Didacta Italia 2023 – Firenze

https://fieradidacta.indire.it/it/

Da mercoledì 8 a venerdì 10 marzo 2023 si è tenuta la sesta edizione di Didacta Italia, l’appuntamento fieristico sull’innovazione nel mondo della scuola italiana che ogni anno trasforma Firenze nella capitale europea della scuola del futuro. Docenti, dirigenti e imprenditori del settore si riuniscono alla Fortezza da Basso creando un luogo non solo di incontro, ma anche di confronto per il mondo dell’educazione.

La manifestazione si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione, con un format sviluppato su due piani: da un lato un area espositiva, dove le principali aziende della filiera della scuola mostrano i loro prodotti e presentano i loro servizi, dall’altro eventi formativi rivolti a insegnanti e dirigenti scolastici incentrati su diversi ambiti educativi (sport, formazione professionale, STEM, glottodidattica e molto altro). 

I workshop e i seminari organizzati da Didacta sono stati più di 150 ( il programma è disponibile qui ), toccando tout court tutti gli argomenti più caldi e dibattuti nell’ambiente scolastico: dallo sviluppo e l’innovazione delle metodologie didattiche, fino all’inserimento del coding nei differenti cicli di istruzione, con la certezza di riuscire ad intercettare in un modo o nell’altro l’interesse e la curiosità di tutte le figure coinvolte quotidianamente nel complesso circuito della scuola.

Di particolare interesse nell’ottica delle Digital Humanities sono stati gli incontri: 

  • Il coding in viaggio con Ulisse. Una storia epica!
    Relatore: Alessandro Suizzo, Insegnante di Lettere e vincitore del premio nazionale “Atlante 2018 – Italian Teacher Award”, indetto da Repubblica in collaborazione con United Network Europa.
    Il docente ha presentato un progetto che dimostra come il Coding si presti bene per un insegnamento coinvolgente, interdisciplinare e, soprattutto, trasversale, nonché adatto e adattabile a ogni livello di istruzione.
  • The future of language learning
    Relatrice: Joanna Paolinelli, Managing Director della British School di Pisa.
    L’incontro ha discusso di come l’approccio umanistico all’apprendimento delle lingue migliori non solo le competenze linguistiche, ma aiuti anche a sviluppare negli studenti atteggiamenti emotivamente positivi. Metodologie come il Project-based learning e il Task-based learning unite all’uso delle nuove tecnologie possono essere usate come strumento metacognitivo che rinforza l’idea del Learning by doing
  • Dal Videogame alla Visual Novel. Viaggio alla ricerca del buon gaming per la scuola
    Relatori: Marco Mazzaglia – Video Game Evangelist di Synesthesia e Docente al Politecnico di Torino; Fabio Di Nuzzo – Insegnante di Matematica di scuola secondaria di secondo grado
    Il convegno ha trattato la tematica dei Serious Games e della Gamification, discutendo delle possibilità offerte dal Flow state  all’apprendimento scolastico. È stata presentata, poi, una panoramica dei videogiochi, dei programmi e delle buone pratiche utilizzabili per ogni livello di istruzione.

Fiera Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, la Regione Toscana, Il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, il Florence Convention & Visitors Bureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) compongono il comitato organizzatore; INDIRE è partner scientifico.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Chiara Storace (24 Marzo 2023). Didacta Italia 2023 – Firenze. Digital Humanities PhD. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/nlel


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.