazione archivistica. Lo scopo del sito è quello non solo di rendere disponibili le trascrizioni digitali affiancate dalle lettere autografe, bensì anche di creare un apparato di analisi che permetta di comprendere il passaggio dall’italiano al francese tra il XIX e il XX secolo e le interferenze con il còrso. 

Inoltre, la dottoranda Selenia Anastasi ha presentato un lavoro dal titolo “Genere e geopolitica nelle Discipline Umanistiche Digitali in Italia. Le Conferenze AIUCD (2012-2023), mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha collaborato al contributo collettivo “Un futuro per la memoria. Strumenti, modelli e sinergie per l’integrazione dei dati nel Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”.

Programma Convegno

Proceedings Convegno (soon available!)

di Anastasi Selenia, Bergaglio Eliana, Mantegazza Giovanni, Pasciuto Tiziana

 

Convegno “In Archivio” – Milano, 22 marzo 2024

Il 22 marzo, presso Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuto il convegno “In Archivio”.

L’evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e realizzato dall’Associazione Biblioteche oggi e dalla Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), ha visto la collaborazione della Regione Lombardia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. A sostenere l’iniziativa, sono intervenuti il GruppoMeta, Space S.p.A., Hyperborea e Makros.  

La tematica affrontata quest’anno, dichiarata nel titolo, è stata ““Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza”. Gli archivi devono essere riordinati, descritti e comunicati, offrendo una mappa della conoscenza che può essere letta in molti modi e utilizzata per comprendere la realtà contemporanea. Questa lettura si può articolare in due concetti: l’eredità (intesa anche come “comunità di eredità” della Convenzione di Faro) e la contemporaneità (rilettura costante degli archivi, loro utilizzo tra analogico e digitale, e il dialogo con l’Intelligenza Artificiale). Gli archivi, visti come eredità e contemporaneità, definiscono percorsi identitari, combattono le fake news, garantiscono trasparenza amministrativa, e tutelano il patrimonio culturale italiano. Tuttavia, l’accesso agli archivi per il pubblico generico è spesso difficile. Superare il concetto di “consultazione” per arrivare alla “lettura” richiede una riflessione sulla digitalizzazione del patrimonio archivistico e l’incontro con archivi partecipativi, public history, e gamification.

Durante la sessione mattutina, quindi, è stata affrontata la “lettura degli archivi come eredità” con un approccio letterario e scenico, organizzazione della conoscenza digitale, e tutela delle memorie future, con un focus sull’informazione sanitaria. La “lettura degli archivi come contemporaneità” ha incluso la ridefinizione del concetto di archivio, l’uso di archivi attuali come quello dell’ANSA, e l’analisi dell’accesso ai documenti nell’era dell’IA, migliorando l’accessibilità e l’interpretazione.

La sessione pomeridiana del convegno è stata invece laboratoriale, con professionisti che hanno continuato il dibattito sulle prime esperienze del PNRR e la necessità di interventi durevoli. Si è riflettuto sul valore civile ed economico degli archivi, l’importanza della digitalizzazione e strumenti innovativi per favorire la conoscenza e superare barriere fisiche e cognitive. La lettura degli archivi deve uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con nuove forme di linguaggio e produzione, come l’uso dell’IA e la gamification, per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

Infine, la riflessione ha coinvolto anche l’utilizzo dei fondi europei, il rapporto con le nuove tecnologie, e le esperienze recenti di gestione dei patrimoni archivistici, sottolineando che la lettura degli archivi come eredità e contemporaneità è, a tutti gli effetti, un esercizio di democrazia.

Programma del convegno

Pasciuto Tiziana

Il workshop Ulysseus “Las Penélopes • Les Pénélopes • Le Penelopi”

L’11 e il 12 giugno 2024 si è svolto, presso la Facultad de Filología dell’Universidad de Sevilla, il workshop Ulysseus dedicato alla figura di Penelope, organizzato dall’Université Côte d’Azur e dall’Università di Genova in collaborazione con l’ateneo ospitante.

Il workshop, finanziato dall’Alleanza universitaria europea Ulysseus, è stato proposto come evento conclusivo di un ciclo di incontri dedicati alla figura dell’eroina epica, finalizzato a promuoverne riletture e riflessioni sviluppatesi in ambito letterario, spettacolare e mediale.

A partire dal febbraio 2024, infatti, studentesse, studenti, dottorande e docenti delle università coinvolte si sono confrontati in occasione di tre seminari online incentrati sulla figura di Penelope, colei che, troppo spesso, è stata marginalmente considerata solo “la moglie di Ulisse”. Dopo le sessioni animate dall’Universidad de Sevilla (con il coordinamento di Mercedes Arriaga) e dall’Université Côte d’Azur (con il coordinamento di Barbara Meazzi), l’ultimo seminario, svoltosi il 18 aprile 2024, è stato condotto dal gruppo genovese, composto da studentesse e studenti dei corsi di studio in Lettere e in Letterature moderne e spettacolo, da una dottoranda in Digital Humanities e coordinato da tre docenti del DIRAAS: Livia CavaglieriAlessandro Ferraro e Gabriele Rigola. Tutti i seminari online sono stati registrati e sono attualmente disponibili grazie all’Université Côte d’Azur sul blog Hypotheses di Open Editions Femmes en voix – Voix de femmes. Les Italiennes dans l’espace public : discours, récits et représentations (XIXe-XXe siècles).

Tenuto conto delle precedenti attività seminariali, le giornate sivigliane sono state quindi una preziosa occasione per tornare sulle questioni già accennate, permettendo ai partecipanti di incontrarsi per la prima volta in presenza e offrendo la possibilità di ascoltare interventi in lingue diverse (spagnolo, francese, italiano) e di sperimentare un esercizio di intercomprensione linguistica fra lingue appartenenti alla famiglia romanza, senza ricorrere necessariamente all’inglese.

