AI e digitale: l’educazione tra standardizzazione e digitalizzazione
Nella giornata di lunedì 11 novembre 2024 ha avuto luogo presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Genova e online su Teams il seminario dal titolo “More Than Human Education”, con relatore il prof. Paolo Landri, sociologo dell’educazione e primo ricercatore del CNR-IRRPS. Il seminario è stato il primo del ciclo di seminari sull'IA organizzati nell'ambito della programmazione didattica e di ricerca del dottorato in Digital Humanities.
L’incontro con il prof. Landri ha posto il focus sul futuro dell’educazione in relazione al sempre più preponderante ruolo del digitale nel panorama socio-culturale contemporaneo, con attenzione particolare all’intelligenza artificiale e a come, soprattutto quest’ultima, stia spingendo verso un’educazione d’appunto “più che umana”.
Si rende necessario, in prima battuta, indagare il più e meno recente passato per meglio comprendere eventi e movimenti che stanno influenzando l’intero mondo dell’educazione.
L’avvento della pandemia da Covid-19, in prima istanza, ha prodotto un’importante accelerazione del processo di digitalizzazione dell’educazione, che ha poi trovato nell’esplosione dell’AI ulteriore catalizzatore. Per quanto sia stato evidente quanto una scuola interamente digitalizzata sia in grado di accrescere le disuguaglianze socio-economiche, andando nel tempo a prediligere una modalità blended, il processo di cambiamento non ha mai subito battute di arresto, andando, anzi, verso una sempre crescente programmabilità della pratica educativa. Tra le conseguenze dell’accelerazione verso il digitale troviamo fenomeni come la soft privatisation dei sistemi educativi, ove divengono sempre più frequenti partnership pubblico-privato specie nel settore tecnologico. Il tutto in un contesto dove la standardizzazione dei processi educativi risulta sempre più marcata, arrivando a una vera e propria oggettivazione e razionalizzazione di questi ultimi.
Facendo un passo indietro, per standard si intendono le “best practices” necessarie all’organizzazione di un’attività. È necessario, quindi, considerare lo standard come una dimensione normativa dell’azione, che agisce creando un’uniformità al fine di coordinare le azioni all’interno di un sistema organizzato facendo ricorso alle già citate “best practices” o istruzioni sul comportamento.
Gli standard dovrebbero quindi poter definire, in un dato momento, la qualità dell’educazione. La tendenza verso la standardizzazione è in linea con un più ampio spostamento dagli input agli output (outcomes) educativi, dai metodi ai risultati, frutto di un lungo avvicendarsi di dinamiche storiche, sociali ed economiche globali. In primo luogo, la costruzione degli stati-nazione alla fine dell’Ottocento, momento a partire dal quale nasce l’esigenza di standardizzare l’educazione e in cui si cominciano a introdurre una serie di uniformità: qui lo standard permette di coordinare a distanza le azioni in un sistema organizzato e istituzionale. Successivamente, tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni ‘70, sono le politiche di sviluppo internazionale che stabiliscono e definiscono gli standard a livello nazionale. La terza ondata si manifesta invece con l’avvento della globalizzazione e la creazione di una società globale. Gli standardizzatori passano a essere le agenzie sovrannazionali come l’OCSE, l’Unesco e l’Unione Europea. Infine, oggi, a definire lo standard è l’economia digitale.
Ciò apre al concetto di digital governance dell’educazione, definizione volta a indicare il ruolo fondamentale di un digitale sempre più necessario nei processi educativi. Inoltre si è andato a sviluppare quel fenomeno definito di “datafication dell’educazione”, ove abbiamo visto assumere un ruolo sempre più rilevante la costante raccolta di dati e informazioni sulle performance educative.
Altra conseguenza portata dal digitale e dall’AI, è il passaggio di focus dalle cognitive skills alle non cognitive skills (che coinvolgono altresì aspetti di tipo emotivo), sottolineando l’accentuarsi del legame tra obiettivi economici e obiettivi educativi in un contesto ove le funzioni che rendono necessarie le prime sembrano sempre più potenzialmente delegabili a intelligenze artificiali.
In questa contemporaneità, si sta sviluppando un nuovo settore conosciuto come learning sciences, contesto in cui dialogano vari tipi di scienze, tra cui le neuroscienze, la scienza cognitiva e comportamentale, le scienze informatiche e il machine learning.
La ricerca relativa all’intelligenza artificiale è solo apparentemente recente, trovando i suoi primordi nel 1956. Diverse furono le sperimentazioni e i tentativi di costruire “sistemi esperti”. Solo nel 1990, però, giunge la svolta con nuovi modelli statistici associati, che, supportati da reti neurali, riusciranno a portare alla formulazione di predizioni sulla base di grandi quantità di dati. Da questo punto quella dell’AI sarà una costante corsa al progresso che culminerà con il lancio, nel 2022, di CHAT GPT, e da un moltiplicarsi di intelligenze artificiali differenti (NLP, Educational data mining, intelligent system for writing ecc.).
