Summer School “La cura della memoria. Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del Sé”

Si è svolta all’Università di Pavia, dal 25 al 29 settembre, la prima edizione della Summer School “La cura della memoria. Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del Sé”, organizzata e diretta da Federica Villa e dal gruppo di ricerca del Centro Studi Self Media Lab. Scritture Performance Tecnologie del Sé. La discussione dei termini e delle pratiche legate all’archivio, alla fotografia, al cinema, al teatro e al museo è stata declinata attraverso una proficua ed efficace alternanza di lezioni plenarie, atelier pratici (performativi e visivi) e workshop. A partire da un complesso intrico di discipline, studi e approcci (dai Memory Studies alla Cognitive Theory) registi, artisti, storici e teorici del cinema, del teatro e delle arti visive si sono confrontati a cospetto dell’eco della memoria e del suo balbettio. Sotto l’egida di Walter Benjamin, i lavori della Summer School si sono spinti lontano, nella riflessione e nell’analisi di opere che interrogano e forzano il rapporto con il tempo, il medium, la visibilità e l’invisibilità, la rappresentazione e la materialità della memoria.

Nel lungo incontro con Michelangelo Frammartino, condotto da Barbara Grespi e Roberto De Gaetano, il regista, partendo da alcuni riferimenti precisi (su tutti il lavoro di Studio Azzurro), ha efficacemente dimostrato lo statuto peculiare maturato dalle immagini dei suoi film, “presenze” che riecheggiano e interpretano archetipi universali e “radici arcaiche” che parlano degli uomini, dell’individuo e della loro memoria. Il racconto e l’analisi di alcuni elementi esclusivi del film Le quattro volte (2010) ha poi sostenuto l’esigenza espressa da Frammartino di ribaltare la tradizionale prospettiva antropocentrica del cinema, lavorando all’interno del cinema stesso, trasformando per esempio il paesaggio in dispositivo.

Durante un incontro del workshop, invece, Luca Malavasi ha presentato l’opera di Cosimo Terlizzi, artista poliedrico, che si esprime compiutamente attraverso media diversi e che lavora dunque come documentarista, regista, performer e video artista. Dopo la definizione e l’analisi del mosaico mediale su cui l’opera di Terlizzi si innesta e si costruisce, l’incontro si è soffermato sul tema dell’identità declinato in una serie di film, installazioni e performance che spesso si fondano sull’uso e abuso dei media e degli schermi, ambigui e distorti specchi, che amplificano e trasmettono il percorso conoscitivo dell’artista.

S. N. via senza nome, casa senza numero (Terlizzi, 2008)

Accanto alla questione mediale, Malavasi e Terlizzi hanno poi discusso alcuni riferimenti cinematografici, letterari e filosofici che riecheggiano nel lavoro dell’artista: la sequenza finale di L’uomo doppio (2012) ostenta un richiamo evidente a Rossellini, mentre altre questioni, complesse e sotterranee, come la riflessione sul Bosone di Higgs, la particella di Dio, e le implicazioni scientifiche e filosofiche sul vuoto e sulla materia sono state ricondotte alla fase di progettazione, ricerca e studio delle opere dell’artista. Infine, sono poi state le opere stesse a rivelare come il racconto del sé si sovrapponga e si confonda spesso, in maniera stringente e proficua, con la ricerca e la costruzione del sé. Dai racconti di famiglia resi dai frammenti di S. N. Via senza nome, casa senza numero (2008), alle performance di How to… (2013), dall’archivio composito di Folder (2010) ai residui memoriali “scolpiti” sui corpi di L’uomo doppio: la sovrapposizione perfetta e violenta fra arte e vita imprime alle immagini una potenza mitopoietica che il cinema contribuisce a eternare.

L’uomo doppio (Terlizzi, 2012)

Per quel che riguarda invece la parte pratica degli atelier offerti dalla Summer School, durante quello condotto dal documentarista Filippo Ticozzi e da Francesca Brignoli, la riflessione sul museo, inteso quale luogo di memoria, in cui coabitano diverse dimensioni temporali, si è conclusa con un breve ma intenso “studio” (disponibile su vimeo); il gruppo coordinato da Tommaso Lipari ha lavorato invece sul valore memoriale delle esperienze individuali, realizzando una sorta di “atlante”; infine, gli studiosi di teatro si sono misurati produttivamente con il lavoro di Fabrizio Fiaschini e con quello della compagnia di Sonenalé.

Per ulteriori informazioni:

selfmedialab@gmail.com

http://sezionespettacolo.unipv.eu/

@SelfMediaLab su Facebook o Messenger


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
sara tongiani (16 Ottobre 2017). Summer School “La cura della memoria. Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del Sé” Digital Humanities PhD. Recuperato il 16 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/nldb


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.