L’inizio dell’evento formativo svoltosi a Siviglia ha visto protagonista l’Università di Genova che ha condotto la prima sessione intitolata “Una tela transmediale. Penelope fra teatro, danza, televisione e fumetti”. Il gruppo genovese, composto da cinque studenti (Elisa Ferrero, Beatrice Gaggero, Matteo Gatti, Linda Mongiovì e Miriam Tagliavacche) e una dottoranda (Federica Scaglione), ha, infatti, proposto interventi dedicati alle diverse modalità in cui le arti e i media hanno permesso di rileggere la figura di Penelope, distaccandosi dall’immagine stereotipata di donna fedele e sottomessa, in perenne attesa del ritorno del marito. Dall’opera lirica, alla danza contemporanea, dal musical al teatro, dalla televisione al fumetto, senza tralasciare la letteratura e il cinema d’animazione: la sessione coordinata dall’Università di Genova ha permesso di illustrare una grande varietà di Penelopi esistenti, in perfetta continuità con il titolo scelto per il workshop.

La giornata successiva, 12 giugno 2024, ha visto l’alternarsi di interventi in più lingue condotti da dottorande, ricercatori e docenti dell’Universidad de Sevilla e dell’Université Côte d’Azur. Approfondendo i numerosi echi letterari legati alla figura di Penelope, è stato possibile accostarla ad autrici contemporanee e ritrovarla in opere che, a uno sguardo superficiale, potrebbero apparire assai distanti dall’eroina epica.

In conclusione, il workshop Ulysseus “Las Penélopes • Les Pénélopes • Le Penelopi” è stato un’occasione preziosa per delineare nuove possibili prospettive di ricerca su una figura che è spesso fraintesa e ha permesso a studentesse, studenti e docenti delle tre università organizzatrici di prendere parte a una preziosa occasione di scambio e formazione.

TOTh 2024 – Terminology & Ontology: Theories and Applications. Université Savoie Mont-Blanc (Francia), 6 e 7 giugno

Nelle giornate del 6 e 7 giugno anche quest’anno si è tenuta presso l’Université Savoie Mont-Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la Conferenza Internazionale TOTh 2024, Terminology & Ontology: Theories and Applications.

Questo evento rappresenta un’importante occasione di dibattiti e scambi di riflessioni tra professionisti nel campo della terminologia e dell’ontologia, sia da un punto di vista pratico che teorico.
Durante l’evento si sono svolte cinque sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 30 minuti ciascuno, con ampio spazio per dibattiti, suggerimenti e riflessioni sulle tematiche esposte.

Quest’anno la conferenza è stata particolarmente interessante grazie alla preponderante introduzione del tema dell’intelligenza artificiale (AI), ormai in forte sviluppo negli ultimi anni in tutti i campi. Sono stati presentati i primi test e le prime analisi dei risultati ed evidenziando i futuri contributi delle tecniche moderne dell’AI.

Già dall’opening talk di Antoine Doucet, professore dell’Université La Rochelle (Francia), è stato evidente l’aiuto che l’AI può offrire nell’estrazione automatica dei termini, in particolare nel dominio dei corpora specialistici, con significativi vantaggi in termini di impegno umano e riduzione del tempo.

In qualità di dottoranda dell’Università degli Studi di Genova, ho partecipato a tale convegno come relatrice del progetto Des représentations du monde des Technologies de l’Information : un travail terminologique en patrimoines scientifiques et techniques, insieme a Caroline Djambian, Assistente Professoressa presso l’Université Grenoble Alpes, alla Professoressa Micaela Rossi dell’Università degli Studi di Genova e Emrick Poncet, studente dell’Université de Saint-Etienne e Grenoble Alpes.

Sono stati presentati vari software, piattaforme e strumenti informatici per le diverse attività nel dominio delle lingue e della conoscenza. Molti progetti hanno impiegato metodi di machine learning, neural-based, Prompt-Engineering e metodi di LLM (come ChatGPT).

Per il mio progetto di ricerca, ITInHeritage, è stato particolarmente utile l’intervento di Christophe Roche, Professore dell’Université de Crète e Savoie Mont-Blanc, nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, su TEDI, un software per la creazione di un’ontoterminologia multilingue.

La conferenza TOTh 2024 si è confermata un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo della terminologia e dell’ontologia, offrendo spunti preziosi e opportunità di networking tra accademici e professionisti. L’inclusione dell’intelligenza artificiale ha aggiunto una dimensione innovativa che promette di rivoluzionare ulteriormente questi settori.

« LE STATUT DU VERBE DANS LES DISCOURS SPÉCIALISÉS ENTRE THÉORIE ET PRATIQUE(S) » – UNIVERSITÉ DE PISE, 11 ET 12 AVRIL 2024

 

 

 

 

 

L’11 e 12 aprile 2024, nell’Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza, si è tenuto il convegno internazionale intitolato “Le statut du verbe dans les discours spécialisés entre théorie et pratique(s). Questo evento ha avuto come obiettivo principale fare il punto sui più recenti sviluppi teorici e metodologici riguardanti il ruolo del verbo nei discorsi specializzati.

Nella terminologia, la dimensione concettuale ha privilegiato la categoria sintattica del nome (L’Homme, 2004). Solo negli ultimi anni è emerso un crescente interesse per il ruolo del verbo nell’analisi terminologica testuale e nella linguistica dei corpora.

Le tematiche previste per il convegno sono le seguenti:

  • Il ruolo del verbo nelle teorie terminologiche.
  • Verbi specializzati e linguistica di corpora.
  • Discorsi specializzati e traduzione automatica neuronale.
  • Fraseologia terminologica basata sui verbi.
  • Applicazioni terminografiche e lessicografiche specializzate.
  • Verbi specializzati metaforici.
  • Verbi e terminologia diacronica.

