Il 7 novembre 2023, presso il Palazzo Corigliano, sede dell’Università L’Orientale di Napoli, si è tenuto il XXXIII Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Terminologia (Ass.I.Term).
L’evento, intitolato Terminologia del patrimonio culturale materiale e immateriale: analisi e approcci di studio, è stato promosso dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con la Rete di terminologia delle lingue romanze (REALITER), la Rete Lexicologie, Terminologie, Traduction (LTT) e l’Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche (OTPL) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’incontro ha generato uno spazio dinamico di dialogo e scambio di conoscenze tra docenti e ricercatori impegnati in progetti di ricerca innovativi su diverse aree tematiche correlate al contenuto del convegno. Tra le principali spiccano gli studi linguistici, disciplinari e interdisciplinari in terminologia e l’elaborazione e diffusione dei dati terminologici. Inoltre, particolare rilevanza è stata data agli studi applicativi che includono la costruzione di terminologie, dizionari, ontologie e l’utilizzo di applicazioni informatiche per risorse terminologiche. Queste ultime spaziano dai sistemi di informazione alle biblioteche digitali specialistiche, dalla gestione delle conoscenze al web semantico.
In questo contesto, ben si è inserito il progetto ITinHeritage: Valorizzazione e mediazione del patrimonio culturale delle Tecnologie dell’Informazione. Promosso congiuntamente dall’Università di Genova e dall’Università di Grenoble-Alpes, il progetto è stato presentato durante il convegno dalla prof.ssa Caroline Djambian dell’Université Grenoble Alpe, la prof.ssa Micaela Rossi e la dottoranda di Digital Humanities Giada D’Ippolito, dell’Università di Genova.
In conclusione, il Convegno Ass.I.Term 2023 ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità legate alla terminologia nel contesto della rappresentazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Dal 21 settembre al 26 ottobre 2023, le ricercatrici Nora Gattiglia dell’Università di Genova e Claudia Cagninelli dell’Università di Milano hanno organizzato il ciclo di cinque seminari online L’Analisi del Discorso in Italia: trasmissioni, ibridazioni, traiettorie grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca AD – Do.Ri.F. Analyse du Discours, Argumentation, Rhétorique.
L’obiettivo di questi incontri era proporre a un pubblico eterogeneo e non necessariamente esperto una riflessione su storia, ricezione, applicazione e (re)interpretazione dei principi teorici e metodologici dell’analisi del discorso di “scuola” francese (ADF) in Italia. Infatti, tale disciplina, che nasce e si situa all’intersezione tra campi di studi e di ricerca diversi (linguistica, sociologia e scienze della comunicazione, per citarne alcuni), riguarda le articolazioni tra un testo e un luogo sociale attraverso l’indagine delle modalità enunciative che legano l’uno all’altro e si presta dunque al dialogo inter- e pluri-disciplinare.
I cinque seminari hanno spaziato tra diversi argomenti e approcci teorico-metodologici dell’ADF e i relatori e le relatrici si sono soffermati in particolare su alcuni concetti fondanti per gli studi nell’ambito della francesistica e della linguistica in generale.
Di seguito vengono riportati i titoli e keynote speakers degli interventi:
Specificità dell’AD di tradizione francese – Paola Paissa (Università degli Studi di Torino) e Rachele Raus (Università Alma Mater di Bologna)
Enunciazione, polifonia, dialogismo – Francesco Attruia (Università degli Studi di Pisa) e Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
Argomentazione, discorso politico e polemica – Silvia Modena (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Alida Maria Silletti (Università degli Studi di Bari)
Prospettive ibride dell’AD in Italia – Ilaria Cennamo (Università degli Studi di Torino) e Yannick Hamon (Università Ca’ Foscari Venezia)
Critical Discourse Analysis in Italia – Chiara Fedriani (Università degli Studi di Genova) e Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)
A conclusione del ciclo, il 7 novembre 2023, è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, la giornata di studi internazionale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles. Durante la giornata, sono intervenuti ricercatori di varie discipline, che hanno messo in luce ulteriori specificità e poliedricità dell’ADF.
Dal 26 al 30 settembre 2023 presso il Museo Diocesano di Monopoli si sono svolti: il 7° convegno della ENN (European Narratology Network), il convegno annuale IGEL (International Society for the Empirical Study of Literature) e l’incontro finale del training network ELIT (Empirical Study of Literature Trainining Network). I tre convegni hanno abbracciato lo stesso tema (Rhythm, speed, path. Spatiotemporal, experiences narrative, poetry and drama) con l’obiettivo di offrire uno spazio di discussione multidisciplinare sul ruolo e sull’enactment dell’esperienza spazio-temporale in opere narrative, liriche e performative.
Il giorno 26 settembre ha visto l’incontro finale del network ELIT. ELIT mira a formare ricercatori innovativi e interdisciplinari nello studio empirico della letteratura. Ha sviluppato un programma che ruota attorno a una formazione integrativa enfatizzando la multidimensionalità dello studio dei processi di lettura. L’incontro finale ha visto le discussioni di dottorande/i le quali hanno discusso i propri lavori di ricerca acombinando approcci teorici con diversi metodi empirici.
Lo stesso giorno ha visto l’avvio del convegno ENN, in parallelo alle discussioni ELIT. Questa giornata ha previsto un seminario dottorale che anticipava le discussioni nei panel paralleli. Le discussioni nel 1° panelhannop affrontato, precedute da due keynote speech, i seguenti temi: filmic style and devices; Digital spaces; epic constants and variants.
