Waterphors 2024 – Lione, 4-5 aprile 2024

Il 4 e 5 aprile 2024 si è tenuto a Lione il convegno internazionale Waterphors, organizzato dal Centre d’Études Linguistiques – Corpus, Discours et Sociétés dell’Università Jean Moulin Lyon 3 (UJML3). L’obiettivo di Waterphors era dimostrare che i nostri scambi quotidiani sono letteralmente sommersi dalle metafore legate all’acqua ed esplorarle, osservando come queste permeano diversi ambiti del discorso, dalla politica alla scienza.

Il comitato organizzativo, composto da Caroline Crépin (UJML3), Bérengère Lafiandra (UJML3) e Germain Ivanoff-Trinadzaty (UJML3), è stato presieduto da Denis Jamet, Professore Ordinario di Linguistica Inglese presso l’UJML3 e Affiliato di Linguistica Francese presso la University of Arizona. 

Le due giornate di studio dal respiro trans- e inter-disciplinare sono state strutturate in cinque sessioni, i cui titoli ben riassumono la varietà degli interventi, dei punti di vista e dei background dei relativi studiosi e studiose: 

Political Waters – Il primo panel si è aperto con la plenaria della Prof.ssa Charlotte TAYLOR della University of Sussex, che da anni si occupa di studiare le metafore acquatiche nei media, soprattutto in ambito migratorio, e che ha messo in discussione i concetti di norma e standard nell’uso di tali immagini nella stampa britannica. Alla plenaria sono poi seguiti da uno studio comparativo dell’utilizzo di wave (“onda”, “ondata”) e tide (“marea”) in discorsi politici europei, da un’analisi lessicale e iconografica dei manifesti e degli slogan contemporanei che ritraggono il Popolo, la Folla o le masse in relazione agli elementi marini, da un’indagine corpus-assisted sulla ricorrenza delle cosiddette “waterphors” nel gergo finanziario e una sulla loro presenza nelle opere di (fanta)scienza e astronomia.

The poetics & polemics of water images – Nel secondo panel, sono state approfondite le associazioni e le concettualizzazioni tra acqua e femminismo ed è stato “svelato” il simbolismo acquatico nella poesia e nella narrativa di Margaret Atwood, nonché l’accostamento tra acqua e pazzia nei racconti di Janet Frame, in altre opere poetiche e nella narrativa sul cambiamento climatico.

Fluid metaphors across languages – Il terzo panel ha indagato le metafore legate all’acqua in diversi contesti linguistici e culturali. Nel primo intervento, è stato presentato uno studio sulle similitudini e differenze nell’uso di metafore acquatiche nel cinese e nello spagnolo. Il secondo contributo ha discusso l’utilizzo di tali metafore nel discorso politico in Austria, Repubblica Ceca, Italia e Regno Unito. La terza oratrice ha poi analizzato le metafore acquatiche nei discorsi digitali legati al conflitto russo-ucraino, mentre la sessione si è poi chiusa con l’osservazione di tali metafore nei media francesi e tedeschi. Il panel ha evidenziato l’universalità e le specificità culturali delle metafore legate all’acqua nei vari ambiti linguistici e discorsivi.

Troubled waters: Cognition & Emotion – La terza sessione è stata dedicata all’intersezione tra metafore legate all’acqua, cognizione ed emozione, con un focus su temi come il cambiamento climatico, la pandemia di Covid-19 e la fluidità sociale. Gli organizzatori del convegno, Caroline Crépin e Denis Jamet, hanno analizzato come la metafora del Titanic venga usata per rappresentare situazioni di naufragio nella società contemporanea. In seguito, sono state approfondite le emozioni positive associate alle metafore dell’acqua e il loro impatto sul benessere sostenibile. Infine, è stata esplorata la rilevanza del concetto di fluidità, sviluppato da Bauman, nei discorsi narrativi attuali. Il panel puntava a dimostrare come le waterphors influenzino la nostra comprensione di eventi complessi e di emozioni, mettendo in luce il loro potere esplicativo nei contesti di crisi.

