IA tra opportunità e rischi nella ricerca. Impatto dell’IA sulla metodologia della ricerca tradizionale – Seminario IA, Ing. Giovanni Paolo Caruso, 26/11/2024

Nella giornata di mardedì 26 novembre 2024 ha avuto luogo presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Genova e online su Teams il seminario dal titolo “IA tra opportunità e rischi nella ricerca. Impatto dell’IA sulla metodologia della ricerca tradizionale”, tenuto dall’Ing. Giovanni Paolo Caruso.
Ingegnere elettronico dal 2005, Giovanni Paolo Caruso lavora come tecnologo presso l’ITD-CNR di Genova su tematiche quali l’Inclusione socio-educativa, l’Accesso agli strumenti e alle informazioni, la Cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale generativa nel contesto educativo e la Formazione / Disseminazione.

L’intervento, da lui svolto durante la seconda giornata del seminario organizzato nell’ambito della programmazione didattica e di ricerca del dottorato il Digital Humanities, si è focalizzato su diversi aspetti inerenti all’ambito della ricerca relativa allo sviluppo delle IA. .

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

In primis l’Ing. Caruso ha offerto una panoramica sulle IA generative e la loro storia, iniziando dalla nascita dei primi pensieri sull’intelligenza artificiale proposti da Alan Turing con la pubblicazione nel 1950 del suo articolo “Computing Machinery and intelligence”, nel quale il matematico pose uno degli interrogativi alla base dello sviluppo del settore: “Può una macchina pensare?”. Per rispondere a tale domanda Turing propose il proprio esperimento, che nato negli anni ‘60, portò allo sviluppo di due diversi modelli di “intelligenza artificiale”: quello deduttivo e quello induttivo.

Un’intelligenza deduttiva, denominata anche simbolica, si muove dal generale al particolare e si  basa sull’uso dei simboli per la rappresentazione della conoscenza usando la logica aristotelica. Tuttavia, tale posizione porta con sé delle criticità; in particolare il Teorema di Gödel ha dimostrato che esiste un’infinità di problemi che non possono essere dimostrati tramite l’applicazione di una logica di questo tipo.
Un’intelligenza induttiva, per contro, segue un approccio dal particolare al generale e si basa su grandi quantità di dati, grazie ai quali è possibile estrarre modelli e regole utili per comprendere i fenomeni che li generano e predirne il comportamento. Tali moli di dati vengono elaborate dalle IA in vari modi, ma in ognuno dei casi si parla di apprendimento. Questo può essere di tipo:

  • supervisionato: in cui l’utente fornisce i dati input e il modello fornisce l’output ricevendo un feedback (giusto/sbagliato);
  • non supervisionato: che segue la stessa procedura, ma senza feedback; in quanto è il modello che deve capire da solo se sta sbagliando;
  • semi-supervisionato;
  • attivo.

Un primo quesito che ci si può porre, quindi, è: “Quali devono essere le dimensioni di un dataset?”. La risposta non è semplice: da una parte, ci deve essere il maggior numero di dati possibile e, dall’altra, la quantità minima di dati sufficiente a garantire che la macchina non restituisca degli output errati. L’accuratezza dei dati è fondamentale ed è direttamente proporzionale all’accuratezza dell’output restituito, che dipende anche dal modello usato dalla macchina.

Tra i modelli di IA generativa più comuni si trovano:

  • gli LLM, ossia dei modelli ottimizzati per processare il linguaggio naturale (NLP). Si tratta tuttavia ancora di pappagalli stocastici che predicono quale simbolo deve seguirne un altro in base agli esempi che hanno a disposizione e sono in grado di riconoscere il sentiment di un testo e di tradurlo, riscriverlo o rispondere alle domande;
  • i LAM (Large Action/Agenting Models) che sono ottimizzati per analizzare le azioni compiute dagli umani e predirne il comportamento futuro. Impiegati nella creazione di assistenti che comprendo le richieste degli utenti ed eseguono azioni, come ad esempio i chatbot.
  • i RAG (Retrieval-Augmented Generation), in grado di addestrarsi con maggiore frequenza rispetto agli LLM, online e su contenuti elaborati ad hoc;

La maggior parte di questi modelli sono basati sull’architettura dei Transformers, che permettono di estrapolare le relazioni fra i token che gli vengono forniti per poi passarle agli LLM.

Opportunità e vantaggi

Numerosi sono i vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale generativa a supporto della ricerca tradizionale, in particolare modo la generazione automatica di ipotesi e idee e quindi il suggerimento di domande di ricerca; l’analisi rapida ed efficiente di una grande quantità di dati in tempi contenuti e quindi l’elaborazione dei dati; l’individuazione di pattern e modelli per estrapolare informazioni che si ripetono ed elaborare successivi schemi; il supporto nella stesura di articoli scientifici, relazioni e, sempre più spesso, tesi. Per quanto riguarda quest’ultimo punto, si tratta di un tema molto discusso e sul quale non c’è ancora ampio accordo, dato che investe non solo le tesi di ambito accademico, bensì anche compiti e temi prodotti e presentati all’interno di ordine e grado inferiori.

Come esempio pratico per mettere in luce i risvolti positivi dell’intelligenza artificiale, è stato presentato il progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socioeducativa) nato nel 2014 nell’ambito dell’apprendimento. Tramite l’utilizzo di Google Notebook LM, assistente di ricerca e strumento per prendere appunti basato sull’intelligenza artificiale sviluppato da Google, lo scopo del progetto era quello di proporre soluzioni per l’insegnamento verso studenti impossibilitati ad una normale frequenza scolastica per motivi che non rientrano né nell’istruzione domiciliare (ID) né nella scuola in ospedale. Il diritto allo studio di tali studenti facenti parte di una categoria “grigia” deve essere garantito; quindi, è stato creato un modello che permettesse allo studente di lavorare a distanza. 

Fig. 1. Modello classe ibrida inclusiva

Rischi e sfide

Tuttavia, accanto ai principali vantaggi dell’IA, emergono anche rischi e sfide: a livello più macroscopico, sono stati evidenziati sia nel seminario sia in letteratura i rischi di pregiudizio (bias) e discriminazione, poiché i modelli sono addestrati in contesti occidentali e più frequentemente legati alla lingua inglese. Un’altra questione emersa è quella della mancanza di trasparenza, dove i modelli di IA Generativa vengono spesso paragonati a una “scatola nera” (black box), intendendo come non sia possibile tracciare le fasi ed i processi di addestramento della macchina né percorrerli a ritroso. A questi due fenomeni, legati al rischio di mancanza di trasparenza ed alla diffusione di convinzioni discriminanti, si accompagna una fiducia eccessiva e acritica (overreliance) nelle risposte fornite dagli strumenti di IA Generativa, dove gli utenti tendono a considerare vero l’output fornito dallo strumento, un po’ come accade con i risultati forniti da un motore di ricerca.

