Workshop ANILS, conferenza ATEE e simposio dottorale e conferenza EDEN 2024

Le missioni di quest’anno sono state sicuramente interessanti e utili non soltanto per approfondire le tematiche legate al mio progetto di ricerca, ma anche riguardo alla motivazione personale e allo scambio di idee interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Descriverò di seguito ogni missione elencando i contenuti affrontati, obiettivi e strategie appresi.

Milano, workshop ANILS

A febbraio a Milano si è svolto l’incontro per insegnanti organizzato da ANILS Lombardia e intitolato “ChatGPT can You help me s’il te plait?”“. L’incontro è stato condotto da due formatori ANILS: Attilio Galimberti e Martina Di Pasquale,  insegnanti di scuola secondaria rispettivamente di inglese e francese con lunga esperienza, impegnati nell’esplorazione degli usi dell’intelligenza artificiale. Abbiamo sperimentato l’uso di ChatGPT,  chiedendo all’ algoritmo di generare contenuti, di creare task, di valutare e correggere elaborati.

Nell’incontro è stata utilizzata la versione 3.5 di Chat GPT. È stato interessante osservare come, a richiesta di generare nuovamente risposte già fornite a commento di un elaborato, il chatbot mostri  feedback diversi ogni volta. A questo proposito, è emersa la necessità di sperimentare questa dinamica anche con le nuove versioni e, sulla base della letteratura esplorata finora, offrire all’algoritmo indicazioni più precise in base alle quali elaborare il feedback richiesto.

Bergamo, conferenza ATEE, 31/5 – 1/6 2024

La conferenza ATEE (Association for Teacher Education in Europe) 2024, svoltasi presso l’università di Bergamo e intitolata: ’Teacher education research in Europe: trends, challenges, practices and perspectives”, è stata un’opportunità per incontrare formatori e ricercatori internazionali, che hanno offerto prospettive autorevoli sugli approcci educativi e sulle attuali ricerche nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

L’evento pre-conferenza “The SuperRED APPROACH”, condotto dalla professoressa Francesca Pozzi (CNR-ITD e membro del collegio dottorale) in qualità di co-chair, ha mostrato un modello collaborativo di formazione dei docenti sperimentato sia in presenza sia in versione digitale. Successivamente, ho avuto modo di sperimentare il modello nel corso Networked Collaborative Learning: anche se al momento non fa parte del mio piano di ricerca, ritengo possa essere un buon modello da utilizzare in laboratori per docenti in futuro.

L’intervento in plenaria del Professor David Steiner della Johns Hopkins University è stato particolarmente interessante e ha stimolato riflessioni provocatorie in campo pedagogico, invitando i docenti a far riscoprire agli studenti l’abitudine del dialogo interiore e dell’allenamento al pensiero come strumenti di autoefficacia, suggerendo che il pensiero critico non possa essere allenato se non c’è dialogo interiore. L’esperto ha anche sottolineato l’importanza del ruolo dei docenti nell’accompagnare questo processo con cura, poiché in un’epoca nella quale il pensiero interiore non è particolarmente valorizzato, fare l’ esperienza di autoriflessioni profonde può disorientare o addirittura spaventare.

Lo stimolo di questo intervento si ricollega al mio ambito di ricerca (l’IA generativa nella didattica), rispetto alla responsabilità degli insegnanti di indirizzare verso l’uso critico dell’IA ,invitando gli studenti a un dialogo attivo con i chatbot, mirato a metterne in discussione le risposte. Nella sessione di presentazione dei poster, ho avuto l’opportunità di discutere informalmente il mio progetto e grazie agli interventi nelle sessioni parallele ho potuto approfondire modelli teorici e approcci alla ricerca. In particolare, questo è avvenuto con il modello TAM (Technology Acceptance Model), di cui ero già venuta a conoscenza in letteratura, grazie a un caso studio di Anna Ansone dell’Università della Lituania.

L’intervento interessante di Silvia Larghi ed Edoardo Datteri dell’Università Milano Bicocca ha esplorato l’intenzionalità negli utilizzatori dei robot. Questo aspetto  desta particolare interesse

per quanto riguarda il modo in cui gli utenti (compresi insegnanti e studenti) interagiscono con la macchina, non di rado umanizzandola.