(Un)conventional water metaphors – Infine, il quinto e ultimo panel è stato consacrato alle metafore acquatiche e alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, anche poco “convenzionali” come quello delle discipline STEM, offrendo nuove prospettive sul loro uso nei discorsi accademici e creativi. Tra i contributi di spicco vi è stato quello della Prof.ssa Micaela ROSSI, ordinaria di Lingua e Traduzione Francese dell’Università di Genova, membro del Collegio del Dottorato in Digital Humanities e direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (CIRM), che ha presentato un intervento sulle metafore liquide nei discorsi scientifici. La sua presentazione, intitolata Entre convention et créativité : métaphores liquides dans les discours scientifiques, ha messo in luce l’uso della metafora “X è un liquido” in vari campi scientifici (dalla fisica alla medicina, dall’astronomia all’economia…) e generi testuali e discorsivi (dai testi altamente specializzati ai testi di divulgazione), analizzando la distinzione tra metafore convenzionali e creative​. A questa, è poi seguita una disamina sull’uso metafore liquide nei testi letterari del XII secolo, focalizzata sulle origini e le evoluzioni storiche di tali espressioni.

Il programma delle due giornate di studio è scaricabile a questo link

Lo Spazio della città tra socialità e performatività

Nella giornata di mercoledì 10 aprile, presso l’aula Benvenuto DAD della facoltà di Architettura, nell’ambito del corso di Visualizzazione dello Spazio Scenico tenuto dalla prof. Angela Zinno, è stata organizzata la giornata di studi dal titolo Lo Spazio della città tra socialità e performatività in collaborazione con il Falcone Teatro Universitario di Genova e con il patrocinio del CiVis.

A partire dall’introduzione del coordinatore del corso di laurea in Design Prodotto Evento, prof. Massimo Sale Musio, è stato chiaro fin da subito l’intento di questa giornata: riflettere sulle innumerevoli possibilità di descrizione dello spazio grazie alle intersezioni tra ambiti differenti che trattano il tema in oggetto. La componente spaziale infatti è analizzabile da prospettive di carattere artistico e tecnico e, nello specifico, in ambito ingegneristico e architettonico ma anche fisico, teatrale, performativo e sonoro.

La prima parte della mattinata ha visto succedersi tre interventi di natura differente per ambito e per approccio. Gli elementi di coesione tra le parti presenti sono state presentate dalla prof. Zinno la quale ha condiviso le modalità con cui la giornata è stata sviluppata: è essenziale riconoscere ad oggi la connessione fondamentale che lega ambiti apparentemente così distanti dal momento che si stanno aprendo nuovi confini tra design e arte performativa. Ci sono quindi elementi che devono essere presi in considerazione per poter sviluppare qualcosa di nuovo e considerare l’imprevisto che è poi l’elemento che garantisce la riuscita di un prodotto finale come nel design così nel teatro. Lo spazio scenico recupera quindi nuova linfa: coscienza dell’utenza e analisi di tutto ciò che occupa lo spazio. Il concetto dello spazio muta infatti nel tempo sino ad arrivare al momento in cui la parola spazio viene attribuita al concetto dell’infinito ma anche allo spazio emotivo, lo spazio fisico che viene condiviso.

Il primo intervento è firmato dalla prof. Gaia Leandri che ha descritto lo spazio cittadino di Genova con un’analisi dal titolo «Pietre e vuoti del medioevo genovese». Focus di questo, il concetto di vuoto spaziale: in una società oramai spesso terrorizzata dall’horror vacui che trova serenità (apparente) nella ricerca di costanti riempitivi intangibili, la prof. Leandri, con un percorso artistico-storiografico, ripercorre l’evoluzione degli spazi pubblici ed abitativi della città di Genova passando (letteralmente) attraverso le logge non più visibili ma presenti e ben nascoste nel capoluogo ligure, spazi che ad oggi ancora non sono totalmente scoperti e catalogati.

Ad un’analisi dello spazio dal punto di vista architettonico, segue l’intervento del prof. Roberto Cuppone dal titolo «Teatro, luogo dell’imminenza?»: una panoramica dello spazio teatrale in un’evoluzione architettonica ma indissolubilmente legata all’evoluzione dei valori in tale architetture contenute; un viaggio dal teatro di Pergamo passando per il teatro greco, ai teatri inglesi costruiti in legno senza alcuna pretesa di divenire testimonianza per i posteri, attraversando il teatro No giapponese fino al teatro di anatomia, scavalcando gli spazi cittadini sfruttati per le rappresentazioni delle passioni.

