Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

La personalizzazione delle intelligenze artificiali – Come usare l’IA per liberarci tempo

A cura di Eliana Bergaglio, Giovanni Mantegazza, Lorenzo Natali, Emiliano Pino, Ludovica Pinzone, Salvatore Varriale 

Alberto Puliafito, giornalista, produttore e fondatore di Slow News –  testata che promuove un approccio sostenibile e innovativo all’informazione – opera dal 2004 nell’ecosistema digitale, facendo delle intelligenze artificiali generative il fulcro del suo lavoro. Durante il seminario “La personalizzazione delle intelligenze artificiali: come usare l’IA per liberarci tempo”, tenutosi martedì 21 gennaio 2025 presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova, l’esperto ha offerto una panoramica pratica su come le IA siano uno strumento efficace per alleggerire attività ripetitive e time-consuming. Per approcciarsi all’argomento, Puliafito ha ritenuto doveroso partire da una premessa circa la recente svolta nazionalista e opportunista di OpenAI, che evidenzia come lo sviluppo dell’IA sia sempre più influenzato da fattori politici ed economici.

Immagine generata con ChatGPT 4o mini

La OpenAI, infatti, nelle prime settimane di gennaio 2025, ha pubblicato un documento (disponibile al seguente link) sullo sviluppo delle intelligenze artificiali che rappresenta, in realtà, l’escalation di una lobby, la quale intende favorire le grandi aziende tech statunitensi. Inoltre, il documento mostra come la OpenAI sia pronta a prendere una posizione netta presentando un’analisi che contrappone gli Stati Uniti alla Cina, mentre Europa e Regno Unito vengono considerati solo marginalmente come partner. 

Si tralascia, dunque, una visione più ampia, un’analisi che consideri l’impatto delle IA sul bene comune o sulle dinamiche globali. Il mondo viene, così, meramente semplificato in una lotta tra due superpotenze.

INTELLIGENZE ARTIFICIALI: UN’ARMA A DOPPIO TAGLIO?

Le IA – sarebbe meglio usare il plurale – rappresentano una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche del nostro tempo, specialmente considerato l’enorme impatto da queste già esercitato in molteplici settori. Tuttavia, queste macchine pongono anche sfide complesse, paragonabili come sono  a “scatole nere” per l’opacità dei loro processi decisionali interni; difatti, possono essere utilizzate in modi estremamente diversi sfruttando progettazione e addestramenti mirati all’ottenimento di risultati ad hoc. Sebbene offrano vantaggi innumerevoli, dalla generazione di contenuti creativi all’assistenza medica, è fondamentale riconoscere come le IA non siano però strumenti neutri. Come sottolineato da Badino e colleghi (2024), «ChatGPT funziona come specchio amplificatore di disuguaglianze strutturali che trova disseminate nella rete». Altro aspetto cruciale, in tal senso, è l’accessibilità a queste tecnologie: di fatto è sempre più spiccato l’enorme divario competitivo tra chi è in grado di sviluppare e utilizzare le IA e chi, invece, tende e tenderà ad avere un ruolo sempre più marginale

Nonostante le suddette sfide, le IA generative continuano a evolvere rapidamente e a permeare sempre più aspetti della vita quotidiana. Ne è un chiaro esempio il settore editoriale ove le intelligenze artificiali, tra le tante possibilità offerte, potrebbero snellire il processo di valutazione delle opere proposte dagli autori offrendo poi ad essi, inoltre, feedback approfonditi, chiari ed “empatici”.

Insomma, i benefici offerti dalle IA sono innumerevoli; tuttavia ogni uso che se ne fa, come evidenziato da Quintarelli (2020), ha un impatto sociale e, pertanto, è fondamentale sviluppare un approccio etico e responsabile, affinché queste tecnologie siano uno strumento utilizzato a beneficio dell’umanità.

CONSIGLI PER UN USO EFFICACE E CONSAPEVOLE DELLE IA

Immagine dell’assistente di OpenAI tratta da Tratta da Weetech Solution, What Is OpenAI’s ChatGPT, And How Can You Use It?, 2024

Puliafito ha presentato, infine, quattro possibili esempi applicativi di personalizzazione delle IA utili  per risparmiare tempo nello svolgimento di compiti quotidiani e/o ripetitivi: 

  1. la personalizzazione dell’account grazie alla quale è possibile programmare il comportamento dell’IA fornendole informazioni sugli utenti. Ad esempio, le si possono fornire  dettagli precisi su come si vuole che risponda o si comporti durante lo svolgimento di determinati compiti. Questa funzionalità aiuta a risparmiare tempo adattando le risposte alle preferenze personali; 
  2. l’uso della memoria, che avviene su specifica richiesta dell’utente, per permettere all’IA di ricordare eventi o informazioni circa i suoi interessi o lavori. In questo caso, è  importante effettuare una revisione periodica di quanto salvato in memoria, al fine di eliminare informazioni obsolete o non più utili, mediante la funzione “forget”; 
  3. l’organizzazione delle chat in cartelle tematiche al fine di raccogliere tutte le conversazioni relative a uno specifico argomento. Tale funzione fornisce indicazioni aggiuntive sulle modalità che l’IA deve adottare per la produzione delle risposte all’interno di un determinato progetto;
  4. la creazione di assistenti dedicati a compiti specifici come un assistente per LinkedIn che aiuti a scrivere e pubblicare post o un assistente per le call che generi sintesi di quanto emerso eliminando le parti ritenute non rilevanti. 

Le funzionalità precedentemente esplicate mostrano l’assoluto potenziale offerto dalle IA generative, strumenti in grado di semplificare e personalizzare i più disparati processi della nostra routine giornaliera. Non bisogna però dimenticare i limiti, non solo tecnologici, e i rischi da esse rappresentati. Tolta la già citata non neutralità degli strumenti e, non meno importante, la loro “imprecisione” (le allucinazioni non sono rare e diventano tanto più frequenti, quanto più specifiche sono le richieste), le IA portano enormi cambiamenti capaci di stravolgere lo scenario economico-politico. Basti pensare alla trasformazione radicale che sta prendendo piede nel mondo del lavoro e che richiederà, quantomeno, il ripensamento del rapporto tra capitale umano e attività lavorativa.


In conclusione, l’intervento di Puliafito ha sottolineato come le IA rappresentino un’opportunità straordinaria per accelerare l’ormai inevitabile cambiamento sociale. Ciononostante, risulta necessario mantenere un approccio critico e responsabile,  attento ai  processi di progettazione, ai materiali di addestramento e ai futuri utilizzi. Il tutto, sempre considerando che i loro “addestratori” (tutti noi, in un certo senso) sono influenzati da bias sociali, rischiosi per l’individuo e la società.

Tenendo in considerazione quanto asserito nei paragrafi precedenti, l’utilizzo delle IA richiede molta consapevolezza critica e altrettanta responsabilità.

BIBLIOGRAFIA

Badino M., D’Asaro F. A., Pedrazzoli F., 2024, Educare all’IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: Chat GPT e Gemini, Sanoma

Quintarelli S. (a cura di), 2020, Intelligenza Artificiale: Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà, Bollati Boringhieri.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
elianabergaglio (28 Gennaio 2025). La personalizzazione delle intelligenze artificiali – Come usare l’IA per liberarci tempo. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/136cb


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.