Non viene a mancare, tra l’altro, l’impegno in progetti comunitari (come IAQUOS) e ministeriali, vedendo in quest’ultimo caso il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca impegnato in una collaborazione che mette a concerto 15 partner in quattro regioni differenti (Lombardia, Calabria, Toscana, Lazio) al fine di osservare e valutare l’utilizzo delle AI nelle scuole da parte di studenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni.
Interessante da osservare è lo Use Cases for Generative AI in education. User Research Report (UK Department 2024), in grado di evidenziare come l’uso dell’intelligenza artificiale possa essere utile da un lato per gli insegnanti al fine di creare attività, ricevere feedback, fare domande, e dall’altro per gli studenti nel processo di acquisizione di skill linguistiche e per l’accesso ad un’esperienza più personalizzata a livello educativo. Dall’altro lato, però, i rischi sono rappresentati dal livello di qualità e precisione delle informazioni, dalla presenza di bias e pregiudizi estrapolati dalle medesime banche dati, problematiche relative a privacy e sicurezza o allucinazione.
More than human?
Si è già detto in che modo l’ipotesi di una scuola puramente digitale rischi di accentuare diseguaglianze e problematiche. Per questo motivo, si sta affermando sempre di più una modalità blended ove l’ambito educativo diviene quindi una commistione tra modernità, ossia digitalizzazione, e tradizione. Processo, questo, che oltre a portare a una ri-spazializzazione delle scuole e a una nuova temporalità dei processi educativi, sta dando vita a una sempre crescente programmabilità dei modelli educativi e allo sviluppo di soggettività ibride e/o doppie soggettività. La scuola si sta convertendo in uno spazio densamente popolato da soggettività ibride, come doppi digitali e teacher chatbot, e da nuove tecnologie, uno spazio che è più che umano in cui al centro non vi è quasi più l’uomo. Per tale motivo, a oggi, si parla di more than human education, un’educazione che necessita senza dubbio di un approccio critico. L’oggi dell’educazione sembra eccessivamente pendere verso una visione tecno-ottimista e transumanista in un contesto dove le intelligenze artificiali basate su logiche estrattive e informazioni possono portare alla promozione di pregiudizi e al manifestarsi di conseguenze nocive per gli studenti. Inoltre, quello dell’AI, è un mondo impattante anche sul piano ecologico, nutrendosi di server dall’enorme dispendio di energia e acqua, mettendo in crisi il tentativo di ripensamento dell’utilizzo dei combustibili fossili, passaggio necessario per un futuro più ecologicamente sostenibile.
Alla luce delle profonde trasformazioni che stanno investendo il mondo dell’educazione, la strada da seguire è comprendere come le nuove tecnologie interagiscono e modificano le nostre modalità ordinarie di pensiero senza demonizzarle. Risulta altresì fondamentale educare gli allievi a un uso critico e consapevole delle suddette, affinché diventino uno strumento di crescita personale e sociale, promuovendo lo sviluppo di competenze chiave per il futuro (in linea, ad esempio, con le Raccomandazioni del Consiglio europeo del 22 maggio 2018). Anche da queste premesse è nata di recente l’iniziativa Patti digitali, che si pone l’obiettivo di accompagnare non solo i ragazzi, ma anche insegnanti, educatori e genitori in un percorso di formazione all’uso sano della tecnologia, affrontando le sfide poste dal mondo digitale e promuovendo un approccio equilibrato e consapevole all'uso dei dispositivi tecnologici.
Altre iniziative che il prof. Landri ha citato sono Maestra Genia, una startup italiana che offre un servizio di tutoraggio generato dall’IA a supporto dello studio degli studenti e delle studentesse. Ha poi presentato il GCSE AI Adaptive Learning Programme del David Game College, che ha lanciato quest’anno un corso in cui tutte le principali materie saranno insegnate interamente tramite piattaforme di apprendimento adattive basate sull’IA. Infine, si è già parlato del progetto pilota lanciato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito italiano, che coinvolge 15 scuole in quattro regioni (Lombardia, Lazio, Toscana e Calabria) per sperimentare l'uso dell'IA a scopo educativo per un periodo di due anni. In particolare, studenti e studentesse, grazie a un software installabile su Google Workspace, sono affiancati da un assistente virtuale, che ha lo scopo di favorire un apprendimento personalizzato. Sarà interessante vedere i risultati di queste esperienze e capire come l’utilizzo dell’IA possa incidere sull’apprendimento degli studenti e sulla sua qualità.
A tutto ciò si aggiunge un altro aspetto essenziale: orientare nella giusta direzione un processo che Katherine Hayles definisce di “tecnosimbiosi”, che tenda quindi a un’integrazione dei saperi che, attraverso forme di sperimentazione, possano portare ad assemblaggi cognitivi bilanciati, formati dalla nostra parte cosciente, cognitiva incosciente e materiale, senza considerare la parte cosciente come dominante ma riconoscendo il ruolo che gli esseri artificiali hanno sul pensiero e sulla consapevolezza umani, per intervenire positivamente sui meccanismi di disuguaglianze sociali.
Giulia Boetti, Lorenzo Natali, Ludovica Pinzone, Aurora Trapella, Salvatore Varriale