Deuxième assise de la littérature française et francophone
Napoli, 23-25 ottobre 2024
La seconda edizione di Assises de la littérature francaise et francophone dal titolo Reconfigurations de l’autobiographique au XXIème siècle si è svolta a Napoli presso la Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli, dal 23 l 25 ottobre 2024.
L’evento è stato aperto dalla organizzatrice e docente di letteratura francese e francofona presso l’università degli Studi di Napoli Federico II, Valeria Sperti ed è stato reso possibile grazie alla vivace collaborazione tra istituzioni prestigiose come l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Osservatorio sul Romanzo Contemporaneo, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Institut Français di Napoli, la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, l’Université Franco-Italienne e il gruppo di ricerca Visages.
Tra gli ospiti di spicco, la scrittrice Camille Laurens e gli autori Philippe Vilain e Philippe Forest hanno dialogato direttamente con i partecipanti, arricchendo il dibattito durante una tavola rotonda tenutasi presso il Mondadori Bookstore di Napoli. L’incontro ha toccato temi di grande attualità, tra cui il ruolo della finzione in testi che si dichiarano autobiografici in un’epoca caratterizzata da contraddizioni e fake news, oltre al rapporto tra artisti e social media.
Momenti altrettanto significativi sono stati i dialoghi individuali con Camille Laurens, che ha condiviso le riflessioni del suo libro Figlia femmina, esplorando il tema intimo e complesso dell’essere donna, e con Philippe Forest, che ha presentato il suo saggio Il romanzo, il reale e altri saggi, tradotto da Gabriella Bosco. Questi incontri hanno offerto spunti profondi e ispiranti, arricchendo la riflessione sull’autobiografia e la sua evoluzione nel panorama contemporaneo.
Autobiografia, autonarrazione, autofiction, autosociobiografia, autopobiografia, transbiografia, autoteoria, romanzo autobiografico, racconto personale, diario, mémoire: sono solo alcune delle molteplici forme con cui la scrittura autobiografica si manifesta nel panorama letterario del XXI secolo. La scrittura del sé è al tempo stesso scrittura sociale, scrittura del trauma e del lutto, del limite, della confessione, di denuncia verso gli abusi e le ingiustizie, di racconti di filiazione, di scoperta dell’io, ma anche mezzo di conoscenza ed emancipazione.
Il convegno si è proposto di esplorare le varie configurazioni e riconfigurazioni della scrittura dell’io, come evidenziato dal titolo, con il duplice obiettivo di individuare le direzioni intraprese dal genere fino ad oggi, ma anche individuarne di future. Centrale è stata la riflessione e il dibattito sul rapporto tra realtà e finzione: quanto c’è di vero in un’opera che si presenta come autobiografica? Ma, soprattutto, è davvero essenziale sapere se un fatto sia accaduto realmente oppure no?
Gli interventi si sono concentrati su alcuni filoni principali: la riconfigurazione del territorio autobiografico, con particolare attenzione all’autopografia e all’autoteoria; la nascita dell’autosociobiografia come nuovo spazio di riflessione sulla società e le sue innumerevoli sfide; il dibattito sull’autofiction e la possibilità di un “terzo patto”, oltre quelli definiti da Lejeune e Doubrovsky, che possa includere nuove forme di scrittura non classificabili secondo i parametri dettati dei due teorici. Si è esplorata inoltre l’autobiografia come narrazione delle origini, che da racconto di filiazione si estende a una dimensione collettiva, e infine la scrittura del sé come strumento di denuncia sociale, spesso legata alla violenza subita, sovente nel contesto domestico ma non solo.
Il denominatore comune di questi contributi è stato sicuramente l’approfondimento sistematico della scrittura del sé, evidenziandone ogni aspetto e sfumatura. La modalità autobiografica, nel suo “hyper-moment” — per usare l’espressione di Philippe Vilain, citata in apertura del convegno — si afferma come letteratura della consolazione, della riabilitazione sociale, della rivendicazione femminile e omosessuale e della riconciliazione con lo spazio sociale.
Infine, dalla conferenza è emersa con forza una tendenza chiara: la scrittura autobiografica del XXI secolo si orienta sempre più verso una dimensione sociale ampia e inclusiva, sfruttando nuovi mezzi – video, performance, blog e social media – per diventare, sempre citando Philippe Vilain in apertura, una scrittura “orizzontale.” L’autobiografia, quindi, si espande oltre i confini della pagina scritta, abbracciando formati e linguaggi diversi che ne consentono una riconciliazione con lo spazio sociale. Essa diventa pluralista ed egualitaria, abbracciando un “orizzontalismo” che supera le tradizionali gerarchie letterarie e apre a una democratizzazione della narrazione di sé.
Il convegno si è concluso lasciando aperti due quesiti fondamentali: il racconto personale, l’indagine del sé e della soggettività diventeranno davvero il fulcro della produzione letteraria futura? E, se così sarà, quali nuove direzioni prenderà il “genere” autobiografico nell’esplorazione del sé e dell’altro?
Programma convegno https://assises2024.wixsite.com/assisesnaples