Tra i vari interventi, la dottoranda Giada D’Ippolito del 38° ciclo di Digital Humanities: Lingue, culture e tecnologie digitali dell’Università degli Studi di Genova, ha presentato una relazione intitolata: “Rôle et apport des verbes pour la construction et la modélisation de connaissances spécialisées du patrimoine muséal“. Questo lavoro, realizzato in collaborazione con la prof.ssa Micaela Rossi (Università degli Studi di Genova), la prof.ssa Cécile Frérot (Université Grenoble Alpes), la prof.ssa Caroline Djambian (Université Grenoble Alpes) e il dottorando Emrick Poncet (Universités de Saint Etienne e Grenoble Alpes), si inserisce nel contesto del progetto ITinHeritage (Djambian et al., 2023).

Il convegno ha rappresentato un momento di scambio proficuo tra dottorandi, docenti e ricercatori di tutto il mondo, sottolineando l’importanza del verbo come termine e unità specializzata, nonché come rappresentazione della conoscenza, particolarmente in domini specifici. Nell’ambito del progetto ITinHeritage, i verbi, in particolare, forniscono un significato diacronico e aiutano a identificare le relazioni tra i concetti.

Tra gli altri relatori figurano:

  • Marie-Claude L’Homme (Université de Montréal)
  • Danio Maldussi (Università degli Studi di Bergamo)
  • Maria Francesca Bonadonna (Università di Verona)
  • Sabrina Aulitto (Università di Napoli Federico II) & Pascaline Dury (Université Lyon 2)
  • Chiara Preite (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Badreddine Hamma (Université d’Orléans LLL), Lian Chen (Université d’Orléans, LLL) et Fabrice Menneteau (Bibliothèque Nationale de France,LLL)
  • Natalie Kübler – Université Sorbonne Paris Cité
  • Daniel Henkel (Université Paris 8) & Valeria Zotti (Università di Bologna)
  • Paolo Frassi (Università di Verona), Matteo Pessot (Università di Verona),
  • Gabriella Serrone (Università di Bari « Aldo Moro »)
  • Michela Tonti (Università degli Studi di Bergamo)
  • Mouna Cherni (Institut Supérieur des Langues de Tunis & Université d’Orléans)
  • Chems-Eddine Chiheb (Université de Bourgogne)

Le riflessioni emerse durante il convegno hanno evidenziato il ruolo cruciale del verbo come fonte di informazioni, rivelando la natura dei sostantivi nominali e descrivendo relazioni che altrimenti rimarrebbero inesplorate.

Questo convegno ha offerto un’opportunità unica per approfondire la comprensione del ruolo del verbo nella terminologia e per discutere delle ultime ricerche e metodologie in questo campo.

È prevista la pubblicazione degli atti del convegno sulla rivista Repères-Dorif durante l’anno accademico 2024/2025.

Programma

New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M)

Nella data di venerdì 2 febbraio 2024 si è svolta, presso l’aula Magna di via Balbi 2, una giornata dedicata ai risultati, sino ad ora raggiunti, all’interno del progetto New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M).

La giornata, organizzata dalla prof.ssa Giada Viviani, ha visto la presenza dei più importanti musicologi nazionali e studiosi di audiovisivo presenti in sala e connessi a distanza: il progetto citato infatti vede la partecipazione di diverse unità accademiche tra cui l’ospitante Genova, alla quale si aggiungono Torino, Udine e Rovigo.

Le attività della giornata si sono suddivise tra la mattinata, dedicata al confronto attivo della tavola rotonda dei partecipanti, quindi la sessione pomeridiana in cui hanno esposto quanto ad oggi sviluppato, all’interno del progetto, gli assegnisti dott. Siel Agugliaro e dott. Daniele Peraro e la dottoranda Monica Canu.

La discussione della mattinata ha visto confrontarsi i presenti sul tema dell’archiviazione del processo compositivo della musica per film. Sono emerse criticità rispetto alla diffusa multi autorialità dei prodotti audio, sono state descritte le modalità con cui è necessario, ad oggi, indicare le fonti audio a livello archivistico, il problema della non uniformità nella denominazione dei differenti elementi presi in analisi, i rapporti che intercorrono tra formati analogici e digitali e come la diffusione dei secondi mantenga un fondamentale legame con i primi. La discussione ha inoltre messo in evidenzia il tema della postproduzione, in era digitale, dei prodotti audio, le difficoltà legate alla suddivisione delle mansioni nel processo di archiviazione dei documenti costitutivi della creazione compositiva e infine il tema dell’obsolescenza delle fonti.

La mattinata si è rivelata davvero soddisfacente per i presenti e per il denso contributo di nuove proposte metodologiche emerse dal collaborativo confronto.

La sessione pomeridiana si è rivelata preziosa occasione per gli autori dei tre interventi. Partendo da sei interviste a compositori per il cinema svolti dai ricercatori Agugliaro e Peraro, gli oratori hanno esposto i risultati sino ad ora raggiunti sul tema della ricerca. Sono state proposte infatti in questa sede questioni di carattere metodologico ed epistemologico. In particolare, le riflessioni avanzante riguardavano:

  • la ricerca del suono in  prospettiva storica. Il compositore, in epoca analogica, immaginava mentre oggi le tecnologie digitali permettono di sentire il timbro di uno strumento anche preliminarmente
  • la sperimentazione non è univoca: ogni compositore deve cimentarsi con le singole soluzioni adottate sulla standardizzazione
  • La complessità nel delineare i processi creativi all’interno della cinematografia.
  • La consapevolezza nell’approcciarsi ai nuovi strumenti digitali

