Dal 18 al 20 novembre si è tenuto l’annuale convegno internazionale organizzato da ICOM CECA. ICOM, International Council of Museums, è la principale organizzazione mondiale che rappresenta i musei e i suoi professionisti. Esso si compone di diversi comitati, tra cui CECA, International Committee for Education and Cultural Action, il comitato dedicato alla didattica museale. CECA è il comitato più antico e uno dei più numerosi (1,500 membri provenienti da 85 paesi di tutto il mondo) e ogni anno organizza una conferenza internazionale dove mediatori e mediatrici museali, educatori ed educatrici museali, studenti e studentesse e ricercatori e ricercatrici si incontrano e discutono temi relativi all’educazione museale e la realizzazione di attività culturali nei musei.
Quest’anno la conferenza annuale si è tenuta ad Atene, presso Benaki Museum. Il titolo della conferenza era “Delicate topics & Challenging audiences”. I focus del convegno erano infatti come trattare argomenti difficili in esperienze didattiche, ad esempio come parlare di diritti umani, violenza, traffico illecito di oggetti e decolinizzazione dei musei, e come interagire con pubblici con esigenze specifiche, come ad esempio studenti con disabilità cognitive, anziani e membri della comunità LGBTQ+.
Le tre giornate di conferenza hanno previsto l’alternarsi di presentazioni relative ai temi del convegno, sessioni dedicate ai poster e workshop.
Il workshop “Universal Accessibility, the Inclusive Museum: Inclusive museum, global accessibility” si poneva come obiettivo quello di discutere il poster realizzato del gruppo Inclusive museum, global accessibility che raffigura il museo inclusivo ideale. Le partecipanti sono state divise in tre gruppi e dovevano ragionare in gruppo e proporre suggerimenti di miglioramento del poster dal punto di vista della grafica, del testo e degli elementi visivi. Ogni gruppo ha presentato le proprie proposte ed è seguita una discussione collettiva.
Il workshop “Audience Survey: Surveying audience reception of educational and cultural programme: Define key points of a survey of museum audiences” del gruppo Surveying audience reception of educational and cultural programme voleva invece proporre una riflessione su come realizzare e somministrare questionari sul pubblico. Anche in questo caso le partecipanti si sono divise in gruppi e hanno ragionato su alcune domande, come ad esempio quali sono gli ostacoli che impediscono di realizzare questionari sul pubblico museale e quali sono invece i fattori che facilitano questa azione. Ogni gruppo ha poi presentato le proprie idee alle altri partecipanti.
Il workshop “Introductory workshop on applied research to education in museums” trattava l’argomento della ricerca applicata nel campo della didattica museale. Suddivise in gruppi, le partecipanti dovevano discutere tra loro e individuare un problema di ricerca, definire il contesto e proporre alcune domande di ricerca.
La dottoranda Maria Tolaini ha partecipato al convegno presentando parte della sua ricerca con un contributo intitolato “Integrating universal design for learning in museum educational paths for enhancing multilingual competence in high school students”.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Maria Tolaini (28 Novembre 2024). Convegno internazionale ICOM CECA 2024 – Atene, 18-20/11/2024. Digital Humanities PhD. Recuperato il 24 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/12s8o