Workshop ANILS, conferenza ATEE e simposio dottorale e conferenza EDEN 2024

Le missioni di quest’anno sono state sicuramente interessanti e utili non soltanto per approfondire le tematiche legate al mio progetto di ricerca, ma anche riguardo alla motivazione personale e allo scambio di idee interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Descriverò di seguito ogni missione elencando i contenuti affrontati, obiettivi e strategie appresi.

Milano, workshop ANILS

A febbraio a Milano si è svolto l’incontro per insegnanti organizzato da ANILS Lombardia e intitolato “ChatGPT can You help me s’il te plait?”“. L’incontro è stato condotto da due formatori ANILS: Attilio Galimberti e Martina Di Pasquale,  insegnanti di scuola secondaria rispettivamente di inglese e francese con lunga esperienza, impegnati nell’esplorazione degli usi dell’intelligenza artificiale. Abbiamo sperimentato l’uso di ChatGPT,  chiedendo all’ algoritmo di generare contenuti, di creare task, di valutare e correggere elaborati.

Nell’incontro è stata utilizzata la versione 3.5 di Chat GPT. È stato interessante osservare come, a richiesta di generare nuovamente risposte già fornite a commento di un elaborato, il chatbot mostri  feedback diversi ogni volta. A questo proposito, è emersa la necessità di sperimentare questa dinamica anche con le nuove versioni e, sulla base della letteratura esplorata finora, offrire all’algoritmo indicazioni più precise in base alle quali elaborare il feedback richiesto.

Bergamo, conferenza ATEE, 31/5 – 1/6 2024

La conferenza ATEE (Association for Teacher Education in Europe) 2024, svoltasi presso l’università di Bergamo e intitolata: ’Teacher education research in Europe: trends, challenges, practices and perspectives”, è stata un’opportunità per incontrare formatori e ricercatori internazionali, che hanno offerto prospettive autorevoli sugli approcci educativi e sulle attuali ricerche nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

L’evento pre-conferenza “The SuperRED APPROACH”, condotto dalla professoressa Francesca Pozzi (CNR-ITD e membro del collegio dottorale) in qualità di co-chair, ha mostrato un modello collaborativo di formazione dei docenti sperimentato sia in presenza sia in versione digitale. Successivamente, ho avuto modo di sperimentare il modello nel corso Networked Collaborative Learning: anche se al momento non fa parte del mio piano di ricerca, ritengo possa essere un buon modello da utilizzare in laboratori per docenti in futuro.

L’intervento in plenaria del Professor David Steiner della Johns Hopkins University è stato particolarmente interessante e ha stimolato riflessioni provocatorie in campo pedagogico, invitando i docenti a far riscoprire agli studenti l’abitudine del dialogo interiore e dell’allenamento al pensiero come strumenti di autoefficacia, suggerendo che il pensiero critico non possa essere allenato se non c’è dialogo interiore. L’esperto ha anche sottolineato l’importanza del ruolo dei docenti nell’accompagnare questo processo con cura, poiché in un’epoca nella quale il pensiero interiore non è particolarmente valorizzato, fare l’ esperienza di autoriflessioni profonde può disorientare o addirittura spaventare.

Lo stimolo di questo intervento si ricollega al mio ambito di ricerca (l’IA generativa nella didattica), rispetto alla responsabilità degli insegnanti di indirizzare verso l’uso critico dell’IA ,invitando gli studenti a un dialogo attivo con i chatbot, mirato a metterne in discussione le risposte. Nella sessione di presentazione dei poster, ho avuto l’opportunità di discutere informalmente il mio progetto e grazie agli interventi nelle sessioni parallele ho potuto approfondire modelli teorici e approcci alla ricerca. In particolare, questo è avvenuto con il modello TAM (Technology Acceptance Model), di cui ero già venuta a conoscenza in letteratura, grazie a un caso studio di Anna Ansone dell’Università della Lituania.

L’intervento interessante di Silvia Larghi ed Edoardo Datteri dell’Università Milano Bicocca ha esplorato l’intenzionalità negli utilizzatori dei robot. Questo aspetto  desta particolare interesse

per quanto riguarda il modo in cui gli utenti (compresi insegnanti e studenti) interagiscono con la macchina, non di rado umanizzandola.

Concludo con la considerazione che le molte sessioni in parallelo e il programma intensivo hanno di certo permesso a esperti di varie discipline di documentarsi su molti aspetti epistemologici e professionali, ma dal mio punto di vista di dottoranda al primo anno non è stato semplice orientarsi nell’offerta degli interventi. Rimane la sensazione di avere appreso molto.

Graz, EDEN PhD symposium e conferenza 15 -18 giugno 2024

La conferenza Eden e il simposio dottorale della stessa organizzazione si sono svolti quest’ anno presso l’Università di Graz in Austria. Anche questa esperienza è stata molto proficua, sotto tutti i profili,  accademico, professionale e umano. Ho avuto non solo l’opportunità di approfondire la conoscenza dei colleghi e di stimare il loro lavoro, ma anche di presentare il mio lavoro allo stato attuale e di ricevere feedback qualificati in merito alla necessità di scegliere accuratamente un campione e di assicurarmi di avere modelli teorici di riferimento.

Anche in questo convegno non sono mancati interventi relativi all’impatto dell’intelligenza artificiale sull’apprendimento: ho tratto grande motivazione dall’aver discusso con gli esperti incontrati alla conferenza l’importanza di rimanere aggiornati sui progressi dell’intelligenza artificiale e allo stesso tempo di capire come farne un uso consapevole e critico.

Aggiungo una curiosità. Nell’avvicinarmi, con un po’ di soggezione, all’installazione di un robot al museo di arte moderna e tentando un’interazione, ho riflettuto ulteriormente su come approcciarsi all’intelligenza artificiale applicata alle tecnologie di ultimissima generazione possa essere disorientante e nel contempo stimolante.

In generale, posso affermare che al momento l’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’istruzione sia caratterizzata da un mix di grande entusiasmo e di forte scetticismo. Trattandosi di materia nuova è caratterizzata da progressi rapidissimi (con impatti notevoli non solo in campo educativo, ma anche sociale ed economico), è opportuno non lasciarsi prendere da facili entusiasmi ed esplorare man mano gli studi disponibili in letteratura. Ma questo approccio ha una criticità:  gli studi richiedono tempi che possono sembrare più lenti rispetto all’(apparente?) rapidità dell’innovazione tecnologica. Pertanto, è consigliabile condurre workshop e parteciparvi regolarmente in maniera da avere una visione completa sia della ricerca, sia della sperimentazione. In questa fase del mio lavoro, sto cercando di adottare questo approccio, basandomi proprio sulle esperienze delle missioni e sui feedback ricevuti.

Infine, dal punto di vista del percorso personale, ho apprezzato molto l’opportunità di avere scambi con colleghi ed esperti di diverse discipline e culture, non solo relativi al mio ambito di ricerca ma anche a diversi approcci metodologici, epistemologici ed ontologici: nell’epoca complessa che ci troviamo ad affrontare, lo scambio rappresenta una preziosa risorsa di comprensione dei fenomeni non solo a livello accademico, ma anche interpersonale.