Concludo con la considerazione che le molte sessioni in parallelo e il programma intensivo hanno di certo permesso a esperti di varie discipline di documentarsi su molti aspetti epistemologici e professionali, ma dal mio punto di vista di dottoranda al primo anno non è stato semplice orientarsi nell’offerta degli interventi. Rimane la sensazione di avere appreso molto.

Graz, EDEN PhD symposium e conferenza 15 -18 giugno 2024

La conferenza Eden e il simposio dottorale della stessa organizzazione si sono svolti quest’ anno presso l’Università di Graz in Austria. Anche questa esperienza è stata molto proficua, sotto tutti i profili,  accademico, professionale e umano. Ho avuto non solo l’opportunità di approfondire la conoscenza dei colleghi e di stimare il loro lavoro, ma anche di presentare il mio lavoro allo stato attuale e di ricevere feedback qualificati in merito alla necessità di scegliere accuratamente un campione e di assicurarmi di avere modelli teorici di riferimento.

Anche in questo convegno non sono mancati interventi relativi all’impatto dell’intelligenza artificiale sull’apprendimento: ho tratto grande motivazione dall’aver discusso con gli esperti incontrati alla conferenza l’importanza di rimanere aggiornati sui progressi dell’intelligenza artificiale e allo stesso tempo di capire come farne un uso consapevole e critico.

Aggiungo una curiosità. Nell’avvicinarmi, con un po’ di soggezione, all’installazione di un robot al museo di arte moderna e tentando un’interazione, ho riflettuto ulteriormente su come approcciarsi all’intelligenza artificiale applicata alle tecnologie di ultimissima generazione possa essere disorientante e nel contempo stimolante.

In generale, posso affermare che al momento l’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’istruzione sia caratterizzata da un mix di grande entusiasmo e di forte scetticismo. Trattandosi di materia nuova è caratterizzata da progressi rapidissimi (con impatti notevoli non solo in campo educativo, ma anche sociale ed economico), è opportuno non lasciarsi prendere da facili entusiasmi ed esplorare man mano gli studi disponibili in letteratura. Ma questo approccio ha una criticità:  gli studi richiedono tempi che possono sembrare più lenti rispetto all’(apparente?) rapidità dell’innovazione tecnologica. Pertanto, è consigliabile condurre workshop e parteciparvi regolarmente in maniera da avere una visione completa sia della ricerca, sia della sperimentazione. In questa fase del mio lavoro, sto cercando di adottare questo approccio, basandomi proprio sulle esperienze delle missioni e sui feedback ricevuti.

Infine, dal punto di vista del percorso personale, ho apprezzato molto l’opportunità di avere scambi con colleghi ed esperti di diverse discipline e culture, non solo relativi al mio ambito di ricerca ma anche a diversi approcci metodologici, epistemologici ed ontologici: nell’epoca complessa che ci troviamo ad affrontare, lo scambio rappresenta una preziosa risorsa di comprensione dei fenomeni non solo a livello accademico, ma anche interpersonale.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Laura Ferroglio (29 Agosto 2024). Workshop ANILS, conferenza ATEE e simposio dottorale e conferenza EDEN 2024. Digital Humanities PhD. Recuperato il 15 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/127k1


Questo articolo è stato pubblicato in Attività Dottorato da Laura Ferroglio . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Laura Ferroglio

Laura insegna inglese privatamente dal 2000, ed ha lavorato con università, aziende e scuole in Piemonte e nel Regno Unito. Laureata nel 1999 con una tesi sull'autovalutazione degli studenti presso l'Università di Torino ha conseguito un Master MA TESOL presso l'Università di Lancaster nel 2022 ed è attualmente Dottoranda in Digital Humanities presso l'Università di Torino in collaborazione con l'Università di Genova. Si occupa dell'impatto dell'IA generativa sulla didattica della lingua inglese e del ruolo di chatbot come chat GPT come assistenti alla didattica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.