Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Centro e periferia. Spazi di inclusione ed esclusione – PhD Conference Forlì

Nella giornata di martedì 20 dicembre si è svolto  presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’ Università di Bologna – Campus di Forlì, il convegno dottorale dal titolo Centro e periferia. Spazi di inclusione ed esclusione.

Il tema filo conduttore dell’incontro è stato affrontato da prospettive diverse all’interno delle quali ha trovato spazio il teatro, la linguistica e la filosofia quest’ultima in unione, in alcuni casi, con la pedagogia. 

Le aree tematiche in cui è stata divisa la giornata:

  1. Centro e periferia: uomo, Dio e natura
  2. Centro e periferia: centro urbano e periferie suburbane
  3. Centro e periferia: corpi normati e identità non normate
  4. Centro e periferia: canone letterario e letterature satelliti
  5. Centro e periferia: norma e variazioni linguistiche
  6. Centro e periferia: discorso politico e voci di opposizione

Gli interventi hanno avuto durata di circa 20 minuti ciascuno e alla fine di ogni panel è stato dato spazio alle domande ed al confronto. L’intero evento è stato condiviso in diretta streaming su zoom e accompagnato dalla traduzione nella lingua dei segni per in non udenti.

Si ringrazia il comitato scientifico ed organizzativo composto da Enrico Maria Faltoni, Alessandra Luccioli, Monica Peluso, Sara Polidoro, Beatrice Ragazzini, Francesca
Restucci

Centro e periferia – Programma

PhD Conference2022 – Book of abstracts

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
monicacanu (9 Gennaio 2023). Centro e periferia. Spazi di inclusione ed esclusione – PhD Conference Forlì. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/nlef


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.