School of Computer Graphics and Artificial Intelligence for Cultural Heritage | 7-11 ottobre 2024

Da lunedì 7 a venerdì 11 ottobre, si è tenuta, presso la sede CINECA di Casalecchio di Reno (BO), la 20° edizione della School of Computer Graphics and Artificial Intelligence for Cultural Heritage, organizzata dal VisIT Lab, a cui ha partecipato la dottoranda Simonetta Acacia. Il VisIT Lab di CINECA lavora nei settori della visualizzazione scientifica, dei beni culturali, e delle smart cities, realizzando “progetti e soluzioni di realtà virtuale, realtà aumentata e visualizzazione di big data”.
Oltre all’alto livello dell’Ente di ricerca, all’attualità e alla qualità dei contenuti del corso, un fattore positivo non trascurabile è la gratuità dell’iscrizione.
Le attività della Scuola, dopo un momento di presentazione di docenti e partecipanti, sono iniziate con una prima lezione introduttiva su VisitLab, tra Computer Grafica e Intelligenza Artificiale, nella quale sono stati illustrati importanti progetti seguiti dal VisIT Lab, tra cui lo studiolo di Isabella d’Este, che è tutt’ora un luogo di sperimentazione per il team di ricerca.
Le lezioni sono state sia frontali sia laboratoriali, con attività pratiche per l’apprendimento di applicativi. L’approccio adottato dal VisIT Lab nelle sue attività è diretto all’Open Science, per cui è stato promosso il più possibile l’uso di software open-source e gratuiti.
Le lezioni frontali hanno affrontato i seguenti argomenti:
- Scouting AI per i Beni Culturali
- Digital Twin di una città
- Analisi scientifiche per i Beni Culturali
- ATON (framework open-source per creare applicazioni Web3D/WebXR)
- AI per i Beni Culturali, con un approfondimento sulla trascrizione di manoscritti.
I laboratori hanno interessato le seguenti tematiche:
- Blender: modellazione, shading e rendering, real-time rendering, animazione;
- Fotogrammetria: confronto tra Agisoft Metashape (software commerciale) e Meshroom di AliceVision (open-source);
- WebGL, tramite l’applicativo Verge3D (in versione trial), per la realizzazione di applicazioni AR/VR a partire da modelli Blender.
La Scuola si è dimostrata all’altezza delle aspettative: seppure abbia mantenuto inevitabilmente un carattere introduttivo, vista la vastità dei contenuti in relazione ai tempi disponibili, ha fornito numerosi spunti per approfondimenti. Il materiale didattico è stato preparato con cura e i docenti si sono dimostrati molto competenti.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Simonetta Acacia (14 Ottobre 2024). School of Computer Graphics and Artificial Intelligence for Cultural Heritage | 7-11 ottobre 2024. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/12hjq