Inoltre sono stati evidenziati alcuni dei fattori che influiscono sulla composizione e la produzione dei prodotti audiovisivi:

  • La definizione di un budget (necessario per affittare la sala registrazione e stipendiare i  collaboratori per missaggio oltre che i membri dell’orchestra) e l’impegno del compositore stesso che deve pensare a come gestire le spese
  • Il genere cinematografico: si rielabora il materiale preesistente ma dipende dal genere. Ad esempio i documentaristi lasciano maggior spazio alla composizione. Nei film di animazione ad esempio i tempi sono più dilatati dunque il compositore ha maggior tempo per riflettere.
  • Motivi drammaturgici: le indicazioni del regista influiscono sul compositore
  • In quale fase della produzione del film il compositore viene coinvolto? Alcuni fin da subito altri quando è espresso il soggetto altri ancora quando è stato girato il film e agiscono quindi sul film già montato.

Inoltre è stata svolto un lavoro in ambito metodologico individuando gli elementi del processo creativo in oggetto. 

La dottoranda ha avuto in questa occasione possibilità di descrivere parte del suo lavoro di ricerca in essere.

Partendo dall’analisi del progetto di Andrea Liberovici articolato tra Venezia Acustica e Acoustic Postcards Venice, si vuole proporre un’esplorazione del processo artistico per la creazione di una drammaturgia sonora. In collaborazione con il laboratorio permanente teatrale dell’Università di Genova Il Falcone, lavorando con gli studenti e sotto la supervisione del direttore artistico Angela Zinno (PhD) e del presidente (professor Roberto Cuppone), la dottoranda esplora e documenta i suoni distintivi e le atmosfere sonore uniche della città di Genova, catturando l’essenza acustica della sua cultura, dei suoi quartieri e dei suoi luoghi emblematici, promuovendo la consapevolezza e l’apprezzamento dei suoni urbani e dell’acusmatica vocale quali elementi essenziali dell’identità e della vita quotidiana della città, incoraggiando la riflessione dell’impatto del paesaggio sonoro per creare una drammaturgia sonora.

Obiettivo finale è la creazione di un podcast su piattaforma della radio universitaria UnigeRadio composto da 7 puntate. Durante la giornata di studi è stata presentata una demo della puntata 2 dal titolo Cechov. 

In questa occasione sono stati fondamentali gli apporti dei presenti in particolare dei discussant intervenuti tra cui Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Marco Cosci, Roberto Cuppone, Giulia Ferdeghini, Ilario Meandri e Angela Zinno, presenti sia nelle fasi della mattina che nella sessione pomeridiana ai quali vanno i più sinceri ringraziamenti per il contributi offerti.

New Music Writing Processes for Cinema

 

Colloque jeunes chercheuses et chercheurs de R2DIP 2023 – Cergy, 18-19 dicembre 2023

Il 18 e 19 dicembre 2023, la CY Cergy Paris Université ha ospitato il convegno per giovani ricercatori e ricercatrici di R2DIP (Réseau de Recherches sur les Discours Institutionnels et Politiques), la rete universitaria di ricerca e analisi di discorsi istituzionali e politici che vede tra i suoi membri anche l’Università di Genova.

La rete R2DIP è nata nel 2014 dalla collaborazione di tre celebri ricercatori attivi nell’ambito dell’Analisi del Discorso Francese (ADF): Julien Longhi dell’Università di Cergy-Pontoise, Georges-Elia Sarfati dell’Università Ebraica di Gerusalemme e Nathalie Garric dell’Università di Nantes. Gli obiettivi di R2DIP sono la condivisione di lavori e buone pratiche tra i gruppi di ricerca associati e la promozione della ricerca universitaria sull’analisi del discorso.

Il primo convegno internazionale della rete fu organizzato nel 2015 e, da allora, si è trasformato in un appuntamento fisso, rinnovato quasi ogni anno. L’edizione 2023, intitolata Observables, Observant.e.s, Observés : construire et analyser des objets en analyse du discours, ha avuto come focus gli “osservabili” intesi, in senso lato, come gli oggetti di studio degli analisti del discorso, oggetti empirici quali parole, “formule” o costruzioni sintattiche caratterizzati da una natura ambivalente: da un lato, si tratta di dati sensibili e “concreti”, ma dall’altro, tali dati sono intrinsecamente “relazionali” perché dipendenti dalle condizioni di osservazione, dagli obiettivi della ricerca e dallo sguardo di chi li osserva e studia.

Il convegno, tenutosi presso il Site Cergy-Hirsch dell’Ateneo francese, è stato un’importante occasione di confronto per giovani dottorandi provenienti dalle università della rete (ma non solo), nonché un’opportunità per presentare i propri lavori, ricevere feedback da alcuni dei più eminenti linguisti attivi nell’ambito dell’ADF e ascoltare, durante le sessioni in plenaria, gli interventi di due ricercatrici più esperte e specializzate in questo campo: Claudia Cagninelli dell’Università di Milano e Nora Gattiglia dell’Università di Genova.

Oltre alla Dottoressa Gattiglia, per l’Ateneo genovese erano presenti anche Stefano Vicari, professore associato del Dipartimento di lingue e culture moderne, ed Elena Margherita Vercelli, dottoranda in Digital Humanities che ha tenuto una presentazione dal titolo Les représentations des réfugié.e.s des deux côtés des Alpes entre comparabilité des corpus et appropriation linguistique.

Gli scambi tra dottorandi, docenti e ricercatori si sono rivelati particolarmente fruttuosi e interessanti, anche in virtù della varietà e dell’interdisciplinarità che contraddistinguono le ricerche in ADF e che hanno marcato tanto i partecipanti – provenienti anche da background non propriamente “linguistici” – quanto le riflessioni – le quali hanno spaziato da questioni metodologiche, come la costruzione dei corpora, ad altre più etiche ed epistemologiche.  

