Nelle giornate di venerdì 22 novembre e sabato 23 novembre si è svolto il Convegno Nazionale dell’ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere 2024, dedicato al tema “La scrittura nell’apprendimento e insegnamento delle lingue. Dal suono alla parola scritta” (cliccare qui per visionare il programma completo). L’iniziativa, tenutasi presso l’Istituto Tecnico Statale “Giacomo Quarenghi” di Bergamo, è stata organizzata da ANILS in collaborazione con Loescher, Intercultura e Trinity College London Italy (Enti autorizzati dal MIUR per la formazione ex Dr. 170/216) e con il patrocinio dell’Università di Bergamo.
Nel discorso introduttivo la professoressa Luise ha evidenziato come la scrittura, pilastro fondamentale della nostra società, si sia evoluta negli ultimi anni, adattandosi a nuove forme e strumenti. Le nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale, stanno trasformando profondamente i metodi di apprendimento delle lingue, rendendo necessario ripensare i modelli didattici tradizionali. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, i docenti sono chiamati non solo a educare le nuove generazioni a un uso critico e consapevole degli strumenti digitali, ma anche a promuovere, come ricordato dal professor Porcelli, la comprensione interculturale.
Terminati i saluti di rito, la parola è passata ai keynote speaker. Tra questi, la professoressa Silvia Gilardoni (Università Cattolica di Milano) ha offerto un’interessante prospettiva neuroscientifica sull’argomento, mostrando come la scrittura a mano attivi aree cerebrali cruciali per la memoria, la creatività e l’apprendimento, favorendo una comprensione più profonda dei concetti. In modo analogo, il professor Andrea Marini (Università di Udine) ha evidenziato che l’attivazione delle aree cerebrali coinvolte varia a seconda delle diverse fasi del processo di scrittura, dalla scelta delle parole alla loro trasformazione in grafemi.
La professoressa Roberta Grassi (Università degli Studi di Bergamo) ha poi approfondito il ruolo della scrittura creativa e collaborativa nell’apprendimento delle lingue, una pratica che aiuta gli allievi a negoziare significati e prendere decisioni collettive. Questo tipo di approccio, in linea con le teorie sociocostruttiviste e interazioniste, sottolinea il ruolo centrale della componente sociale nella costruzione della conoscenza e il valore del feedback tra pari per lo sviluppo delle competenze linguistiche. A ciò si aggiunge la dimensione multimediale, che contribuisce a promuovere canali e stili di apprendimento diversificati (visivi, uditivi, ecc.), favorendo così percorsi individualizzati e personalizzati.
La seconda giornata si è aperta con il contributo della professoressa Claudia Borghetti (Università Alma Mater Studiorum di Bologna), volto a mostrare come integrare processi di metacognizione nelle attività di scrittura.
Gli interventi in plenaria sono stati seguiti da ricche sessioni parallele (cliccare qui per visionare gli abstract degli interventi). Gli argomenti trattati sono stati molteplici: dall’utilizzo di strumenti digitali innovativi come l’intelligenza artificiale all’importanza della scrittura collaborativa e dello storytelling, fino all’esplorazione di nuovi approcci didattici.
Il dottorato in Digital Humanities dell’Università di Genova è stato rappresentato dal dottorando del XL ciclo e docente Salvatore Varriale, accompagnato dalla collega Mariella Rivelli, insegnante di Inglese e Tedesco nella Scuola secondaria di I e II grado. Il contributo mirava a mostrare come integrare il modello delle 4C (creatività, collaborazione, comunicazione e pensiero critico) nella didattica delle lingue combinando nuove tecnologie e pratiche più tradizionali. L’utilizzo di strumenti digitali come Simple Show ha sicuramente contribuito alla riuscita dell’esperienza di apprendimento illustrata, che tuttavia ha previsto anche attività analogiche.
In questo senso, in una società caratterizzata dalla continua innovazione tecnologica, una modalità di tipo blended sembra il giusto compromesso tra tradizione e innovazione, tra human e digital. Da qui anche l’importanza della sfera sociale: lavorare in gruppo, condividere idee e confrontarsi con i compagni permette agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e di sviluppare competenze trasversali per navigare con consapevolezza nel complesso panorama attuale.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
salvatorevarriale (3 Dicembre 2024). Convegno Nazionale ANILS 2024 – La scrittura nell’apprendimento e insegnamento delle lingue. Dal suono alla parola scritta. Digital Humanities PhD. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/12to6