Keynote 1 ENN Matías Martínez (University of Wuppertal, Germany) Borders of Narrative: Some recent challenges of Narrative Theory (26 settembre, 09:00 – 9:45)
Keynote 2 ENN Stefania Sini (University of Eastern Piedmont, Italy) Energy spent in Orientation: Yuri Tynianov’s Motor-Forces Approach to Rhythm (26 settembre, 14:45 – 15:30)
Il giorno 27 settembre ha visto discutersi, dal 2° fino al 5° panel, i seguenti temi: The road across the media; Cognitve Narratology; Revisting key concepts; Diacrhonic narratology; Time and motion analysis; Sound and vision in reading poetry; Expansive experientiality in 21st-century storytelling; Ryhthmanalysis and narrative; Mapping Space; Narratological identity from antiquity to posthuman; Active readers.
Il giorno 28 settembre ha visto discutersi nella 6° sessione i seguenti temi: Women’s lives; Illustrating stories; Displacement. Successivamente, una key note speech ha chiuso il convegno:
Keynote 3 ENN Evelyn Gius (Technical University Darmstadt, Germany) Time, Space, and Text: Perspectives from a Computational Narratology (28 settembre, 11:30 – 12:30 | Diocesan museum, ground floor)
Il giorno 28 settembre ha visto anche l’avvio del convegno IGEL. L’International Society for the Empirical Study of Literature (IGEL – Internationale Gesellschaft für Empirische Literaturwissenschaften), associazione nata in Germania, si propone di far progredire la ricerca letteraria empirica attraverso la cooperazione interdisciplinare e internazionale. La storia della società riflette una ricca tradizione di ricerca internazionale e interdisciplinare. Il convegno si è aperto con una keynote speech:
Keynot 1 IGEL Neil Cohn (Tilburg University, Netherlands) The Grammar of Visual Narrative (14:30 – 15:30)
La giornata è poi proseguita con una sessione di poster e una discussione nel 1° panel dei seguenti temi: The spatiotemporal in-between of music and language: poetry – ways to investigate phonemic paths, syllabic rhythmicity and metric phenomena; The virtual reality of literature, and literariness in vr; Narrative understanding.
Il giorno 29 settembre ha visto discutersi dal 2° al 4° panel i seguenti temi: Empirical ecocriticism and climate narratives or animal narratives; Reading and wellbeing; Computational models of literature;Digital reading experiences; The role of literature in life; Fictionality; Writing; Mind and others; Literary reading and the mind; Modelling emotions and narrative; the medium and its space.
Il giorno 30 ha visto discutersi nel 6° panel i seguenti temi: Reading poetry; Emotions arcs and audience response. Di seguito una keynote speech ha terminato il convegno IGEL:
Anežka Kuzmičová (Charles University, Czech Republic) Q methodology, a whole-person approach to story experience (Saturday 30th, 11:30 – 12:30)
Anche Naji Al Omleh, dottorando al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali ha partecipato alla poster session con un poster dal titolo: Forms and Characteristics of The Unreliable Narrator in Reading “La Madre”.
LINK al programma dei convegni. LINK all’associazione ENN. LINK alla rete ELIT. LINK all’associazione IGEL
Dal 21 al 23 Settembre 2023 si è svolta a Narni (TR) presso l’Università di Perugia la ventisettesima edizione della conferenza biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord Americani, organizzata dal direttivo dell’associazione e dai coordinatori locali Alessandro Clericuzio (Università di Perugia) e Mirella Vallone (Università di Perugia).
Il tema di questa edizione è stato la vulnerabilità, declinata in termini di debolezze, minacce e resilienza con una prospettiva che ha messo in relazione gli Stati Uniti con l’arena globale. Particolare spazio è stato dato alle dicotomie come centro e periferia, domestico e internazionale, domestico e selvaggio, ovvero a quelle definizioni spaziali che coinvolgono sia i vulnerabili che i forti all’interno di pratiche e fenomeni, la cui reciproca interazione, dialogo, confronto e contrasto ha costituito il focus di una buona parte degli elaborati proposti.
Di seguito gli interventi dei keynote speakers:
Jennifer Travis (St John’s University), “Threat Horizons: Vulnerability and Invulnerability in American Culture”;
Davis Roediger (University of Kansas), “Is the ‘White Worker’ in the US Unfathomable?: A Tribute to Howard Zinn”;
Giuseppe Nori (Università di Macerata), “As to the Men: Indoor Vulnerabilities in Emerson and Melville”;
Martha Fineman (Emory University School of Law), “Reasoning from the Body: Universal Vulnerability and Collective Responsibility”.
Oltre alle sessioni plenarie dei keynote speakers, un ampio numero di panel (17) ha coperto varie declinazioni di vulnerabilità, toccando argomenti come la resilienza nelle narrative dei migranti e delle minoranze, la rappresentazione hollywoodiana delle debolezze americane, la fragilità del sogno californiano nell’immaginario collettivo, i recenti attacchi alla giustizia riproduttiva e, infine, debolezza e resilienza all’interno di narrazioni relative all’identità. All’interno di quest’ultimo panel, intitolato “Shaping an Image of the Self: Identity Formation as Resistance and Possibility” e coordinato da Anna Cadoni (Università di Roma 3) e Livia Bellardini (Università di Roma 3), è intervenuta anche Maria Ilaria Tonelli, dottoranda al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, presentando un paper dal titolo “The Plot Against American Exceptionalism: Philip Roth’s Search for the American Identity and its Vulnerable Democracy” che elabora aspetti molto rilevanti di uno dei testi all’interno del corpus del suo progetto dottorale. E’ possibile consultare sul sito dell’associazione (link) il programma completo della conferenza.