È importante considerare che l’IA non è progettata con lo scopo di riferire informazioni restituendole così come le trova, ma elaborandole creando pattern che potrebbero servire a risolvere problemi. Come tale, l’IA non andrebbe usata come motore di ricerca ma come interlocutore, con la debita curiosità e diffidenza che mettiamo in atto con interlocutori sconosciuti. Questa eccessiva fiducia è evidente, in campo educativo e accademico, quando gli strumenti IA vengono utilizzati per produrre testi o eseguire compiti, con il concreto rischio di plagio, fenomeno che rimanda ad un altro problema, legato alla proprietà intellettuale ed alla necessità per le istituzioni di creare linee guida condivise. 

Dataleak & Databreach

A questi rischi appena descritti si aggiungono rischi concreti, quali la condivisione di informazioni sensibili e di materiali protetti da diritti d’autore, nonché la potenziale rivelazione di segreti industriali, in quanto inserire queste informazioni nelle richieste effettuate porta questi dati ad essere integrati nelle fasi successive di training, rendendo queste informazioni potenzialmente accessibili a chiunque.

Il principale rischio associato all’uso dell’IA generativa è l’esfiltrazione di informazioni personali o sensibili, che può portare a furti d’identità o data breach. Gli attacchi possono essere motivati dall’intento di ottenere vantaggi economici o l’accesso a documenti e risorse riservate. Inoltre, vi è la possibilità di arrecare danni o destabilizzare individui, organizzazioni o intere società, con conseguenze come il danno d’immagine, azioni di cyberwarfare o la diffusione di fake news.

L’esposizione accidentale o intenzionale di informazioni sensibili da parte di un LLM prende il nome di “Data Leakage” (fuga di informazioni). Il Data Leakage si può trasformare in “Data Breach”, ossia ovvero la distruzione, la perdita, diffusione non autorizzata, accesso a informazioni trasmesse, stoccate o processate in altro modo all’interno di un supporto, per farne uso contro altre persone.
Le cause di un Data Breach possono essere molteplici e si manifestano in diverse modalità. Un esempio comune è il furto o lo smarrimento di dispositivi personali o aziendali, che possono contenere informazioni sensibili. Anche il furto di identità digitale rappresenta un rischio significativo, poiché consente a malintenzionati di accedere ai nostri account e utilizzare le informazioni personali per fini illeciti, come il ricatto. Altre cause molto diffuse sono la propagazione di malware, ransomware, cryptolocker o altri virus, spesso presenti in software craccati, che possono bloccare l’accesso ai file, esportarli nel dark web e richiedere un riscatto per recuperarli, e le truffe online, come il phishing, smishing e qishing, che sfruttano pagine web ingannevoli per sottrarre credenziali di accesso.
A ciò si aggiungono cattive abitudini personali, come l’utilizzo di password deboli o riutilizzate per più servizi, che facilitano l’accesso non autorizzato ai dati. Anche un’eccessiva esposizione sui social network, l’accesso da parte di terzi ai nostri account e la mancata creazione di backup su supporti esterni contribuiscono ad aumentare il rischio di violazioni dei dati.

Riprendendo l’esempio del Cyberspazio, nel contesto di una classe ibrida le vittime potenziali includono sia le persone – studenti, famiglie, docenti, dirigenti e ricercatori – sia le organizzazioni coinvolte.

Accenni legislativi

Con lo sviluppo e la presenza sempre più pervasiva dell’Intelligenza Artificiale generativa in ogni ambito della società, gli organi nazionali e internazionali si stanno dotando di nuovi protocolli legislativi che possano normare e arginare le problematiche di cybersecurity

Per quanto concerne l’Unione Europea dal 2016 è stato adottato il General Data Protection Regulation 2016/679 (GDPR), che si pone come obiettivo la protezione dei dati degli utenti dando omogeneità in ambito comunitario, al fine di garantire la totale trasparenza in merito al trattamento di informazioni sensibili e personali.

A questo si somma l’EU Artificial Intelligence Act, il primo regolamento sull’AI da parte di un’autorità di regolamentazione ufficiale, approvato da parte del Consiglio dell’Unione europea il 21 maggio 2024. Tale legge ha come scopo categorizzare e normare le applicazioni dell’intelligenza artificiale in base al rischio di causare danni ai cittadini. Nello specifico, tale classificazione distingue i programmi AI in tre diversi livelli di rischio. Le pratiche che creano un rischio inaccettabile sono vietate all’interno dell’Unione Europea in quanto comportano gravi pericoli in merito ai diritti fondamentali dell’uomo, quali salute e sicurezza. Tra queste, ci segnalano a titolo esemplificativo: i sistemi di manipolazione subliminale, di social scoring e di classificazione biometrica in tempo reale in spazi accessibili al pubblico. Si hanno in seguito quelle che vengono definite applicazioni ad alto rischio, il cui utilizzo scorretto può comportare danni alla sicurezza delle persone. Per tale motivo, l’applicazione, prima di poter essere rilasciata, deve soddisfare una serie di requisiti rigorosi per attestare la conformità ai più alti standard di sicurezza imposti. Alcuni dei sistemi che sono inquadrati in tale categoria sono quelli utilizzati in infrastrutture, trasporti, istruzione, occupazione e giustizia. Le applicazioni che non fanno parte di queste due tipologie sono invece in gran parte non regolamentate e sono classificate come rischio limitato e minimo. Questi parametri sono da ritenersi validi per le aziende che utilizzano e sviluppano i programmi per fini commerciali, mentre queste regolamentazioni non sono applicate nell’ambito della ricerca.

Accanto alle questioni legali correlate all’utilizzo e la diffusione dell’AI, si pongono anche problematiche riguardanti i principi etici dell’utilizzo di queste tecnologie. Un documento che si pone come finalità aiutare gli Stati a pianificare politiche a lungo termine per lo sviluppo dell’AI è la Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca, rilasciata dall’Unesco nel settembre 2023. Nell’ambito dell’educazione, in particolare, si suggerisce un approccio ponderato, etico e student-based al fine di stimolare un’integrazione responsabile, con la creazione di comitati etici, la definizione di standard e la realizzazione di percorsi di formazione volti a sviluppare competenze e atteggiamenti digitali sempre più coscienziosi nelle nuove generazioni per padroneggiare le complessità del lavoro.

Conclusioni

L’intervento dell’Ing. Caruso ha dunque permesso di approfondire il rapporto complesso tra le opportunità e i rischi legati all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa. Se da un lato emergono grandi potenzialità nel supportare e rivoluzionare la metodologia tradizionale, dall’altro non mancano criticità legate a questioni etiche, legislative e di sicurezza. È quindi fondamentale adottare un approccio equilibrato, al fine di valorizzare tali tecnologie senza trascurarne l’aspetto etico e sostenibile.


Post a cura di Eliana Bergaglio, Matilde Bianchi, Laura Ferroglio, Giovanni Mantegazza, Giada Pantana, Giulia Pilosu, e Davide Ponzini.

