Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca

Locandina della Giornata di studi sulle Digital Humanities

Storici dell’arte 4.0 

In occasione della giornata di studi dedicata alle Digital Humanities del giugno 2017 ho presentato un intervento inerente la componente informatica e digitale del mio progetto di ricerca incentrato sullo studio dei fondi fotografici conservati presso il D.I.R.A.A.S. all’Università degli Studi di Genova. A partire dallo studio del fondo fotografico della prima docente di storia dell’arte a Genova,  Giusta Nicco Fasola (1902-1960)  ho illustrato il filone di ricerca nel quale mi sono inserita in questi anni di dottorato, alla luce dei più recenti studi su fotografia e archivi fotografici di storia dell’arte.

Negli ultimi anni l’argomento è diventato centrale all’interno della comunità degli studiosi che si interessano agli archivi fotografici costituiti per la maggior parte da materiali didattici per l’insegnamento della storia dell’arte; le iniziative sono state infatti numerose e dirette alla sensibilizzazione di buone pratiche per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fotografia.

Il progetto per la realizzazione di una fototeca analogica e digitale dell’Università sta coinvolgendo numerose discipline, dagli informatici agli ingegneri fino a catalogatori, archivisti, antropologi e storici dell’arte. Prendendo in considerazione i punti fondamentali alla base della Florence Declaration del 2009 a cura di Costanza Caraffa, headleader della fototeca del Kunsthistoriches Institut di Firenze, sono state discusse le necessità conservative rispettivamente degli originali analogici e delle riproduzioni digitali illustrando le peculiarità tecniche dei fototipi conservati presso il Dipartimento di Storia dell’arte della nostra facoltà.

L’occasione della giornata di studi è stata fondamentale per presentare ad un pubblico ampio e variegato gli aspetti tecnici della galleria virtuale nonché presentare una riflessione sul concetto di “oggetto” fotografico, in linea con i più recenti studi teorici di Tiziana Serena e alle iniziative promosse in tal senso dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna.

 

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Martina Massarente (10 Giugno 2017). Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/nld6


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.