Il 4 e 5 aprile 2024 si è tenuto a Lione il convegno internazionale Waterphors, organizzato dal Centre d’Études Linguistiques – Corpus, Discours et Sociétés dell’Università Jean Moulin Lyon 3 (UJML3). L’obiettivo di Waterphors era dimostrare che i nostri scambi quotidiani sono letteralmente sommersi dalle metafore legate all’acqua ed esplorarle, osservando come queste permeano diversi ambiti del discorso, dalla politica alla scienza.
Il comitato organizzativo, composto da Caroline Crépin (UJML3), Bérengère Lafiandra (UJML3) e Germain Ivanoff-Trinadzaty (UJML3), è stato presieduto da Denis Jamet, Professore Ordinario di Linguistica Inglese presso l’UJML3 e Affiliato di Linguistica Francese presso la University of Arizona.
Le due giornate di studio dal respiro trans- e inter-disciplinare sono state strutturate in cinque sessioni, i cui titoli ben riassumono la varietà degli interventi, dei punti di vista e dei background dei relativi studiosi e studiose:
Political Waters – Il primo panel si è aperto con la plenaria della Prof.ssa Charlotte TAYLOR della University of Sussex, che da anni si occupa di studiare le metafore acquatiche nei media, soprattutto in ambito migratorio, e che ha messo in discussione i concetti di norma e standard nell’uso di tali immagini nella stampa britannica. Alla plenaria sono poi seguiti da uno studio comparativo dell’utilizzo di wave (“onda”, “ondata”) e tide (“marea”) in discorsi politici europei, da un’analisi lessicale e iconografica dei manifesti e degli slogan contemporanei che ritraggono il Popolo, la Folla o le masse in relazione agli elementi marini, da un’indagine corpus-assisted sulla ricorrenza delle cosiddette “waterphors” nel gergo finanziario e una sulla loro presenza nelle opere di (fanta)scienza e astronomia.
The poetics & polemics of water images – Nel secondo panel, sono state approfondite le associazioni e le concettualizzazioni tra acqua e femminismo ed è stato “svelato” il simbolismo acquatico nella poesia e nella narrativa di Margaret Atwood, nonché l’accostamento tra acqua e pazzia nei racconti di Janet Frame, in altre opere poetiche e nella narrativa sul cambiamento climatico.
Fluid metaphors across languages – Il terzo panel ha indagato le metafore legate all’acqua in diversi contesti linguistici e culturali. Nel primo intervento, è stato presentato uno studio sulle similitudini e differenze nell’uso di metafore acquatiche nel cinese e nello spagnolo. Il secondo contributo ha discusso l’utilizzo di tali metafore nel discorso politico in Austria, Repubblica Ceca, Italia e Regno Unito. La terza oratrice ha poi analizzato le metafore acquatiche nei discorsi digitali legati al conflitto russo-ucraino, mentre la sessione si è poi chiusa con l’osservazione di tali metafore nei media francesi e tedeschi. Il panel ha evidenziato l’universalità e le specificità culturali delle metafore legate all’acqua nei vari ambiti linguistici e discorsivi.
Troubled waters: Cognition & Emotion – La terza sessione è stata dedicata all’intersezione tra metafore legate all’acqua, cognizione ed emozione, con un focus su temi come il cambiamento climatico, la pandemia di Covid-19 e la fluidità sociale. Gli organizzatori del convegno, Caroline Crépin e Denis Jamet, hanno analizzato come la metafora del Titanic venga usata per rappresentare situazioni di naufragio nella società contemporanea. In seguito, sono state approfondite le emozioni positive associate alle metafore dell’acqua e il loro impatto sul benessere sostenibile. Infine, è stata esplorata la rilevanza del concetto di fluidità, sviluppato da Bauman, nei discorsi narrativi attuali. Il panel puntava a dimostrare come le waterphors influenzino la nostra comprensione di eventi complessi e di emozioni, mettendo in luce il loro potere esplicativo nei contesti di crisi.
(Un)conventional water metaphors – Infine, il quinto e ultimo panel è stato consacrato alle metafore acquatiche e alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, anche poco “convenzionali” come quello delle discipline STEM, offrendo nuove prospettive sul loro uso nei discorsi accademici e creativi. Tra i contributi di spicco vi è stato quello della Prof.ssa Micaela ROSSI, ordinaria di Lingua e Traduzione Francese dell’Università di Genova, membro del Collegio del Dottorato in Digital Humanities e direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (CIRM), che ha presentato un intervento sulle metafore liquide nei discorsi scientifici. La sua presentazione, intitolata Entre convention et créativité : métaphores liquides dans les discours scientifiques, ha messo in luce l’uso della metafora “X è un liquido” in vari campi scientifici (dalla fisica alla medicina, dall’astronomia all’economia…) e generi testuali e discorsivi (dai testi altamente specializzati ai testi di divulgazione), analizzando la distinzione tra metafore convenzionali e creative. A questa, è poi seguita una disamina sull’uso metafore liquide nei testi letterari del XII secolo, focalizzata sulle origini e le evoluzioni storiche di tali espressioni.
Il programma delle due giornate di studio è scaricabile a questo link.