Problem-Based Learning: due giorni di seminario e workshop con Natalia Timuş all’Università di Genova

BASI TEORICHE DEL PBL (Università di Maastricht)

Il Problem-Based Learning (PBL) è un approccio didattico collaborativo coltivato con particolare dedizione dall’Università di Maastricht (https://www.maastrichtuniversity.nl/ ).

Modalità di apprendimento che punta all’autonomia e alla partecipazione dello studente, si distanzia dal tipico format di insegnamento frontale in cui il sapere è controllato ed emanato dal docente: il sapere è, al contrario, costruito attivamente da e tra gli studenti nel corso dell’attività di classe e di quella a casa; si ancora su conoscenze precedenti e viene sollecitato e incoraggiato da interventi mirati di un facilitatore (o tutor) la cui veste, come vedremo, è atipica.

Il percorso di apprendimento si struttura in tre macrotappe (due di gruppo intervallate da una individuale) e attraversa sette passaggi:


Le tappe dell’apprendere

a. Incontro con il gruppo di lavoro: piccoli gruppi, fino a venti persone, disposti attorno a un quadrato in aule apposite. Il setting non è casuale: vuole sottolineare l’importanza di ciascuno e impedire tentativi di sottrarsi, anche visivamente, al lavoro di gruppo. Durante il primo incontro (due ore???), alla classe si sottopone il problema (o compito, o attività) da risolvere, che viene elaborato durante la discussione di gruppo.

b. Studio autonomo: a partire da alcuni testi (due o tre) indicati dal formatore, gi studenti cominciano il proprio lavoro di ricerca per rispondere alle domande e raggiungere gli obiettivi di apprendimento. In questa fase, gli studenti possono lavorare singolarmente (cosa che facilita un’assunzione maggiore di tutte le tappe dell’apprendimento) o a gruppi (modalità favorita dagli studenti perché consente di distribuire meglio il carico di lavoro).  

c. Restituzione di gruppo: un nuovo incontro di gruppo in cui gli studenti espongono quanto scoperto e argomentano le proprie scelte e decisioni. Si tratta di un momento dedicato al discorso argomentativo,dove il dibattito ferve e l’opinione meglio difesa ha più probabilità di essere accettata. In ascolto, il facilitatore che serve a dirimere opinioni contrastanti con interventi ad hoc che mirano a introdurre nozioni chiave ma ancora lacunose.

I sette passaggi del PBL (sviluppati dall’Università di Maastricht)

Agli studenti viene sottoposto il problema, in forma scritta, durante il primo incontro di gruppo. Si procede quindi attraverso i seguenti passaggi:

      1. Chiarimento di termini e concetti: gli studenti devono partire da una base di       

conoscenza comune, posto che a ciascuno studente si richiede la maturità per riconoscere le proprie zone d’incertezza e per colmarle con lo studio autonomo.

  1. Formulazione del problem statement (nodo del problema): gli studenti devono capire che cosa costituisce il quesito di fondo. Di che cosa parla il testo e dove diventa problematico, dove aumenta la complessità? Che cosa deve essere risolto?

  2. Brainstorming: la discussione di gruppo che fa emergere visioni diverse, con l’obiettivo di definire delle domande necessarie per risolvere il quesito.

  3. Categorizzazione e strutturazione del brainstorming: si creano costellazioni di parole chiave che possono condurre nella stessa direzione e dare lo stesso tipo di indizi o risposte al nostro quesito.

  4. Formulazione degli obiettivi di apprendimento: la discussione giunge a una conclusione con la formulazione delle domande che gli studenti hanno individuato come pertinenti, rilevanti e necessarie.

  5. Studio autonomo: il formatore fornisce alcuni testi da leggere, ma da quel momento in poi lo studente deve trovare le proprie fonti, valutandone l’attendibilità.

  6. Post-discussione: un nuovo momento di gruppo in cui gli studenti riportano alla classe le proprie risposte alle domande-obiettivi di apprendimento. È una fase di confronto e dibattito in cui le capacità argomentative degli studenti vengono messe alla prova.

  7. Riflessione sul processo di apprendimento: una fase non obbligatoria, ma caldamente raccomandata per la sua importanza nello sviluppare abilità metacognitive che possano strutturare meglio i prossimi passi dello studente nel suo percorso di studi.

    I sette passaggi sono divisi in tre momenti: i primi cinque fanno parte della prima macrotappa; si passa poi al punto 6, lo studio autonomo; e si ritorna, con gli ultimi due passaggi, a una tappa a carattere collettivo.

    Il principio, in definitiva, è semplice: si parte da uno scenario, un “problema” che pone gli studenti di fronte a una situazione complessa da risolvere. Il procedimento attraverso cui si arriva a una risoluzione – e quello attraverso il quale il facilitatore costruisce l’attività – non è altrettanto immediato.

