Seminario ”Il futuro è (da) scrivere” – Università degli Studi di Palermo

Il seminario ”Il futuro è (da) scrivere” organizzato dall’associazione di coordinamento studentesco UniAttiva ha preso avvio il giorno 5 dicembre 2022 presso il Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

UniAttiva, è il coordinamento delle giovani e giovani universitari, membri della Rete Associativa Gruppo Attiva. Gruppo Attiva si è occupata di difesa dei diritti degli studenti, per l’assistenza nelle pratiche burocratiche e nella mediazione nel rapporto tra istituzioni universitarie, corpo docente e studenti. Oltre che occuparsi di assitenza alla didattica, Gruppo Attiva ha veicolato la produzione di momenti culturali, convegni, cicli di seminari, dibattiti con tematiche ed argomenti sempre vicini ai giovani studenti e alle giovani sutdentesse universitarie.

“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere” recita l’aforisma, a cui il seminario si ispira, di Ennio Flaiano: sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano del ‘900, che della parola fece il suo mestiere e la sua vita.

Il seminario (ancora in corso, l’ultimo incontro il 29 marzo) prende le mosse dall’aforisma di Ennio Flaiano per riflettere sia sugli aspetti professionazzanti sia sugli aspetti creativi che le scienze umanistiche (per utilizzare un’imprecisa e approssimativa denominazione) sono in grado di sprigionare nell’ambito delle abilità di scrittura e nell’ambito delle abilità di comprensione del testo.

Gli incontri del seminario rispondono all’esigenza di mostrare che di scrittura si può far mestiere, sdoganando così i luoghi comuni che possono superficialmente possono aleggiare intorno alle discipline umanistiche. Attraverso l’incontro con diversi studiosi della parola, si offre la possibilità di conoscere il variegato ventaglio delle metodologie di scrittura relative ai diversi ambiti professionali. In tal modo, si intende permettere agli studenti di entrare, dal vivo, nel laboratorio dello scrittore, comprendere i retroscena di un testo e mostrare loro il modo in cui la scrittura e la lettura (principale attività di lavoro nelle scienze umanisitiche) si legano, indissolubilmente. 

Gli incontri del ciclo:

  • La narrazione cinematografica, Prof. Giacomo Tagliani, Ricercatore di Cultura e metodi di narrazione cinematografica, UniPa.
  • Generi e forme della scrittura accademica, Prof. Luisa Amenta, Associato di Linguistica italiana, UniPa.
  • Cronistoria di una biscrittora, Maria Attanasio, Poetessa e scrittrice e Prof. Matteo Di Gesù, Associato di Letteratura italiana, Unipa.
  • Come si scrive una tesi di laurea? Umberto Eco Docet, Enrica Caruso, Phd in Migrazioni, differenze, giustizia sociale, Unipa
  • La scrittura giornalistica, Maria Vera Genchi, Giornalista.
  • Gli studi empirici letterari – Studiare il modo in cui processiamo i racconti, Naji Al Omleh, dottorando presso l’Università degli Studi di Genova in Digital Humanities: Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione. Nello specifico, l’intervento del dottorando si è focalizzato sui diversi nodi:
    -Il rapporto tra le Digital Humanities e le scienze umanistiche nell’ottica di inquadrare in che modo i contesti di studi delle scienze umanisitche sono state impattate dall’introduzione di metodi computazionali.
    -Il rapporto tra modelli teorici e la ricerca sperimentale.
    -Il contesto degli studi sulla lettura e il contesto degli studi empirici letterari.
    -Lo studio sperimentale dei rapporti tra le abilità di lettura e le abilità di scrittura.

Si ringrazia Benedetto Gramasi, Giovanna Gandolfo e il resto del comitato organizzativo dell’Associazione studentesca UniAttiva.

Seminario ”Il futuro è (da) scrivere” – Programma

 

 

 

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Naji Al Omleh (20 Marzo 2023). Seminario ”Il futuro è (da) scrivere” – Università degli Studi di Palermo. Digital Humanities PhD. Recuperato il 5 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/nlek


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.