Dal 4 al 6 maggio 2017, presso l’Université de Lausanne, si è tenuta la prima edizione del convegno intitolato Approaches to Migration, language and identities. L’intento dell’iniziativa era quello di riunire studiosi del fenomeno delle migrazioni dal punto di vista delle varie discipline tangenti (socio-politica, geo-politica, linguistica, antropologia economia, storia, letteratura), con approcci sia diacronici che sincronici, nell’ottica di valorizzarne l’interdisciplinarità. Promuovere una discussione a più fronti sull’argomento è stata avvertita dagli organizzatori come un’esigenza urgente, attuale e globale. La multidisciplinarità del convegno è stata valorizzata soprattutto dalla presenza di 4 importanti keynote speakers.
Ofelia Garcia (Professor of Urban Education and of Hispanic and Luso-Brazilian Literatures and Languages, Graduate Center of the City University of New York) ha aperto il convegno con un brillante discorso a favore del migrant gains, ovvero il ribaltamento dell’ottica pedagogica secondo la quale il compito dell’insegnante di lingua è quello di aiutare lo studente straniero (di prima o seconda generazione) a colmare le sue inevitabili lacune linguistiche in L2. Ma cosa accadrebbe se l’insegnante aiutasse lo studente ad utilizzare e ad arricchire la L2 con il suo retroterra linguistico personale? (Abstract).
Li Wei (Professor of Applied Linguistics at the Institute of Education, University College London) si è interrogato sul significato del multilinguismo nel XXI secolo, come fattore e allo stesso tempo prodotto della superdiversity di una società ormai caratterizzata da flussi continui di mobilità. Sarebbe meglio parlare ormai di post-multilinguismo? (Abstract).
Ben Rogaly (Professor of Human Geography, University of Sussex) con un place-based study analizza la condizione di lavoratori immigrati e lavoratori locali impiegati nel settore alimentare di una piccola cittadina inglese, attraverso esempi di razzismo e solidarietà multietnica (Abstract).
Naoma Tadmor (Professor of History, Lancaster University) analizza il concetto di insediamento nell’Inghilterra del XVIII secolo, analizzando documenti burocratici e privati, per verificare l’impatto che ebbe nella creazione di uno stato (Abstract).
Oltre ai keynote speakers, nell’arco dei tre giorni del convegno, si sono alternati studiosi di varie discipline correlate al fenomeno della migrazione. Dal punto di vista linguistico, gli interventi più significativi si sono concentrati sulla terminologia, sulle lingue minoritarie, sulla socio-linguistica, sulla psico-linguistica, sulla glottodidattica, sulla comunicazione pubblica e sul plurilinguismo.
In particolare, Federico Faloppa (University of Reading) si è occupato di ridiscutere il valore semantico della terminologia legata a migrazione e richiedenti asilo e di analizzarne le connotazioni negative (Abstract). Marianna Griffini (King’s College London) si focalizza invece sull’analisi del linguaggio utilizzato dalla propaganda nazionalista dell’estrema Destra italiana nel riferirsi al fenomeno della migrazione (Abstract).
Per quanto riguarda lo studio delle lingue minoritarie, Burns Roslyn (University of California) con un’analisi gerarchica per clusters, compara due diversi sistemi linguistici all’interno della comunità geograficamente disomogenea dei Menoniti, per indagare quanto l’esperienza della migrazione intervenga nel generare una variante linguistica (Abstract).
Emma Moreton (Coventry University), coniugando metodi tradizionali e linguistica computazionale, analizza la corrispondenza tra alcune donne irlandesi emigrate in America e le loro famiglie d’origine. Il corpus è stato annotato manualmente; con un’analisi qualitativa, la ricercatrice mira ad identificare argomenti ed emozioni ricorrenti nel quotidiano delle donne emigrate tra fine Ottocento e inizio Novecento (Abstract).