Sharper Night 2024 – Coding, pensiero computazionale e CLIL

Venerdì 27 settembre 2024 si è tenuta la quarta edizione genovese della Sharper Night. Come spiegato dal sito della manifestazione (https://www.sharper-night.it/ ) “il termine significa SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e l’evento ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società”. In Italia le città coinvolte quest’anno sono state 15 ( Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino), con il coordinamento da parte della società di comunicazione scientifica Psiquadro e con la partecipazione di oltre 200 istituzioni, partner culturali e atenei, che hanno gestito le attività nelle diverse regioni. La Notte dei ricercatori e delle ricercatrici si dimostra essere l’occasione non solo per mettere in rete vari enti del territorio, ma anche per fare divulgazione divertendosi e per raccontare tramite talk e laboratori i progetti che si stanno portando avanti.

Anche il nostro Dottorato in Digital Humanities ha partecipato all’evento con il laboratorio dal titolo “Coding, pensiero computazionale e CLIL” (https://www.sharper-night.it/evento/coding-pensiero-computazionale-e-clil/ ), in cui ci si è chiesti se il codice digitale e il codice linguistico siano davvero due mondi distinti e distanti fra loro o se invece sia possibile impararli insieme. Oltre a raccontare del progetto di ricerca, si sono proposte tre attività laboratoriali, una per ogni ciclo di istruzione: 

  • Scuola Primaria: si sono introdotti i concetti diprogrammatore, codice e macchina. I bambini e le bambine hanno creato un reticolo in cui, poi, si sono mossi/e come se fossero dei robot. A turno si sono poi cimentati nel ruolo del programmatore comunicando tramite comandi in inglese, come ad esempio.“move forward/ move 3 steps”, “stop”, “turn left/right”
  • Scuola Secondaria di Primo Grado: si è usato il MergeCube per far giocare un’Escape Room con indovinelli legati ai concetti del Pensiero Computazionale. La lingua straniera non è stata usata solo nei quiz, ma anche nella comunicazione tra pari per arrivare alla soluzione degli enigmi. Dopo aver giocato si è offerta la possibilità di provare a programmare una scena con il codice a blocchi su Cospaces
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado: Tramite il visore VR si è mostrato uno dei Tour interattivi sull’Europa creato dagli studenti dell’I.C. Cornigliano per il nostro progetto di ricerca, grazie al quale si è potuto giocare e apprendere temi di Geografia con la metodologia CLIL. Dopo questa esperienza immersiva, si è proposto di provare a debuggare un paio di scene dello stesso tour su Cospaces (sempre con l’uso del codice a blocchi)

Abbiamo, infine, preso parte alla maratona di Primocanale dedicata all’evento (link alla maratona: https://www.youtube.com/live/AslOXY_cADo  + link all’articolo: https://www.primocanale.it/cultura-e-spettacolo/46336-ricercatori-ricercatrici-piazza-successo-sharper-night-genova.html ), che ci ha permesso sia di parlare di Digital Humanities sia di mostrare i lavori realizzati con l’I.C. Cornigliano, scuola secondaria di primo grado con cui si sta collaborando proprio per la ricerca raccontata in questo laboratorio. Grazie a studenti e studentesse lo stand ha preso vita e si è potuto ricreare l’ambiente di apprendimento che mette insieme e fa “eseguire in parallelo” le tecnologie digitali e l’insegnamento di una lingua straniera tramite la metodologia CLIL.

“AI for CLIL: Lesson Plans, Resources and Assessment Tools” – Teacher Academy Europass, Nizza 2024

Dal 22 al 26 luglio ho seguito il corso di formazione “AI for CLIL: Lesson Plans, Resources and Assessment Tools” organizzato dalla Teacher Academy Europass.

Il corso ha esplorato i fondamenti e diverse applicazioni pratiche degli strumenti di Intelligenza Artificiale nel contesto scolastico, sia dal punto di vista dell’insegnante che da quello degli studenti. Tramite workshop ed esercizi mirati si è provato ad usare in modo efficiente l’IA per la pianificazione delle attività, lo sviluppo del curriculum e la creazione di risorse. Ogni partecipante ha potuto provare ad applicare una serie di applicazioni e piattaforme di IA al proprio contesto e alle proprie necessità tramite la realizzazione, ad esempio, di quiz e giochi interattivi. Si è, poi, affrontato il tema della valutazione, cercando di sfruttare le capacità dell’IA per creare rubriche di valutazione efficaci. Ci si è interrogati, infine, sui punti di forza e di debolezza dell’introduzione di questo strumento nel mondo dell’educazione e sugli aspetti etici collegati non solo ad esso, ma anche ai materiali creati tramite IA e alla loro distribuzione. È stato utile ed interessante, inoltre, sviluppare la propria capacità di pensiero critico rispetto ai diversi strumenti didattici che integrano e sfruttano l’IA (o almeno tentano di farlo).