    Il PBL visto dal docente…

    L’etichetta stessa “docente” ci trae in inganno. Il ruolo che il “senior”, l’ “esperto” ricopre è in questo caso quello di facilitatore, di mediatore degli interventi affinché il gruppo arrivi a percorrere i passaggi corretti (non necessariamente nell’ordine stabilito, purché tutti vengano attraversati) e a far emergere un sapere che viene costruito localmente e da casa.
    Il ruolo di facilitatore non è semplice: bisogna saper dosare la propria presenza didattica, dosare interventi e silenzi, monitorare l’evoluzione del dibattito e capire quando intervenire con la propria conoscenza per aiutare gli studenti a imboccare la retta via.
    Altrettanto complesso è il lavoro di preparazione del compito da assegnare alla classe. Un compito deve avere diverse caratteristiche: essere chiaro, breve, autentico: deve cioè ruotare attorno a una situazione reale (e riconosciuta come tale dagli studenti); essere accessibile attraverso le conoscenze pregresse (non necessariamente della classe, ma che alcuni studenti si premureranno di condividere con la classe stessa) e risolvibile solo dopo uno studio autonomo (individuale o di gruppo)

    E visto dallo studente…

    Il PBL modifica sia lo spazio concettuale, che quello materiale: la consapevolezza di essere in una situazione anomala, sovvertita, è palpabile. La disposizione fisica della classe, la rimozione del ruolo tradizionale dell’insegnante: tutto punta in direzione di una partecipazione attiva che deve essere attentamente coltivata dal facilitatore per non perdere per strada gli studenti più timidi o apparentemente passivi.
    Ciò che conta è sentirsi coinvolti in prima persona: stiamo parlando di me, della mia vita, di ciò che mi interessa, che mi sarà utile? Una volta suscitato questo coinvolgimento diretto, lo studente partecipa spontaneamente al lavoro – perché diventa un sapere significativo, che può (e deve) essere fatto proprio.
    Tutto è organizzato per favorire questa sensazione di legame profondo con la conoscenza – ma anche per impedire che i ruoli di classe (il creativo, l’assertivo, il provocatore, il timido) si incancrenino in una fissità poco produttiva. Un ulteriore componente del PBL è infatti l’alternanza dei ruoli…

    I ruoli nel PBL

    Il leader: animatore e moderatore della discussione, è incaricato di indirizzarla verso l’individuazione degli obiettivi di apprendimento, con un occhio alla distribuzione del tempo.

L’annotatore: dalla lavagna, annota le idee principali, le parole chiave, il nodo del problema, gli obiettivi di apprendimento. Costruisce così una mappa in itinere della discussione.

Il segretario: colui o colei che restituisce alla classe le considerazioni emerse nel corso degli interventi di gruppo per ottenerne una sintesi.

Il facilitatore: il tutor che assiste, intervenendo quando e come necessario.

IL PBL MESSO IN PRATICA: WORKSHOP DEL 01-02 FEBBRAIO 2018

Il workshop si è svolto nel pomeriggio di giovedì 1 febbraio e nella mattina di venerdì 2 febbraio, per un totale di 7 ore. Ai convenuti, docenti Unige provenienti da diversi ambiti di specializzazione, è stato richiesto di collaborare sin dai primi momenti, visto che l’attività prevedeva la lettura di alcuni testi e il conseguente dibattito su di essi; l’obiettivo o, per essere più in linea con il titolo dell’incontro, il “problema da risolvere”, era decidere quale posizione fosse da ritenersi migliore nell’ambito dei ruoli politici disponibili all’interno della Comunità Europea.

Natalia Timuş ha coinvolto i presenti affidando dei ruoli attivi ad alcuni di essi (con riferimento ai termini analizzati sopra, un partecipante ha incarnato il leader della discussione, dovendo quindi dirigere e controllare la gestione del tempo e gli interventi, mentre un altro, l’annotatore, ha avuto il compito di tenere traccia alla lavagna dei suggerimenti provenienti dal resto della classe di modo da creare una mappa mentale comune su cui lavorare ai fini del dibattito). Essendo un’attività pensata per i docenti, Natalia Timuş invitava al contempo a riflettere non solo sull’attività in sé ma anche sul come prepararla e quindi proporla agli studenti, richiamando i punti fondamentali della didattica PBL esposti in precedenza.

Dal dibattito post-attività sono emerse interessanti osservazioni che offrivano ora dei punti a favore, ora dei punti a sfavore nei riguardi della metodologia Problem-Based Learning. In particolare è stata evidenziata, per la buona riuscita della lezione, la profonda necessità di creare un gruppo di lavoro coeso, non numeroso e animato da partecipanti diversi sotto il profilo caratteriale. Possibili asimmetrie di potere interne alla classe non sono trattate esplicitamente, mentre si riconosce una molteplicità di approcci paralleli (lezioni frontali, workshop pratici) di cui beneficiano studenti con stili di apprendimento diversi.

Un’ulteriore caratteristica che i partecipanti dovrebbero possedere sarebbe quella di avere una conoscenza abbastanza solida sull’argomento che si intende trattare, pena l’impossibilità di interagire con gli altri componenti del gruppo.

