Convegno internazionale ICOM CECA 2024 – Atene, 18-20/11/2024

Dal 18 al 20 novembre si è tenuto l’annuale convegno internazionale organizzato da ICOM CECA. ICOM, International Council of Museums, è la principale organizzazione mondiale che rappresenta i musei e i suoi professionisti. Esso si compone di diversi comitati, tra cui CECA, International Committee for Education and Cultural Action, il comitato dedicato alla didattica museale. CECA è il comitato più antico e uno dei più numerosi (1,500 membri provenienti da 85 paesi di tutto il mondo) e ogni anno organizza una conferenza internazionale dove mediatori e mediatrici museali, educatori ed educatrici museali, studenti e studentesse e ricercatori e ricercatrici si incontrano e discutono temi relativi all’educazione museale e la realizzazione di attività culturali nei musei. 

Quest’anno la conferenza annuale si è tenuta ad Atene, presso Benaki Museum. Il titolo della conferenza era “Delicate topics & Challenging audiences”. I focus del convegno erano infatti come trattare argomenti difficili in esperienze didattiche, ad esempio come parlare di  diritti umani, violenza, traffico illecito di oggetti e decolinizzazione dei musei, e come interagire con pubblici con esigenze specifiche, come ad esempio studenti con disabilità cognitive, anziani e membri della comunità LGBTQ+. 

Le tre giornate di conferenza hanno previsto l’alternarsi di presentazioni relative ai temi del convegno, sessioni dedicate ai poster e workshop. 

Il workshop “Universal Accessibility, the Inclusive Museum: Inclusive museum, global accessibility” si poneva come obiettivo quello di discutere il poster realizzato del gruppo Inclusive museum, global accessibility che raffigura il museo inclusivo ideale. Le partecipanti sono state divise in tre gruppi e dovevano ragionare in gruppo e proporre suggerimenti di miglioramento del poster dal punto di vista della grafica, del testo e degli elementi visivi. Ogni gruppo ha presentato le proprie proposte ed è seguita una discussione collettiva.

Il workshop “Audience Survey: Surveying audience reception of educational and cultural programme: Define key points of a survey of museum audiences” del gruppo Surveying audience reception of educational and cultural programme voleva invece proporre una riflessione su come realizzare e somministrare questionari sul pubblico. Anche in questo caso le partecipanti si sono divise in gruppi e hanno ragionato su alcune domande, come ad esempio quali sono gli ostacoli che impediscono di realizzare questionari sul pubblico museale e quali sono invece i fattori che facilitano questa azione. Ogni gruppo ha poi presentato le proprie idee alle altri partecipanti.

Il workshop “Introductory workshop on applied research to education in museums” trattava l’argomento della ricerca applicata nel campo della didattica museale. Suddivise in gruppi, le partecipanti dovevano discutere tra loro e individuare un problema di ricerca, definire il contesto e proporre alcune domande di ricerca. 

La dottoranda Maria Tolaini ha partecipato al convegno presentando parte della sua ricerca con un contributo intitolato “Integrating universal design for learning in museum educational paths for enhancing multilingual competence in high school students”.

Educazione più che umana? Piattaforme, intelligenza artificiale e politiche educative in Europa – Seminario IA, Prof. Paolo Landri, 11/11/2024

8th International Symposium on Emerging Technologies for Education, Sydney, Australia

The 8th International Symposium on Emerging Technologies for Education (SETE) was held at the University of Technology Sydney (UTS) Function Centre from 26th to 28th November 2023. 
The Symposium was conceived as a melting pot of researchers, educators and practitioners relating to several fields, such as Artificial Intelligence in Education, Big Data Driven Education, Informal Learning in the Workplace, Data Driven Decision Making in Education, User/Student/Teacher Modelling, Learning Analytics, Assessment in Technology Enhanced Learning, and Inclusive Education. Also, representations coming from different countries, such as Italy, Germany, Australia, New Zealand, China, Singapore, and Mexico, enhanced this sense of international intersection point. 

Keynote presentations were conducted by Professor Jing Yang, teaching Psycholinguistics at Zhejiang University, on Brain Imaging when learning a second language, differentiating contexts among bilingualism, second language learners and online language learners. Another keynote presentation was given by Professor Judy Kay, head of the Human Centred Technology Research Cluster at the University of Sydney. She talked about empowering learners in the age of AI with Scrutability and Open Learner Models and gave out examples that the Research Cluster is conducting. A final keynote was held by Professor Dragan Gašević, teaching Learning Analytics at Monash University, Melbourne. He specifically addressed the promises, concerns and research needs of Generative AI in Education. 

All the attendees presentations at SETE were of high impact in the multi-disciplinary field of Technologies in Education, and mainly touched the technological fields of: augmented reality, deep learning, generative AI models, and dataset construction and benchmarking. While they dealt with the following application cases: digital humanities, biology, translation, diversity, cultures. 