EDEN 2024 Annual Conference, 16-18 giugno 2024 Graz

Dal 16 giugno al 18 giugno 2024 si è tenuta la conferenza annuale EDEN European Digital Learning a Graz in Austria. EDEN un’associazione educativa internazionale che favorisce lo scambio di conoscenze e intende migliorare la comprensione tra i professionisti dell’apprendimento a distanza e dell’e-learning, promuovendo al contempo le migliori pratiche e politiche in tutta Europa e oltre. Annualmente EDEN organizza una conferenza dedicata al tema dell’innovazione tecnologica nell’educazione e il titolo di quest’anno era “Learning in the Age of AI: Towards Imaginative Futures”.

Oltre a brillanti key note speeches, interessanti action labs, accesi Oxford debate e arricchenti sessioni parallele, ha avuto luogo anche un PhD Symposium, durante il quale dottorande e dottorandi hanno presentato le loro ricerche a una commissione di esperti. Quest’anno, diverse dottorande UNIGE  e UNITO hanno preso parte a questo importante momento di condivisione.

Diana Di Matteo (XXXIX ciclo Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali – Genova) ha presentato un contributo intitolato “The forms of Human-Artifacts Interaction: 2D and 3D digital twins models on the online repositories of the main Museums Collections”, Maria Laura Ferroglio (XXXIX ciclo, Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie – Torino) “Gen-AI-based chatbots for English Language Teachers. Best practice guidelines for methodology and materials design”, Chiara Storace (XXXVIII Lingue, Culture e Tecnologie Digitali – Genova) “CLIL and Computational Thinking: linguistic code and digital code in tandem to make middle school students produce more language output” e Maria Tolaini (XXXVIII, Lingue, Culture e Tecnologie Digitali – Genova) “Enhancing Language Learning through Technology-Supported Museum Experiences: A Semi-Experimental Study”.

Diana Di Matteo e Maria Tolaini hanno anche partecipato alle sessioni parallele, presentando dei paper intitolati rispettivamente “The Forms of Human-Artifacts Interaction: 2D and 3D Digital Twins Models on the Online Repositories of the Main Museums Collections” e “Developing Multilingual Competence through Educational Technologies in Museums: Methodology of a Semi-Experimental study with Italian Secondary School Students”.

Qui il link della conferenza: https://eden-europe.eu/event/eden-2024-annual-conference/

Queste giornate sono state un’ottima occasione per creare comunità e informarsi sulle nuove frontiere delle tecnologie digitali, soprattutto per quanto riguarda l’intelligenza artificiale. L’Oxford debate è stato particolarmente interessante, in quanto due team di eloquenti esperti si sono confrontati su questioni etiche nel campo dell’educazione, fornendo nuovi spunti di riflessione.

 

 

The Learning Ideas Conference, 12-14 giugno New York 2024

Dal 12 giugno al 14 giugno 2024, si è tenuta the Learning Ideas Conference 2024 presso i locali dell’Università Columbia a New York. The Learning Ideas Conference è una conferenza annuale in cui ricercatori, accademici e professionisti del campo dell’innovazione tecnologica provenienti da tutto il mondo si riuniscono e si confrontano sui nuovi sviluppi tecnologici appiccabili al campo dell’educazione.

Il convegno di quest’anno ha accolto contributi relativi a

1) Uso dell’intelligenza artificiale, compresa l’IA generativa, il ChatGPT e qualsiasi altro uso dell’IA, nell’istruzione superiore o nell’apprendimento sul posto di lavoro.

2) Nuove tecnologie per l’apprendimento e la performance: AR, VR, Metaverse, ologrammi, metodi di apprendimento adattivi e altro ancora.

3) Metodologie di apprendimento: Apprendimento collaborativo/comunità di pratica, simulazioni, MOOC, apprendimento informale, supporto alle prestazioni e molto altro ancora.

4) Diversità, equità e inclusione nell’apprendimento

5) Trasformazione digitale dell’aula

6) Progettazione e sviluppo di esposizioni museali

Il convegno ha previsto key note speeches tenuti da prof. Dr. Chris Dede (Harvard), prof.ssa Dr. Christina Katopodis Cecilia Azorín (City University of New York), prof.ssa Dr.Alina von Davier (EdAstra Tech).

La prof.ssa Antonella Poce (Università Roma Tor Vergata, membro del collegio dottorale) ha presentato un contributo dal titolo “Using AI for Critical Thinking Assessment: A Digital Humanities Education Experience”. La dottoranda Maria Tolaini ha partecipato presentando un paper intitolato “Enhancing Multilingual Competence: A Pilot Study on Digital Museum Language Learning Experience for Societal Inclusion”.

Qua il link al sito della conferenza: https://www.learningideasconf.org/

La particolarità di questa conferenza è la volontà di unire professionisti del settore dell’innovazione e accademici, in modo da raccogliere prospettive diverse su argomenti quali l’educazione e l’innovazione tecnologica. L’intervento del prof. Dr Chris Dede ha infatti unito questi due aspetti offrendo interessanti spunti di riflessione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

 

ATEE Spring Conference 2024 Bergamo, 29 maggio – 1 giugno 2024

Dal 29 maggio al 1 giugno 2024 presso l’Università degli studi di Bergamo si è svolto  ATEE Spring Conference – Teacher education research in Europe: trends, challenges, practices and perspectives. ATEE è un’organizzazione europea il cui obiettivo è migliorare la qualità della formazione degli insegnanti in Europa e sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e dei formatori di insegnanti a tutti i livelli. Il convegno di quest’anno ha accolto contributi relativi a:

1) Formazione degli insegnanti e prospettiva pedagogica in tempi incerti: storia, teoria, politiche e pratiche;

2) Innovazione digitale e intelligenza artificiale (AI): scuole, insegnanti e studenti tra mondo reale e virtuale;

3) Inclusione nei processi di insegnamento e apprendimento e miglioramento della scuola;

4) Sfide dell’insegnamento e dell’apprendimento e sviluppo professionale;

5) Scuola e lavoro e il ruolo degli insegnanti nell’istruzione e nella formazione professionale.

Il convegno ha previsto dei key note speeches tenuti da prof. David Steiner (John Hopkins Institute), prof.ssa Cecilia Azorín (University of Murcia), prof.ssa Maria Teresa Tatto (Arizona State University) e un pre-conference workshop intitolato “Supporting Self-Regulated Learning in digital & remote education: THE SuperRED APPROACH”, condotto dalla prof.ssa Pozzi (CNR-ITD e membro del collegio dottorale) in qualità di co-chair.

Anche alcune dottorande hanno partecipato alla conferenza: Maria Tolaini (XXXVIII ciclo, Lingue, Culture e Tecnologie Digitali – Genova) ha presentato a una sessione parallela un contributo dal titolo “Enhancing Inclusive Language Learning Through Digital Museum Paths: A Collaborative Evaluation Practice Between Teachers and Researchers”. Maria Laura Ferroglio (XXXIX ciclo, Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie – Torino) ha presentato un poster dal titolo “Generative AI-based chatbots for English language eachers: towards best practice guidelines for methodology and materials design”.

