Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Journées d’Etudes Doctorales 2024 : Mobilités, Circulations, Transferts

Il 24 e 25 ottobre, presso il CIHAM – Histoire, Archéologie, Littératures des mondes chrétiens et musulmans médiévaux di Lione si è tenuto l’annuale convegno dottorale, incentrato su mobilità e circolazione trattati da un punto di vista storico, archeologico, linguistico e letterario, secondo le linee di ricerca del laboratorio.

Ho avuto il piacere di organizzare l’evento con cinque colleghi e colleghe del laboratorio (Julie Bordier, Giada Rita Fardella, Pauline Gomes, Adrien Lamotte, Pierandrea Rigo), con il proposito di analizzare i temi trattati in una prospettiva dinamica, che coinvolgesse le strutture politiche e amministrative, gli spostamenti umani e le infrastrutture che li accompagnano, i motivi e i modelli letterari che si diffondono tra aree culturali e linguistiche interconnesse. Abbiamo dunque proposto di ripensare la mobilità in ottica storico-sociale, che vede protagonisti flussi migratori, mercanti, diplomatici, principi, pellegrini cristiani e musulmani, i quali, spostandosi tra Occidente e Oriente, portano con loro beni materiali, mercanzie, prodotti culturali e oggetti di uso quotidiano. In quest’ottica, la circolazione di documenti, manoscritti e testi (anche e forse soprattutto orali) favorisce la trasmissione di miti, motivi letterari, temi che vengono adottati, tradotti, riscritti e riadattati. In chiave metodologica, d’altra parte, la circolazione del sapere e i dati della ricerca scientifica hanno cambiato modalità, “traferendosi” dal supporto cartaceo a quello digitale, che permette di esplorare in modo alternativo i testi medievali.

Le proposte ricevute hanno mostrato il carattere interdisciplinare sperato, in pieno accordo con lo spirito del laboratorio che, sotto il grande ombrello della medievistica, accoglie archeologi, storici, filologi, linguisti, studiosi di letteratura e ingegneri. Di conseguenza, abbiamo diviso i lavori in due giornate. La prima è stata introdotta dal professor Jean-Louis Gaulin, specialista di mobilità mercantile tra Piemonte e Francia, e suddivisa in tre panel, i primi due di carattere storico-archeologico (Mobilités géographiques et mobilités sociales; Reconstruire et représenter des itinéraires), il terzo a tematica linguistica (D’une langue à l’autre, d’un support à l’autre). La seconda giornata, dedicata in gran parte a temi letterari, ha ospitato due sessioni (Circulation des textes et des formules; circulation des images et des représentations). La metodologia digitale, invece, è stata il fil rouge tra i diversi interventi nelle varie sezioni, mostrando il suo lato transdisciplinare e innovativo, calato e messo a frutto nei diversi contesti di ricerca.

L’evento è stato finanziato dall’Université Jean Moulin Lyon 3, dal CIHAM, dalle scuole di dottorato ED 3LA e ED 483 e ha ricevuto il label scientifico 2024 dell’Università Italo-Francese.

Link al sito ufficiale dell’evento: https://ciham.cnrs.fr/events/journees-detude-des-doctorants-2024


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Laura Bonanno (28 Ottobre 2024). Journées d’Etudes Doctorales 2024 : Mobilités, Circulations, Transferts. Digital Humanities PhD. Recuperato il 24 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/12l42


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.