Dal 5 al 13 Giugno a Lexington (KY, USA) presso l’Università del Kentucky si è svolta la dodicesima edizione della BAA Summer Academy organizzata dal prof.re Alan Nadel (University of Kentucky) e dalla prof.ssa Heike Paul (FAU Erlangen-Nürnberg) e con il supporto della dott.ssa Emily Naser-Hall (Western Carolina University) e del dott. Cristoph Straub (referente della Bavarian American Academy).
Tema principale di questa edizione è stato il concetto di “cultural narrative”, ovvero una narrazione le cui funzioni sono storicamente specifiche e culturalmente delimitate. Attraverso questa summer school, è stata intenzione degli organizzatori sviluppare, tra i molti ospiti di rilievo e una ventina di dottorandi, una conversazione internazionale, comparativa e multidisciplinare sulla condizione storica e contemporanea dello Stato – dedicando particolare attenzione agli Stati Uniti – come formazione politica e culturale, coercitiva e democratica, radicalmente stabile e unicamente (o perennemente) sotto attacco.
La summer school è stata composta da interventi di keynote speakers, presentazioni sui progetti dei dottorandi con a seguito sessioni di Q&A e varie attività culturali che hanno permesso di avvicinarsi anche a realtà tipiche del territorio, come una fattoria per cavalli, una distilleria di bourbon, spettacoli di musica jazz e blues e visite più tradizionalmente turistiche presso luoghi di interesse storico, come le residenze di Henry Clay e di Mary Todd Lincoln.
Qui di seguito la lista dei keynote speakers che hanno presentato in quei giorni e interagito con i dottorandi riguardo ai loro progetti: Rich Blint (New School for Social Research), Alexandra Ganser (University of Vienna, Austria), DaMaris Hill (University of Kentucky), Carol Mason (University of Kentucky), Alan Nadel (University of Kentucky), Diane Negra (UC Dublin), Heike Paul (FAU Erlangen-Nuremberg), Donald Pease (Dartmouth), Katja Sarkowsky (Augsburg University), Martha Schoolman (Florida International University), Hortense Spillers (Vanderbilt University, Emerita), Judith Roof (Rice University, Emerita).
Anche la dottoranda Maria Ilaria Tonelli, al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, ha preso parte all’evento presentando il suo progetto dottorale, sebbene ancora in fase embrionale, per ricevere feedback dai professori presenti.
La conferenza ha esplorato le infrastrutture continue e sistemiche del razzismo e la natura discriminatoria delle politiche degli spazi e delle tecniche di gestione della popolazione organizzata secondo linee razziali negli Stati Uniti. Il punto di ingresso in tale discussione è stata l’analisi dei sistemi materiali – le infrastrutture – come traccia tangibile dell’impatto istituzionale sulla vita dei soggetti racialized negli Stati Uniti, dal progetto della piantagione, alle varie iterazioni e fasi di istituzioni come manicomi, carceri, sistemi di welfare e scuole.
In questo senso, si è cercato in questa conferenza di immaginare un futuro abolizionista e quindi di riallinearsi verso i dibattiti in corso sulla personalità giuridica e le pratiche di cittadinanza. Gli interventi chiave e i paper inclusi nella conferenza di tre giorni hanno affrontato lo sviluppo e le risposte a questo problema multiforme e attuale nella cultura americana, dalla prospettiva di studi culturali, letterari e storici. In particolare, riportiamo gli interventi dei keynote speakers:
“Racial Capitalism and the Story of Sweetness: Milk, Sugar, Honey and the Food Chain” di Elizabeth Maddock Dillon (Northeastern University, USA)
“I’d Rather Get Out Of Jail Than Get $1,000,000” dell’artista interdisciplinare Nic[o] Brierre Aziz (USA)
“The Matter of Black Sentences” di Kevin E. Quashie (Brown University, USA)
“The Personal and the Political in African American Fiction of the Early Jim Crow Era” di M. Giulia Fabi (Università di Ferrara, Italy)
Alle lezioni dei keynote speakers sono seguiti panel che hanno affrontato diverse iterazioni di razzismo sistemico e di pratiche di resistenza. Tra i contributi, anche quello di Maria Ilaria Tonelli, dottoranda in Digital Humanities presso l’Università di Torino che ha presentato un intervento dal titolo “Refashioning American Philosophy: Harriet Jacobs’s Struggle as Organic Intellectual”.
L’evento ha anche esteso la sua portata oltre l’ambiente universitario per interagire con associazioni, enti e comunità locali (ASAI, ASGI, Camminare Insieme, Ufficio Pastorale Migranti) che quotidianamente si confrontano con il razzismo e le discriminazioni sistemiche, affinché le testimonianze delle loro lotte e dei loro successi potessero ispirare ulteriore cambiamento e coinvolgimento. Nello stesso spirito, l’evento ha incluso anche un workshop rivolto al pubblico incentrato sulle prassi antirazzista, in collaborazione con diversi licei torinesi e con la partecipazione di Nathasha Fernando (University of Westminster, UK), una delle autrici del podcast Sulla Razza (https://www.sullarazza.it/). Il workshop è stato moderato da Cristina Di Maio e Maria Ilaria Tonelli.