Convegno Nazionale ANILS 2024 – La scrittura nell’apprendimento e insegnamento delle lingue. Dal suono alla parola scritta

Nelle giornate di venerdì 22 novembre e sabato 23 novembre si è svolto il Convegno Nazionale dell’ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere 2024, dedicato al tema “La scrittura nell’apprendimento e insegnamento delle lingue. Dal suono alla parola scritta” (cliccare qui per visionare il programma completo). L’iniziativa, tenutasi presso l’Istituto Tecnico Statale “Giacomo Quarenghi” di Bergamo, è stata organizzata da ANILS in collaborazione con Loescher, Intercultura e Trinity College London Italy (Enti autorizzati dal MIUR per la formazione ex Dr. 170/216) e con il patrocinio dell’Università di Bergamo.

Nel discorso introduttivo la professoressa Luise ha evidenziato come la scrittura, pilastro fondamentale della nostra società, si sia evoluta negli ultimi anni, adattandosi a nuove forme e strumenti. Le nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale, stanno trasformando profondamente i metodi di apprendimento delle lingue, rendendo necessario ripensare i modelli didattici tradizionali. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, i docenti sono chiamati non solo a educare le nuove generazioni a un uso critico e consapevole degli strumenti digitali, ma anche a promuovere, come ricordato dal professor Porcelli, la comprensione interculturale.

Terminati i saluti di rito, la parola è passata ai keynote speaker. Tra questi, la professoressa Silvia Gilardoni (Università Cattolica di Milano) ha offerto un’interessante prospettiva neuroscientifica sull’argomento, mostrando come la scrittura a mano attivi aree cerebrali cruciali per la memoria, la creatività e l’apprendimento, favorendo una comprensione più profonda dei concetti. In modo analogo, il professor Andrea Marini (Università di Udine) ha evidenziato che l’attivazione delle aree cerebrali coinvolte varia a seconda delle diverse fasi del processo di scrittura, dalla scelta delle parole alla loro trasformazione in grafemi.

La professoressa Roberta Grassi (Università degli Studi di Bergamo) ha poi approfondito il ruolo della scrittura creativa e collaborativa nell’apprendimento delle lingue, una pratica che aiuta gli allievi a negoziare significati e prendere decisioni collettive. Questo tipo di approccio, in linea con le teorie sociocostruttiviste e interazioniste, sottolinea il ruolo centrale della componente sociale nella costruzione della conoscenza e il valore del feedback tra pari per lo sviluppo delle competenze linguistiche. A ciò si aggiunge la dimensione multimediale, che contribuisce a promuovere canali e stili di apprendimento diversificati (visivi, uditivi, ecc.), favorendo così percorsi individualizzati e personalizzati.

La seconda giornata si è aperta con il contributo della professoressa Claudia Borghetti (Università Alma Mater Studiorum di Bologna), volto a mostrare come integrare processi di metacognizione nelle attività di scrittura.    

Gli interventi in plenaria sono stati seguiti da ricche sessioni parallele (cliccare qui per visionare gli abstract degli interventi). Gli argomenti trattati sono stati molteplici: dall’utilizzo di strumenti digitali innovativi come l’intelligenza artificiale all’importanza della scrittura collaborativa e dello storytelling, fino all’esplorazione di nuovi approcci didattici.

Il dottorato in Digital Humanities dell’Università di Genova è stato rappresentato dal dottorando del XL ciclo e  docente Salvatore Varriale, accompagnato dalla collega Mariella Rivelli, insegnante di Inglese e Tedesco nella Scuola secondaria di I e II grado. Il contributo mirava a mostrare come integrare il modello delle 4C (creatività, collaborazione, comunicazione e pensiero critico) nella didattica delle lingue combinando nuove tecnologie e pratiche più tradizionali. L’utilizzo di strumenti digitali come Simple Show ha sicuramente contribuito alla riuscita dell’esperienza di apprendimento illustrata, che tuttavia ha previsto anche attività analogiche.

In questo senso, in una società caratterizzata dalla continua innovazione tecnologica, una modalità di tipo blended sembra il giusto compromesso tra tradizione e innovazione, tra human e digital. Da qui anche l’importanza della sfera sociale: lavorare in gruppo, condividere idee e confrontarsi con i compagni permette agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e di sviluppare competenze trasversali per navigare con consapevolezza nel complesso panorama attuale.

 

 

 

 

Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza – XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term.) – 21/22 novembre 2024, Milano

Autori: Giada d’Ippolito e Giovanni Mantegazza

Ospitato nei giorni 21 e 22 novembre 2024 negli spazi dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term.) ha offerto un’importante occasione di confronto sul tema Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza, riunendo e vedendo intervenire esperti di primo piano nel campo della terminologia.

Primo Chiostro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Tra i principali contributi, quelli della prof.ssa Maria Teresa Zanola, che ha presentato il lavoro svolto da lei e dalla sua équipe relativo alla trasmissione del patrimonio culturale tessile italiano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano; del prof. Claudio Grimaldi (Presidente Ass.I.Term.), che ha introdotto i primi risultati di un progetto incentrato sugli horti botanici e alla loro terminologia; e della dott.ssa Federica Vezzani che attualmente collabora alla realizzazione del progetto HEREDITARY, incentrato sull’elaborazione e trasmissione della terminologia medica ai pazienti delle strutture sanitarie.

Il convegno ha, inoltre, rappresentato un’opportunità di innovazione sull’applicazione delle tecnologie avanzate nella terminologia, durante la quale sono sorte diverse proposte di intervento volte a migliorare l’uso e lo sfruttamento sia di risorse ontologiche, terminologiche e ontoterminologiche, sia di intelligenze artificiali. In particolare, la prof.ssa Daniela Vellutino in una sua riflessione ha proposto come alternativa ai Large Language Models (LLM), utilizzati nell’addestramento delle intelligenze artificiali, gli Small Language Models (SML); ossia delle risorse di dimensioni ridotte, che consentirebbero un addestramento mirato delle IA  e che potrebbero, poi, essere riunite in un modello di dimensioni maggiori, garantendo così un più alto livello qualitativo nei risultati generati. La dott.ssa Silvia Piccini, invece, ha presentato il suo lavoro incentrato sulle ontologie, nel quale ha proposto di utilizzare l’archi-concept terminologico (elaborato dalla scuola terminologica di Lione e trattato, in particolare, da Thoiron) in un’ottica ontologica. La sua applicazione permetterebbe di collegare due concetti apparentemente identici, ma appartenenti a culture profondamente differenti fra loro, mediante l’individuazione di un nucleo concettuale condiviso (monotetico). Tale concetto potrà essere messo in relazione con i concetti completi (politetici) appartenenti alle culture specifiche, creando così un ponte fra concetti intraducibili e permettendo di costruire delle risorse ontologiche multiculturali, al cui interno vengano messi in relazione dei concetti che normalmente non sarebbero paralleli.

