Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Seminario sulla pubblicazione accademica in Open Access – J. Ingrin

A cura di Eliana Bergaglio, Giovanni Mantegazza, Giada Pantana

In data 24/01/2025 si è svolto presso il DISTAV di UniGE il seminario “ Pubblicare nel XXI secolo e diventare agenti di cambiamento” tenuto dal Prof. Jannick Ingrin dell’Université de Lille.
Il seminario si è aperto con un interrogativo, ovvero: “Qual è il motivo per cui si sceglie di partecipare a un convegno, una conferenza, un seminario, ecc.?”.
Si tratta di un quesito che prevede molteplici risposte, fra le quali la principale, almeno secondo il pensiero del professore è il fatto di presentare i propri risultati per verificarne la correttezza, la credibilità e la coerenza all’interno della comunità di riferimento.

Introduzione e Obiettivi

La presentazione ha avuto scopo di fornire una panoramica sulle opzioni di pubblicazione accademica oggi disponibili, con particolare attenzione al modello Open Access (OA). È stata enfatizzata da parte del docente l’importanza di scegliere consapevolmente dove pubblicare.
L’Open Access è descritto come la disponibilità gratuita e immediata online degli articoli di ricerca, con pieni diritti di riutilizzo. Si tratta innanzitutto di rendere il contenuto disponibile per chiunque, ovunque si trovi nel mondo, per permettere di leggere, accedere e costruire su di esso. Questo approccio consente alle persone di lavorare in modi nuovi con il materiale, aumentando così il valore della letteratura scientifica.

Origine e Evoluzione dell’Open Access


L’Open Access nasce come risposta a inefficienze e disuguaglianze del modello tradizionale di pubblicazione accademica. Il modello tradizionale ha comportato l’accesso limitato agli articoli scientifici, diversi problemi di copyright e la crescita dei costi di pubblicazione.
Dal 2000, l’OA ha visto una crescita significativa, affermandosi come alternativa dominante, con oltre il 56% delle pubblicazioni nel 2020 anche grazie alla digitalizzazione. Pur non producendo più materialmente gli articoli, le riviste scientifiche che ancora non usano l’OA come modello, hanno cominciato ad aumentare esponenzialmente i prezzi delle sottoscrizioni, ponendo ostacoli significativi all’accesso alle informazioni.

Modelli di Open Access

I tre modelli principali di OA che sono stati presentati sono i seguenti:
Green OA: pubblicazione gratuita tramite archiviazione secondaria in repository istituzionali o tematici. Non sempre include licenze di riutilizzo;
Gold OA: accesso gratuito al momento della pubblicazione, spesso tramite pagamento di Article Processing Charges (APC). L’APC è una tassa che gli autori devono pagare per pubblicare un articolo in una rivista ad accesso aperto al fine di coprire i costi associati al processo editoriale, come la revisione tra pari, l’editing, la gestione dei dati e la diffusione dell’articolo online. Il Gold OA include licenze di riutilizzo;
Diamond OA: modello senza APC, che garantisce accesso libero sia per gli autori che per i lettori. La sostenibilità di questo modello è tuttavia una sfida.
Importanza dell’Open Access nel XXI secolo
L’Open Access sta crescendo rapidamente, con un incremento maggiore nei modelli Gold. Disparità significative esistono tra discipline e regioni geografiche. Europa e Stati Uniti sono leader nella trasformazione verso l’OA, contribuendo alla diffusione globale delle conoscenze e alla riduzione delle disuguaglianze relative all’accesso all’informazione.

Dove Pubblicare: come scegliere

I parametri chiave da considerare nella scelta di una rivista esposti da Ingrin Jannick sono i seguenti:
Fattore di impatto (I.F. o impact factor): indice che valuta la rilevanza e visibilità della rivista. Si tratta di un indice sintetico riferito al numero medio di citazioni ottenute dagli articoli di una determinata rivista nei due anni precedenti rispetto all’anno di riferimento. È doveroso sottolineare che un alto fattore d’impatto non garantisce un’alta visibilità dell’articolo.
Costo (APC): i costi di pubblicazione variano significativamente da una rivista all’altra.
Tempistiche: la velocità di revisione e pubblicazione è molto variabile (es. da 30 a 340 giorni). Bisogna considerare che alcune riviste non indicano in maniera precisa i tempi di pubblicazione, bensì solo quelli previsti per la prima revisione.
Tasso di accettazione: metrica utile per valutare la probabilità di accettazione.
Qualità editoriale: assicurarsi che la rivista aderisca alle best practices (es. verifica nel DOAJ).

Conclusione

L’Open Access rappresenta il futuro della pubblicazione accademica, ma non tutti i modelli sono uguali in termini di sostenibilità, qualità e accessibilità. È cruciale scegliere attentamente dove pubblicare, considerando non solo l’APC e il fattore di impatto, ma anche la qualità della revisione e la velocità del processo editoriale.
Anche gli autori sono fondamentali nel processo di miglioramento del sistema editoriale globale poiché sono responsabili non solo di ciò che scrivono in prima persona, ma anche per quanto riguarda la scelta ponderata delle riviste su cui pubblicare.
L’OA è un modello gratuito, accessibile, immediato, online, che consente il riutilizzo del materiale, come affermato nel video proposto dal docente Ingrin. Questi aspetti permettono quindi alla conoscenza scientifica di diffondersi e crescere più velocemente.
Al contrario, l’accesso a pagamento agli articoli scientifici rappresenta un ostacolo enorme, non solo per i ricercatori in paesi meno sviluppati, ma anche per chi ha avuto difficoltà ad accedere a articoli scientifici per problemi pratici. Questo evidenzia la necessità di modelli alternativi, come l’Open Access, per garantire che la conoscenza sia fruibile e spendibile per chiunque ne abbia bisogno.
Un ultimo punto di riflessione proposto riguarda l’utilizzo consapevole dell’Open Access. Grazie alla facilità di pubblicazione del modello si è assistito alla proliferazione massiva delle pubblicazioni, sestuplicate negli ultimi quarant’anni, nonostante il numero dei ricercatori non sia proporzionalmente cresciuto. Ingrin conclude sottolineando l’importanza di portare avanti una ricerca scientifica responsabile e basata sulla qualità piuttosto che sulla quantità.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
elianabergaglio (27 Gennaio 2025). Seminario sulla pubblicazione accademica in Open Access – J. Ingrin. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/1369d


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.