Da martedì 29 a giovedì 31 ottobre 2024, a Bergamo, si è svolto il convegno internazionale ReUSO2024 – Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito a cui ha partecipato la dottoranda del 38° ciclo Simonetta Acacia, presentando un contributo dal titolo “Uso e riuso delle ville genovesi tra trasformazioni urbane e tutela”.
L’apertura del convegno si è tenuta presso la Fondazione Dalmine, che si occupa di Education / Heritage / Cultura e ha sede nell’ex pensione dell’insediamento industriale della Dalmine Tenaris, in seguito ad un accurato intervento di recupero e riconversione. La prima giornata si è tenuta in sessione plenaria ed è iniziata con il keynote speech della prof.ssa Francesca Fatta dell’Università di Reggio Calabria che ha illustrato l’interessante progetto PNRR TECH4YOU per prevede la divulgazione interattiva del sistema di torri costiere della Calabria a partire dai disegni del Codice Romano Carratelli.
A questo primo intervento è seguita la prima sessione di presentazioni, una tavola rotonda di carattere introduttivo e la visita guidata alla Fondazione (aule per la didattica, archivio industriale della Dalmine e spazi espositivi).
Le attività delle altre giornate si sono svolte presso l’Università degli Studi di Bergamo, negli spazi del Complesso di Sant’Agostino. La giornata del 30 si è aperta con i saluti istituzionali; hanno poi preso avvio le sessioni di presentazione dei contributi dei partecipanti, intermezzate da un secondo keynote speech del prof. Fabio Fatiguso del Politecnico di Bari, in cui è stato affrontato il tema del Digital Heritage attraverso l’illustrazione di una serie di progetti a cui ha preso parte l’ateneo pugliese. La giornata si è conclusa con l’assemblea dell’associazione ReUSO e la cena sociale.
Nella terza e ultima giornata sono proseguite le presentazioni; a conclusione del convegno c’è stata la proclamazione dei best paper.
Gli atti del convegno sono pubblicati in OpenAccess e sono disponibili tramite link dalla homepage del sito dell’evento e sul sito dell’editore. Essi seguono le sezioni in cui sono state suddivise le attività congressuali:
- Tecnologie e strumenti al servizio del percorso di conoscenza: letture storico-critiche, documentazione, rappresentazione, valorizzazione del patrimonio costruito e paesaggistico anche mediante il mondo digitale
- Restauro, riuso, fruizione, valorizzazione: teorie, orientamenti e indirizzi metodologici per la conservazione del patrimonio architettonico, archeologico, paesaggistico e delle componenti materiche e strutturali
- Mitigazione del rischio sismico, idrogeologico e antropico dei Beni Culturali, architettonici, urbani e ambientali: indirizzi e criticità degli interventi di conservazione finalizzati alla tutela del Patrimonio
- Strategie di intervento sul patrimonio costruito: abitabilità, accessibilità, trasformabilità, adattabilità e resilienza
- Strategie di intervento per la gestione, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle città, dei centri storici e delle aree periferiche: pianificazione, strategie e progetti di intervento sul costruito urbano, sul territorio e sul paesaggio
Per concludere, la partecipazione al convegno ReUSO2024 è stata un’interessante occasione di confronto e scambio di idee, grazie al carattere multidisciplinare dell’Associazione stessa. Le sessioni di presentazioni sono state purtroppo organizzate in parallelo, per cui la valutazione dell’apporto scientifico dei contributi, per quanto positivo, non può essere altro che parziale. E’ indubbia l’alta qualità degli interventi dei keynote speaker che testimoniano attività di ricerca solide e molto approfondite.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Simonetta Acacia (6 Novembre 2024). Convegno internazionale ReUSO 2024 – Bergamo, 29-31/10/2024. Digital Humanities PhD. Recuperato il 5 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/12mnc