Il programma completo delle due giornate è consultabile sul sito della rete a questo link.

XXXIII Convegno annuale dell’Associazione Italiana (Ass.I.Term) – “Terminologia del patrimonio culturale materiale e immateriale: analisi e approcci di studio” – Università L’Orientale di Napoli, 7 novembre 2023

Il 7 novembre 2023, presso il Palazzo Corigliano, sede dell’Università L’Orientale di Napoli, si è tenuto il XXXIII Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Terminologia (Ass.I.Term).

L’evento, intitolato Terminologia del patrimonio culturale materiale e immateriale: analisi e approcci di studio, è stato promosso dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con la Rete di terminologia delle lingue romanze (REALITER), la Rete Lexicologie, Terminologie, Traduction (LTT) e l’Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche (OTPL) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’incontro ha generato uno spazio dinamico di dialogo e scambio di conoscenze tra docenti e ricercatori impegnati in progetti di ricerca innovativi su diverse aree tematiche correlate al contenuto del convegno.
Tra le principali spiccano gli studi linguistici, disciplinari e interdisciplinari in terminologia e l’elaborazione e diffusione dei dati terminologici. Inoltre, particolare rilevanza è stata data agli studi applicativi che includono la costruzione di terminologie, dizionari, ontologie e l’utilizzo di applicazioni informatiche per risorse terminologiche. Queste ultime spaziano dai sistemi di informazione alle biblioteche digitali specialistiche, dalla gestione delle conoscenze al web semantico.

In questo contesto, ben si è inserito il progetto ITinHeritage: Valorizzazione e mediazione del patrimonio culturale delle Tecnologie dell’Informazione. Promosso congiuntamente dall’Università di Genova e dall’Università di Grenoble-Alpes, il progetto è stato presentato durante il convegno dalla prof.ssa Caroline Djambian dell’Université Grenoble Alpe, la prof.ssa Micaela Rossi e la dottoranda di Digital Humanities Giada D’Ippolito, dell’Università di Genova.

In conclusione, il Convegno Ass.I.Term 2023 ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità legate alla terminologia nel contesto della rappresentazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Journée d’études internationale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles – Milano, 7 novembre 2023

Dal 21 settembre al 26 ottobre 2023, le ricercatrici Nora Gattiglia dell’Università di Genova e Claudia Cagninelli dell’Università di Milano hanno organizzato il ciclo di cinque seminari online L’Analisi del Discorso in Italia: trasmissioni, ibridazioni, traiettorie grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca AD – Do.Ri.F. Analyse du Discours, Argumentation, Rhétorique

L’obiettivo di questi incontri era proporre a un pubblico eterogeneo e non necessariamente esperto una riflessione su storia, ricezione, applicazione e (re)interpretazione dei principi teorici e metodologici dell’analisi del discorso di “scuola” francese (ADF) in Italia. Infatti, tale disciplina, che nasce e si situa all’intersezione tra campi di studi e di ricerca diversi (linguistica, sociologia e scienze della comunicazione, per citarne alcuni), riguarda le articolazioni tra un testo e un luogo sociale attraverso l’indagine delle modalità enunciative che legano l’uno all’altro e si presta dunque al dialogo inter- e pluri-disciplinare.

I cinque seminari hanno spaziato tra diversi argomenti e approcci teorico-metodologici dell’ADF e i relatori e le relatrici si sono soffermati in particolare su alcuni concetti fondanti per gli studi nell’ambito della francesistica e della linguistica in generale.

Di seguito vengono riportati i titoli e keynote speakers degli interventi:

  • Specificità dell’AD di tradizione francese – Paola Paissa (Università degli Studi di Torino) e Rachele Raus (Università Alma Mater di Bologna)
  • Enunciazione, polifonia, dialogismo – Francesco Attruia (Università degli Studi di Pisa) e Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
  • Argomentazione, discorso politico e polemica – Silvia Modena (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Alida Maria Silletti (Università degli Studi di Bari)
  • Prospettive ibride dell’AD in Italia – Ilaria Cennamo (Università degli Studi di Torino) e Yannick Hamon (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Critical Discourse Analysis in Italia – Chiara Fedriani (Università degli Studi di Genova) e Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)

A conclusione del ciclo, il 7 novembre 2023, è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, la giornata di studi internazionale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles. Durante la giornata, sono intervenuti ricercatori di varie discipline, che hanno messo in luce ulteriori specificità e poliedricità dell’ADF.

Il programma della giornata è consultabile qui.

 

Rhythm, speed, path. Spatiotemporal, experiences narrative, poetry and drama. ENN7 + IGEL 2023 + ELIT. Monopoli, 26 – 30 settembre.

Dal 26 al 30 settembre 2023 presso il Museo Diocesano di Monopoli si sono svolti: il 7° convegno della ENN (European Narratology Network), il convegno annuale IGEL (International Society for the Empirical Study of Literature) e l’incontro finale del training network ELIT (Empirical Study of Literature Trainining Network). I tre convegni hanno abbracciato lo stesso tema (Rhythm, speed, path. Spatiotemporal, experiences narrative, poetry and drama) con l’obiettivo di offrire uno spazio di discussione multidisciplinare sul ruolo e sull’enactment dell’esperienza spazio-temporale in opere narrative, liriche e performative.

Il giorno 26 settembre ha visto l’incontro finale del network ELIT. ELIT mira a formare ricercatori innovativi e interdisciplinari nello studio empirico della letteratura. Ha sviluppato un programma che ruota attorno a una formazione integrativa enfatizzando la multidimensionalità dello studio dei processi di lettura. L’incontro finale ha visto le discussioni di dottorande/i le quali hanno discusso i propri lavori di ricerca acombinando approcci teorici con diversi metodi empirici. 

