A Bologna torna il paradiso dei cinefili: XXXI edizione del Cinema Ritrovato
Si è svolta a Bologna, dal 24 giugno al 2 luglio, la XXXI edizione del Cinema Ritrovato: festival amato e frequentato da studiosi di cinema, cinefili e semplici appassionati. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato che propone a un pubblico variegato ma molto interessato proiezioni che ripercorrono la storia del cinema attraverso i classici restaurati, le cinematografie lontane e poco conosciute, lezioni di cinema, incontri sul restauro, eventi collaterali (mostre, presentazioni di libri e attività per i più piccoli) e confronti e dialoghi con registi e attori. Come di consueto, anche in questa edizione, all’interno delle quattro sezioni – Il paradiso dei Cinefili, La macchina del tempo, La macchina dello spazio, Il Cinema Ritrovato kids and young – sono stati presentati i progetti di restauro (Ritrovati e Restaurati, Jean Vigo ritrovato, solo per citarne alcuni), rassegne dedicate a un tema (Rivoluzione e avventura, 1897. Cinema anno due), a un attore (Robert Mitchum, un attore con due volti) o a personalità fondamentali per la storia del cinema (Universal Pictures: gli anni di Laemmle Junior, Colette e il cinema).
Come al solito, le intense giornate del Cinema Ritrovato si sono spesso concluse, per gli abbonati e per i frequentatori occasionali, in Piazza Maggiore o in Piazzetta Pasolini, per i Cineconcerti. Quest’anno, il programma dei Cineconcerti è stato aperto da due proiezioni mitiche ed epiche allo stesso tempo: il Prologo de La Roue di Abel Gance (anticipazione di un maestoso e pregevole restauro) e La Corazzata Potëmkin di Sergej Ejzenštein. Le due sinfonie visive sono state accompagnate dalle musiche originali eseguite dalla Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, e hanno offerto agli spettatori una visione complessa, dinamica e terribilmente attuale.
Sarebbe arduo e riduttivo cercare di racchiudere in poche righe gli otto giorni dell’ultima edizione del Cinema Ritrovato, duranti i quali, a differenza di altri festival, i film non vengono soltanto scelti e presentati, bensì “custoditi”, restaurati e diffusi. Un vero e proprio “paradiso per cinefili”, per riprendere il titolo di una delle sezioni, nel quale è stato possibile vedere una piccola retrospettiva dedicata ad Augusto Genina, rileggere l’opera di William K. Howard, avvicinarsi al film storico giapponese o a quello messicano, scoprire alcuni intensi lavori provenienti dalla Polonia o dalla Cecoslovacchia e infine gustare le grandi interpretazioni delle star, Marlene Dietrich, Joan Cawford, Ivan Mozžuchin, Alain Delon e Cary Grant, solo per citarne alcuni.
Infine, nella rassegna Cento anni fa: 50 film del 1917 in 50 mm è stato possibile cogliere e godere pienamente della ricchezza formale ed espressiva del cinema, che sin dalle proprie origini esplora e costruisce mondi e storie, attraverso una macchina da presa mai percepita come limite. Si ricordano qui brevemente alcuni dei capolavori presentati in questa sezione che esemplificano le potenzialità del cinema: Mater Dolorosa di Abel Gance, costruito su contrappunti di luci e ombre; il documentario Kanalen en Windmolens, che sperimenta inedite sovrapposizioni di immagini in movimento, utilizzando anche il lavoro di postproduzione; Revoljucioner e Za sčast’em di Evgenij Bauer, che testimoniano il fermento intellettuale e artistico del cinema prelivoruzionario russo; La ragazza della torbiera di Victor Sjöström, capostipite del film d’autore svedese, che riscosse già alla sua uscita un grande e internazionale successo di pubblico e critica.
Dopo il festival, il lavoro della Cineteca continua con le piccole rassegne organizzate a Bologna e con il ricco programma delle uscite nazionali del Cinema Ritrovato al Cinema. Classici restaurati in prima visione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito della Cineteca, www.cinetecadibologna.it, e a quello della rivista online coordinata dal prof. Roy Menarini, Cinefilia Ritrovata, www.cinefiliaritrovata.it.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sara tongiani (24 Luglio 2017). A Bologna torna il paradiso dei cinefili: XXXI edizione del Cinema Ritrovato. Digital Humanities PhD. Recuperato il 18 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/nld9