Seminario “Utilizzare le collezioni museali per sostenere il benessere e l’inclusione: il ruolo del progetto ARTISTIC nello sviluppo del patrimonio locale”
La Presidente del TLC-CIMDU Prorettrice al Diritto allo Studio e all’Innovazione dei Processi di Apprendimento Prof.ssa Luisa Amenta dell’Università di Palermo ha invitato la prof.ssa Poce, ordinaria di Pedagogia Sperimentale persso l’Università Roma Tor Vergata a tenere un seminario formativo sull’utilizzo dell’Object Based Learning, al fine di fornire spunti per una didattica innovativa ai docenti universitari dell’Università di Palermo.
La metodologia dell’Object Based Learning (OBL) consiste nell’utilizzo di oggetti reali conservati solitamente in contesti museali per favorire l’apprendimento degli studenti. Si basa sul modello dell’apprendimento circolare di Kolb, che consiste in un apprendimento esperienziale che coinvolge direttamente il discente e stimola una sperimentazione attiva.
La professoressa Poce ha illustrato il quadro teorico e i vantaggi educativi di suddetta metodologia. Inoltre, ha prsentato il progetto ARTISTIC (Ai and RoboTics for IncluSive heriTage educatIon experienceS), realizzato attraverso un bando a cascata indetto da RAISE (Robotics & AI for Socio-economic Empowerment) – Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica. Attraverso un partenariato costituito dA EHT S.C.p.A., Università Roma Tor Vergara e Behaviour Labs Robotic, il progetto ARTISTIC intende realizzare e convalidare una soluzione tecnologica innovativa che promuove tramite robotica educativa, AI e la metodologia dell’OBL digitale, il patrimonio museale ligure in un’ottica inclusiva.
Dopo l’inquadramento teorico è stato condotto dalla dott.ssa Tolaini il workshop sull’OBL digitale. Sette professori universitari dell’Università di Palermo hanno preso parte all’attività e, suddivisi in gruppi, hanno manipolato digitalmente due scansioni tridimensionali di oggetti museali e di un oggetto creato dall’intelligenza artificiale. Attraverso la routine OBL (I see – I think – I wonder) hanno esplorato l’oggetto. Infine, si è discusso la potenziale integrazione delle collezioni museali universitarie nella didattica universitaria attraverso la metodologia dell’OBL digitale.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Maria Tolaini (20 Settembre 2024). Seminario “Utilizzare le collezioni museali per sostenere il benessere e l’inclusione: il ruolo del progetto ARTISTIC nello sviluppo del patrimonio locale”. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/12byr