Palazzo Ducale-Fondazione per la Cultura di Genova (Italia)
Nella cornice del Palazzo Ducale di Genova, all’interno della Sala del Munizioniere, si sono svolte due giornate di studio dedicate alla Ricerca-Creazione, termine con cui si designano pratiche che tentano di mettere in relazione Arte e Scienza, per far si che questi due poli, influenzandosi a vicenda, producano nuove metodologie per analizzare e apprendere realtà sociali e problemi pubblici, e per creare nuove forme di vita. Le due giornate hanno visto avvicendarsi intorno a tre tavole rotonde studiosi, esperti e performers provenienti da ambiti e campi di studio diversi, sia accademici che artistici, allo scopo di svelare le pratiche messe in atto dalla ricerca-creazione, sia sul territorio italiano che su quello francese.
Le tavole rotonde hanno avuto come oggetto tre diverse tematiche:
Le forme della ricerca-creazione
Ricerca-creazione e istituzioni
Ricerca-creazione editoriale
Le forme della ricerca-creazione In questa prima tavola rotonda, i relatori hanno tentato di rispondere a due domande: Come inventare, identificare e valutare le forme di ricerca-creazione quando sfuggono a qualsiasi criterio di distinzione? Se non esiste né metodo né modello di ricerca-creazione come riconoscerne e implementarne i processi? Ha aperto le due giornate un intervento diYves Citton, docente in Letteratura e Media all’Università Paris 8 Vincennes-Saint Denis e co-direttore della rivista “Multitudes”, il quale, a partire dalla pubblicazione di Emmanuel Grimaud, Dieu Point Zéro. Une anthropologie expérimentale e riferendosi a come il filosofo statunitense Thomas Kuhn inquadrava il concetto di “paradigma”, ha individuato le metodologie per analizzare i risultati derivanti dalla ricerca-creazione. Il poeta e artista Franck Leibovici ha inquadrato l’arte e la poesia come entità che contengono al loro interno strumenti. Per l’artista francese l’artefatto è a sua volta uno strumento in grado di influenzare altre opere d’arte, un’istanza che non si dissolve alla fine di un progetto, ma che permette ad artisti e studiosi di porsi nuove domande e di uscire dal loro campo di studi. Stéphane Poliakov, addetto alla cooperazione scientifica e universitaria presso l’Institut français d’Italie, regista e docente al Dipartimento di Teatro dell’ Università Paris 8, ha parlato di pedagogia teatrale come di una realtà utile alla formazione della ricerca-creazione, in quanto sviluppa i concetti attraverso la performance ed eventuali pubblicazioni relative, costituendo di fatto una dinamica i cui approcci e le cui metodologie trasformano il sapere. Alessandra Vannucci, Associated Professor in Stage and Film Direction alla Federal University of Rio de Janeiro, Visiting Researcher presso il DISFOR e membro del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova, a partire dai suoi lavori ha individuato tre approcci per rappresentare il valore dei risultati di progetti basati su forme di ricerca-creazione: l’impatto etico, in base a cui il ricercatore-artista si pone a parte rispetto all’autorialità; l’impatto cognitivo, per cui il ricercatore-artista nel momento dell’atto creativo utilizza lo sguardo della comunità con cui lavora per produrre un artefatto; e l’impatto epistemologico, utile all’artista per assimilare lo sguardo degli altri ed assumere uno suo sguardo plurale e decoloniale. Maria Cecilia Reyes, ex dottoranda in Digital Humanities presso l’ateneo genovese, ha presentato i risultati del suo progetto di ricerca Interactive Fiction in Cinematic Virtual Reality. Epistemology, Creation and Evaluation. Nel realizzare ZENA. An Interactive VR Film, basato sulla storia e sull’urbanistica della città di Genova, la studiosa ha dimostrato come l’analisi delle scelte che l’utente compie all’interno della realtà virtuale e le valutazioni a posteriori di chi ha vissuto l’esperienza immersiva abbiano costituito dei dati utili per formulare una metodologia rispetto alla creazione di film interattivi. Il poeta e performer triestino Gabriele Stera, dottorando presso l’Université Paris Lumières e l’EUR ArTec, ha presentato il suo progetto di ricerca Archéologie et poétique du sous-titrage : du sous-titrage de film au méta-titrage du monde. Il lavoro di Stera indaga l’evoluzione delle funzioni semiologiche della sottotitolazione e, attraverso l’approccio della ricerca-creazione, vuole individuare una poetica dei sottotitoli applicando il sottotitolaggio alla videoarte, alla performance e alla poesia. Un’altra ex dottoranda dell’ateneo genovese, oggi docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, ha chiuso questa prima tavola rotonda. Si tratta di Michela De Carlo, in arte Kamilia Kard, la quale attraverso lo studio dei Social Media e la realizzazione di giochi di ruolo in ambienti virtuali, ha notato come l’assunzione di un avatar o di un’identità digitale da parte dell’utente moltiplica e plasma il comportamento dell’individuo in un breve lasso di tempo.