Lo stesso giorno ha visto l’avvio del convegno ENN, in parallelo alle discussioni ELIT. Questa giornata ha previsto un seminario dottorale che anticipava le discussioni nei panel paralleli. Le discussioni nel 1° panelhannop affrontato, precedute da due keynote speech, i seguenti temi: filmic style and devices; Digital spaces; epic constants and variants.

  • Keynote 1 ENN 
    Matías Martínez
    (University of Wuppertal, Germany)
    Borders of Narrative: Some recent challenges of Narrative Theory
    (26 settembre, 09:00 – 9:45)
  • Keynote 2 ENN 
    Stefania Sini
    (University of Eastern Piedmont, Italy)
    Energy spent in Orientation: Yuri Tynianov’s Motor-Forces Approach to Rhythm
    (26 settembre, 14:45 – 15:30)

Il giorno 27 settembre ha visto discutersi, dal 2° fino al 5° panel, i seguenti temi: The road across the media; Cognitve Narratology; Revisting key concepts; Diacrhonic narratology; Time and motion analysis; Sound and vision in reading poetry; Expansive experientiality in 21st-century storytelling; Ryhthmanalysis and narrative; Mapping Space; Narratological identity from antiquity to posthuman; Active readers.

Il giorno 28 settembre ha visto discutersi nella 6° sessione i seguenti temi: Women’s lives; Illustrating stories;  Displacement. Successivamente, una key note speech ha chiuso il convegno:

  • Keynote 3 ENN
    Evelyn Gius
    (Technical University Darmstadt, Germany)
    Time, Space, and Text: Perspectives from a Computational Narratology
    (28 settembre, 11:30 – 12:30 | Diocesan museum, ground floor)

Il giorno 28 settembre ha visto anche l’avvio del convegno IGEL. L’International Society for the Empirical Study of Literature (IGEL – Internationale Gesellschaft für Empirische Literaturwissenschaften), associazione nata in Germania, si propone di far progredire la ricerca letteraria empirica attraverso la cooperazione interdisciplinare e internazionale. La storia della società riflette una ricca tradizione di ricerca internazionale e interdisciplinare. Il convegno si è aperto con una keynote speech:

  • Keynot 1 IGEL
    Neil Cohn
    (Tilburg University, Netherlands)
    The Grammar of Visual Narrative
    (14:30 – 15:30)

La giornata è poi proseguita con una sessione di poster e una discussione nel 1° panel dei seguenti temi: The spatiotemporal in-between of music and language: poetry – ways to investigate phonemic paths, syllabic rhythmicity and metric phenomena; The virtual reality of literature, and literariness in vr; Narrative understanding.

Il giorno 29 settembre ha visto discutersi dal 2° al 4° panel i seguenti temi: Empirical ecocriticism and climate narratives or animal narratives; Reading and wellbeing; Computational models of literature; Digital reading experiences; The role of literature in life; Fictionality; Writing; Mind and others; Literary reading and the mind; Modelling emotions and narrative; the medium and its space.

Il giorno 30 ha visto discutersi nel 6° panel i seguenti temi: Reading poetry; Emotions arcs and audience response. Di seguito una keynote speech ha terminato il convegno IGEL:

  • Anežka Kuzmičová (Charles University, Czech Republic)
    Q methodology, a whole-person approach to story experience
    (Saturday 30th, 11:30 – 12:30)

Anche Naji Al Omleh, dottorando al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali ha partecipato alla poster session con un poster dal titolo: Forms and Characteristics of The Unreliable Narrator in Reading “La Madre”.

LINK al programma dei convegni.
LINK all’associazione ENN.
LINK alla rete ELIT.
LINK all’associazione IGEL

XXVII Biennial AISNA Conference – “Vulnerabilities: Weaknesses, Threats, Resilience in the U.S.A. and in Global Perspective” – Narni, 21-23/09/2023

Dal 21 al 23 Settembre 2023 si è svolta a Narni (TR) presso l’Università di Perugia la ventisettesima edizione della conferenza biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord Americani, organizzata dal direttivo dell’associazione e dai coordinatori locali Alessandro Clericuzio (Università di Perugia) e Mirella Vallone (Università di Perugia).

Il tema di questa edizione è stato la vulnerabilità, declinata in termini di debolezze, minacce e resilienza con una prospettiva che ha messo in relazione gli Stati Uniti con l’arena globale. Particolare spazio è stato dato alle dicotomie come centro e periferia, domestico e
internazionale, domestico e selvaggio, ovvero a quelle definizioni spaziali che coinvolgono sia i vulnerabili che i forti all’interno di pratiche e fenomeni, la cui reciproca interazione, dialogo, confronto e contrasto ha costituito il focus di una buona parte degli elaborati proposti.

Di seguito gli interventi dei keynote speakers:

  • Jennifer Travis (St John’s University), “Threat Horizons: Vulnerability and Invulnerability in American Culture”;
  • Davis Roediger (University of Kansas), “Is the ‘White Worker’ in the US Unfathomable?: A Tribute to Howard Zinn”;
  • Giuseppe Nori (Università di Macerata), “As to the Men: Indoor Vulnerabilities in Emerson and Melville”;
  • Martha Fineman (Emory University School of Law), “Reasoning from the Body: Universal Vulnerability and Collective Responsibility”.