Per quanto concerne l’Università di Genova, il dottorando Giovanni Mantegazza del 39° di Digital Humanities, ha presentato lo studio La terminologia dei palazzi dei Rolli, il knowledge management tra ricercatori in terminologia e storici dell’arte. Il progetto analizza l’evoluzione storica della nozione di patrimonio in Italia, sottolineando che ad oggi la discussione attorno al patrimonio digitale, al patrimonio digitalizzato e al loro valore è ancora molto forte. Sono stati inoltre presentati i Palazzi  dei Rolli appartenenti all’Ateneo e i progetti in corso che sono orientati a migliorarne l’accessibilità. In particolare, è stato presentato il progetto relativo alla terminologia dell’arte e dell’architettura dei Rolli, la quale è stata estratta da un corpus di 1 500 000 di token, costituito dai volumi redatti dall’Ateneo di Genova e relativi proprio a tale argomento. Questa è stata estratta e analizzata da chi scrive e da un esperto di storia dell’arte, per poi essere schematizzata e, in parte, schedata in lingua italiana e francese. La schedatura ha permesso di elaborare poi una seconda schematizzazione, che servirà da guida per gli sviluppi futuri.

Il convegno ha evidenziato il ruolo cruciale della terminologia come strumento per il trasferimento dei saperi, la comunicazione specialistica e la valorizzazione del patrimonio culturale, scientifico e tecnologico, sottolineando l’importanza della promozione di approcci innovativi e interdisciplinari per favorire l’accessibilità e la condivisione delle conoscenze.

Convegno internazionale ICOM CECA 2024 – Atene, 18-20/11/2024

Dal 18 al 20 novembre si è tenuto l’annuale convegno internazionale organizzato da ICOM CECA. ICOM, International Council of Museums, è la principale organizzazione mondiale che rappresenta i musei e i suoi professionisti. Esso si compone di diversi comitati, tra cui CECA, International Committee for Education and Cultural Action, il comitato dedicato alla didattica museale. CECA è il comitato più antico e uno dei più numerosi (1,500 membri provenienti da 85 paesi di tutto il mondo) e ogni anno organizza una conferenza internazionale dove mediatori e mediatrici museali, educatori ed educatrici museali, studenti e studentesse e ricercatori e ricercatrici si incontrano e discutono temi relativi all’educazione museale e la realizzazione di attività culturali nei musei. 

Quest’anno la conferenza annuale si è tenuta ad Atene, presso Benaki Museum. Il titolo della conferenza era “Delicate topics & Challenging audiences”. I focus del convegno erano infatti come trattare argomenti difficili in esperienze didattiche, ad esempio come parlare di  diritti umani, violenza, traffico illecito di oggetti e decolinizzazione dei musei, e come interagire con pubblici con esigenze specifiche, come ad esempio studenti con disabilità cognitive, anziani e membri della comunità LGBTQ+. 

Le tre giornate di conferenza hanno previsto l’alternarsi di presentazioni relative ai temi del convegno, sessioni dedicate ai poster e workshop. 

Il workshop “Universal Accessibility, the Inclusive Museum: Inclusive museum, global accessibility” si poneva come obiettivo quello di discutere il poster realizzato del gruppo Inclusive museum, global accessibility che raffigura il museo inclusivo ideale. Le partecipanti sono state divise in tre gruppi e dovevano ragionare in gruppo e proporre suggerimenti di miglioramento del poster dal punto di vista della grafica, del testo e degli elementi visivi. Ogni gruppo ha presentato le proprie proposte ed è seguita una discussione collettiva.

Il workshop “Audience Survey: Surveying audience reception of educational and cultural programme: Define key points of a survey of museum audiences” del gruppo Surveying audience reception of educational and cultural programme voleva invece proporre una riflessione su come realizzare e somministrare questionari sul pubblico. Anche in questo caso le partecipanti si sono divise in gruppi e hanno ragionato su alcune domande, come ad esempio quali sono gli ostacoli che impediscono di realizzare questionari sul pubblico museale e quali sono invece i fattori che facilitano questa azione. Ogni gruppo ha poi presentato le proprie idee alle altri partecipanti.

Il workshop “Introductory workshop on applied research to education in museums” trattava l’argomento della ricerca applicata nel campo della didattica museale. Suddivise in gruppi, le partecipanti dovevano discutere tra loro e individuare un problema di ricerca, definire il contesto e proporre alcune domande di ricerca. 

La dottoranda Maria Tolaini ha partecipato al convegno presentando parte della sua ricerca con un contributo intitolato “Integrating universal design for learning in museum educational paths for enhancing multilingual competence in high school students”.

Educazione più che umana? Piattaforme, intelligenza artificiale e politiche educative in Europa – Seminario IA, Prof. Paolo Landri, 11/11/2024

8th International Symposium on Emerging Technologies for Education, Sydney, Australia

The 8th International Symposium on Emerging Technologies for Education (SETE) was held at the University of Technology Sydney (UTS) Function Centre from 26th to 28th November 2023. 
The Symposium was conceived as a melting pot of researchers, educators and practitioners relating to several fields, such as Artificial Intelligence in Education, Big Data Driven Education, Informal Learning in the Workplace, Data Driven Decision Making in Education, User/Student/Teacher Modelling, Learning Analytics, Assessment in Technology Enhanced Learning, and Inclusive Education. Also, representations coming from different countries, such as Italy, Germany, Australia, New Zealand, China, Singapore, and Mexico, enhanced this sense of international intersection point. 

Keynote presentations were conducted by Professor Jing Yang, teaching Psycholinguistics at Zhejiang University, on Brain Imaging when learning a second language, differentiating contexts among bilingualism, second language learners and online language learners. Another keynote presentation was given by Professor Judy Kay, head of the Human Centred Technology Research Cluster at the University of Sydney. She talked about empowering learners in the age of AI with Scrutability and Open Learner Models and gave out examples that the Research Cluster is conducting. A final keynote was held by Professor Dragan Gašević, teaching Learning Analytics at Monash University, Melbourne. He specifically addressed the promises, concerns and research needs of Generative AI in Education. 

All the attendees presentations at SETE were of high impact in the multi-disciplinary field of Technologies in Education, and mainly touched the technological fields of: augmented reality, deep learning, generative AI models, and dataset construction and benchmarking. While they dealt with the following application cases: digital humanities, biology, translation, diversity, cultures. 


This PhD was represented by the fellow PhD student, Giada Pantana, XXXIX cycle, who presented a peer-reviewed full paper in SETE Main Track written along with Professor Ilaria Torre, entitled Investigating the Adoption of Machine Translation in Foreign Language Learning: The Instructors’ Perspective

The paper investigates Machine Translation (MT) quality with an experimental comparison, and investigates the perception of MT quality and its uses with language teachers and assistants in primary and secondary schools in Australia teaching Italian as LOTE (Languages Other than English).

The results of the paper report that, generally speaking, the MT quality assessment and the MT quality perceived by the instructors do not overlap, and the paper reports some considerations on why is that according to the teachers’ perspective investigated with a survey. Though, there is agreement on the best-performing tool (DeepL), and on the quality performances of MT in three specific translation parameters (Accuracy, Fluency, Terminology).


