Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Intelligenza artificiale e arte: riflessioni con Alexandre Gefen.

© DR Musée Jeu de paume / Capture d’écran de la vidéo promotionnelle de l’exposition "Le monde selon l’IA".
© DR Musée Jeu de paume / Capture d’écran de la vidéo promotionnelle de l’exposition “Le monde selon l’IA”.

Durante il seminario AI, organizzato all’interno del dottorato il Digital Humanities dalla Prof.ssa Elisa Bricco, è intervenuto Alexandre Gefen proponendo alcune riflessioni prospettiche sull’intelligenza artificiale e l’arte. 

Alexander Gefen è direttore di ricerca presso il CNRS e si occupa di teoria letteraria, in particolare della letteratura francese contemporanea. Tra le sue opere annoveriamo Inventer une vie. La fabrique littéraire de l’individu (2015), Réparer le monde. La littérature française face aux xxie siècle (2017), La littérature est une affaire politique (2022) e Vivre avec ChatGPT: Séduire, penser, créer, se cultiver, s’enrichir… L’intelligence artificielle aura-t-elle réponse à tout? (2023) tradotto in italiano e uscito presso Treccani a settembre 2024. 

Il suo primo approccio con l’intelligenza artificiale è avvenuto dieci anni fa circa allo Stanford Literary Lab coordinato da Franco Moretti dove ebbe modo di sperimentare l’AI applicata a testi letterari. Anche se si trattava di versioni primitive rispetto ai modelli generativi attuali, fu un vero e proprio shock avere la sensazione che i testi “parlassero” da soli. Da allora ha cercato di seguire questa evoluzione, analizzandone le implicazioni per la ricerca e per comprendere come l’IA stia influenzando la letteratura e l’arte, approdando a due mostre a Parigi: la prima, l’anno scorso, intitolata Mirabilia, e la seconda, aperta solo poche settimane fa, Le Monde Selon l’IA, ospitata al Musée du Jeu de Paume. È una delle mostre più importanti dedicate all’arte generativa con IA in Europa e sarà visitabile fino a settembre.

La riflessione di Alexadre Gefen è partita da una serie di quesiti quali: perché oggi sempre più artisti usano – o rifiutano di usare – l’intelligenza artificiale? In che modo la usano? Quali sono le implicazioni estetiche, tecniche ed etiche?

Lo sviluppo del rapporto tra IA e arte

Sebbene il boom si sia verificato di recente, l’idea di creare arte con le macchine ha una lunga storia che affonda le radici nell’antichità.

Fin dal Medioevo – e persino nell’antichità classica – gli artisti hanno sognato di avere macchine capaci di creare opere d’arte. Nell’Iliade, per esempio, troviamo il robot Talos, un automa guerriero di bronzo creato dal dio fabbro Efesto e donato a Minosse come guardiano di Creta.

In epoca ellenistica, il matematico, ingegnere e inventore Erone di Alessandria, è noto per aver realizzato l’eolipila, una delle prime macchine a vapore, e molti altri ingegnosi congegni meccanici, tra cui uccelli meccanici. Erone ha dimostrato una straordinaria capacità di applicare la teoria alla pratica lasciando un’eredità duratura nel campo della meccanica e dell’ingegneria.

Proseguendo nella linea del tempo, nacquero nel XVIII secolo automi capaci di scrivere o suonare strumenti, come La Joueuse de Tympanon, un automa umanoide donato a Maria Antonietta. Anche nella letteratura troviamo esempi sorprendenti: nel viaggio a Laputa, all’interno dei Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift (1729), viene descritta una “macchina” in grado di scrivere libri automaticamente avente la forma di un telaio— una sorta di ChatGPT ante litteram.

Il sogno di una macchina scrivente è quindi antico, ma oggi, con l’IA, questo sogno assume una forma nuova e concreta. È possibile, infatti, scrivere una poesia senza conoscere le regole metriche o dipingere senza saper disegnare usando modelli trasformativi, come GPT. Tuttavia, non si tratta di un’intelligenza cosciente. I modelli, inoltre, vengono “allineati” con principi etici, morali o politici, come nel caso del modello linguistico cinese DeepSeek adattato alla visione socialista del paese.

Anche prima dei computer, era possibile generare poesia attraverso regole matematiche. Un esempio celebre è il libro interattivo di poesia combinatoria Cent mille milliards de poèmes di Raymond Queneau, in cui dieci sonetti possono essere combinati in miliardi di modi – una sorta di macchina per la produzione di poesie. Negli anni ’50, Alan Turing stesso si cimentò con testi generativi. In Italia, Italo Calvino scrisse una vera e propria profezia sull‘Intelligenza Artificiale in Cibernetica e fantasmi – Appunti sulla narrativa come processo combinatorio, saggio su una conferenza tenuta in varie città italiane, immaginando computer capaci di scrivere testi classici.