Ricerca-creazione e istituzioni La tavola rotonda pomeridiana ha indagato il rapporto tra ricerca-creazione e istituzione con una cospicua serie di domande: che ruolo possono svolgere le istituzioni nel sostenere e promuovere la ricerca-creazione? Cosa hanno da guadagnarci? In che misura possono partecipare all’emergere delle “società di ricerca-creazione” invocate da Yves Citton, dove per affrontare le sfide del nostro tempo “ognuno è chiamato a diventare insieme ricercatore/donna e artista”? Come superare le barriere istituzionali che impediscono alla ricerca universitaria e alla ricerca artistica di incontrarsi senza che la ricerca- creazione diventi un mezzo di assorbimento da parte del capitalismo delle energie più creative? La docente Tiphaine Karsenty e la attuale Coordinatrice generale Annael Le Poullennec dell’École Universitaire de Recherche (EUR) ArTeC di Parigi hanno aperto la discussione descrivendo l’attività del Centro di ricerca presso cui operano: un ambiente “ibrido”, per utilizzare una loro definizione, che intende costruire una relazione solida tra realtà accademiche e artistiche, tra arti e tecnologie digitali. La collaborazione con Università, Enti e Scuole di danza permette ad ArTeC di incentivare la ricerca con borse di studio, pubblicazioni e formazione, configurandosi come modello di eccellenza. Segue l’intervento della docente Elisa Bricco che illustra puntualmente gli studi relativi alla ricerca-creazione emersi dal dottorato in Digital Humanities di cui è Coordinatrice; la riflessione conclusiva manifesta con chiarezza quanto sia di fondamentale importanza la relazione tra le Scienze Umanistiche e le Scienze Computazionali. Stéphane Poliakov interviene nuovamente con un contributo che ha posto l’accento sui rapporti consolidati tra Italia e Francia nell’ambito della ricerca-creazione, utili per uno sviluppo qualitativamente elevato dei contributi di ricerca. Antonio Camurri, docente e fondatore e direttore scientifico di InfoMus Lab e di Casa Paganini, centro internazionale di ricerca con sede a Genova, ha illustrato l’attività della realtà genovese attraverso casi studio e progetti in corso di realizzazione tra cui DanzArte: attività di welfare territoriale multidisciplinare. Claudia Roggero e Donato Di Pelino hanno illustrato la storia e la mission dell’Associazione no profit Mossa, residenza artistica per la promozione dell’arte contemporanea a Genova. Nata per volontà di Claudia Roggero nell’abitazione ereditata dai genitori, entrambi scomparsi a causa del COVID, la residenza accoglie artisti contemporanei promotori di diverse espressioni artistiche (arte visiva, musica, poesia, performance, danza contemporanea). L’ultimo intervento ha la voce di Daniela Angelucci, Coordinatrice del Laboratorio Analisi dell’ambiente e del territorio nell’ambito del Master in Studi del Territorio/Environmental Humanities dell’Università di Roma Tre, che ripercorre, anche attraverso casi studio, l’attività del laboratorio evidenziando l’importanza della multidisciplinarietà nell’ambito della ricerca. Conclude la tavola rotonda pomeridiana la performance curata dal duo Gabriele Stera, dottorando all’ArTeC e Toi Giordani, poeta e performer: una riflessione a tutto tondo sull’interazione uomo-macchia contestualizzata nelle operazioni richieste dai captcha in fase di accesso alla pagina desiderata. Sviluppata in un dialogo iniziale tra i due artisti, si è poi conclusa in una sala adiacente con un’azione partecipata da parte dei presenti
Alcune immagini dell’installazione realizzata da Gabriele Stera e Toi Giordani
Ricerca-creazione editoriale La mattinata della seconda giornata è stata interamente dedicata al rapporto tra editoria e ricerca-creazione. La tavola rotonda ha visto confrontarsi Valerio Mannucci, Fondatore della casa editrice Nero Edition, Christophe Hanna, fondatore del magaxine-box Jeubjeub e attualmente direttore della collana di teoria letteraria “Forbidden Beach”, all’interno della redazione Questions Théoriques e Nancy Murzilli, Docente, Università di Parigi 8, Co-direttore di UR FabLitt. Co-direttore delle collezioni “L’immaginario del testo” e “Ricerca-creazione” presso la University Press di Vincennes nonché responsabile del progetto di ricerca-creazione ArTeC “Valutazione generale” I protagonisti di questa tavola hanno discusso nel tentativo di rispondere alla domanda: Come pubblicare ricerca-creazione? È emerso dal loro confronto un tema comune: la pubblicazione è essa stessa atto creativo e partecipazione al discorso artistico. Ed è basandosi su questo principio che, ad esempio Mannucci, ha ricordato alcune pubblicazioni topiche della sua casa come “Civitani”, catalogo dedicato all’omonimo festival, e “Forgotten Architetture”. Paradigma comune è infatti la ricerca di una creazione della rappresentazione della creazione stessa presa in esame.Sulla stessa linea l’intervento di Hanna che ha riportato il discorso da una prospettiva teorica ed epistemologica del tema. In conclusione, la professoressa Murzilli ha sviluppato il suo punto di vista partendo dalla centrale questione di come si debba rendere pubblica la ricerca-creazione per creare nuovo pubblico. Ha infatti tentato di rispondere a numerose domande come “Cosa vuol dire pubblicare Ricerca-Creazione?”, “Dove inizia e dove finisce l’oggetto libro?”, “Come creare nuovi pubblici per la ricerca-creazione?”, “Quali sono le nuove economie di relazione?”, domande che hanno trovato risposta in maniera circolare alla catena formata dagli anelli: pubblicare – rendere pubblico – fare pubblico – creare mondi; un circolo di costante produzione, applicazione e creazione. A conclusione della mattinata, l’interessante performance di ricerca-creazione a cura di Franck Leibovici. La performance ha voluto evidenziare come alcune delle tecniche più recenti del giornalismo d’inchiesta ed investigativo, possano avere applicazione anche in ambiti artistici come nel caso della storia dell’arte. Mostrando infatti alcuni importanti dipinti dell XV secolo e di artisti veneziani, Leibovici ha dimostrato come sia possibile, attraverso un processo creativo di ricerca e creazione, cogliere ad esempio elementi necessari per un’analisi: nel caso della performance, si è trattato di individuare gli elementi chiave necessari alla datazione degli episodi dipinti.Per poter datare le scene, l’artista ha presentato il percorso di ricerca da lui seguito, caratterizzato da una prima parte di ricerca storico artistica dei dipinti, quindi di individuazione dei luoghi rappresentati, la ricerca geografica e infine l’individuazione degli elementi che più di altri permettono di indicare l’orario dell’azione (ombre). Da questo passaggio, passando per l’uso del sito https://www.sunearthtools.com/ è stato possibile rintracciare l’orario approssimativamente corretto dell’azione. L’esperienza ha visto il contributo dei presenti.