Questa conferenza, fortemente internazionale, ci ha permesso di conoscere nuovi progetti nel campo dell’educazione e della formazione dei docenti. Di particolare interesse è stato il contributo su come utilizzare l’intelligenza artificiale nel campo dell’educazione museale per migliorare l’esperienza didattica dei visitatori.

Lancaster Summer School in Corpus Linguistics, 26-30 Giugno 2023

Quest’anno sono stata selezionata per partecipare alla prestigiosa Summer School in Corpus Linguistics organizzata dall’Università di Lancaster, nella sezione dedicata ai corpora per l’analisi del discorso. Le Lancaster Summer Schools in Corpus Linguistics sono un evento internazionale, che ogni anno accoglie partecipanti da oltre 30 paesi nel mondo, e sono occasione preziosa di networking con alcune delle personalità più importanti del campo di ricerca. Il programma include sia lezioni che sessioni pratiche che introducono gli ultimi sviluppi nel campo e le applicazioni pratiche di tecniche analitiche all’avanguardia. Lezioni e workshop pratici sono tenute da esperti leader nel campo della Lancaster University e sono aperte a studenti universitari, post-laurea e dottorandi, nonché a ricercatori post-dottorato e ricercatori senior . Inoltre, la partecipazione è gratuita, previa selezione di un numero ristretto di partecipanti.

Lo strand dedicato alla linguistica dei corpora per l’analisi della lingua, del discorso e della società, a cui ho preso parte, è rivolto a studenti e ricercatori interessati ad analizzare dati linguistici utilizzando metodi quantitativi (corpus) in combinazione a discipline umanistiche e delle scienze sociali. Gli argomenti trattati includono, ma non sono limitati a:

  • Costruzione e analisi dei corpora
  • Analisi e visualizzazione delle collocazioni
  • Analisi del discorso basata su corpus
  • Approcci basati su corpus alla comunicazione sanitaria
  • Analisi del corpus in linguistica forense
  • Studiare la società con i corpora
  • Studiare Shakespeare e i suoi contemporanei con i corpora
  • Analisi della comunicazione online
  • Statistiche per la linguistica dei corpus
  • Analisi del British National Corpus 2014

Le sessioni sono state tenute da importanti relatori come: Prof. Paul Baker, Dott.ssa Raffaella Bottini, Prof. Vaclav Brezina, Dott. Luke Collins, Prof. Jonathan Culpeper, Dott.ssa Dana Gablasova, Dott.ssa Claire Hardaker, Prof. Tony McEnery, Prof. Paul Rayson e Prof.ssa Elena Semino.

La scuola estiva si svolge sotto l’egida  dell’ESRC Centre for Corpus Approaches to Social Science  (CASS), che ha ricevuto il Queen’s Anniversary Prize for Higher and Further Education. Il CASS sta studiando l’uso del linguaggio correlato a importanti argomenti sociali come assistenza sanitaria, cambiamenti climatici, povertà, crimini d’odio, istruzione e apprendimento delle lingue. La scuola estiva incorpora il progetto affiliato AHRC Encyclopedia of Shakespeare’s Language.

10th Computer Mediated Communication and Social Media Corpora Conference – Mannheim, 14-15 Settembre 2023

La 10ma Conferenza Internazionale Computer Mediated Communication and Social Media Corpora si è tenuta nella storica sede dell’Università di Mannheim, dal 14 al 15 settembre.

La serie di conferenze, istituita nel 2013, è dedicata alla raccolta, annotazione, elaborazione e analisi di corpora di linguaggio proveniente dai social media e dal web in generale. Qui, ogni anno, si riunisce una comunità interdisciplinare di filologi, scienziati della comunicazione e dei media, delle scienze sociali computazionali e della linguistica dei corpora. Negli anni, la comunità di ricerca è cresciuta accogliendo contributi non solamente dalle Università dei principali paesi europei, ma ha attirato interesse anche oltre oceano, con partecipanti provenienti dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dall’Est del mondo. I membri all’attivo del Comitato Direttivo sono studiosi di fama internazionale come Julien Longhi, Steven Coats, Lieke Verheijen e Reinhild Vandekerckhove.

L’edizione del 2023 è stata organizzata dal gruppo di ricerca interdisciplinare in Linguistica Digitale dell’Università di Mannheim e dal Leibniz Institute for the German Language – IDS, composto da Andreas Witt, Jutta Bopp, Luis Cotgrove, Laura Herzberg e Harald Lüngen. Inoltre, il vasto comitato scientifico è espressione di una comunità viva e in continua espansione, includendo pioneri nel campo dell’analisi dei corpora come Paul Baker, Alexandra Georgakopoulou-Nunes, Claire Hardaker, Alexander Koenig e Tatjana Scheffler.

Nei due giorni di conferenza si sono svolte 3 sessioni parallele, ognuna dedicata ad un tema specifico:

  • Features of Digitally-Mediated Communication.
  • Corpora Construction.
  • Digital Identities.
  • Digital Knowledge-Building.
  • Community Building.
  • Linguistics of Inclusion and Discrimination.
  • Multimodality in Digital Spaces.
  • Digitally-Mediated Interaction.

E infine una poster session. 

Selenia Anastasi presenta IDA - The Incel Data Archive.

Il contributo che ho presentato insieme ai colleghi Tim Fischer e Florian Schneider del Language Technology Group dell’Università di Amburgo consiste nella versione preliminare del corpus bilingue comparabile e multimodale IDA – INCEL DATA ARCHIVE (Anastasi et al. 2023), raccolto a partire da due comunità Incel (taliana e anglofona). Di seguito l’abstract dell’intervento:

Extremist online communities are growing fast, representing a potential threats for for many European and extra-European countries. To understand the dynamics of interaction inside web-based extremist groups, we introduce IDA, the Incel Data Archive: a multilingual and multimodal corpus created by gathering data from Incel forums in both Italian and English languages. With its cluster of forums, blogs and websites, the Incelosphere represents an ideal case study for delving into the dynamics of interaction within extremist online communities from a cross-cultural perspective. Thus, the contribution of this work is twofold: first, it offers a novel cross-cultural perspective on the Incel phenomenon. Second, our contribution discusses in detail the challenges and opportunities presented by constructing a multimodal and multilingual corpus from discussion forums. To do this, we employee a mixed-method approach to Computer Mediated Communication. To partially highlights some important differences in the two communities, we carried out an exploratory analysis using a novel topic modeling technique based on Transformer architectures, which enabled a thematic exploration of the two corpora. The results of our thematic exploration show how the two communities diverge not only in terms of their focus on different discussion topics, but also for the targets of their hateful contents.

