10th Computer Mediated Communication and Social Media Corpora Conference – Mannheim, 14-15 Settembre 2023

La 10ma Conferenza Internazionale Computer Mediated Communication and Social Media Corpora si è tenuta nella storica sede dell’Università di Mannheim, dal 14 al 15 settembre.
La serie di conferenze, istituita nel 2013, è dedicata alla raccolta, annotazione, elaborazione e analisi di corpora di linguaggio proveniente dai social media e dal web in generale. Qui, ogni anno, si riunisce una comunità interdisciplinare di filologi, scienziati della comunicazione e dei media, delle scienze sociali computazionali e della linguistica dei corpora. Negli anni, la comunità di ricerca è cresciuta accogliendo contributi non solamente dalle Università dei principali paesi europei, ma ha attirato interesse anche oltre oceano, con partecipanti provenienti dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dall’Est del mondo. I membri all’attivo del Comitato Direttivo sono studiosi di fama internazionale come Julien Longhi, Steven Coats, Lieke Verheijen e Reinhild Vandekerckhove.
L’edizione del 2023 è stata organizzata dal gruppo di ricerca interdisciplinare in Linguistica Digitale dell’Università di Mannheim e dal Leibniz Institute for the German Language – IDS, composto da Andreas Witt, Jutta Bopp, Luis Cotgrove, Laura Herzberg e Harald Lüngen. Inoltre, il vasto comitato scientifico è espressione di una comunità viva e in continua espansione, includendo pioneri nel campo dell’analisi dei corpora come Paul Baker, Alexandra Georgakopoulou-Nunes, Claire Hardaker, Alexander Koenig e Tatjana Scheffler.
Nei due giorni di conferenza si sono svolte 3 sessioni parallele, ognuna dedicata ad un tema specifico:
-
Features of Digitally-Mediated Communication.
-
Corpora Construction.
-
Digital Identities.
-
Digital Knowledge-Building.
-
Community Building.
-
Linguistics of Inclusion and Discrimination.
-
Multimodality in Digital Spaces.
-
Digitally-Mediated Interaction.
E infine una poster session.
Il contributo che ho presentato insieme ai colleghi Tim Fischer e Florian Schneider del Language Technology Group dell’Università di Amburgo consiste nella versione preliminare del corpus bilingue comparabile e multimodale IDA – INCEL DATA ARCHIVE (Anastasi et al. 2023), raccolto a partire da due comunità Incel (taliana e anglofona). Di seguito l’abstract dell’intervento:
Extremist online communities are growing fast, representing a potential threats for for many European and extra-European countries. To understand the dynamics of interaction inside web-based extremist groups, we introduce IDA, the Incel Data Archive: a multilingual and multimodal corpus created by gathering data from Incel forums in both Italian and English languages. With its cluster of forums, blogs and websites, the Incelosphere represents an ideal case study for delving into the dynamics of interaction within extremist online communities from a cross-cultural perspective. Thus, the contribution of this work is twofold: first, it offers a novel cross-cultural perspective on the Incel phenomenon. Second, our contribution discusses in detail the challenges and opportunities presented by constructing a multimodal and multilingual corpus from discussion forums. To do this, we employee a mixed-method approach to Computer Mediated Communication. To partially highlights some important differences in the two communities, we carried out an exploratory analysis using a novel topic modeling technique based on Transformer architectures, which enabled a thematic exploration of the two corpora. The results of our thematic exploration show how the two communities diverge not only in terms of their focus on different discussion topics, but also for the targets of their hateful contents.
Come ogni anno, anche l’edizione 2023 ha previsto la pubblicazione di proceedings estesi (contributi fino a 6 pagine) disponibili in open access. Inoltre, quest’anno, un numero ristretto di contributi, valutati di alto valore scientifico da una giuria di esperti, è stato selezionato per essere incluso in una collettanea edita da De Gruyter, nella serie Digital Linguistics: Exploring digitally-mediated communication with corpora: Methods, analyses, and corpus construction (eds. Cotgrove, Herzberg, Lüngen). In questa occasione il nostro articolo è stato selezionato per far parte di questo volume collettaneo, e sarà pubblicato nel 2025.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
seleniaanastasi (13 Agosto 2024). 10th Computer Mediated Communication and Social Media Corpora Conference – Mannheim, 14-15 Settembre 2023. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/1266p