 “Il mondo secondo l’IA”: esempi di sperimentazione

Oggi, con i modelli come GPT, possiamo generare interi testi in pochi secondi. Gli esperimenti di Gefen con GPT-3 risultarono, come racconta lui stesso, molto divertenti, perché era più “allucinato” e meno controllato di oggi. La creatività involontaria del modello ha affascinato Gefen così come molti altri scrittori contemporanei. Si segnala l’articolo di Alexandre Gefen Machines à écrire. Ce que l’intelligence artificielle change à la littérature (disponibile al link Machines à écrire – Sens public), in cui l’autore indaga le possibilità generative dell’intelligenza artificiale applicate alla produzione di testi letterari. Gefen analizza come l’IA consenta di ripensare concetti fondamentali come la narratività, il testo e l’originalità, mettendo in discussione la stessa nozione di opera. Questo approccio apre a una visione della letteratura non più esclusivamente legata alla soggettività umana, ma estesa a una pratica linguistica riproducibile anche da sistemi artificiali, riconfigurando così il rapporto tra scrittura, tecnologia e creatività.

All’interno dell’esposizione progettata da Gefen Le monde selon l’IA – visitabile dall’11 aprile al 21 settembre 2025 presso il Jeu de Paume – è presente una selezione di opere create tra il 2016 e oggi tramite sperimentazioni con l’intelligenza artificiale. Le opere, molte delle quali inedite, sollevano la questione dell’esperienza del mondo attraverso il prisma dell’AI. Essa riflette la distinzione fondamentale tra “IA analitica” (che comprende i sistemi di visione artificiale e di riconoscimento facciale) e “IA generativa”. Per un approfondimento delle opere si rimanda al seguente link Textes de salles – Jeu de Paume dove le opere sono lungamente descritte.

 

De Beauvoir (2019) di Trevor Paglen, un ritratto ottenuto con vari trattamenti algoritmici legati alle pratiche di riconoscimento facciale.


Particolarmente importante è il tema ambientale, tanto che la mostra si apre con una discussione sulle risorse naturali e sui problemi ambientali causati dallo sviluppo dell’IA, evocati dalle sculture Metamorphism di Julian Charrière, realizzate con scarti tecnologici come è possibile vedere qui in figura.

Metamorphism (2016), realizzato con i detriti di schede madri e altri hard disk.

Inoltre, l’attenzione è rivolta anche ai “micro-click workers”, lavoratori precari dei paesi poveri che etichettano i dati per addestrare le reti neurali. A loro sono dedicate diverse opere, come un mosaico di schermi realizzato dal collettivo Meta Office, che mostra i loro spazi di lavoro essenziali.

Un esempio per quanto riguarda la produzione di testi letterari è What a Road, un libro di viaggio scritto da un’intelligenza artificiale collegata a un’automobile elettrica in movimento. Un altro caso di grande eco mediatica è quello del libro Tokyo de Dojoto di Rie Qudan, vincitrice del premio letterario più prestigioso del Giappone “Akatugawa Prize”: l’autrice ha ammesso di aver utilizzato ChatGPT in parte della stesura, provocando un acceso dibattito internazionale.

Il museo ospita anche performance letterarie interattive. Una delle più note è Rihide dell’artista canadese David J. Johnson, in cui si può osservare in tempo reale la collaborazione tra il poeta e il modello di linguaggio, grazie a proiezioni video che mostrano la scrittura, le correzioni e gli arricchimenti del testo.

In un’altra sala sono presenti calligrafie immaginarie: alfabeti inventati e testi illeggibili sperimentati hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per creare alfabeti immaginari, detti ascenici, che generano poesie illeggibili. Il loro obiettivo è quello di attirare l’attenzione sull’inspiegabilità dei risultati prodotti dall’IA, che opera attraverso strutture matematiche complesse e multidimensionali, non immediatamente comprensibili all’umano. Infatti, il funzionamento interno dei modelli di intelligenza artificiale rimane oscuro, per questo si parla di “blackbox”. Alcuni artisti giocano con questo mistero, sfruttando i limiti dell’IA e le sue allucinazioni.  

L’IA e la creazione artistica: i limiti e le possibilità

Gli esperimenti artistici appena citati aprono la via a quesiti quali: possiamo usare l’intelligenza artificiale per scrivere romanzi? Possiamo vincere premi letterari con testi generati da IA? Sebbene molti autori provino a pubblicare testi generati automaticamente, la verità secondo Gefen è che non sia ancora possibile creare letteratura autentica con l’IA e questo per diverse ragioni.

Una è sicuramente tecnica: i modelli attuali non riescono ancora a generare testi molto lunghi in modo coerente. Inoltre, l’AI non ha esperienza personale del mondo poiché essa elabora milioni di testi umani, ma non possiede né memoria personale né una visione soggettiva. Non ha uno stile proprio, perché si limita a riprodurre la media statistica del linguaggio. L’intelligenza artificiale, dunque, non può ancora inventare una lingua propria. La sua creatività è limitata dalla natura stessa dell’apprendimento automatico, che cerca di generalizzare piuttosto che innovare. Ma proprio questa limitazione tra significato e generazione automatica è ciò che affascina gli artisti di oggi.

