Waterphors 2024 – Lione, 4-5 aprile 2024

Il 4 e 5 aprile 2024 si è tenuto a Lione il convegno internazionale Waterphors, organizzato dal Centre d’Études Linguistiques – Corpus, Discours et Sociétés dell’Università Jean Moulin Lyon 3 (UJML3). L’obiettivo di Waterphors era dimostrare che i nostri scambi quotidiani sono letteralmente sommersi dalle metafore legate all’acqua ed esplorarle, osservando come queste permeano diversi ambiti del discorso, dalla politica alla scienza.

Il comitato organizzativo, composto da Caroline Crépin (UJML3), Bérengère Lafiandra (UJML3) e Germain Ivanoff-Trinadzaty (UJML3), è stato presieduto da Denis Jamet, Professore Ordinario di Linguistica Inglese presso l’UJML3 e Affiliato di Linguistica Francese presso la University of Arizona. 

Le due giornate di studio dal respiro trans- e inter-disciplinare sono state strutturate in cinque sessioni, i cui titoli ben riassumono la varietà degli interventi, dei punti di vista e dei background dei relativi studiosi e studiose: 

Political Waters – Il primo panel si è aperto con la plenaria della Prof.ssa Charlotte TAYLOR della University of Sussex, che da anni si occupa di studiare le metafore acquatiche nei media, soprattutto in ambito migratorio, e che ha messo in discussione i concetti di norma e standard nell’uso di tali immagini nella stampa britannica. Alla plenaria sono poi seguiti da uno studio comparativo dell’utilizzo di wave (“onda”, “ondata”) e tide (“marea”) in discorsi politici europei, da un’analisi lessicale e iconografica dei manifesti e degli slogan contemporanei che ritraggono il Popolo, la Folla o le masse in relazione agli elementi marini, da un’indagine corpus-assisted sulla ricorrenza delle cosiddette “waterphors” nel gergo finanziario e una sulla loro presenza nelle opere di (fanta)scienza e astronomia.

The poetics & polemics of water images – Nel secondo panel, sono state approfondite le associazioni e le concettualizzazioni tra acqua e femminismo ed è stato “svelato” il simbolismo acquatico nella poesia e nella narrativa di Margaret Atwood, nonché l’accostamento tra acqua e pazzia nei racconti di Janet Frame, in altre opere poetiche e nella narrativa sul cambiamento climatico.

Fluid metaphors across languages – Il terzo panel ha indagato le metafore legate all’acqua in diversi contesti linguistici e culturali. Nel primo intervento, è stato presentato uno studio sulle similitudini e differenze nell’uso di metafore acquatiche nel cinese e nello spagnolo. Il secondo contributo ha discusso l’utilizzo di tali metafore nel discorso politico in Austria, Repubblica Ceca, Italia e Regno Unito. La terza oratrice ha poi analizzato le metafore acquatiche nei discorsi digitali legati al conflitto russo-ucraino, mentre la sessione si è poi chiusa con l’osservazione di tali metafore nei media francesi e tedeschi. Il panel ha evidenziato l’universalità e le specificità culturali delle metafore legate all’acqua nei vari ambiti linguistici e discorsivi.

Troubled waters: Cognition & Emotion – La terza sessione è stata dedicata all’intersezione tra metafore legate all’acqua, cognizione ed emozione, con un focus su temi come il cambiamento climatico, la pandemia di Covid-19 e la fluidità sociale. Gli organizzatori del convegno, Caroline Crépin e Denis Jamet, hanno analizzato come la metafora del Titanic venga usata per rappresentare situazioni di naufragio nella società contemporanea. In seguito, sono state approfondite le emozioni positive associate alle metafore dell’acqua e il loro impatto sul benessere sostenibile. Infine, è stata esplorata la rilevanza del concetto di fluidità, sviluppato da Bauman, nei discorsi narrativi attuali. Il panel puntava a dimostrare come le waterphors influenzino la nostra comprensione di eventi complessi e di emozioni, mettendo in luce il loro potere esplicativo nei contesti di crisi.

