Fattore Q – in viaggio con Carlo Quartucci
Le università di Messina, Genova, Torino e Roma Tor vergata, grazie al coordinamento dei docenti Livia Cavaglieri e Roberto Cuppone (Università degli studi di Genova), Donatella Orecchia (Università degli studi di Roma Tor Vergata), Armando Petrini (Università degli studi di Torino) e Dario Tomasello (Università degli studi id Messina), hanno proposto, nell’ambito degli studi teatrali, un percorso di analisi dedicato a Carlo Quartucci (1938-2019), maestro del teatro di ricerca italiano.
Ciascuna delle università ha dunque organizzato delle giornate dedicate al tema in oggetto: ognuna delle quattro tappe propone l’organizzazione di un programma specifico e legato al significato stesso di ciò che la città scelta ha rappresentato per l’artista. A Messina Carlo Quartucci è nato e si è formato teatralmente; a Genova, a metà degli anni Sessanta, ha fondato il Teatro Studio ed è stato protagonista di un’importante querelle con il teatro Stabile cittadino; a Torino ha approfondito la sua attività in ambito radiofonico e televisivo (ottenendo poi nel 2002 una laurea honoris causa) e infine a Roma, città dove nei primi anni ottanta ha aperto a Genazzano un cantiere delle arti con Carla Tatò, compagna d’arte e di vita.
Sono stati selezionati, all’interno delle diverse università, dodici studenti tra dottorandi ed iscritti alle facoltà di settore, nel tentativo di creare un gruppo di lavoro eterogeneo per studi, caratteri e competenze. Il progetto ha infatti richiesto lo spostamento del gruppo di lavoro di città in città, documentando i lavori con la scrittura, le riprese video, la fotografia ma anche il disegno e la pittura nella prospettiva di una restituzione finale, proposta nell’ultima tappa a Gennazano attraverso un’installazione curata da uno dei sottogruppi del team.
Nell’ambito del dottorato in Digital Humanities dell’Università Genova-Torino, hanno preso parte al progetto i dottorandi Monica Canu (I anno), Simone Dragone (II anno) e Federica Scaglione (I anno) tutti e tre facenti capo al settore scientifico disciplinare L-Art/05. I dottorandi hanno infatti reso possibile le dirette streaming, su piattaforma specifica, delle diverse tappe, quindi prodotto documentazione audio, video e fotografica che verrà utilizzata per la creazione finale di un progetto digitale e divulgativo dell’esperienza.
https://fattorequartucci.wordpress.com/
A cura di
Monica Canu, Simone Dragone, Federica Scaglione
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
monicacanu (6 Luglio 2022). Fattore Q – in viaggio con Carlo Quartucci. Digital Humanities PhD. Recuperato il 24 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/nle2