Il corso è stato non solo un’esperienza di formazione molto mirata sulle tematiche di cui tratto nel mio progetto dottorale, ma anche l’occasione per confrontarsi con docenti provenienti da diverse realtà europee che si iniziano ad avvicinare all’utilizzo dell’IA e che, nella maggior parte dei casi, sono ad un primo contatto anche con la metodologia CLIL. Essendo erogato dalla Teacher Academy Europass il corso ha riunito docenti volenterosi, che nel miglior spirito Erasmus+ hanno condiviso buone pratiche, raccontato dei propri istituti e che sono riusciti a instaurare rapporti internazionali. Menzione d’onore a tre docenti presenti: Elena Fedi (I.T.S.E Aldo Capitini, Pistoia), Alessandra Marinello e Sabine Ponte (I.I.S.S. Oscar Romero, Rivoli), le quali con la loro intraprendenza e professionalità hanno creato un clima cooperativo di scambio di risorse e di competenze interdisciplinari tra pari.

Le “burning questions”, come sono state chiamate nel corso, a proposito della collaborazione e integrazione della metodologia CLIL (che già in sé combina l’insegnamento disciplinare con quello di una lingua straniera) con l’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’educazione sono ancora molte, ma è tramite momenti di formazione e riflessione come quello che si è svolto a Nizza che si può provare a ragionarci e rispondere insieme.

Didacta Italia 2024 – Firenze

La settima edizione di Didacta Italia, l’ormai noto appuntamento fieristico che tratta dell’innovazione nel mondo della scuola italiana, si è tenuta a Firenze dal 20 al 22 marzo 2024. Di anno in anno l’evento sta crescendo non solo per quanto riguarda la proposta offerta (1.780 eventi e 432 aziende dell’intera filiera della scuola, +26% rispetto alla scorsa edizione), ma anche con il costante aumento dei visitatori pronti a confrontarsi sui più attuali temi legati alla didattica e a partecipare attivamente agli eventi formativi della tre giorni di fiera tra seminari, tavole rotonde, workshop e convegni. 

Di particolare interesse sono stati gli incontri:

  • L’innovazione digitale nella didattica: nuove strategie per l’apprendimento del XXI secolo
    Relatore: Alessandro Suizzo, Insegnante di Lettere e vincitore del premio nazionale “Atlante 2018 – Italian Teacher Award”, indetto da Repubblica in collaborazione con United Network Europa.
    
Il docente ha presentato alcuni possibili utilizzi dell’IA in classe con gli studenti della scuola secondaria. Il focus principale dell’intervento è stata l’importanza dell’utilizzo etico e consapevole di questo strumento da parte sia degli insegnanti che degli apprendenti, con il suggerimento di creare un regolamento di classe condiviso per l’impiego dell’IA a scuola

  • CLIL for all
    Relatrice: Letizia Cinganotto, Docente IUL e Università per Stranieri di Perugia. 

    La professoressa ha presentato la normativa nazionale e internazionale relativa alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che si sta diffondendo sempre di più in Italia, nelle scuole di ogni ordine e grado, ed alcuni strumenti per la progettazione e la sperimentazione di attività CLIL proposte anche con l’uso delle tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale

“L’edizione di Didacta Italia 2024 – ha dichiarato Cristina Grieco, Presidente INDIRE – si è rivelata un successo davvero enorme, in termini di partecipazione e di qualità dei contenuti proposti. Per il nostro istituto si tratta di un’occasione importante di condivisione e di confronto diretto con il personale della scuola, oltre che di dialogo con le numerose istituzioni presenti, nazionali e locali, con le imprese e con le associazioni che fanno parte del complesso mondo della scuola. Siamo convinti che Didacta debba sempre di più rappresentare un momento di crescita per i docenti, un luogo nel quale poter apprendere metodi e pratiche innovative e poterle riportare nel proprio lavoro e nell’esperienza quotidiana in classe”. Questa occasione di confronto e formazione è stata colta anche da diversi insegnanti che collaborano con la nostra Università, come, ad esempio, Giorgio Gasparini e Elena Lai (I.C. Cornigliano) che si sono dati appuntamento alla Fortezza Da Basso e hanno seguito diversi seminari.