Come ogni anno, anche l’edizione 2023 ha previsto la pubblicazione di proceedings estesi (contributi fino a 6 pagine) disponibili in open access. Inoltre, quest’anno, un numero ristretto di contributi, valutati di alto valore scientifico da una giuria di esperti, è stato selezionato per essere incluso in una collettanea edita da De Gruyter, nella serie Digital Linguistics: Exploring digitally-mediated communication with corpora: Methods, analyses, and corpus construction (eds. Cotgrove, Herzberg, Lüngen). In questa occasione il nostro articolo è stato selezionato per far parte di questo volume collettaneo, e sarà pubblicato nel 2025.

Cognitive Futures. From 4E to 5E Cognition: about Emotions. Catania, 3-5 giugno 2024.

Dal 3 al 5 giugno 2024 presso l’Università degli studi di Catania si è svolto il decimo convegno annuale Cognitive Futures in the Arts and HumanitiesIl convegno è parte di una rete di conferenze tenutesi in precedenza presso le Università di Durham, Oxford, New York e altre. Riunisce tutti gli studi e le riflessioni scientifiche che utilizzano metodi interdisciplinari per studiare l’arte e le varie pratiche culturali.
Gli interventi del convegno sono stati chiamati a spaziare nella propria specifictà disciplinare a partire dal paradigma epistemico della Cognizione 4E, invitando a riflettere sull’opportunità di allargare tale paradigma in una prospettiva 5E, includendo le emozioni come parte fondante di qualsiasi processo cognitivo.
Si è per questo incluse riflessioni che hanno spaziato dagli approcci empirici e teorici al tema delle emozioni e della cognizione, in dialogo con prospettive di settori disciplinari eterogenei.
Gli argomenti hanno interessato diverse aree:
1. Paradigmi epistemici dalla Cognizione 4E alla Cognizione 5E
2. Emozioni e quasi-emozioni estetiche
3. Emozioni nel contesto socio-culturale e comportamentale
4. Emozioni e arti performative
5. Emozioni e letteratura
6. Emozioni e Medical Humanities
7. Immagini nei movimenti e nelle emozioni
8. Nuove tecnologie ed emozioni
9. Cognizione ed emozione
10. Memoria ed emozioni

Per affrontare l’ampia varietà ed eterogeneità delle tematiche che interessano lo studio della relazione tra arti e cognizione, il convegno è stato articolato lungo innumerevoli panel in parallelo.
Le sedute specifiche dei panel sono state intervallate da sedute plenarie che, di ampio respiro, toccavano lateralmente tematiche afferenti ai diversi ambiti della lettura.
Anche Naji Al Omleh, dottorando al terzo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture Tecnologie Digitali ha partecipato al panel ‘Exploring Forms, Characteristics, and Aesthetic Dimension of Literary Narratives through Reader Responses to ‘La Madre’. An experimental Analysis Model’.

Di significativa rilevanza sono stati gli interventi in sessioni plenarie di:

  • Giovanna Colombetti (University of Exeter), Against disinterest: implications of enactivism for cognition and aesthetic experience.
  • Vittorio Gallese (Università degli studi di Parma), Emotions in action. A neuroscientific perspective.
  • Hannah Chapelle Wojciehowski (Yale University), What Is Embodied Cognitive Microhistory.
  • Semir Zeki, Samuel Rasche & Taylor Enoch (University College London), A New Approach to Aesthetics.
  • Karin Kukkonen (Centre for Literature, Cognition and Emotions), Creativity and Contingency: A 4/5 E Perspective.

LINK al programma del convegno.

Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Padova, 14-16 dicembre 2023

PDF) Compalit 2023 - Programma | Valentina Vignotto - Academia.edu

Dal 14 al 16 dicembre 2023 presso l’Università degli studi di Padova si è svolto il convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (COMPALIT). Il convegno annuale Compalit 2023 ha mirato ad esplorare temi che spaziano riguardando la lettura sul piano storico, riflettendo sulla cultura del libro e sulle trasformazioni (sociali, antropologiche, estetiche) che ne hanno segnato il percorso diacronico. E’ stato affrontato anche l’ambito della “filosofia della lettura” e le forme del dialogo ermeneutico tra il testo e i lettori, con riferimento alle sue valenze cognitive e alle prospettive aperte dalle neuroscienze e dal rapporto con altri ambiti umanistici (filosofia, sociologia, psicologia). Particolare rilievo è stato dato alle convergenze tra la letteratura e le altre arti, in modo da riflettere sull’atto della lettura anche in termini di intermedialità. Sono stati inoltre esplorati gli aspetti che riguardano la materialità del libro e i suoi supporti mediali, dall’oggetto-libro fino al digitale.

Per affrontare l’ampia varietà ed eterogeneità delle tematiche che interessano la lettura, il convegno è stato articolato lungo cinque linee di ricerca:

1. Storia e pratiche della lettura.
2. Lettura come dialogo ermeneutico.
3. Lettura e intermedialità.
4. Lettura, interpretazione e didattica (in collaborazione con Compalit Scuola).
5. Supporti materiali e mediazioni editoriali.

Gli argomenti e i temi delle linee di ricerche sono stati affrontati attraverso interventi dislocati lungo 6 panel in parallelo. Le sedute specifiche dei panel sono state intervallate da sedute plenarie che, di ampio respiro, toccavano lateralmente tematiche afferenti ai diversi ambiti della lettura.
Anche Naji Al Omleh, dottorando al terzo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture Tecnologie Digitali ha partecipato al panel ‘Lettura come dialogo ermeneutico’ con un intervento dal titolo ‘Interpretazione, sotto-interpretazione e sovrainterpretazione nella lettura di La Madre di Ágota Kristóf. Modelli e problemi’.

Di significativa rilevanza sono stati gli interventi in sessioni plenarie di:

  • Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore, Pisa), Il “bruciante desiderio” di leggere: fascino e rischi della lettura.
  • Magali Nachtergael (Université Bordeaux Montaigne), Whose Reading? Barthes’
    Semiology in Multiple Perspective.
  • Gabriele Bizzarri (Università di Padova), Capitalizzare l’interruzione: il weird turn del
    romanzo ispanoamericano contemporaneo.
  • Federico Bertoni (Università di Bologna), La resistenza della teoria. Per una politica della lettura.
  • Andrea Afribo (Università di Padova), Leggendo «Madrigale a Nefertiti» di Vittorio Sereni.
  • Emanuele Zinato, Inattualità della lettura: per una didattica delle contraddizioni.
  • Daniele Lo Vetere, Vincere la scommessa dell’interpretazione letteraria nella scuola delle competenze.

LINK al programma del convegno.
LINK all’associazione Compalit.

 

Convegno Dottorale UniGe-UniTo SRDH 2024 – Genova, 20-21 Maggio 2024

Il Doctoral Symposium (S)Oggetto della Ricerca. Prospettive Critiche e Intersezioni nelle Digital Humanities, tenutosi il 20-21 maggio 2024 a Genova, ha rappresentato un evento di rilievo per il panorama accademico italiano delle Digital Humanities (DH). Organizzato da un gruppo di dottorande e dottorandi dei cicli XXXVII, XXXVIII e XXXIX della Scuola di Dottorato in Digital Humanities del Consorzio UniGe-UniTo, l’evento ha attirato un ampio numero di ospiti nazionali e internazionali, consolidando Genova e Torino come centri di riferimento per il dibattito interdisciplinare su temi cruciali del settore.

