AIRSC
Storia & Storie, Giornata di studi
Bologna, 5 dicembre 2016
Biblioteca Renzo Renzi, Cineteca di Bologna, Piazzetta P.P. Pasolini 3b
L’AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema promuove tra i suoi scopi la ricerca storica e la riflessione storiografica in ambito cinematografico. Per questo, accanto alla rivista semestrale «Immagine» che ospita saggi e ricerche di studiosi italiani e stranieri, ha dato vita a una giornata di studi con cadenza periodica annuale, aperta ai soci e ai ricercatori nonché volta alla presentazione di ricerche in corso, di fondi archivistici, come pure alla condivisione di metodologie di ricerca e problemi di carattere storiografico.
Il convegno è stato ricco di stimoli e occasioni di confronto con proposte originali di ricercatori giovani, di studiosi internazionali e di storici di discipline tangenti alla storia del cinema. Questo interscambio culturale che sta alla base dell’attività dell’Associazione ha aperto inoltre le porte alla promozione e alla diffusione delle ricerche meno accessibili.
Particolare risalto è stato affidato alle ricerche sul cinema muto italiano, alla scoperta di nuovi fondi fotografici e alla diffusione di ricerche che investono ambiti di studio complementari alla storia del cinema come, ad esempio, la storia dell’arte e della fotografia.
Hanno inoltre partecipato al convegno noti studiosi tra i quali figurano Guglielmo Pescatore, Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni.
Gli interventi hanno interessato particolarmente:
- Nuove fonti per la storia del cinema
- Nuovi ritrovamenti archivistici
- Storia del cinema e archivi digitali
- Intersezioni tra storia del cinema e discipline storiche confinanti
- Nuove metodologie di ricerca storica
Dopo la presentazione d’apertura dei lavori da parte di Elena Dagrada e Gian Luca Farinelli, la giornata è stata articolata secondo sei sessioni specifiche:
NUOVE IMMAGINI DEL FASCISMO
FONDI A NUOVA LUCE
PRESENTAZIONE DI NUOVI FONDI E RICERCHE
STORIA, STORIOGRAFIA, PUBLIC HISTORY
NUOVE FONTI E INTERPRETAZIONI PER IL CINEMA MUTO
DOCUMENTARI E DOCUMENTI
Al termine della giornata, dopo un momento di raccoglimento e dibattito generale, i relatori sono stati inviati alla vista guidata della mostra Lumière! L’invenzione del cinematografo, allestita presso il Sottopasso di piazza Re Enzo.
Martina Massarente, “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola”.
L’intervento che ho presentato in questa occasione di confronto tra studiosi presso la Cineteca di Bologna dal titolo “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola” si basa sulla ricerca dottorale in corso che ha preso avvio dallo studio di una serie di diapositive su vetro facenti parte della collezione dell’Università di Genova. Si tratta di un corpus di materiali che permettono l’apertura di nuove considerazioni sulla storia dell’insegnamento storico-artistico locale, nonché lo sviluppo di punti di vista alternativi sulla critica d’arte del Novecento. Questi oggetti svolgono inoltre un ruolo rilevante nella ricostruzione della biografia scientifica di Giusta Nicco Fasola, prima docente di Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università degli studi di Genova. Le diapositive costituiscono un fondamentale punto di partenza per la definizione e interpretazione del suo metodo di ricerca nell’ambito della storia dell’arte. A partire dallo studio delle diapositive su vetro (Alinari I.D.E.A.; Giacomo Brogi; Domenico Anderson; Lionello Ciacchi, ecc…) e dall’analisi degli appunti manoscritti della docente sul supporto secondario, si sta ricostruendo il percorso didattico e storico – culturale promosso dall’allieva dei padri della storia dell’arte in Italia, Adolfo e Lionello Venturi. Il lavoro di ricerca svolto presso l’archivio della famiglia Fasola – Bologna a Torre Colombaia ha inoltre aperto le porte allo studio di una sceneggiatura scritta dalla docente per la realizzazione di un documentario d’arte sull’opera di Giovanni Pisano, scultore di epoca medioevale al quale Giusta Nicco ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca scientifica. In accordo con la famiglia nella persona del nipote di Giusta Nicco, Alfredo Fasola, ho quindi presentato brevemente questa sceneggiatura all’interno della sessione DOCUMENTARI E DOCUMENTI come ricerca in fieri, inserendola nel più ampio contesto del film d’arte italiano del secondo dopoguerra. La presentazione è stata strutturata secondo dinamiche trasversali e attraverso lo studio di casi paralleli esemplari come i Critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti e i filmati nati dalla collaborazione tra il regista Umberto Barbaro e lo storico dell’arte Roberto Longhi. Il documento è inoltre oggetto di studio per quanto attiene i rapporti tra testo e immagini con riferimenti bibliografici e tecnico – cinematografici.
In allegato il programma dell’iniziativa e i siti di riferimento:
Cineteca di Bologna: http://www.cinetecadibologna.it/
ARISC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema: http://airscnew.it/
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Martina Massarente (6 Dicembre 2016). AIRSC STORIA & STORIE Giornata di Studi. Digital Humanities PhD. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/nlcn