A chiudere gli interventi della mattinata, la presentazione di Monica Canu (DH PhD) dal titolo «Genova Sonora: tra acusma e letteratura», un confronto sull’importanza ed il valore della drammaturgia sonora e delle numerose possibilità di rappresentazione delle immagini visive trasformabili in immagini sonore per raccontare la città di Genova.

A chiudere la mattinata, Gaia Leandri e Angela Zinno in dialogo con Christian Spadarotto, presidente dell’Associazione ‘Via del Campo e Caruggi’. Partendo dai principi di performatività nello spazio, la riflessione è stata costruita a partire dalla constatazione della situazione attuale degli spazi del centro storico. Genova ed in particolare il suo secolare centro storico forniscono infatti una possibile interpretazioni dello spazio in una città diversificata, una visione artistica, storica, sonora parte di una descrizione molto più ampia che giunge a toccare ambiti come l’urbanistica e la sociologia.

Ciò che Spadarotto ha sottolineato è l’obiettivo di ‘Via del Campo e Caruggi’: ritrovarsi come associazione e ricostruire un tessuto sociale con progetti da condividere senza politicizzare quanto fatto, nella coscienza soprattutto di eterogeneità degli individui che vivono gli spazi. Genova, sostiene, appare disorganizzata, non riesce ad essere inclusiva: le piazze non vengono più frequentate. Il centro storico è un contenitore di anime che trasmettono emozioni e se si rallentasse si potrebbe capire quanto è fondamentale la sensibilità all’ascolto. Il contesto storico ci riporta a tempi lontani: Genova è storicamente una città di scambi, è un porto, è una città che parla. Spesso non si riconoscono i suoni e i luoghi ai quali sono attribuiti. Ciò che restituisce Genova, a prescindere dall’interlocutore, è sempre un arricchimento, una storia nuova. Sono fondamentali per il centro storico i momenti conviviali come una cena sociale, in cui l’atmosfera è sembrata una prima volta per tutti, un incontro di realtà, un’atmosfera famigliare che scardina le idee preconcette di un luogo. 

Sostiene però Spadarotto che le condizioni di queste zone hanno una ricaduta sul suo potenziale: nei vicoli è facile perdersi e il fattore paura è il motivo per il quale alcune zone vengono volontariamente esclusi da molti circuiti. La domanda è “perché nel Trecento il centro storico funzionava e adesso no?”

La sessione pomeridiana della giornata ha avuto il suo focus nello spazio performativo. Roberto Cuppone e Angela Zinno hanno dialogato con il Teatro Akropolis nelle figure di David Beronio (Direttore Artistico) e Clemente Tafuri (Direttore Artistico) che hanno presentato l’artista Claudio Angelini del Collettivo Città di Ebla. È stata occasione di confronto sul tema del teatro in relazione allo spazio architettonico e allo spazio della città. Akropolis nasce a Sestri Ponente quindi zona di periferia, si rivolge ad un tessuto e contesto diverso da quello solito del centro cittadino. Tuttavia, oltre le peculiarità dello spazio esterno ci sono anche quelle di quello interno: quando quindici anni fa quello spazio interno dovette essere ripensato, fu necessario immaginare (e progettare) lo spazio nella sua interezza quindi immaginazione e azione si sono fuse.

La seconda parte del pomeriggio, infine, è stata dedicata ad un fruttuoso e partecipato workshop a cura di Claudio Angelini dal titolo Spazio-presenza-azione – dialoghi spontanei sullo spazio pubblico. I presenti sono stati infatti definiti ‘cavie’ di una ricerca che, partendo dalla definizione di spazio pubblico e condividendo immagini, fotografie e citazioni ha sviluppato un ampio e diversificato dialogo sul tema dello spazio e della spazialità sfociando in questioni sociali, politiche ed economiche e da numerose riflessioni di natura davvero eterogenea.

Locandina

Locandina2

 

Monica Canu