Le due giornate del convegno, ospitate nelle suggestive sedi storiche dell’Università di Genova in Via Balbi 5 e Via Balbi 2, hanno visto un’intensa partecipazione di studiose e studiosi di spicco e giovani ricercatrici e ricercatori. Il magnifico contesto architettonico delle sedi, con i loro splendidi interni e la ricca storia, ha fornito una cornice ideale per riflessioni che combinano innovazione digitale e valorizzazione del patrimonio culturale.

La call for papers del convegno ha promosso una discussione ampia e sfaccettata, incentrata sui concetti di lack of cultural criticism (Fiormonte 2012) e situated knowledge (Haraway 1988), analizzati attraverso il prisma delle DH. Le tematiche trattate hanno spaziato dalla costruzione e rappresentazione della conoscenza mediata dagli strumenti digitali, alla riflessione sulla natura geopolitica e linguistico-culturale dei soggetti della ricerca, fino all’esplorazione delle relazioni di senso tra patrimonio materiale e immateriale e la loro rappresentazione digitale. Particolare attenzione è stata dedicata alle sfide e opportunità legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale, soprattutto nei suoi sviluppi più avanzati come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).

Il simposio è stato un’occasione preziosa per discutere la crescita delle DH come disciplina autonoma, distinguendosi dalle scienze umane tradizionali e dalle scienze informatiche da cui trae origine. Questa riflessione è stata accompagnata da un dibattito sulla necessità di riconoscere nuove discipline emergenti all’interno dell’ombrello delle DH, superando le tendenze dominanti.

La varietà di temi trattati durante il convegno è stata ben rappresentata dai 21 contributi dei partecipanti, che hanno esplorato argomenti come la conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali attraverso strumenti tecnologici, le questioni didattiche e linguistiche legate all’integrazione delle competenze digitali, letteratura e poetica digitale e le nuove pratiche di fruizione della conoscenza.

Ospiti del simposio 6 keynote speakers, figure affermate nel campo delle DH: Chris Biemann, Head del Language Technology Group dell’Università di Amburgo, con oltre 300 pubblicazioni all’attivo su temi di elaborazione del linguaggio naturale. Fabio Ciotti, Professore Associato all’Università di Roma Tor Vergata, pioniere nel campo delle DH italiane, si distingue per la sua applicazione di metodi computazionali agli studi letterari e per il suo ruolo di leadership nell’EADH. Matteo Di Cristofaro, esperto in Corpus Linguistics, applica metodi linguistici a progetti di innovazione sociale e rigenerazione urbana, insegnando Digital Humanities presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Laura Moretti, direttrice della Scuola di Storia dell’Arte all’Università di St. Andrews, esplora il rapporto tra architettura e musica, con un ampio background e incarichi di ricerca prestigiosi. Nuria Rodríguez Ortega, direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte all’Università di Malaga, interessata all’intersezione tra media digitali e cultura artistica, con un focus su intelligenza artificiale e museologia critica. Francesca Tomasi, professoressa all’Università di Bologna, si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie informatiche e web semantico, coordinando progetti di edizioni digitali e dirigendo il DH.ARC. Ciascuno di loro ha contribuito alla riuscita dell’evento articolando la propria prospettiva unica, che riflette in pieno la diversità e l’ampiezza del campo delle DH.

Il clima di collaborazione e di confronto aperto che ha caratterizzato l’intero evento ha sottolineato la natura intrinsecamente interdisciplinare delle DH, dove la convergenza di competenze diverse è non solo auspicabile ma indispensabile per affrontare le sfide complesse della ricerca proiettata al futuro. L’evento ha messo in luce come la sinergia tra diverse discipline, e tra soggetti-oggetti al centro della ricerca, rappresentino l’unica strada percorribile per la comprensione profonda delle sfide poste dal presente, rafforzando la centralità delle DH nel panorama accademico e culturale del XXI secolo. 

Chi è, dunque, il soggetto-oggetto della ricerca?

É un soggetto-oggetto che emerge nella sua molteplicità e nella sua pluralità, nella ricchezza dell’esperienza vissuta, sofferta, gioiosa e personale. Il soggetto della ricerca non può darsi se non in relazione. Nelle DH che le dottorande e i dottorandi in DH UniGe e UniTo hanno immaginato, si fa ricerca per “sostenere la visuale che proviene da un corpo, un corpo sempre complesso, contraddittorio e strutturato, si fa ricerca contro la visuale dall’alto, da nessun luogo, dalla riduzione”. Si fa ricerca per sostenere “le scienze politiche dell’interpretazione, traduzione, del balbettio, della comprensione parziale, dell’errore. Le scienze del soggetto multiplo, che possiede una visione (almeno) doppia, in uno spazio sociale non omogeneo e non sessuato” (Haraway, 1988).

Infine, le dottorande e i dottorandi UniGe-UniTo che hanno fatto parte del comitato organizzativo ringraziano di cuore il comitato scientifico nella sua interezza per il supporto. Ringraziamenti particolari vanno alla coordinatrice, la Prof.ssa Elisa Bricco, che con la sua complicità e la sua fiducia ha reso possibile dare corpo alla nostra visione. 

Il comitato organizzativo: Naji Al Omleh, Selenia Anastasi, Giulia Boetti, Laura Bonanno, Edoardo Cammisa, Claudia De Medio, Diana Di Matteo, Mariaelena Floriani, Valeria Frediante, Annalisa Greco, Federico Lo Iacono, Martina Maggi, Andrea Marra, Edoardo Occhionero, Andrea Paolini, Tiziana Pasciuto, Chiara Storace, Maria Tolaini, Daniele Zolezzi.

“AI for CLIL: Lesson Plans, Resources and Assessment Tools” – Teacher Academy Europass, Nizza 2024

Dal 22 al 26 luglio ho seguito il corso di formazione “AI for CLIL: Lesson Plans, Resources and Assessment Tools” organizzato dalla Teacher Academy Europass.

Il corso ha esplorato i fondamenti e diverse applicazioni pratiche degli strumenti di Intelligenza Artificiale nel contesto scolastico, sia dal punto di vista dell’insegnante che da quello degli studenti. Tramite workshop ed esercizi mirati si è provato ad usare in modo efficiente l’IA per la pianificazione delle attività, lo sviluppo del curriculum e la creazione di risorse. Ogni partecipante ha potuto provare ad applicare una serie di applicazioni e piattaforme di IA al proprio contesto e alle proprie necessità tramite la realizzazione, ad esempio, di quiz e giochi interattivi. Si è, poi, affrontato il tema della valutazione, cercando di sfruttare le capacità dell’IA per creare rubriche di valutazione efficaci. Ci si è interrogati, infine, sui punti di forza e di debolezza dell’introduzione di questo strumento nel mondo dell’educazione e sugli aspetti etici collegati non solo ad esso, ma anche ai materiali creati tramite IA e alla loro distribuzione. È stato utile ed interessante, inoltre, sviluppare la propria capacità di pensiero critico rispetto ai diversi strumenti didattici che integrano e sfruttano l’IA (o almeno tentano di farlo).