(Un)conventional water metaphors – Infine, il quinto e ultimo panel è stato consacrato alle metafore acquatiche e alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, anche poco “convenzionali” come quello delle discipline STEM, offrendo nuove prospettive sul loro uso nei discorsi accademici e creativi. Tra i contributi di spicco vi è stato quello della Prof.ssa Micaela ROSSI, ordinaria di Lingua e Traduzione Francese dell’Università di Genova, membro del Collegio del Dottorato in Digital Humanities e direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (CIRM), che ha presentato un intervento sulle metafore liquide nei discorsi scientifici. La sua presentazione, intitolata Entre convention et créativité : métaphores liquides dans les discours scientifiques, ha messo in luce l’uso della metafora “X è un liquido” in vari campi scientifici (dalla fisica alla medicina, dall’astronomia all’economia…) e generi testuali e discorsivi (dai testi altamente specializzati ai testi di divulgazione), analizzando la distinzione tra metafore convenzionali e creative​. A questa, è poi seguita una disamina sull’uso metafore liquide nei testi letterari del XII secolo, focalizzata sulle origini e le evoluzioni storiche di tali espressioni.

Il programma delle due giornate di studio è scaricabile a questo link

Colloque jeunes chercheuses et chercheurs de R2DIP 2023 – Cergy, 18-19 dicembre 2023

Il 18 e 19 dicembre 2023, la CY Cergy Paris Université ha ospitato il convegno per giovani ricercatori e ricercatrici di R2DIP (Réseau de Recherches sur les Discours Institutionnels et Politiques), la rete universitaria di ricerca e analisi di discorsi istituzionali e politici che vede tra i suoi membri anche l’Università di Genova.

La rete R2DIP è nata nel 2014 dalla collaborazione di tre celebri ricercatori attivi nell’ambito dell’Analisi del Discorso Francese (ADF): Julien Longhi dell’Università di Cergy-Pontoise, Georges-Elia Sarfati dell’Università Ebraica di Gerusalemme e Nathalie Garric dell’Università di Nantes. Gli obiettivi di R2DIP sono la condivisione di lavori e buone pratiche tra i gruppi di ricerca associati e la promozione della ricerca universitaria sull’analisi del discorso.

Il primo convegno internazionale della rete fu organizzato nel 2015 e, da allora, si è trasformato in un appuntamento fisso, rinnovato quasi ogni anno. L’edizione 2023, intitolata Observables, Observant.e.s, Observés : construire et analyser des objets en analyse du discours, ha avuto come focus gli “osservabili” intesi, in senso lato, come gli oggetti di studio degli analisti del discorso, oggetti empirici quali parole, “formule” o costruzioni sintattiche caratterizzati da una natura ambivalente: da un lato, si tratta di dati sensibili e “concreti”, ma dall’altro, tali dati sono intrinsecamente “relazionali” perché dipendenti dalle condizioni di osservazione, dagli obiettivi della ricerca e dallo sguardo di chi li osserva e studia.

Il convegno, tenutosi presso il Site Cergy-Hirsch dell’Ateneo francese, è stato un’importante occasione di confronto per giovani dottorandi provenienti dalle università della rete (ma non solo), nonché un’opportunità per presentare i propri lavori, ricevere feedback da alcuni dei più eminenti linguisti attivi nell’ambito dell’ADF e ascoltare, durante le sessioni in plenaria, gli interventi di due ricercatrici più esperte e specializzate in questo campo: Claudia Cagninelli dell’Università di Milano e Nora Gattiglia dell’Università di Genova.

Oltre alla Dottoressa Gattiglia, per l’Ateneo genovese erano presenti anche Stefano Vicari, professore associato del Dipartimento di lingue e culture moderne, ed Elena Margherita Vercelli, dottoranda in Digital Humanities che ha tenuto una presentazione dal titolo Les représentations des réfugié.e.s des deux côtés des Alpes entre comparabilité des corpus et appropriation linguistique.

Gli scambi tra dottorandi, docenti e ricercatori si sono rivelati particolarmente fruttuosi e interessanti, anche in virtù della varietà e dell’interdisciplinarità che contraddistinguono le ricerche in ADF e che hanno marcato tanto i partecipanti – provenienti anche da background non propriamente “linguistici” – quanto le riflessioni – le quali hanno spaziato da questioni metodologiche, come la costruzione dei corpora, ad altre più etiche ed epistemologiche.  

Il programma completo delle due giornate è consultabile sul sito della rete a questo link.