During the final day of conference, awards were assigned.

The paper presented by PhD student Giada Pantana and professor Ilaria Torre won the Best Paper Award for SETE 2023. 


The proceedings of the conference are available at: https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-97-4243-1

Convegno internazionale ReUSO 2024 – Bergamo, 29-31/10/2024

Da martedì 29 a giovedì 31 ottobre 2024, a Bergamo, si è svolto il convegno internazionale ReUSO2024 – Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito a cui ha partecipato la dottoranda del 38° ciclo Simonetta Acacia, presentando un contributo dal titolo “Uso e riuso delle ville genovesi tra trasformazioni urbane e tutela”.

L’apertura del convegno si è tenuta presso la Fondazione Dalmine, che si occupa di Education / Heritage / Cultura e ha sede nell’ex pensione dell’insediamento industriale della Dalmine Tenaris, in seguito ad un accurato intervento di recupero e riconversione. La prima giornata si è tenuta in sessione plenaria ed è iniziata con il keynote speech della prof.ssa Francesca Fatta dell’Università di Reggio Calabria che ha illustrato l’interessante progetto PNRR TECH4YOU per prevede la divulgazione interattiva del sistema di torri costiere della Calabria a partire dai disegni del Codice Romano Carratelli.

A questo primo intervento è seguita la prima sessione di presentazioni, una tavola rotonda di carattere introduttivo e la visita guidata alla Fondazione (aule per la didattica, archivio industriale della Dalmine e spazi espositivi).

Le attività delle altre giornate si sono svolte presso l’Università degli Studi di Bergamo, negli spazi del Complesso di Sant’Agostino. La giornata del 30 si è aperta con i saluti istituzionali; hanno poi preso avvio le sessioni di presentazione dei contributi dei partecipanti, intermezzate da un secondo keynote speech del prof. Fabio Fatiguso del Politecnico di Bari, in cui è stato affrontato il tema del Digital Heritage attraverso l’illustrazione di una serie di progetti a cui ha preso parte l’ateneo pugliese. La giornata si è conclusa con l’assemblea dell’associazione ReUSO e la cena sociale.

Nella terza e ultima giornata sono proseguite le presentazioni; a conclusione del convegno c’è stata la proclamazione dei best paper.

Gli atti del convegno sono pubblicati in OpenAccess e sono disponibili tramite link dalla homepage del sito dell’evento e sul sito dell’editore. Essi seguono le sezioni in cui sono state suddivise le attività congressuali:

  1. Tecnologie e strumenti al servizio del percorso di conoscenza: letture storico-critiche, documentazione, rappresentazione, valorizzazione del patrimonio costruito e paesaggistico anche mediante il mondo digitale
  2. Restauro, riuso, fruizione, valorizzazione: teorie, orientamenti e indirizzi metodologici per la conservazione del patrimonio architettonico, archeologico, paesaggistico e delle componenti materiche e strutturali
  3. Mitigazione del rischio sismico, idrogeologico e antropico dei Beni Culturali, architettonici, urbani e ambientali: indirizzi e criticità degli interventi di conservazione finalizzati alla tutela del Patrimonio
  4. Strategie di intervento sul patrimonio costruito: abitabilità, accessibilità, trasformabilità, adattabilità e resilienza
  5. Strategie di intervento per la gestione, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle città, dei centri storici e delle aree periferiche: pianificazione, strategie e progetti di intervento sul costruito urbano, sul territorio e sul paesaggio

Per concludere, la partecipazione al convegno ReUSO2024 è stata un’interessante occasione di confronto e scambio di idee, grazie al carattere multidisciplinare dell’Associazione stessa. Le sessioni di presentazioni sono state purtroppo organizzate in parallelo, per cui la valutazione dell’apporto scientifico dei contributi, per quanto positivo, non può essere altro che parziale. E’ indubbia l’alta qualità degli interventi dei keynote speaker che testimoniano attività di ricerca solide e molto approfondite.

Reconfigurations de l’autobiographique au XXIème siècle

Deuxième assise de la littérature française et francophone

Napoli, 23-25 ottobre 2024

La seconda edizione di Assises de la littérature francaise et francophone dal titolo Reconfigurations de l’autobiographique au XXIème siècle si è svolta a Napoli presso la Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli, dal 23 l 25 ottobre 2024.

L’evento è stato aperto dalla organizzatrice e docente di letteratura francese e francofona presso l’università degli Studi di Napoli Federico II, Valeria Sperti ed è stato reso possibile grazie alla vivace collaborazione tra istituzioni prestigiose come l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Osservatorio sul Romanzo Contemporaneo, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Institut Français di Napoli, la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, l’Université Franco-Italienne e il gruppo di ricerca Visages.

Tavola rotonda, 24 ottobre, Mondadori Bookstore Napoli

Tra gli ospiti di spicco, la scrittrice Camille Laurens e gli autori Philippe Vilain e Philippe Forest hanno dialogato direttamente con i partecipanti, arricchendo il dibattito durante una tavola rotonda tenutasi presso il Mondadori Bookstore di Napoli. L’incontro ha toccato temi di grande attualità, tra cui il ruolo della finzione in testi che si dichiarano autobiografici in un’epoca caratterizzata da contraddizioni e fake news, oltre al rapporto tra artisti e social media.

Momenti altrettanto significativi sono stati i dialoghi individuali con Camille Laurens, che ha condiviso le riflessioni del suo libro Figlia femmina, esplorando il tema intimo e complesso dell’essere donna, e con Philippe Forest, che ha presentato il suo saggio Il romanzo, il reale e altri saggi, tradotto da Gabriella Bosco. Questi incontri hanno offerto spunti profondi e ispiranti, arricchendo la riflessione sull’autobiografia e la sua evoluzione nel panorama contemporaneo.

Autobiografia, autonarrazione, autofiction, autosociobiografia, autopobiografia, transbiografia, autoteoria, romanzo autobiografico, racconto personale, diario, mémoire: sono solo alcune delle molteplici forme con cui la scrittura autobiografica si manifesta nel panorama letterario del XXI secolo. La scrittura del sé è al tempo stesso scrittura sociale, scrittura del trauma e del lutto, del limite, della confessione, di denuncia verso gli abusi e le ingiustizie, di racconti di filiazione, di scoperta dell’io, ma anche mezzo di conoscenza ed emancipazione.

Il convegno si è proposto di esplorare le varie configurazioni e riconfigurazioni della scrittura dell’io, come evidenziato dal titolo, con il duplice obiettivo di individuare le direzioni intraprese dal genere fino ad oggi, ma anche individuarne di future. Centrale è stata la riflessione e il dibattito sul rapporto tra realtà e finzione: quanto c’è di vero in un’opera che si presenta come autobiografica? Ma, soprattutto, è davvero essenziale sapere se un fatto sia accaduto realmente oppure no?