Il corso è stato non solo un’esperienza di formazione molto mirata sulle tematiche di cui tratto nel mio progetto dottorale, ma anche l’occasione per confrontarsi con docenti provenienti da diverse realtà europee che si iniziano ad avvicinare all’utilizzo dell’IA e che, nella maggior parte dei casi, sono ad un primo contatto anche con la metodologia CLIL. Essendo erogato dalla Teacher Academy Europass il corso ha riunito docenti volenterosi, che nel miglior spirito Erasmus+ hanno condiviso buone pratiche, raccontato dei propri istituti e che sono riusciti a instaurare rapporti internazionali. Menzione d’onore a tre docenti presenti: Elena Fedi (I.T.S.E Aldo Capitini, Pistoia), Alessandra Marinello e Sabine Ponte (I.I.S.S. Oscar Romero, Rivoli), le quali con la loro intraprendenza e professionalità hanno creato un clima cooperativo di scambio di risorse e di competenze interdisciplinari tra pari.

Le “burning questions”, come sono state chiamate nel corso, a proposito della collaborazione e integrazione della metodologia CLIL (che già in sé combina l’insegnamento disciplinare con quello di una lingua straniera) con l’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’educazione sono ancora molte, ma è tramite momenti di formazione e riflessione come quello che si è svolto a Nizza che si può provare a ragionarci e rispondere insieme.

Conferenza di Patna: International Conference on Navigating Sustainable Futures: Literary Reflections on Precarious Lives and the Anthropocene

Conferenza organizzata da: Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (Indian Institute of Technology Patna & School of Liberal Arts Bennett University, Greater Noida in collaborazione con University of Toronto, Canada, University of Northampton, UK, Aarhus University, Danimarca e University of York, Inghilterra)

La conferenza di Patna, intitolata Navigating Sustainable Futures: Literary Reflections on Precarious Lives and the Anthropocene, si è svolta nei giorni 24 e 25 febbraio 2024. Questo evento di due giorni ha attirato studiosi e ricercatori da tutto il mondo, concentrandosi su tematiche di grande rilevanza riguardanti la sostenibilità, l’ecocritica e le vite precarie nell’era dell’Antropocene.

Il Contributo di Harjot Banga

Il mio contributo, presentato in questa conferenza, ha esplorato la figura di Sumana Roy, un’intellettuale ecocritica di spicco nella letteratura postcoloniale anglofona indiana. Ho analizzato come le sue opere affrontino il rapporto tra alberi ed esseri umani, mettendo in luce la simbiosi tra questi due mondi e sottolineando l’importanza di una prospettiva ecocritica nella comprensione delle interazioni uomo-natura. In particolare, ho evidenziato come la scrittura di Roy contribuisca a un discorso più ampio sulla sostenibilità e sulla necessità di una maggiore consapevolezza ecologica.

Temi Principali e Interventi Significativi

La maggior parte degli interventi ha riguardato il subcontinente indiano e le sue problematiche ambientali. Tra i contributi più interessanti, vi è stato quello intitolato An Inclusive Ecology in Ambedkar’s Thoughts and Writings: The Context of Sustainable Development Goals. Questo intervento ha analizzato come il Dr. Ambedkar abbia integrato pratiche sostenibili nella fase di redazione della Costituzione Indiana, sottolineando l’importanza di un’ecologia inclusiva per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Un altro talk di grande interesse è stato Ecoprecarity of Indian Wetlands: Extending Care to Peatlands, Marshes and Swamps through Documentary Makings. Questo intervento ha esaminato la precarietà ecologica delle zone umide indiane, proponendo l’uso di documentari come strumento per sensibilizzare e promuovere la cura di torbiere, paludi e acquitrini.

Altri Talk Interessanti

  1. Souparno Bhattacharya ha presentato una relazione intitolata Dostoevsky’s Dystopian Ecology: Weather, Crime, and the Anthropocene in Crime and Punishment. Questo lavoro ha analizzato come il romanzo di Dostoevsky, Crime and Punishment, prefiguri le ansie dell’Antropocene attraverso la rappresentazione del clima rigido di San Pietroburgo e il suo impatto sulla società e sui personaggi.
  2. Dhruvee Sinha e Dr. Zeeshan Ali hanno presentato il paper Green Grievances: Analysing Environmental Injustice in Arundhati Roy’s The Ministry of Utmost Happiness, che ha esplorato le sfide socio-ambientali poste dal neoliberismo estrattivo nel romanzo di Arundhati Roy, utilizzando il concetto di giustizia ambientale di Bullard per analizzare le lotte delle comunità marginalizzate.
  3. Dr. Shalini Mittal ha esplorato il tema della precarietà delle vittime di attacchi con l’acido in letteratura, con il paper Corrosive Narratives: Exploring the Precarity of Acid Attack in Literature. La ricerca ha esaminato come diverse opere letterarie, dai romanzi vittoriani alla letteratura contemporanea, rappresentino le esperienze e le lotte delle vittime di tali attacchi.
  4. Preetha Mukherjee e Prof. Nirmala Menon hanno discusso Migration, Ghosh and the Climatic Derangement, concentrandosi sulla rappresentazione letteraria della migrazione e del cambiamento climatico nelle opere di Amitav Ghosh. La loro analisi ha incluso una lettura attenta di The Hungry Tide e The Nutmeg’s Curse, mettendo in luce come l’autore affronti il degrado ambientale e la giustizia climatica.

Conclusione

La conferenza ha offerto un’opportunità unica per approfondire le questioni ambientali attraverso una lente letteraria e critica, fornendo spunti preziosi per la mia ricerca e per il dibattito accademico in generale. L’interazione con altri studiosi e la varietà di temi trattati hanno arricchito il mio approccio alla letteratura ecocritica, rafforzando l’importanza di un’analisi interdisciplinare per comprendere le sfide ambientali contemporanee.

di Harjot Banga

Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time – Università di Tor Vergata (Roma) – 7-8 Maggio 2024

La conferenza Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time si è svolta presso l’Università Tor Vergata di Roma, articolandosi su due giornate intense, il 7 e l’8 maggio 2024. L’evento ha affrontato temi letterari e traduttivi, esplorando la metamorfosi e la fluidità in vari contesti culturali e linguistici.

Prima Giornata

La conferenza è stata inaugurata dal Professore Cristiano Furiassi dell’Università di Torino con il discorso principale intitolato “Intralingual Metamorphoses: Subtitling the Italian TV Series Il commissario Montalbano into English(es)”, presieduto da Sandra Petroni. Professor Furiassi ha esplorato le sfide e le trasformazioni linguistiche nella traduzione dei sottotitoli della famosa serie TV italiana, offrendo un’analisi approfondita delle dinamiche della traduzione e dell’adattamento culturale.

