Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Raccontare Storie nel Web

Il Dottorato in Digital Humanities dell’Università di Genova e il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne vi invitano all’evento intitolato “Raccontare storie nel web – Come la narrazione tradizionale alimenta la creatività delle aziende di oggi” che si terrà venerdì 16 dicembre 2016: la sessione mattutina nell’Aula Mazzini della sede in via Balbi 5, e quella del pomeriggio nell’Aula 1 della sede di Lingue in Piazza Santa Sabina.

Che cosa significa essere un “creativo di mestiere” oggi? In che modo gli archetipi presenti nelle fiabe folk possono aiutare a trasmettere un messaggio in modo incisivo?
Una giornata per scoprire come gli strumenti della narrazione tradizionale sono utilizzati ogni giorno in contesto aziendale per comunicare più efficacemente.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Sessione mattutina in Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova
10.00 – 10.30 Apertura. Presentazione della giornata e dei relatori.
10.30 – 12.30 Gianluca Marino – Il mestiere del copywriter

Sessione pomeridiana in Aula 1, Piazza Santa Sabina, Genova
14.00 – 16.30 Giulia Pozzobon – Il viaggio dell’eroe e gli archetipi narrativi applicati allo storytelling dei brand
16.30 – 17.00 Domande dal pubblico e discussione

RELATORI:

GIANLUCA MARINO
Dopo un diploma al liceo classico e una laurea in Architettura, abbraccia la rivoluzione digitale che sta investendo il mondo e inizia a lavorare come project manager di siti web per e-Tree (è il 1999 e i cellulari hanno ancora l’antenna).
Passa quindi a Shado, azienda che si occupa di creare contenuti per il web ma anche per la televisione tradizionale. Qui idea e sviluppa progetti per clienti come Ikea, Telecom, Sky, Barilla ma anche l’Università ca’ Foscari di Venezia e la Gazzetta dello Sport.
Oggi lavora a H-Art, agenzia di circa 200 dipendenti leader in Italia nell’ambito della customer experience e dell’innovazione, e recentemente entrata a far parte di AKQA, un brand globale operante nello stesso settore. Come “content strategist” per H-Art aiuta le aziende a sviluppare progetti di comunicazione e di trasformazione digitale.

GIULIA POZZOBON
Si laurea in Giornalismo e Comunicazione Visuale presso l’Università di Trieste e inizia a lavorare come giornalista free-lance con un focus particolare sulla cultura e l’arte.
Nel 2007 entra a far parte di LOG607, società pioniera nel campo della narrazione transmediale. Fra i progetti a cui collabora ci sono “Frammenti”, una serie a episodi trasmessa da Current Italia che prevedeva la partecipazione degli spettatori per risolvere misteri e sbloccare la narrazione, e “WhaiWhai”, una collana di storie dedicate a città italiane e costruite in modo da incoraggiare una forma di turismo interattiva e giocosa.
Oggi è Head of Story (content manager) per Digital Accademia, per cui si occupa di progetti di storytelling e di divulgazione.

PER INFORMAZIONI
Serena Zampolli serena.zampolli@edu.unige.it
Elisa Bricco elisa.bricco@unige.it

storytelling-16-dicembre-2016


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Admin (12 Dicembre 2016). Raccontare Storie nel Web. Digital Humanities PhD. Recuperato il 24 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/nlco


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.