Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Journée d’études internationale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles – Milano, 7 novembre 2023

Dal 21 settembre al 26 ottobre 2023, le ricercatrici Nora Gattiglia dell’Università di Genova e Claudia Cagninelli dell’Università di Milano hanno organizzato il ciclo di cinque seminari online L’Analisi del Discorso in Italia: trasmissioni, ibridazioni, traiettorie grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca AD – Do.Ri.F. Analyse du Discours, Argumentation, Rhétorique

L’obiettivo di questi incontri era proporre a un pubblico eterogeneo e non necessariamente esperto una riflessione su storia, ricezione, applicazione e (re)interpretazione dei principi teorici e metodologici dell’analisi del discorso di “scuola” francese (ADF) in Italia. Infatti, tale disciplina, che nasce e si situa all’intersezione tra campi di studi e di ricerca diversi (linguistica, sociologia e scienze della comunicazione, per citarne alcuni), riguarda le articolazioni tra un testo e un luogo sociale attraverso l’indagine delle modalità enunciative che legano l’uno all’altro e si presta dunque al dialogo inter- e pluri-disciplinare.

I cinque seminari hanno spaziato tra diversi argomenti e approcci teorico-metodologici dell’ADF e i relatori e le relatrici si sono soffermati in particolare su alcuni concetti fondanti per gli studi nell’ambito della francesistica e della linguistica in generale.

Di seguito vengono riportati i titoli e keynote speakers degli interventi:

  • Specificità dell’AD di tradizione francese – Paola Paissa (Università degli Studi di Torino) e Rachele Raus (Università Alma Mater di Bologna)
  • Enunciazione, polifonia, dialogismo – Francesco Attruia (Università degli Studi di Pisa) e Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
  • Argomentazione, discorso politico e polemica – Silvia Modena (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Alida Maria Silletti (Università degli Studi di Bari)
  • Prospettive ibride dell’AD in Italia – Ilaria Cennamo (Università degli Studi di Torino) e Yannick Hamon (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Critical Discourse Analysis in Italia – Chiara Fedriani (Università degli Studi di Genova) e Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)

A conclusione del ciclo, il 7 novembre 2023, è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, la giornata di studi internazionale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles. Durante la giornata, sono intervenuti ricercatori di varie discipline, che hanno messo in luce ulteriori specificità e poliedricità dell’ADF.

Il programma della giornata è consultabile qui.

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Elena M. Vercelli (15 Novembre 2023). Journée d’études internationale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles – Milano, 7 novembre 2023. Digital Humanities PhD. Recuperato il 26 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/vq7v


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.