Una riflessione particolarmente stimolante è stata quella a proposito dell’applicabilità della metodologia Problem-Based Learning. Se da un lato è emerso che le materie umanistiche sono quelle che maggiormente si prestano ad attività di questo tipo, dall’esperienza di alcuni convenuti, specializzati in materie scientifiche, è stata segnalata una certa difficoltà ad impostare un lavoro di questo tipo a causa del poco margine di personalizzazione dei risultati da ottenere. Peculiare il caso in cui materie che vengono concepite come puramente scientifiche ma che in realtà possiedono una forte componente umanistica come la medicina – ma anche specializzazioni fortemente professionalizzanti quali l’ingegneria e la giurisprudenza –  siano in realtà perfette per applicare la metodologia PBL in quanto dal confronto fra i partecipanti si instaura un dialogo volto alla risoluzione di un problema (la ricerca di una nuova cura, una applicabilità particolare della Legge).

Essendo i partecipanti al workshop, come si è detto, in prevalenza docenti, la perplessità più grande sollevata è stata quella del tempo portato via dalla preparazione e quindi dalla somministrazione dell’attività in classe: a questa problematica, Natalia Timuş ha risposto proponendo un modello di studio forse più vicino ad un approccio anglosassone, vale a dire, la diminuzione delle ore di studio autonomo a favore di una maggiore partecipazione in aula, rendendo chiaro come un approccio metodologico PBL tenda a valorizzare una tradizione scolastica che punta sulle capacità oratorie.

Questa ultima osservazione riporta a tutto ciò che di positivo è infine emerso dalla sperimentazione diretta della metodologia PBL, vale a dire un maggiore coinvolgimento nel processo di apprendimento da parte degli studenti grazie alla concreta applicabilità nella vita reale delle capacità sviluppate, ma non solo: lo studente vedrà accresciuto il senso del suo pensiero analitico e critico, sia nei confronti delle fonti che nei confronti della materia oggetto della discussione, imparando pertanto a sostenere le sue opinioni di fronte ad un pubblico.

RIFERIMENTI

Natalia Timuş è ricercatrice presso la UNU-MERIT (Università delle Nazioni Unite) con sede a Maastricht e Professore Aggiunto alla Middle East and Mediterranean Campus, Sciences Po di Mentone.

Mentre in senso generale le sue ricerche si concentrano sulla promozione della democrazia all’interno della Comunità Europea – ed in particolare nei Paesi dell’ex blocco Sovietico -, al momento Natalia Timuş si sta occupando dell’ “Europeizzazione” dell’Est Europa, con un occhio di riguardo alle relazioni transnazionali tra partiti est europei e partiti europei. I suoi obiettivi a lungo termine mirano ad esaminare gli aspetti positivi e negativi della promozione della democrazia da parte dell’EU nell’Europa dell’Est e in Russia.

Università di Maastricht

L’Università di Maastricht è nota per il suo utilizzo pluridecennale del Problem-Based Learning, in particolare nelle aree della Medicina (dove questo approccio è stato dapprima sperimentato) e delle Scienze Politiche, e ne ha fatto il suo metodo principale e più rappresentativo.

https://www.youtube.com/watch?v=cMtLXXf9Sko

video in cui l’Università spiega, in pochi tratti animati, l’essenza del PBL.

https://www.maastrichtuniversity.nl/education/why-um/problem-based-learning

pagina dedicata dall’ateneo a questa pratica ancora innovativa.

RISORSE

Il progetto INOTLES (Innovating Teaching and Learning of European Studies) mira a creare un modello di riforma curricolare capace di fornire risorse pedagogiche costruite sul doppio valore dell’approccio tecnologico e della cooperazione inter-istituzionale nell’ambito degli European Studies (ES) grazie alla cooperazione di Università EU e Università dell’Europa orientale. Nel sito troviamo anche un manuale dedicato al PBL sia nella sua versione classica in presenza che nella versione blended.

http://www.inotles.eu/

GLIA

Il Gruppo di Lavoro sulle tecniche di Insegnamento e Apprendimento dell’Università di Genova, nato nel 2016, organizza seminari e workshop destinati ai docenti dell’università in un’ottica di trasformazione delle tradizionali tecniche di formazione universitaria. Tra gli argomenti trattati, ricordiamo: la flipped classroom, il feedback formativo, il microteaching, la revisione tra pari.

http://www.glia.unige.it/

Buffalo University Case Study Collection

Segnalata da Natalia Timuş, questo ateneo offre più di settecento studi di caso revisionati con peer review per diverse materie, a cui il docente può attingere a seconda delle proprie esigenze.

http://sciencecases.lib.buffalo.edu/cs/collection/

(articolo di Valeria Vago e Nora Gattiglia)


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Nora Gattiglia (16 Febbraio 2018). Problem-Based Learning: due giorni di seminario e workshop con Natalia Timuş all’Università di Genova. Digital Humanities PhD. Recuperato il 13 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/nldn


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.