A cura di Monica Canu, Andrea Daffra, Simone Dragone
Il primo WorkshopArtificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH2022) si è svolto in occasione della 21° Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA), tenutasi a Udine dal 28 novembre al 2 dicembre 2022.
Tra le organizzatrici e gli organizzatori del Workshop figurano i nomi di Rossana Damiano (Università di Torino), Manuel Striani (Università di Torino Piemonte Orientale), Stefano Ferilli (Università di Bari) e Gianmaria Silvello (Università di Padova).
Il workshop, destinato a diventare un appuntamento annuale, ha rappresentato la prima opportunità per riunire ricercatori e professionisti, provenienti sia da aree umanistiche che tecnologiche, interessati a formare il nucleo iniziale del gruppo di lavoro. Tema centrale è il crescente bisogno di soluzioni tecnologiche per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali. Durante la riunione di chiusura dei lavori con il comitato organizzativo, che ha coinvolto tutte e tutti i partecipanti al workshop, è stato fatto esplicito riferimento alla volontà di creare utili sinergie con altri eventi rilevanti nel settore nel territorio italiano, dalle organizzazioni operanti nelle Digital Humanities a quelle più vicine all’Archeologia e alle Biblioteche Digitali. La visione è quella di un ambiente fortemente collaborativo in cui il dialogo e le sinergie sono intese come l’unica risposta possibile alle domande che una società complessa come quella attuale ci pone.
I numerosi topic della Call For Paper hanno permesso di rappresentare a pieno il respiro interdisciplinare del gruppo. Gli interventi, suddivisi in quattro sezioni, hanno affrontato il rapporto tra patrimonio culturale e digitale in diverse chiavi di lettura, a dimostrazione dell’attualità del tema in moltissimi settori:
1 sezione: prospettiva sociale e culturale (Chair: Rossana Damiano), dedicata alle implicazioni sociali e culturali del rapporto tra CH e tecnologie.
2 sezione: testo e natural language processing (Chair: Gianmaria Silvello), nuovi strumenti per il NLP e l’elaborazione di dati testuali del patrimonio culturale.
3 sessione: rappresentazioni e piattaforme (Chair: Stefano Ferilli), rappresentazioni semantiche e piattaforme per la raccolta e la gestione creativa dei dati del patrimonio culturale
4 sessione: media e interfacce (Chair: Manuel Striani ), dedicata alla costruzione di dataset e di interfacce user-friendly per l’esplorazione del patrimonio culturale
Anche l’evento principale ha coinvolto quest’anno moltissimi interventi all’incrocio tra creatività, arti, discipline umanistiche e sociali, testimonianza di un interesse crescente anche dal versante più tecnico delle DH, verso la fertile commistione tra saperi.
Tra i Keynote di AIxIA2022 figure internazionali come Subbarao Kambhampati (Arizona State University), Georg Gottlob (Oxford University), creatore di Datalog, Ferdinando Fioretti (Syracuse University), Antonio Lieto (Università di Torino) e Angelo Oddi, Riccardo Rasconi e Marco Baioletti (CNR di Roma e Università di Perugia). Tra i temi di grande interesse di quest’anno la spiegabilità e la trasparenza degli algoritmi, nuovi strumenti per la gestione di database e interrogazioni, l’ottimizzazione di algorimi per il ML e l’importanza della ricerca nelle Scienze Cognitive per i nuovi sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
Il tradizionale Convegno Lavender Language and Linguistics, giunto alla sua 28° edizione, si è svolto quest’anno presso la suggestiva sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 23 al 25 maggio 2022. La Conferenza è nota per un impegno intenso e fruttuoso nell’investigare l’uso del linguaggio nella rappresentazione delle soggettività LGBTQA+ e /o la vita queer, così come il linguaggio e la sessualità più in generale. La Conferenza sostiene un’idea ampia di ‘linguaggio’, abbracciando tutte le aree della semiosi, compresa la lessicografia, la fonetica, la grammatica, la semantica, la pragmatica, la sociolinguistica, l’analisi del discorso (critico) e l’analisi della comunicazione in vari generi testuali, modalità e media. Sono stati i benvenuti anche gli studi che approfondiscono il tema da una prospettiva storica, letteraria, culturale e descrittiva, così come presentazioni incentrate sulla performance e poster. Quest’anno, inoltre, data l’ancora delicata situazione pandemica, agli ospiti è stata data occasione di seguire l’evento anche online, garantendo ampia diffusione tramite il supporto della piattaforma Teams e dell’ambiente virtuale Gather Town.
