Lectio magistralis di Francesco Casetti (Yale University), Università di Pavia

Il 23 marzo 2016 si è svolta, nell’ambito del ciclo di incontri Immagini/Paura organizzato dal centro di ricerca Self Media Lab – Scritture, Performance, Tecnologie del Sé (Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Pavia), una lectio magistralis del prof. Francesco Casetti (Yale University), autore di fondamentali contributi nell’ambito dei Film and Media Studies.

Ponendosi come obiettivo un’esplorazione delle tendenze “cinefobiche” verificatesi all’interno della produzione teorica che ha circondato il cinema nei primi cinquant’anni della sua esistenza, e analizzandone le influenze sul dibattito contemporaneo, Casetti parte dal presupposto che le nuove paure generate dalla disillusione prodotta dalla Modernità rispetto al grande progetto illuminista incrocino quelle legate all’interprete per antonomasia di tale Modernità: il cinema, un dispositivo inizialmente visto come “mostruoso” e solo in seguito santificato, regolato e canonizzato.

Attraverso le parole di teorici, letterati e intellettuali di diversa provenienza, da Edogawa Ranpo a Maksim Gor’kij, da Jean Epstein a Wilhelm Stapel, da Joseph Roth a Friedrich Kittler, da Louis Delluc a Pirandello, da Gabriel Tarde a Tanizaki Jun’ichirō, nel corso della lezione sono state ricostruite le principali manifestazioni di paura legate al dispositivo cinematografico.

Le istanze cinefobiche, utili a comprendere come una società tenti di addomesticare un “mostro”, includono naturalmente la paura che accompagnò l’entusiasmo per la “macchina” stessa, ma si spingono anche a quelle legate all’esperienza della proiezione e alla capacità, propria del cinema, di dare consistenza reale ai nostri sogni, osando competere con Dio. Casetti ha sottolineato inoltre gli stretti legami tra amore e paura per il cinema, tra cinefilia e cinefobia, due tendenze divergenti che possono trovare un punto d’incontro, per esempio, nel timore che l’oggetto amato non sia all’altezza delle aspettative. Sin dagli albori della sua esistenza, infine, il cinema ha incarnato un’ampia gamma di paure legate al Sé e al corpo, inteso sia nell’accezione di corpo sociale (da cui la paura del contagio da parte di un mostro ritenuto corruttore della morale e capace di ridurci a zombie in un tipo di società, la democrazia, in cui la libera circolazione delle idee significa anche libera diffusione del male e del disordine); sia in quella di corpo individuale (da cui la paura per il senso di morbosità ed eccitazione suscitato dal buio della sala, e ancora per una “malattia” che entrava dagli occhi infettando i corpi).

Il programma


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
giacomocalorio (12 Maggio 2016). Lectio magistralis di Francesco Casetti (Yale University), Università di Pavia. Digital Humanities PhD. Recuperato il 16 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/nlc8


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.