Gli interventi si sono concentrati su alcuni filoni principali: la riconfigurazione del territorio autobiografico, con particolare attenzione all’autopografia e all’autoteoria; la nascita dell’autosociobiografia come nuovo spazio di riflessione sulla società e le sue innumerevoli sfide; il dibattito sull’autofiction e la possibilità di un “terzo patto”, oltre quelli definiti da Lejeune e Doubrovsky, che possa includere nuove forme di scrittura non classificabili secondo i parametri dettati dei due teorici. Si è esplorata inoltre l’autobiografia come narrazione delle origini, che da racconto di filiazione si estende a una dimensione collettiva, e infine la scrittura del sé come strumento di denuncia sociale, spesso legata alla violenza subita, sovente nel contesto domestico ma non solo.

Il denominatore comune di questi contributi è stato sicuramente l’approfondimento sistematico della scrittura del sé, evidenziandone ogni aspetto e sfumatura. La modalità autobiografica, nel suo “hyper-moment” — per usare l’espressione di Philippe Vilain, citata in apertura del convegno — si afferma come letteratura della consolazione, della riabilitazione sociale, della rivendicazione femminile e omosessuale e della riconciliazione con lo spazio sociale.

Infine, dalla conferenza è emersa con forza una tendenza chiara: la scrittura autobiografica del XXI secolo si orienta sempre più verso una dimensione sociale ampia e inclusiva, sfruttando nuovi mezzi – video, performance, blog e social media – per diventare, sempre citando Philippe Vilain in apertura, una scrittura “orizzontale.” L’autobiografia, quindi, si espande oltre i confini della pagina scritta, abbracciando formati e linguaggi diversi che ne consentono una riconciliazione con lo spazio sociale. Essa diventa pluralista ed egualitaria, abbracciando un “orizzontalismo” che supera le tradizionali gerarchie letterarie e apre a una democratizzazione della narrazione di sé.

Il convegno si è concluso lasciando aperti due quesiti fondamentali: il racconto personale, l’indagine del sé e della soggettività diventeranno davvero il fulcro della produzione letteraria futura? E, se così sarà, quali nuove direzioni prenderà il “genere” autobiografico nell’esplorazione del sé e dell’altro?

Programma convegno https://assises2024.wixsite.com/assisesnaples

Journées d’Etudes Doctorales 2024 : Mobilités, Circulations, Transferts

Il 24 e 25 ottobre, presso il CIHAM – Histoire, Archéologie, Littératures des mondes chrétiens et musulmans médiévaux di Lione si è tenuto l’annuale convegno dottorale, incentrato su mobilità e circolazione trattati da un punto di vista storico, archeologico, linguistico e letterario, secondo le linee di ricerca del laboratorio.

Ho avuto il piacere di organizzare l’evento con cinque colleghi e colleghe del laboratorio (Julie Bordier, Giada Rita Fardella, Pauline Gomes, Adrien Lamotte, Pierandrea Rigo), con il proposito di analizzare i temi trattati in una prospettiva dinamica, che coinvolgesse le strutture politiche e amministrative, gli spostamenti umani e le infrastrutture che li accompagnano, i motivi e i modelli letterari che si diffondono tra aree culturali e linguistiche interconnesse. Abbiamo dunque proposto di ripensare la mobilità in ottica storico-sociale, che vede protagonisti flussi migratori, mercanti, diplomatici, principi, pellegrini cristiani e musulmani, i quali, spostandosi tra Occidente e Oriente, portano con loro beni materiali, mercanzie, prodotti culturali e oggetti di uso quotidiano. In quest’ottica, la circolazione di documenti, manoscritti e testi (anche e forse soprattutto orali) favorisce la trasmissione di miti, motivi letterari, temi che vengono adottati, tradotti, riscritti e riadattati. In chiave metodologica, d’altra parte, la circolazione del sapere e i dati della ricerca scientifica hanno cambiato modalità, “traferendosi” dal supporto cartaceo a quello digitale, che permette di esplorare in modo alternativo i testi medievali.

Le proposte ricevute hanno mostrato il carattere interdisciplinare sperato, in pieno accordo con lo spirito del laboratorio che, sotto il grande ombrello della medievistica, accoglie archeologi, storici, filologi, linguisti, studiosi di letteratura e ingegneri. Di conseguenza, abbiamo diviso i lavori in due giornate. La prima è stata introdotta dal professor Jean-Louis Gaulin, specialista di mobilità mercantile tra Piemonte e Francia, e suddivisa in tre panel, i primi due di carattere storico-archeologico (Mobilités géographiques et mobilités sociales; Reconstruire et représenter des itinéraires), il terzo a tematica linguistica (D’une langue à l’autre, d’un support à l’autre). La seconda giornata, dedicata in gran parte a temi letterari, ha ospitato due sessioni (Circulation des textes et des formules; circulation des images et des représentations). La metodologia digitale, invece, è stata il fil rouge tra i diversi interventi nelle varie sezioni, mostrando il suo lato transdisciplinare e innovativo, calato e messo a frutto nei diversi contesti di ricerca.

L’evento è stato finanziato dall’Université Jean Moulin Lyon 3, dal CIHAM, dalle scuole di dottorato ED 3LA e ED 483 e ha ricevuto il label scientifico 2024 dell’Università Italo-Francese.

Link al sito ufficiale dell’evento: https://ciham.cnrs.fr/events/journees-detude-des-doctorants-2024

EDEN 2024 Research Workshop & PhD Schools’ Masterclass 16-18 Ottobre 2024, Timisoara, Romania

Dal 16 al 18 ottobre si è tenuta l’EDEN 2024 Research Workshop & PhD Schools’ Masterclass a Timisoara in Romania. EDEN è un’associazione educativa internazionale che favorisce lo scambio di conoscenze e intende migliorare la comprensione tra i professionisti dell’apprendimento a distanza e dell’e-learning, promuovendo al contempo le migliori pratiche e politiche in tutta Europa e oltre. Oltre alla conferenza annuale, EDEN organizza anche un Research Workshop in cui si presentano e discutono le ultime innovazioni nel campo dell’educazione digitale. Le tematiche di quest’anno sono state l’Intelligenza Artificiale (IA), la Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata Microcredentials applicate alla didattica.
Quest’anno, il Research Workshop è stato unito alla PhD Schools Masterclass. EDEN presta particolare attenzione ai giovani ricercatori, come dimostrato dai PhD Symposium che organizza nell’ambito delle conferenze annuali. La Masterclass di questo ottobre si è rivelata un’occasione di scambio tra i dottorandi e i membri del board di EDEN. Gli argomenti di discussione erano l’impiego di IA nella didattica e la questione della supervisione della tesi dottorale da parte dei tutor. I dottorandi sono stati divisi in gruppi e si sono confrontati con ricercatori più esperti su queste tematiche, producendo dei cartelloni ricchi di idee e spunti di riflessione. Infine, è stato chiesto ai dottorandi di produrre delle domande di ricerca da questi brainstorming.