La Conferenza ha mantenuto con orgoglio un’atmosfera informale: tutti i partecipanti, indipendentemente da orientamento sessuale, luogo di provenienza, colore della pelle e genere, sono stati accolti in quello che è un evento congressuale solidale e collaborativo.
Tra le centinaia di prestigiose presenze, provenienti da tutto il mondo, la scelta dei keynote speakers ha rispecchiato tale inclusività, figurando importanti nomi come Jeremy Calder (University of Colorado Boulder), Busi Makoni (Penn State University), Tommaso Milani (University of Goteborg), Pietro Maturi (Federico II di Napoli), Eva Nossem (Saarland University) e Adriana di Stefano (Università di Catania).
Il mio intervento è dedicato all’analisi del discorso di uno specifico gruppo di Incel italiano. Il titolo del talk è “I am not like all the other girls”. Femcel, PinkPills, and Women in the Incel Community. A qualitative analysis of the italian “Il Forum dei Brutti”, e indaga il delicato tema della misoginia intra-divisionale (Richardson-Self, 2020), attraverso lo studio delle strategie comunicative e pragmatiche adottate da alcune utenti donne, con l’obiettivo di essere riconosciute come in-group all’interno di una comunità della cosiddetta manosphera italiana. Questo lavoro si inserisce all’interno del sempre crescente ventaglio di studi, in ambito sociologico ma non solo, rivolto all’emergere di movimenti online estremisti di matrice anti-femminista, caratterizzati da un alto tasso di linguaggio tossico.
Lo scorso 17 maggio 2022, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, docenti e dottorandi del corso in Digital Humanities si sono incontrati – finalmente in presenza dopo le lunghe chiusure dettate dalla pandemia negli anni scorsi – per una giornata dedicata alle Digital Humanities.
Durante la giornata di studi, i dottorandi del XXXV e XXXVI ciclo, curricula Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali e Lingue, Culture e Tecnologie Digitali, sono stati chiamati a presentare a docenti e colleghi lo stato delle loro ricerche, evidenziando i punti salienti che le caratterizzano.
Nello specifico, la giornata si è svolta dando spazio dapprima alle ricerche dei dottorandi del XXXV ciclo e a seguire del XXXVI ciclo: di seguito, è possibile visionare i nominativi dei dottorandi e il titolo del loro progetto di ricerca.
Il programma della giornata, ricco di interventi interessanti e inerenti a tematiche relative alle Digital Humanities anche molto differenti fra loro, ha fornito una panoramica dei lavori di ricerca attualmente in corso, prospettando nuovi futuri sviluppi di sicuro interesse culturale e scientifico-tecnologico.
Dottorandi 35° Ciclo
Cecilia Corpetti – La Commedia dell’Arte: una prospettiva di catalogazione
Angela Zinno – Voce dal sén fuggita – percorsi analogico-digitali della Voce nel Teatro Contemporaneo
Giulia Chiantia – Educare al videogioco
Marianna Daniele – Le tecnologie immersive e l’esercizio delle competenze localizzative nella didattica della geografia
Ilenia Galluccio – Sviluppo di interfacce visuali di video augmentation in ambito educativo
Alice Saracchi – Le tecnologie immersive nei contesti Education e Public: focus sulla competenza chiave europea di consapevolezza ed espressione culturali per mezzo del digitale
Dottorandi 36° ciclo
Rita Cersosimo – Comprensione delle metafore e dislessia
Giulia Staggini – Glottodidattica accessibile all’università. Metodologie e strumenti tecnologici immersivi a supporto di studenti con BES e DSA
Mario Vallarino – Metodologie VR nella didattica a distanza delle lingue
Simone Dragone – Tracciare il processo creativo. Archivi digitali per le arti performative
Nadia Raimo – Fonti odeporiche e non, sul patrimonio artistico genovese dal XVI al XVIII secolo: una ricognizione virtuale e le sue possibili applicazioni nella pratica quotidiana
All’interno della programmazione didattica del Dottorato in Digital Humanities, si svolgerà a Genova, il 28 gennaio, il 28 febbraio, il 21 marzo, il 16 aprile e il 19 giugno, un ciclo di lezioni dedicate al Postmoderno, a quarant’anni da La condizione postmoderna di Jean-François Lyotard.
I seminari sono parte di un più ampio progetto di ricerca su postmodernità e postmodernismo che si concluderà in ottobre con un convegno internazionale organizzato dai dipartimenti Diraas e Lcm.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si svolgerà a Torino, mercoledì 21 marzo, dalle 9.00 alle 18.00, presso Palazzo Baldini-Confalonieri, la prima edizione de “La Musica della Poesia”, organizzata e promossa dal Laboratorio di Fonetica Sperimentale Arturo Genre in collaborazione con la piattaforma VIPs e la Scuola di Dottorato di Genova e Torino.
Si svolgerà a Bari, dal 31 Gennaio al 3 Febbraio 2018, l’annuale Conferenza organizzata dall’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali, dal titolo Cultural Heritage in the Digital Age. Memory, Humanities and Technologies.