La prima sessione, moderata dalla Professoressa Elisabetta Marino, ha visto interventi vari che hanno esplorato temi di metamorfosi linguistica e fluidità culturale. Tra questi, Alda Cicko dell’Università di Korça ha presentato una comparazione tra i modi di dire legati ai colori in albanese e in inglese come riflesso dell’identità culturale, mentre Michele Russo dell’Università di Foggia ha analizzato la fluidità culturale e linguistica nei discorsi politici britannici e americani durante le recenti crisi geopolitiche.

Contributi Significativi

Tra i contributi significativi nell’ambito letterario, Harjot Banga ha presentato uno studio intitolato “Evolutionary Metamorphosis: Unveiling Feminist Perspectives in Arundhati Roy’s The God of Small Things”, focalizzato sull’analisi delle tre generazioni di donne nel romanzo di Arundhati Roy, Il dio delle piccole cose. L’obiettivo dell’intervento era dimostrare come, di generazione in generazione, le donne nel romanzo evolvano acquisendo una maggiore indipendenza dalla società patriarcale. Questa analisi ha messo in luce l’evoluzione delle dinamiche di genere, offrendo una prospettiva femminista sulle trasformazioni dei personaggi femminili nel contesto socio-culturale indiano.

Il pomeriggio della prima giornata ha incluso ulteriori interventi di rilievo. Ad esempio, Annalisa Federici della Roma Tre University ha discusso la fluidità dello stile di pensiero e discorso nella traduzione dei testi letterari, mentre Sara Traini dell’Università Tor Vergata ha esplorato l’identità mutevole nelle opere di Maria Mazziotti Gillan.

Seconda Giornata

La seconda giornata, iniziata con la plenary speech del Professore Frederic Chaume della Universitat Jaume I, ha esplorato la storia della traduzione audiovisiva, dalle origini del cinema muto al doppiaggio automatico. Chaume ha offerto una panoramica affascinante sull’evoluzione tecnologica e metodologica della traduzione nel contesto audiovisivo.

Un talk particolarmente interessante è stato quello della Dott.ssa Serena Ammendola, che ha analizzato la relazione d’amicizia e amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West, esaminando le identità fluide nel loro epistolario e nelle loro opere.

La conferenza si è conclusa con le osservazioni finali e un ringraziamento a tutti i partecipanti per i loro preziosi contributi. L’evento ha offerto numerosi spunti di riflessione sulla fluidità e la metamorfosi in vari contesti letterari e traduttivi, creando un terreno fertile per ulteriori ricerche e discussioni.

In sintesi, “Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time” ha rappresentato un’importante piattaforma per accademici e studiosi di tutto il mondo per condividere le loro ricerche e confrontarsi su temi di grande attualità e rilevanza, confermando l’importanza della traduzione e della letteratura come strumenti di esplorazione e comprensione culturale.

Link al programma completo del convegno: https://gruppotrade-2019.uniroma2.it/convegni/metamorphoses-and-fluidity-ever-changing-shapes-in-the-stream-of-time/

di Harjot Banga

Biella: Fondazione Sella

Nel periodo compreso tra gennaio 2024 e luglio 2024, è stata condotta una ricerca approfondita in vari archivi biellesi, tra cui la Fondazione Sella, la Biblioteca di Città Studi e il Centro di Documentazione della Camera del Lavoro di Biella. Questa ricerca si inserisce nell’ambito del dottorato sui lanifici biellesi (Italia) e sui cotonifici della città di Mumbai (India).

Tutte e tre le sedi hanno fornito un contributo significativo, mettendo a disposizione una vasta bibliografia relativa ai lanifici. La Fondazione Sella ha svolto un ruolo di primaria importanza, grazie al suo immenso archivio di documenti della famiglia Sella. Questo archivio ha arricchito la ricerca con lettere risalenti all’inizio e alla seconda metà dell’Ottocento, che trattano degli sviluppi socio-politici a Biella e degli scambi tra i membri della famiglia Sella riguardanti i rapporti tra Londra e Biella. Previa autorizzazione all’utilizzo, tali lettere verranno integrate nella costruzione di un sito web per dimostrare il ricco patrimonio dei lanifici.

di Harjot Banga

MeTe digitali – 13° Edizione Convegno Nazionale Annuale AIUCD.Catania, 28-30 maggio 2024

La XIII edizione del Convegno Nazionale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolta a Catania, nella meravigliosa cornice del Monastero dei Benedettini, dal 28 al 30 maggio 2024.

La conferenza, organizzata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) e dal Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania, è stata sostenuta da CLARIN-IT, l’Infrastruttura Comune Italiana per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche. 

“MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti” è stata la versatile ed interessante tematica scelta quest’anno.  L’obiettivo è stato principalmente valorizzare il digitale come strumento per creare legami tra testi e persone, facilitare dialoghi interculturali a distanza, e sviluppare spazi virtuali per condividere testi e artefatti che hanno una comune radice culturale. Si è posto l’accento sulla riflessione teorica e metodologica nei settori della filologia digitale e dell’analisi computazionale, nella gestione e conservazione di collezioni digitali e nate digitali, nell’uso di tecniche di Intelligenza Artificiale e nelle problematiche legate alla conservazione del patrimonio digitale.

Nel corso delle tre giornate, diversi keynote speakers di rilievo hanno preso la parola. Giuseppe Savoca, professore emerito dell’Università di Catania e pioniere dell’informatica umanistica in Italia, ha proposto una riflessione sull’informatica umanistica sottolineando il ruolo degli automi e dell’intelligenza artificiale.
Tara Andrews, docente di Digital Humanities all’Institute for History e Direttore Scientifico del Centro Austriaco per le Digital Humanities, ha esaminato come i metodi digitali stiano trasformando lo studio delle società medievali del Mediterraneo discutendo circa le sfide e gli vantaggi di questi metodi.
Salvatore Capasso, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Napoli Parthenope ha approfondito e ha fornito spunti di riflessione interessanti sulle opportunità e sulle sfide del Mediterraneo. Nonostante le differenze socioeconomiche di un’area così vasta, essa presenta potenziali di crescita grazie alla transizione digitale e tecnologica.
Andrea Mazzucchi, professore di Filologia italiana e dantesca presso l’Università di Napoli Federico II, ha discusso l’importanza della filologia digitale nel comprendere la complessità dei testi medievali e la loro tradizione. Il professore ha inoltre presentato due recenti progetti di filologia digitale sui testi di Dante e le esegesi sulla Commedia.