Maria Tolaini ha partecipato alla giornata della PhD Schools Masterclass e ha presentato al Research Workshop un contributo dal titolo “Virtual Museums on Language Learning A Preliminary Study with Italian High School Students” sull’utilizoz dei musei virtuali nell’apprendimento delle lingue straniere.

Questo il link della conferenza: https://eden-europe.eu/event/eden-2024-research-workshop-in-timisoara/

ICOM – UMAN & UNIVERSEUM Conference 24-29 Settembre, Dresda

Dal 24 settembre al 29 settembre 2024 si è tenuta la conferenza annuale University Museum and Collections (UMAC) di International Council of Museum (ICOM) in collaborazione con Universeum. UMAC, comitato dedicato ai musei universitari di ICOM, ogni anno organizza una conferenza mondiale che riunisce professionisti museali e ricercatori impegnati nella conservazione, studio e divulgazione delle collezioni museali universitarie.
La conferenza di quest’anno si è tenuta a Dresda presso la Technische Universitaet Dresden, che vanta di una variegata selezione di collezioni museali universitarie, da quella di arte figurative passando da quella zoologica a quella anatomica.


Il programma di quest’anno ha previsto formati e attività molto diverse. La conferenza è stata aperta e chiusa da due interessanti interventi: il primo, del Prof. Dr. Johannes Krause che ha discusso l’utilizzo degli scheletri umani delle collezioni museali anatomiche negli studi antropologici, e l’ultimo, del Prof. Dr. Wayne Modest, antropologo curatore e direttore del Wereld Museum di Amsterdam, che ha proposto interessanti spunti di riflessione sul ruolo del museo nella società attuale.


La caratteristiche più distintiva di questa conferenza sono state i diversificati e innovativi tipi di interventi: le regolari sessioni di presentazioni sono state affiancata da Flash Talk (speech di 5 minuti), Project Speed Dating (la presentazione di progetti in 5 minuti al fine di ricevere e proporre richieste di collaborazione) e 1 Minute Madness (la presentazione dei poster in 1 minuto poi esposti in una sala adibita).

Maria Tolaini ha presentato alla conferenza nella sessione Project Speed Dating un progetto su cui collabora con la prof.ssa Poce, coinvolta nel suddetto progetto nel ruolo di consulente esterna. Il progetto riguarda l’utilizzo dei robot come mediatori museali in sessioni di Object-based Learning.

Questo il sito: https://tu-dresden.de/kustodie/umac-universeum2024

School of Computer Graphics and Artificial Intelligence for Cultural Heritage | 7-11 ottobre 2024

 

Da lunedì 7 a venerdì 11 ottobre, si è tenuta, presso la sede CINECA di Casalecchio di Reno (BO), la 20° edizione della School of Computer Graphics and Artificial Intelligence for Cultural Heritage, organizzata dal VisIT Lab, a cui ha partecipato la dottoranda Simonetta Acacia. Il VisIT Lab di CINECA lavora nei settori della visualizzazione scientifica, dei beni culturali, e delle smart cities, realizzando “progetti e soluzioni di realtà virtuale, realtà aumentata e visualizzazione di big data”.

Oltre all’alto livello dell’Ente di ricerca, all’attualità e alla qualità dei contenuti del corso, un fattore positivo non trascurabile è la gratuità dell’iscrizione. 

Le attività della Scuola, dopo un momento di presentazione di docenti e partecipanti, sono iniziate con una prima lezione introduttiva su VisitLab, tra Computer Grafica e Intelligenza Artificiale, nella quale sono stati illustrati importanti progetti seguiti dal VisIT Lab, tra cui lo studiolo di Isabella d’Este, che è tutt’ora un luogo di sperimentazione per il team di ricerca.

Le lezioni sono state sia frontali sia laboratoriali, con attività pratiche per l’apprendimento di applicativi. L’approccio adottato dal VisIT Lab nelle sue attività è diretto all’Open Science, per cui è stato promosso il più possibile l’uso di software open-source e gratuiti.

Le lezioni frontali hanno affrontato i seguenti argomenti:

  • Scouting AI per i Beni Culturali
  • Digital Twin di una città
  • Analisi scientifiche per i Beni Culturali
  • ATON (framework open-source per creare applicazioni Web3D/WebXR)
  • AI per i Beni Culturali, con un approfondimento sulla trascrizione di manoscritti.

I laboratori hanno interessato le seguenti tematiche:

  • Blender: modellazione, shading e rendering, real-time rendering, animazione;
  • Fotogrammetria: confronto tra Agisoft Metashape (software commerciale) e Meshroom di AliceVision (open-source);
  • WebGL, tramite l’applicativo Verge3D (in versione trial), per la realizzazione di applicazioni AR/VR a partire da modelli Blender.

La Scuola si è dimostrata all’altezza delle aspettative: seppure abbia mantenuto inevitabilmente un carattere introduttivo, vista la vastità dei contenuti in relazione ai tempi disponibili, ha fornito numerosi spunti per approfondimenti. Il materiale didattico è stato preparato con cura e i docenti si sono dimostrati molto competenti.


 

 

Sharper Night 2024 – Coding, pensiero computazionale e CLIL

Venerdì 27 settembre 2024 si è tenuta la quarta edizione genovese della Sharper Night. Come spiegato dal sito della manifestazione (https://www.sharper-night.it/ ) “il termine significa SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e l’evento ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società”. In Italia le città coinvolte quest’anno sono state 15 ( Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino), con il coordinamento da parte della società di comunicazione scientifica Psiquadro e con la partecipazione di oltre 200 istituzioni, partner culturali e atenei, che hanno gestito le attività nelle diverse regioni. La Notte dei ricercatori e delle ricercatrici si dimostra essere l’occasione non solo per mettere in rete vari enti del territorio, ma anche per fare divulgazione divertendosi e per raccontare tramite talk e laboratori i progetti che si stanno portando avanti.