Si è svolta all’Università di Pavia, dal 25 al 29 settembre, la prima edizione della Summer School “La cura della memoria. Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del Sé”, organizzata e diretta da Federica Villa e dal gruppo di ricerca del Centro Studi Self Media Lab. Scritture Performance Tecnologie del Sé. La discussione dei termini e delle pratiche legate all’archivio, alla fotografia, al cinema, al teatro e al museo è stata declinata attraverso una proficua ed efficace alternanza di lezioni plenarie, atelier pratici (performativi e visivi) e workshop. A partire da un complesso intrico di discipline, studi e approcci (dai Memory Studies alla Cognitive Theory) registi, artisti, storici e teorici del cinema, del teatro e delle arti visive si sono confrontati a cospetto dell’eco della memoria e del suo balbettio. Sotto l’egida di Walter Benjamin, i lavori della Summer School si sono spinti lontano, nella riflessione e nell’analisi di opere che interrogano e forzano il rapporto con il tempo, il medium, la visibilità e l’invisibilità, la rappresentazione e la materialità della memoria.
Nel lungo incontro con Michelangelo Frammartino, condotto da Barbara Grespi e Roberto De Gaetano, il regista, partendo da alcuni riferimenti precisi (su tutti il lavoro di Studio Azzurro), ha efficacemente dimostrato lo statuto peculiare maturato dalle immagini dei suoi film, “presenze” che riecheggiano e interpretano archetipi universali e “radici arcaiche” che parlano degli uomini, dell’individuo e della loro memoria. Il racconto e l’analisi di alcuni elementi esclusivi del film Le quattro volte (2010) ha poi sostenuto l’esigenza espressa da Frammartino di ribaltare la tradizionale prospettiva antropocentrica del cinema, lavorando all’interno del cinema stesso, trasformando per esempio il paesaggio in dispositivo.
Durante un incontro del workshop, invece, Luca Malavasi ha presentato l’opera di Cosimo Terlizzi, artista poliedrico, che si esprime compiutamente attraverso media diversi e che lavora dunque come documentarista, regista, performer e video artista. Dopo la definizione e l’analisi del mosaico mediale su cui l’opera di Terlizzi si innesta e si costruisce, l’incontro si è soffermato sul tema dell’identità declinato in una serie di film, installazioni e performance che spesso si fondano sull’uso e abuso dei media e degli schermi, ambigui e distorti specchi, che amplificano e trasmettono il percorso conoscitivo dell’artista.
S. N. via senza nome, casa senza numero (Terlizzi, 2008)
Accanto alla questione mediale, Malavasi e Terlizzi hanno poi discusso alcuni riferimenti cinematografici, letterari e filosofici che riecheggiano nel lavoro dell’artista: la sequenza finale di L’uomo doppio (2012) ostenta un richiamo evidente a Rossellini, mentre altre questioni, complesse e sotterranee, come la riflessione sul Bosone di Higgs, la particella di Dio, e le implicazioni scientifiche e filosofiche sul vuoto e sulla materia sono state ricondotte alla fase di progettazione, ricerca e studio delle opere dell’artista. Infine, sono poi state le opere stesse a rivelare come il racconto del sé si sovrapponga e si confonda spesso, in maniera stringente e proficua, con la ricerca e la costruzione del sé. Dai racconti di famiglia resi dai frammenti di S. N.Via senza nome, casa senza numero (2008), alle performance di How to… (2013), dall’archivio composito di Folder (2010) ai residui memoriali “scolpiti” sui corpi di L’uomodoppio: la sovrapposizione perfetta e violenta fra arte e vita imprime alle immagini una potenza mitopoietica che il cinema contribuisce a eternare.
L’uomo doppio (Terlizzi, 2012)
Per quel che riguarda invece la parte pratica degli atelier offerti dalla Summer School, durante quello condotto dal documentarista Filippo Ticozzi e da Francesca Brignoli, la riflessione sul museo, inteso quale luogo di memoria, in cui coabitano diverse dimensioni temporali, si è conclusa con un breve ma intenso “studio” (disponibile su vimeo); il gruppo coordinato da Tommaso Lipari ha lavorato invece sul valore memoriale delle esperienze individuali, realizzando una sorta di “atlante”; infine, gli studiosi di teatro si sono misurati produttivamente con il lavoro di Fabrizio Fiaschini e con quello della compagnia di Sonenalé.
Il Dottorato in Digital Humanities organizza la prima Giornata di Studi dedicata unicamente alle DIGITAL HUMANITIES.
I dottorandi parleranno delle scoperte e riflessioni maturate nei loro progetti e dialogheranno, fra loro e con il pubblico, su temi che intrecciano arte, letteratura, educazione, lingue, e tecnologia.
Un’occasione di scambio e confronto aperta a tutti gli appassionati di scienze umanistiche e/o tecnologia, e l’occasione perfetta per tutti coloro che non sanno che cosa sono le Digital Humanities per scoprire di più su questa nuova disciplina.
PROGRAMMA
10.00 – 12.30 Apertura lavori e a seguire Presentazioni dei dottorandi e Tavola Rotonda sul tema “Carta e schermo: La tecnologia al servizio delle scienze umanistiche”
14.30 – 17.00 Presentazioni dei dottorandi e Tavola Rotonda sul tema “L’evoluzione dei sensi: Le scienze umanistiche e i nuovi contenuti digitali”
L’incontro si terrà in Aula I nel dipartimento di Lingue nel palazzo in Piazza Santa Sabina 2.