Il primo Workshop Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH2022) si è svolto in occasione della 21° Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA), tenutasi a Udine dal 28 novembre al 2 dicembre 2022.
Tra le organizzatrici e gli organizzatori del Workshop figurano i nomi di Rossana Damiano (Università di Torino), Manuel Striani (Università di Torino Piemonte Orientale), Stefano Ferilli (Università di Bari) e Gianmaria Silvello (Università di Padova).
Il workshop, destinato a diventare un appuntamento annuale, ha rappresentato la prima opportunità per riunire ricercatori e professionisti, provenienti sia da aree umanistiche che tecnologiche, interessati a formare il nucleo iniziale del gruppo di lavoro. Tema centrale è il crescente bisogno di soluzioni tecnologiche per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali. Durante la riunione di chiusura dei lavori con il comitato organizzativo, che ha coinvolto tutte e tutti i partecipanti al workshop, è stato fatto esplicito riferimento alla volontà di creare utili sinergie con altri eventi rilevanti nel settore nel territorio italiano, dalle organizzazioni operanti nelle Digital Humanities a quelle più vicine all’Archeologia e alle Biblioteche Digitali. La visione è quella di un ambiente fortemente collaborativo in cui il dialogo e le sinergie sono intese come l’unica risposta possibile alle domande che una società complessa come quella attuale ci pone.
I numerosi topic della Call For Paper hanno permesso di rappresentare a pieno il respiro interdisciplinare del gruppo. Gli interventi, suddivisi in quattro sezioni, hanno affrontato il rapporto tra patrimonio culturale e digitale in diverse chiavi di lettura, a dimostrazione dell’attualità del tema in moltissimi settori:
1 sezione: prospettiva sociale e culturale (Chair: Rossana Damiano), dedicata alle implicazioni sociali e culturali del rapporto tra CH e tecnologie.
2 sezione: testo e natural language processing (Chair: Gianmaria Silvello), nuovi strumenti per il NLP e l’elaborazione di dati testuali del patrimonio culturale.
3 sessione: rappresentazioni e piattaforme (Chair: Stefano Ferilli), rappresentazioni semantiche e piattaforme per la raccolta e la gestione creativa dei dati del patrimonio culturale
4 sessione: media e interfacce (Chair: Manuel Striani ), dedicata alla costruzione di dataset e di interfacce user-friendly per l’esplorazione del patrimonio culturale
Anche l’evento principale ha coinvolto quest’anno moltissimi interventi all’incrocio tra creatività, arti, discipline umanistiche e sociali, testimonianza di un interesse crescente anche dal versante più tecnico delle DH, verso la fertile commistione tra saperi.
Tra i Keynote di AIxIA2022 figure internazionali come Subbarao Kambhampati (Arizona State University), Georg Gottlob (Oxford University), creatore di Datalog, Ferdinando Fioretti (Syracuse University), Antonio Lieto (Università di Torino) e Angelo Oddi, Riccardo Rasconi e Marco Baioletti (CNR di Roma e Università di Perugia). Tra i temi di grande interesse di quest’anno la spiegabilità e la trasparenza degli algoritmi, nuovi strumenti per la gestione di database e interrogazioni, l’ottimizzazione di algorimi per il ML e l’importanza della ricerca nelle Scienze Cognitive per i nuovi sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
di Selenia Anastasi
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
seleniaanastasi (5 Dicembre 2022). 1st Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH): Udine, 28 Nov-02 Dic. Digital Humanities PhD. Recuperato il 16 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/nlec