    Oltre alle sessioni plenarie dei keynote speakers, un ampio numero di panel (17) ha coperto varie declinazioni di vulnerabilità, toccando argomenti come la resilienza nelle narrative dei migranti e delle minoranze, la rappresentazione hollywoodiana delle debolezze americane, la fragilità del sogno californiano nell’immaginario collettivo, i recenti attacchi alla giustizia riproduttiva e, infine, debolezza e resilienza all’interno di narrazioni relative all’identità. All’interno di quest’ultimo panel, intitolato “Shaping an Image of the Self: Identity Formation as Resistance and Possibility” e coordinato da Anna Cadoni (Università di Roma 3) e Livia Bellardini (Università di Roma 3), è intervenuta anche Maria Ilaria Tonelli, dottoranda al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, presentando un paper dal titolo “The Plot Against American Exceptionalism: Philip Roth’s Search for the American Identity and its Vulnerable Democracy” che elabora aspetti molto rilevanti di uno dei testi all’interno del corpus del suo progetto dottorale.
    E’ possibile consultare sul sito dell’associazione (link) il programma completo della conferenza.

Summer School – Seminario permanente di Narratologia VI 2023, Pegaso-Federico II-IULM. San Giorgio a Cremano, 5-8 settembre

Dal 5 al 8 settembre 2023 si è svolta la Summer School Seminario permanente di Narratologia VI 2023, presso la sede Villa Vannucchi dell’Universita Telematica Pegaso (San Giorgio a Cremano) organizzata in collaborazione con l’Università Federico II e l’Università IULM.

La Summer School è stata un’occasione per ripensare il quadro operativo della ricerca narratologica e verificare la fertilità degli incroci tra gli strumenti narratologici classici, la teoria dei generi compositivi, lo studio dei media e le prospettive metodologiche provenienti da retorica, stilistica, neurocognitivismo e cultural studies.

L’edizione 2023 ha esplorato come il sapere narratologico dialoga con tradizioni metodologiche focalizzate sulla consistenza linguistico-comunicativa della relazione letteraria, con la teoria e il sistema dei generi e infine con la dinamica dei media, che dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione digitale è venuta conoscendo processi di integrazione e differenziazione molteplici, oltremodo influenti sulle forme e le possibilità della
narrazione. 

Il programma della summer school ha combinato sessioni di lezioni plenarie con sessioni laboratoriali dislocate lungo i primi tre giorni. Gli iscritti sono stati assegnati a un Tutor responsabile di uno dei laboratori seguiti. Tutor e iscritti sono stati chiamati a cooperare con per la costruzione di un intervento basato su uno spefico argomento di interesse contestuale ai temi del seminario. 

Qui di seguito il programma delle sessioni plenarie:

  • 5 settembre, ore 9.30-12.30
    Paolo Giovannetti (Università IULM, Milano), Le cornici della narratologia. Questioni di metodo e didattiche.
    Laura Neri (Università degli Studi di Milano), La dinamica delle voci in un genere ibrido: la prosa delle Operette morali di Giacomo Leopardi
  • 6 settembre, ore 9.30-12.30
    Silvia Contarini (Università degli Studi di Udine), La parola condizionata: forme dell’inattendibilità fra Tarchetti e Svevo
    Riccardo Castellana (Università degli Studi di Siena), Narratologia della finzione: lo strano caso della narrazione postuma
  • 7 settembre, ore 9.30-12.30
    Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Di fronte alla pagina: narrazione, fotografia, tipografia nell’opera di Sebald
    Pia Masiero (Università Ca’ Foscari Venezia), Gli uomini schifosi di David Foster Wallace tra pagina e schermo: due sistemi intenzionali a confronto

L’ultimo giornata (8 settembre) della summer school è stata impiegata per un confronto trasversale tra tutor, ricercatori e ricercatrici, avvenuto attraverso una comunicazione pubblica degli interventi elaborati durante il corso della summer school. 

Tra i partecipanti delle comunicazioni vi era anche il dottorando Naji Al Omleh, 37° ciclo del del percorso Digital Humanities: Lingue, culture e tecnologie digitali. Questi è intervenuto presentando uno componente analitica nel suo progetto di ricerca: Forme e caratteristiche dell’inattendibilità nella Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf.

E’ prevista la pubblicazione degli atti del convegno durante l’anno accademico 2023/2024.

Per un confronto più approfondito con il programma della summer school si associa in allegato il bando.

di Naji Al Omleh.

 

CIPA2023 Symposium – Firenze, 26-30 giugno 2023

Dal 26 al 30 giugno si è tenuto a Firenze il 29° CIPA2023 Symposium “Documenting, Understanding, Preserving Cultural Heritage: Humanities and Digital technologies for Shaping the Future”, a cui ha partecipato come uditrice la dottoranda del XXXVIII° ciclo, Arch. Simonetta Acacia.

Nella prima giornata si sono svolta la cerimonia di apertura all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: sono state tenute le keynotes di Claudio Margottini e Mario Santana Quintero, oltre ad alcune premiazioni

In chiusura di giornata, è stato possibile partecipare alla digital performance “Il fregio di Ceppo” nella quale la Compagnia dell’Accademia Teatrale di Firenze ha messo in scena il fregio ceramico dello Spedale del Ceppo di Pistoia, seguendo una sceneggiatura generata da intelligenza artificiale e rielaborata dagli attori. I “tableau vivant” dinamici erano sincronizzati con la proiezione su sette schermi del fregio acquisito con fotogrammetria digitale dal Laboratorio Geco dell’Università di Firenze.

Le giornate successive sono state interessate dalla vera e propria attività congressuali, articolate in sessioni parallele, oltre ad ulteriori Keynotes (Paola Pisano, Sarah Kenderdine e, per lo sponsor Leica, Simone Oppici).