Queste limitazioni si riflettono anche nell’ambito dell’arte visiva. Inizialmente, la generazione di immagini con IA si basava su reti GAN (Generative Adversarial Networks), capaci di creare opere rudimentali. Il primo esempio celebre fu il ritratto di Edmond de Belamy, realizzato da gruppo di ricerca francese, chiamato Obvious, e venduto da Christie’s per 300.000 dollari circa cinque anni fa. Il collettivo francese ha fornito all’algoritmo un database di 15 mila dipinti realizzati tra il XIV e il XX secolo; tutto il resto è opera della macchina. Questo dipinto porta la firma di una formula matematica e il nome “Belamy” altro non è che la traduzione francese di “Goodfellow”, l’inventore delle GAN.

Successivamente, con l’avvento dei modelli di diffusione, l’IA è diventata capace di generare immagini realistiche. Per la prima volta, ci si è trovati davanti a volti e scene pseudo-reali, indistinguibili dalla realtà e questo ha risvegliato il concetto della “uncanny valley”, descritta dal filosofo giapponese Masahiro Mori: quando qualcosa di artificiale appare troppo simile al reale, genera disagio.

Oggi siamo entrati nell’era dei modelli multimodali, capaci di passare da un linguaggio all’altro: dal testo alla musica, dal codice alla videoarte. È il caso di “Sora”, il modello di OpenAI per generare video da testo. Questa capacità ha scatenato un’ondata di mostre e aste d’arte AI. Tuttavia, tre mesi fa, una collettività di 3.000 artisti si è opposta a una di queste aste con un progetto chiamato Silence, criticando l’idea che l’arte potesse essere ridotta a un prodotto automatizzato.

L’IA e la creazione artistica: le implicazioni

Alexandre Gefen ha continuato la sua riflessione affrontando il tema democratizzazione dell’arte attraverso l’intelligenza artificiale. Se da un lato l’IA permette a chiunque di creare opere complesse in pochi secondi, dall’altro essa mette in discussione l’idea stessa di arte.  Come nei laboratori rinascimentali, dove il maestro affidava parte del lavoro agli assistenti, oggi l’artista può delegare la realizzazione a un software. Già negli anni ’70 Foucault e Barthes parlavano della “morte dell’autore”, sostenendo che l’arte nasce da strutture linguistiche più che dall’individuo. L’IA, secondo Gefen, rappresenta una nuova evoluzione di questa idea.

Dunque, oggi, le immagini e l’arte generata dall’IA e – magari, perché no, anche vincitrici di premi artistici – sollevano domande sull’autenticità, sull’autore e sul valore dell’opera.

Sorge così il problema dell’aura dell’opera d’arte. Se un’immagine può essere replicata infinite volte, che valore ha? Un quadro di Vermeer è prezioso perché unico e irripetibile. Ma se potessimo produrre infiniti “nuovi Vermeer”, cosa resterebbe del concetto di originalità?

Anche la questione dell’ispirazione si complica. Chi ispira chi? È l’IA a ispirare l’artista o viceversa? E come possiamo distinguere tra arte generata da un’intenzione umana e arte prodotta da un sistema automatizzato?

Infine, resta la questione dell’emozione. Possiamo commuoverci davanti a un’opera creata da un algoritmo? La risposta a questa domanda avrà implicazioni profonde non solo per l’estetica, ma anche per la nostra relazione emotiva con le intelligenze artificiali.

Queste questioni ci spingono verso il pensiero post-umanista: siamo solo corpi o dati capaci di vivere oltre la morte? È etico ricreare la voce di un cantante scomparso o riportare in scena un attore morto? L’artista Gregory Chatonsky ha affrontato questo dilemma con un’installazione che simula la propria tomba come avatar post-umano.

Tuttavia, non tutto è negativo. Alcuni artisti usano l’IA per riscoprire la natura e l’alterità. Pierre Huyghe, ad esempio, crea esseri artificiali per farci riflettere sulla scomparsa degli ambienti naturali. In un’opera particolarmente suggestiva, un artista ha raccolto foglie in una foresta, ha chiesto all’IA di inventarne di nuove simili, e ha fatto scolpire quelle forme in rame da parte di artigiani. Il risultato è una fusione armonica tra natura, tecnologia e mano umana.

In conclusione, per Alexandre Gefen l’IA non è solo uno strumento artistico, ma una lente attraverso cui esaminare le grandi questioni del nostro tempo: l’identità, la creatività, la memoria, la morte, l’originalità e la relazione tra umano e non umano. Essa ci costringe a ridefinire cosa intendiamo per arte, autore e ispirazione. Dunque, l’intelligenza artificiale rappresenta sia una rivoluzione, sia un campo di interrogazione critica per l’arte, la letteratura e il futuro della creatività umana.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
elianabergaglio (13 Maggio 2025). Intelligenza artificiale e arte: riflessioni con Alexandre Gefen. Digital Humanities PhD. Recuperato il 12 Giugno 2025 da https://doi.org/10.58079/13wya


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.