Anche il nostro Dottorato in Digital Humanities ha partecipato all’evento con il laboratorio dal titolo “Coding, pensiero computazionale e CLIL” (https://www.sharper-night.it/evento/coding-pensiero-computazionale-e-clil/ ), in cui ci si è chiesti se il codice digitale e il codice linguistico siano davvero due mondi distinti e distanti fra loro o se invece sia possibile impararli insieme. Oltre a raccontare del progetto di ricerca, si sono proposte tre attività laboratoriali, una per ogni ciclo di istruzione: 

  • Scuola Primaria: si sono introdotti i concetti diprogrammatore, codice e macchina. I bambini e le bambine hanno creato un reticolo in cui, poi, si sono mossi/e come se fossero dei robot. A turno si sono poi cimentati nel ruolo del programmatore comunicando tramite comandi in inglese, come ad esempio.“move forward/ move 3 steps”, “stop”, “turn left/right”
  • Scuola Secondaria di Primo Grado: si è usato il MergeCube per far giocare un’Escape Room con indovinelli legati ai concetti del Pensiero Computazionale. La lingua straniera non è stata usata solo nei quiz, ma anche nella comunicazione tra pari per arrivare alla soluzione degli enigmi. Dopo aver giocato si è offerta la possibilità di provare a programmare una scena con il codice a blocchi su Cospaces
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado: Tramite il visore VR si è mostrato uno dei Tour interattivi sull’Europa creato dagli studenti dell’I.C. Cornigliano per il nostro progetto di ricerca, grazie al quale si è potuto giocare e apprendere temi di Geografia con la metodologia CLIL. Dopo questa esperienza immersiva, si è proposto di provare a debuggare un paio di scene dello stesso tour su Cospaces (sempre con l’uso del codice a blocchi)

Abbiamo, infine, preso parte alla maratona di Primocanale dedicata all’evento (link alla maratona: https://www.youtube.com/live/AslOXY_cADo  + link all’articolo: https://www.primocanale.it/cultura-e-spettacolo/46336-ricercatori-ricercatrici-piazza-successo-sharper-night-genova.html ), che ci ha permesso sia di parlare di Digital Humanities sia di mostrare i lavori realizzati con l’I.C. Cornigliano, scuola secondaria di primo grado con cui si sta collaborando proprio per la ricerca raccontata in questo laboratorio. Grazie a studenti e studentesse lo stand ha preso vita e si è potuto ricreare l’ambiente di apprendimento che mette insieme e fa “eseguire in parallelo” le tecnologie digitali e l’insegnamento di una lingua straniera tramite la metodologia CLIL.

Misura/Dismisura. Padova | Venezia 12-13-14 settembre 2024

Il 12 e 13 settembre 2024 si è tenuto a Padova, presso le sedi dell’Università patavina, il “45° Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno“; l’evento si è concluso il 14 settembre, a Venezia, presso lo IUAV.

Il convegno, dal titolo Misura/Dismisura, era centrato su tre focus:

1. Ideare: prefigurazione e configurazione
2. Conoscere: osservazione e deduzione
3. Narrare: descrizione e interpretazione

a ciascuno dei quali sono state dedicate le sessioni della durata di mezza giornata. I numerosi contributi sono stati presentati in sessioni parallele, precedute da relazioni di apertura tenute rispettivamente da:

1. Marco Bertamini, Università di Padova, direttore del Centro Studi “Centre for the Study of Perception and Art” (CArPe)
2. Manuela Rossi, direttrice Museo di Palazzo Pio
3. Toto Bergamo Rossi, direttore Fondazione Venetian Heritage

La dottoranda Simonetta Acacia (XXXVIII° ciclo) ha scelto di seguire la presentazione di contributi che potevano avere affinità e offrire nuovi spunti per le proprie linee di ricerca, ma non solo. Oltre alle relazioni introduttive, nella giornata di venerdì 13 settembre, sono stati di particolare interesse:

  • COTTINI ANASTASIA, Georeferenced digital tools: facilitating Cultural Heritage tourism experiences
  • CLINI PAOLO, ANGELONI RENATO, D’ALESSIO MIRCO, FERRETTI UMBERTO, Narrare l’inaccessibile: un virtual immersive movie per le Grotte di Palazzo Campana
  • CIRILLO VINCENZO, Misura/Dismisura. La costruzione del centro nei film di A. Hitchcock

La giornata conclusiva ha visto la lectio di Marco Tirelli dal titolo “Disegno/Progetto” e la consegna di riconoscimenti vari, nonché l’assemblea dell’UID.

In chiusura è stata presentata la prossima edizione del Convegno UID, che si terrà a Roma (La Sapienza / Roma Tre) dall’11 al 13 settembre 2025 e avrà come titolo ÉKPHRASIS | Descrizioni nello spazio della rappresentazione (02/10/2024 apertura call for paper | 08/01/2025 termine invio full paper | 5/03/2025 comunicazione accettazione).

I Proceedings di Misura/Dismisura – Measure/Out of Measure (a cura di F. Bergamo, A. Calandriello, M. Ciammaichella, I. Friso, F. Gay, G. Liva, C. Monteleone), editi da Franco Angeli, sono disponibili in open access sul sito dell’editore e dal sito dell’UID.

 

 

 

 

 

Ricerca alla Templeman Library dell’Università del Kent (Canterbury)

A maggio e giugno 2024 ho svolto un’iniziale periodo di ricerca presso la Templeman Library dell’Università del Kent a Canterbury. Abdulrazak Gurnah, scrittore e premio Nobel su cui verte il mio progetto di ricerca, ha insegnato in questo ateneo per più di trent’ anni e ha steso parti dei suoi romanzi proprio nelle sale della Templeman. E’ stato emozionante trovarsi nei luoghi frequentati da Gurnah e studiare negli stessi ambienti in cui parti dei suoi romanzi hanno preso vita.

Uno dei miei obiettivi era fare ricerca sui romanzi dell’autore e approfondire la conservazione dell’oralità nella poesia scritta in inglese dell’Africa orientale. Tra gli scaffali della biblioteca, ho trovato materiali storici utili a contestualizzare la produzione letteraria di Gurnah e ho consultato delle antologie di poesia anglofona dal Kenya, Tanzania e Uganda. Inoltre, ho avuto colloqui con bibliotecari e archivisti per comprendere il funzionamento della biblioteca, le pratiche di digitalizzazione e le risorse digitali messe a disposizione degli studenti. Ho anche avuto l’opportunità di conferire con una responsabile che era stata coinvolta nell’organizzazione di una mostra su Abdulrazak Gurnah e i suoi romanzi, allestita presso la Templeman Library poco dopo il conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 2021.

In occasione del workshop “Archives in Action” ho visitato gli archivi delle Special Collections, presso i cui uffici mi sono recata più mattine per consultare antologie di poesia e altri materiali. Gli archivisti erano molto disponibili e gentili, spesso mi portavano altri testi in aggiunta a quelli che avevo prenotato per la consultazione nei loro uffici perché ritenevano potessero essermi utili. Una mattina hanno lasciato alla mia postazione un volume rilegato in tela blu e con un titolo dai caratteri dorati: si trattava della tesi di dottorato di Abdulrazak Gurnah, dal titolo Criteria in the Criticism of West African Fiction. L’argomento, molto interessante, riguardava come il movimento della Négritude avesse influenzato la ricezione critica di romanzi dell’Africa occidentale nei decenni successivi. Le pagine della tesi, battute a macchina, mi hanno fatto incontrare un Gurnah dottorando, che dimostrava già uno spiccato acume critico e grande chiarezza espressiva, oltre al genuino interesse e amore per la letteratura che contraddistinguono i suoi romanzi.

L’esperienza è stata formativa e produttiva non solo perché mi ha permesso di reperire delle fonti importanti per il progetto ed esplorare pratiche di digitalizzazione e catalogazione, ma anche perché mi ha avvicinato all’autore che sto studiando e i cui romanzi mi hanno affascinata.