La dottoranda ha seguito le sessioni maggiormente pertinenti al suo tema di ricerca, riportate di seguito insieme all’indicazione di eventuali interventi di particolare interesse:

  1. VIRTUAL, AUGMENTED AND EXTENDED REALITY AND CULTURAL HERITAGE 3D REPRODUCTION 1-2-3
    • Krober and Bruschke, Introducing a multimodal dataset for the research of urban development
    • Kim, Designing an XR mobile guide application to communicate and interpret serial world heritage sites: a case study of Korea’s Seowon UNESCO world heritage site
    • Ferdani, Brancacci Chapel in Florence: surveying and real-time 3D simulation for conservation and communication purposes
    • Georgiadis, A workflow for validation and evaluation of a dynamic visualization platform for underground antiquities
    • Pavelka, Modern methods of documentation and visualization of historical mines in the UNESCO mining region in the Ore Mountains
    • Bono, Creating VR using a social virtual environment: Phygital exhibition at the Museum Passion in Sordevolo
    • Chen, The survey of the use of VR and AR at immovable tangible cultural heritage tourism
  2.  GEORES – 3D TECHNOLOGY SUPPORTING HERITAGE MANAGEMENT AND CONSERVATION 1-3
    • Tronconi and Gasparetto, What communication about heritage conservation? A challenge for digital documentation content
    • Galantucci, A rapid pipeline for periodic inspection and maintenance of architectural surfaces
  3. ARQUEOLOGICA 2.0 – DOCUMENTING ARCHAEOLOGICAL SITES 2
    • Freitas, Digital participation and heritage documentation: an interface for surveying attributes and values of architectural ruins in Laranjeiras, Brazil
    • Delpozzo, Bridging the gap: an open source GIS+BIM system for archaeological data. The case study of Altinum, Italy
    • Alby, Creation of a 3D reference model of an archaeological site from a large set of ground and UAV images
  4. ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DOCUMENTATION OF CULTURAL HERITAGE 1
    • Patrucco, Enhancing automation of heritage processes: generation of artificial training datasets from photogrammetric 3D models
  5. AI AND NeRF FOR 3D RECONSTRUCTION
    • Murtiyoso, Initial assessment on the use of state-of-the-art NeRF Neural Network 3D Reconstruction for heritage documentation
    • Häcki and Pfister, Crowd-sourced surveying for Building Archaeology: the potential of Structure from Motion (SfM) and Neural Radiance Fields (NeRF)
  6. DIGITAL TWINS, DATA MANAGEMENT, STANDARDS 2
    • Kuroczyński, Scientific reference model – defining standards, methodology and implementation of serious 3D models in archaeology, art and architecture history
    • Sancak, Photogrammetric model optimization in digitalization of architectural heritage: Yedikule Fortress
    • Teppati Losè, Designing the metric survey for built heritage documentation using 360° images and an online cloud-based platform
  7. NEW TECHNOLOGIES FOR NEW MUSEUMS ACCESSIBILITY
    • Kowalsky, From archives sources to virtual 3D reconstruction of military heritage – case study of Portowa Battery in Gdańsk
    • Jouan, Virtual representations in immersive environments to support cultural significance assessment
  8. TRAINING EXPERIENCES AND TECHNOLOGIES CHANGING EDUCATION 2
    • Muenster, Digital history education for pupils. First steps towards a teaching learning lab

Programma, presentazioni e proceedings, oltre ad altri contenuti, sono disponibili sulla webAPP realizzata appositamente per l’evento.

Il CIPA2023 Symposium è stata un’occasione di incontro, formazione e aggiornamento su tecnologie e procedure attualmente adottate a livello internazionale, nel campo del Cutural Heritage.

International Semantic Web Summer School (ISWS), Bertinoro (FC), 11-17 giugno 2023

Dal 11 al 17 giugno, la pittoresca cittadina di Bertinoro ha ospitato come ogni anno l’International Semantic Web Summer School 2023 (ISWS). Questa esperienza ha offerto ai partecipanti l’opportunità di interagire con esperti di spicco, di collaborare su problemi e progetti di ricerca e di creare connessioni durature all’interno della comunità del web semantico. Con una combinazione di lezioni intensive, sessioni interattive di lavoro di gruppo e attività sociali, ISWS 2023 ha incarnato lo spirito di creatività, metodologia, divertimento e rigore che caratterizza la futura generazione di ricercatori del web semantico.

I partecipanti hanno potuto godere di una serie di lezioni e keynote tenute da relatori di fama, i quali hanno fornito preziosi approfondimenti e prospettive sulle ultime innovazioni nel campo del web semantico, condividendo le loro conoscenze e le loro esperienze, trattando una vasta gamma di argomenti per una comprensione completa del campo e del suo potenziale contributo in diversi ambiti.

Due pomeriggi sono stati dedicati alla presentazione dei poster inerenti ai progetti di ricerca di ogni dottorando partecipante, avendo l’occasione così, di sponsorizzare il proprio lavoro e ascoltare i consigli forniti dagli esperti del settore. Anche la dottoranda dell’Università di Genova, Giada D’Ippolito, ha presentato il proprio progetto intitolato Museum ‘IT-The Museum of Information Technologies, for enhancement of digital heritage.

Una delle caratteristiche distintive dell’ ISWS è l’approccio Learning by doing. I partecipanti sono stati immersi in un programma di lavori di gruppo, in cui hanno collaborato su problemi di ricerca sotto la guida, dunque, dei tutor. Questa esperienza ha permesso di applicare le proprie conoscenze in un contesto concreto, stimolando il pensiero critico e le capacità di problem solving. L’opportunità di lavorare fianco a fianco a ricercatori affermati e sviluppare un articolo sul tema trattato, ha creato un ambiente dinamico per l’apprendimento, l’innovazione e la crescita personale.

Inoltre, tale Summer School si distingue per la partecipazione ad attività sociali , come gite di gruppo, eventi ricreativi e incontri informali che hanno creato un’atmosfera rilassata e di stimolo per lo sviluppo di relazioni sociali e collaborazioni che vanno al di là delle barriere geografiche e culturali.