Infine, è importante sottolineare come quest’anno tra le novità assolute vi è stata l’apertura di Didacta al mondo dell’Università, con un padiglione interamente dedicato agli atenei italiani, con la presenza del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il programma degli eventi formativi è stato organizzato da una trentina di Università e il CINECA, con il coordinamento del Ministero dell’Università e della Ricerca e la collaborazione della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane).

Ricordiamo che Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. Il programma è stato coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Digital Humanities and Digital Communication: AI and (new) literacies – Summer School Digital Humanities 2023 UniMoRe. Modena, 12-16 giugno

Dal 12 al 16 giugno 2023, si è svolta presso la Fondazione Marco Biagi la Summer School Digital Humanities and Digital Communication: AI and (new) literacies dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe).

L’edizione 2023 ha esplorato il tema dell’alfabetizzazione all’Intelligenza Artificiale (IA) e i nuovi orizzonti intellettuali aperti da strumenti digitali quali ChatGPT e simili.

Alcune delle domande a cui si è tentato di rispondere durante le cinque giornate della Summer School hanno riguardato sfide e opportunità nel dialogo tra IA ed esseri umani: è possibile che l’IA intacchi le capacità e le competenze umane al punto da renderne alcune addirittura superflue? È possibile che limiti il nostro desiderio di pensare, scrivere o disegnare per il gusto di farlo? Oppure può l’IA essere un aiuto, un supporto, stimolando nuove forme di creatività umana e nuovi percorsi di ricerca?

Il programma ha combinato workshop e lezioni di relatori di fama internazionale con sessioni in cui i giovani ricercatori hanno avuto la possibilità di presentare il loro lavoro e ricevere un feedback dai relatori. Le lezioni si sono tenute sia in modalità tradizionale sia sotto forma di laboratori pratici, in cui i partecipanti hanno potuto sperimentare l’uso di diversi applicativi. Il clima di dialogo e di confronto ha permesso anche un proficuo e stimolante scambio di opinioni a livello interdisciplinare tra i dottorandi partecipanti.

Tra tutte le lezioni proposte, di particolare interesse per la loro trasversalità sono stati gli interventi di:

  • Naomi S. Baron dal titolo AI and Human Writing: Collaboration or Appropriation? che ha presentato l’Intelligenza Artificiale sia dal punto di vista storico sia da quello applicativo. La Professoressa dell’American University di Washington ha presentato e proposto una riflessione sull’IA, che può assumere alternativamente il ruolo di autore, di traduttore, così come di collaboratore nella produzione scritta.
  • John Bateman (University of Bremen) sul tema della Multimodalità, con la lecture Digital Humanities and the Challenge of Multimodality: dealing with non-textual materials e il workshop Capturing multimodal artefacts and performances: applying theory across scales and media.

Anche l’Università di Genova ha partecipato attivamente alla Summer School grazie ai contributi delle dottorande Chiara Storace ed Elena Margherita Vercelli, che hanno presentato i propri progetti, intitolati rispettivamente Civics in middle school: CLIL and Computational Thinking in the Center-West of Genoa e The Socio-discursive construction of ‘real’ and ‘fake’ refugees: a tool-based analysis of the representations of Ukrainian and Syrian exiles.

Il programma integrale è consultabile sul sito della Summer School

Processi di scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica – Convegno del Dottorato in Studi Linguistici e Letterature Straniere. Pisa, 7-8 giugno 2023

Locandina convegno dottorale Processi di Scrittura e Riscrittura Pisa 7-8 giugno 2023

Nei giorni 7 e 8 giugno si è tenuta la conferenza dal titolo Processi di scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica, prima edizione del convegno organizzato dal Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLes) dell’Università di Pisa.

L’evento si è articolato su due giornate: una dedicata alle relazioni di contenuto letterario e una incentrata sulle sessioni dal contenuto linguistico. Tema principale del convegno è stato la scrittura, intesa come una costruzione sociale che corrisponde a un oggetto in dinamica trasformazione. La produzione scritta è analizzabile da innumerevoli prospettive e questo ha permesso al convegno di raggruppare interventi interdisciplinari che hanno offerto stimolanti spunti di riflessione, nonché opportunità di confronto sia tra i giovani ricercatori sia tra i docenti presenti.