I partecipanti alla conferenza sono stati stimolati a fornire i propri contributi basandosi su 5 assi fondamentali: entrando nel merito, l’asse “Le culture digitali nel Mediterraneo” comprende l’organizzazione e la gestione di collezioni digitali di testi letterari, filosofici, materiali sonori e orali dei Paesi mediterranei, includendo tutte le questioni metodologiche relative all’applicazione delle Digital Humanities nella gestione degli oggetti culturali. Il filone “Archivi ed edizioni digitali” ha trattato della rappresentazione, l’organizzazione delle tecniche e le criticità nella digitalizzazione, l’archiviazione del patrimonio nato digitalmente e le edizioni scientifiche digitali, comprese le modalità di visualizzazione e interrogazione dei testi online. “Analisi computazionale dei testi copre metodi e strumenti per l’analisi computazionale dei testi, includendo modelli computazionali per la critica letteraria, ricerche in linguistica computazionale e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, oltre all’applicazione di Machine Learning e Intelligenza Artificiale al patrimonio culturale. La tematica “Ontologie e Semantic Web pone attenzione sull’organizzazione della conoscenza e l’uso delle tecnologie del Semantic Web e dei Linked Open Data, progettando modelli concettuali, grafi di conoscenza e ontologie per i Beni Culturali e le Digital Humanities, oltre alla creazione di dataset e l’estrazione automatica di metadati da risorse culturali. In ultimo, ma non per importanza, l’asse “Preservazione della memoria e del patrimonio digitale ha riguardato la conservazione della memoria e del patrimonio culturale digitale, comprese le riflessioni sulla preservazione dei risultati delle ricerche in Digital Humanities, le criticità infrastrutturali e la sostenibilità dei progetti di digitalizzazione, e l’implementazione di buone pratiche per garantire la preservazione e l’accesso al patrimonio digitale.

Quest’anno vi è stata una numerosa rappresentanza dell’Università di Genova alla conferenza. I docenti e dottorande/i del Dottorato in Digital Humanities hanno preso parte attivamente, presentando due contributi sul Progetto Corr<si>Ca, consistente nella valorizzazione di un corpus epistolare (1882-1918) relativo alla famiglia Canioni, originaria di Olmi-Cappella, in Corsica. Si tratta dell’insieme della corrispondenza di questa famiglia còrsa vissuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, dunque un periodo di grandi cambiamenti sociali, ma soprattutto politici.

Nel dettaglio, le proff.sse Anna Giaufret e Beatrice Dal Bo e le dottorande Elena Margherita Vercelli e Laura Bonanno hanno presentato il contributo dal titolo “Il progetto Corr<si>Ca: edizione digitale della corrispondenza Canioni”. L’intervento è stato focalizzato sulla presentazione del progetto, sulla digitalizzazione, la trascrizione e la codifica delle lettere attraverso l’impiego del protocollo XML-TEI. Il progetto di digitalizzazione del corpus epistolare si svolge in due fasi principali: la prima, la scansione delle lettere e la seconda, la loro edizione digitale. La professoressa Giaufret ha disposto le missive della famiglia Canioni in un raccoglitore dove è possibile consultare anche un albero genealogico della famiglia e una lista dei caduti durante la Prima guerra mondiale (1914-1918) nonché altri materiali.

Invece, il gruppo costituto dalle/i dottorande/i Tiziana Pasciuto, Selenia Anastasi, Daniele Zolezzi, Simonetta Acacia, Giada D’Ippolito, Chiara Storace e Maria Tolaini ha presentato durante la slam poster session un intervento dal titolo “The Corr<si>Ca Project: enhancing and “querying” the Canioni family Correspondence”. Il contributo, consultabile anche attraverso un poster, ha trattato dello sviluppo di un blog, volto alla valorizzazione del corpus epistolare, e di un’ontologia, che servirà per la futura interrogazione della documentazione archivistica. Lo scopo del sito è quello non solo di rendere disponibili le trascrizioni digitali affiancate dalle lettere autografe, bensì anche di creare un apparato di analisi che permetta di comprendere il passaggio dall’italiano al francese tra il XIX e il XX secolo e le interferenze con il còrso. 

Inoltre, la dottoranda Selenia Anastasi ha presentato un lavoro dal titolo “Genere e geopolitica nelle Discipline Umanistiche Digitali in Italia. Le Conferenze AIUCD (2012-2023), mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha collaborato al contributo collettivo “Un futuro per la memoria. Strumenti, modelli e sinergie per l’integrazione dei dati nel Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”.

Programma Convegno

Proceedings Convegno (soon available!)

di Anastasi Selenia, Bergaglio Eliana, Mantegazza Giovanni, Pasciuto Tiziana

 

Convegno “In Archivio” – Milano, 22 marzo 2024

Il 22 marzo, presso Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuto il convegno “In Archivio”.

L’evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e realizzato dall’Associazione Biblioteche oggi e dalla Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), ha visto la collaborazione della Regione Lombardia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. A sostenere l’iniziativa, sono intervenuti il GruppoMeta, Space S.p.A., Hyperborea e Makros.  

La tematica affrontata quest’anno, dichiarata nel titolo, è stata ““Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza”. Gli archivi devono essere riordinati, descritti e comunicati, offrendo una mappa della conoscenza che può essere letta in molti modi e utilizzata per comprendere la realtà contemporanea. Questa lettura si può articolare in due concetti: l’eredità (intesa anche come “comunità di eredità” della Convenzione di Faro) e la contemporaneità (rilettura costante degli archivi, loro utilizzo tra analogico e digitale, e il dialogo con l’Intelligenza Artificiale). Gli archivi, visti come eredità e contemporaneità, definiscono percorsi identitari, combattono le fake news, garantiscono trasparenza amministrativa, e tutelano il patrimonio culturale italiano. Tuttavia, l’accesso agli archivi per il pubblico generico è spesso difficile. Superare il concetto di “consultazione” per arrivare alla “lettura” richiede una riflessione sulla digitalizzazione del patrimonio archivistico e l’incontro con archivi partecipativi, public history, e gamification.

Durante la sessione mattutina, quindi, è stata affrontata la “lettura degli archivi come eredità” con un approccio letterario e scenico, organizzazione della conoscenza digitale, e tutela delle memorie future, con un focus sull’informazione sanitaria. La “lettura degli archivi come contemporaneità” ha incluso la ridefinizione del concetto di archivio, l’uso di archivi attuali come quello dell’ANSA, e l’analisi dell’accesso ai documenti nell’era dell’IA, migliorando l’accessibilità e l’interpretazione.

La sessione pomeridiana del convegno è stata invece laboratoriale, con professionisti che hanno continuato il dibattito sulle prime esperienze del PNRR e la necessità di interventi durevoli. Si è riflettuto sul valore civile ed economico degli archivi, l’importanza della digitalizzazione e strumenti innovativi per favorire la conoscenza e superare barriere fisiche e cognitive. La lettura degli archivi deve uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con nuove forme di linguaggio e produzione, come l’uso dell’IA e la gamification, per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

Infine, la riflessione ha coinvolto anche l’utilizzo dei fondi europei, il rapporto con le nuove tecnologie, e le esperienze recenti di gestione dei patrimoni archivistici, sottolineando che la lettura degli archivi come eredità e contemporaneità è, a tutti gli effetti, un esercizio di democrazia.

Programma del convegno

Pasciuto Tiziana