This PhD was represented by the fellow PhD student, Giada Pantana, XXXIX cycle, who presented a peer-reviewed full paper in SETE Main Track written along with Professor Ilaria Torre, entitled Investigating the Adoption of Machine Translation in Foreign Language Learning: The Instructors’ Perspective

The paper investigates Machine Translation (MT) quality with an experimental comparison, and investigates the perception of MT quality and its uses with language teachers and assistants in primary and secondary schools in Australia teaching Italian as LOTE (Languages Other than English).

The results of the paper report that, generally speaking, the MT quality assessment and the MT quality perceived by the instructors do not overlap, and the paper reports some considerations on why is that according to the teachers’ perspective investigated with a survey. Though, there is agreement on the best-performing tool (DeepL), and on the quality performances of MT in three specific translation parameters (Accuracy, Fluency, Terminology).


During the final day of conference, awards were assigned.

The paper presented by PhD student Giada Pantana and professor Ilaria Torre won the Best Paper Award for SETE 2023. 


The proceedings of the conference are available at: https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-97-4243-1

Convegno internazionale ReUSO 2024 – Bergamo, 29-31/10/2024

Da martedì 29 a giovedì 31 ottobre 2024, a Bergamo, si è svolto il convegno internazionale ReUSO2024 – Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito a cui ha partecipato la dottoranda del 38° ciclo Simonetta Acacia, presentando un contributo dal titolo “Uso e riuso delle ville genovesi tra trasformazioni urbane e tutela”.

L’apertura del convegno si è tenuta presso la Fondazione Dalmine, che si occupa di Education / Heritage / Cultura e ha sede nell’ex pensione dell’insediamento industriale della Dalmine Tenaris, in seguito ad un accurato intervento di recupero e riconversione. La prima giornata si è tenuta in sessione plenaria ed è iniziata con il keynote speech della prof.ssa Francesca Fatta dell’Università di Reggio Calabria che ha illustrato l’interessante progetto PNRR TECH4YOU per prevede la divulgazione interattiva del sistema di torri costiere della Calabria a partire dai disegni del Codice Romano Carratelli.

A questo primo intervento è seguita la prima sessione di presentazioni, una tavola rotonda di carattere introduttivo e la visita guidata alla Fondazione (aule per la didattica, archivio industriale della Dalmine e spazi espositivi).

Le attività delle altre giornate si sono svolte presso l’Università degli Studi di Bergamo, negli spazi del Complesso di Sant’Agostino. La giornata del 30 si è aperta con i saluti istituzionali; hanno poi preso avvio le sessioni di presentazione dei contributi dei partecipanti, intermezzate da un secondo keynote speech del prof. Fabio Fatiguso del Politecnico di Bari, in cui è stato affrontato il tema del Digital Heritage attraverso l’illustrazione di una serie di progetti a cui ha preso parte l’ateneo pugliese. La giornata si è conclusa con l’assemblea dell’associazione ReUSO e la cena sociale.

Nella terza e ultima giornata sono proseguite le presentazioni; a conclusione del convegno c’è stata la proclamazione dei best paper.

Gli atti del convegno sono pubblicati in OpenAccess e sono disponibili tramite link dalla homepage del sito dell’evento e sul sito dell’editore. Essi seguono le sezioni in cui sono state suddivise le attività congressuali:

  1. Tecnologie e strumenti al servizio del percorso di conoscenza: letture storico-critiche, documentazione, rappresentazione, valorizzazione del patrimonio costruito e paesaggistico anche mediante il mondo digitale
  2. Restauro, riuso, fruizione, valorizzazione: teorie, orientamenti e indirizzi metodologici per la conservazione del patrimonio architettonico, archeologico, paesaggistico e delle componenti materiche e strutturali
  3. Mitigazione del rischio sismico, idrogeologico e antropico dei Beni Culturali, architettonici, urbani e ambientali: indirizzi e criticità degli interventi di conservazione finalizzati alla tutela del Patrimonio
  4. Strategie di intervento sul patrimonio costruito: abitabilità, accessibilità, trasformabilità, adattabilità e resilienza
  5. Strategie di intervento per la gestione, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle città, dei centri storici e delle aree periferiche: pianificazione, strategie e progetti di intervento sul costruito urbano, sul territorio e sul paesaggio

Per concludere, la partecipazione al convegno ReUSO2024 è stata un’interessante occasione di confronto e scambio di idee, grazie al carattere multidisciplinare dell’Associazione stessa. Le sessioni di presentazioni sono state purtroppo organizzate in parallelo, per cui la valutazione dell’apporto scientifico dei contributi, per quanto positivo, non può essere altro che parziale. E’ indubbia l’alta qualità degli interventi dei keynote speaker che testimoniano attività di ricerca solide e molto approfondite.