Durante le sessioni del convegno dottorale si sono susseguiti diversi argomenti, come, ad esempio, alcuni casi di riscrittura o di traduzione di opere letterarie di vario genere (dalla rappresentazione teatrale al mito), così come questioni di adattamento e di scrittura legata al discorso politico o all’opinione pubblica. Si è esplorato, poi, il rapporto tra letteratura e altri media, in particolare con il cinema e con i fumetti. La conferenza ha, inoltre, trattato alcune tematiche proprie delle Digital Humanities come la filologia di autore digitale, la cultural heritage e l’uso delle nuove tecnologie in ambito educativo e divulgativo. Non sono mancati, infine, gli interventi dal respiro internazionale, uno su tutti quello tenuto da Sameena Malik e Ahsan Chandio intitolato Detecting Writing Anxiety Factors among ESL Undergraduates.

Anche l’Università di Genova ha attivamente preso parte al convegno, con l’intervento della dottoranda Chiara Storace dal titolo Scrittura e videoscrittura, insegnare il Writing in classi con studenti con DSA nella scuola secondaria di secondo grado italiana, il quale si è andato ad inserire nella sessione dedicata alla didattica della scrittura in L1 e L2 e ai disturbi legati alla produzione scritta.

Programma Convegno

Didacta Italia 2023 – Firenze

https://fieradidacta.indire.it/it/

Da mercoledì 8 a venerdì 10 marzo 2023 si è tenuta la sesta edizione di Didacta Italia, l’appuntamento fieristico sull’innovazione nel mondo della scuola italiana che ogni anno trasforma Firenze nella capitale europea della scuola del futuro. Docenti, dirigenti e imprenditori del settore si riuniscono alla Fortezza da Basso creando un luogo non solo di incontro, ma anche di confronto per il mondo dell’educazione.

La manifestazione si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione, con un format sviluppato su due piani: da un lato un area espositiva, dove le principali aziende della filiera della scuola mostrano i loro prodotti e presentano i loro servizi, dall’altro eventi formativi rivolti a insegnanti e dirigenti scolastici incentrati su diversi ambiti educativi (sport, formazione professionale, STEM, glottodidattica e molto altro). 

I workshop e i seminari organizzati da Didacta sono stati più di 150 ( il programma è disponibile qui ), toccando tout court tutti gli argomenti più caldi e dibattuti nell’ambiente scolastico: dallo sviluppo e l’innovazione delle metodologie didattiche, fino all’inserimento del coding nei differenti cicli di istruzione, con la certezza di riuscire ad intercettare in un modo o nell’altro l’interesse e la curiosità di tutte le figure coinvolte quotidianamente nel complesso circuito della scuola.

Di particolare interesse nell’ottica delle Digital Humanities sono stati gli incontri: 

  • Il coding in viaggio con Ulisse. Una storia epica!
    Relatore: Alessandro Suizzo, Insegnante di Lettere e vincitore del premio nazionale “Atlante 2018 – Italian Teacher Award”, indetto da Repubblica in collaborazione con United Network Europa.
    Il docente ha presentato un progetto che dimostra come il Coding si presti bene per un insegnamento coinvolgente, interdisciplinare e, soprattutto, trasversale, nonché adatto e adattabile a ogni livello di istruzione.
  • The future of language learning
    Relatrice: Joanna Paolinelli, Managing Director della British School di Pisa.
    L’incontro ha discusso di come l’approccio umanistico all’apprendimento delle lingue migliori non solo le competenze linguistiche, ma aiuti anche a sviluppare negli studenti atteggiamenti emotivamente positivi. Metodologie come il Project-based learning e il Task-based learning unite all’uso delle nuove tecnologie possono essere usate come strumento metacognitivo che rinforza l’idea del Learning by doing
  • Dal Videogame alla Visual Novel. Viaggio alla ricerca del buon gaming per la scuola
    Relatori: Marco Mazzaglia – Video Game Evangelist di Synesthesia e Docente al Politecnico di Torino; Fabio Di Nuzzo – Insegnante di Matematica di scuola secondaria di secondo grado
    Il convegno ha trattato la tematica dei Serious Games e della Gamification, discutendo delle possibilità offerte dal Flow state  all’apprendimento scolastico. È stata presentata, poi, una panoramica dei videogiochi, dei programmi e delle buone pratiche utilizzabili per ogni livello di istruzione.

Fiera Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, la Regione Toscana, Il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, il Florence Convention & Visitors Bureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) compongono il comitato organizzatore; INDIRE è partner scientifico.