Journée d’études internationale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles – Milano, 7 novembre 2023

Dal 21 settembre al 26 ottobre 2023, le ricercatrici Nora Gattiglia dell’Università di Genova e Claudia Cagninelli dell’Università di Milano hanno organizzato il ciclo di cinque seminari online L’Analisi del Discorso in Italia: trasmissioni, ibridazioni, traiettorie grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca AD – Do.Ri.F. Analyse du Discours, Argumentation, Rhétorique

L’obiettivo di questi incontri era proporre a un pubblico eterogeneo e non necessariamente esperto una riflessione su storia, ricezione, applicazione e (re)interpretazione dei principi teorici e metodologici dell’analisi del discorso di “scuola” francese (ADF) in Italia. Infatti, tale disciplina, che nasce e si situa all’intersezione tra campi di studi e di ricerca diversi (linguistica, sociologia e scienze della comunicazione, per citarne alcuni), riguarda le articolazioni tra un testo e un luogo sociale attraverso l’indagine delle modalità enunciative che legano l’uno all’altro e si presta dunque al dialogo inter- e pluri-disciplinare.

I cinque seminari hanno spaziato tra diversi argomenti e approcci teorico-metodologici dell’ADF e i relatori e le relatrici si sono soffermati in particolare su alcuni concetti fondanti per gli studi nell’ambito della francesistica e della linguistica in generale.

Di seguito vengono riportati i titoli e keynote speakers degli interventi:

  • Specificità dell’AD di tradizione francese – Paola Paissa (Università degli Studi di Torino) e Rachele Raus (Università Alma Mater di Bologna)
  • Enunciazione, polifonia, dialogismo – Francesco Attruia (Università degli Studi di Pisa) e Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
  • Argomentazione, discorso politico e polemica – Silvia Modena (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Alida Maria Silletti (Università degli Studi di Bari)
  • Prospettive ibride dell’AD in Italia – Ilaria Cennamo (Università degli Studi di Torino) e Yannick Hamon (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Critical Discourse Analysis in Italia – Chiara Fedriani (Università degli Studi di Genova) e Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)

A conclusione del ciclo, il 7 novembre 2023, è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, la giornata di studi internazionale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles. Durante la giornata, sono intervenuti ricercatori di varie discipline, che hanno messo in luce ulteriori specificità e poliedricità dell’ADF.

Il programma della giornata è consultabile qui.

 

Lectures on Computational Linguistics – Pisa, 29-31 maggio

Dal 29 al 31 maggio, la Sala Convegni del Polo Piagge dell’Università di Pisa (UniPi) ha ospitato l’edizione 2023 delle Lectures on Computational Linguistics. Si tratta di una Summer School dedicata a temi centrali nel campo della Linguistica Computazionale rivolta principalmente a studenti di Dottorato e di Master, ma aperta a chiunque abbia interesse per tali argomenti.

Quest’anno l’evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) in collaborazione con il CNR-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano e si è tenuto in concomitanza con Ital-IA, il terzo Convegno Nazionale CINI sull’Intelligenza Artificiale.

Questa edizione si è concentrata sui più recenti modelli di apprendimento e rappresentazione della conoscenza in contesti mono- e multi-modali, con un focus particolare sulll’ultima generazione di Neural Language Models. Le tematiche sono state affrontate in ottica interdisciplinare e declinate sia dal punto di vista teorico, linguistico e informatico, sia in scenari applicativi orientati alle Digital Humanities e al Natural Language Processing (NLP).

Il programma completo delle Lectures può essere consultato sul sito dell’AILC, ma qui di seguito viene riportato un sommario degli interventi di alcune delle più autorevoli voci nell’ambito del NLP a livello nazionale e internazionale.  

  • Tutorial 1 – Computational linguistic methods for linguistic analyses – Ellie Pavlick
  • Tutorial 2 – Grounding language in visual data: Models, datasets and recent results – Albert Gatt
  • Lecture – Computational linguistics for the humanities – Simonetta Montemagni
  • Lab 1 – Multimodality and NLP – Alessandro Bondielli & Lucia Passaro
  • Tutorial 3 – Transfer and Multi-Task Learning in Natural Language Processing – Barbara Plank
  • Lecture – Human centered AI – Dino Pedreschi
  • Tutorial 4 – Interpretability of linguistic knowledge in neural language models – Afra Alishahi
  • Lab 2 – Explaining Neural Language Models from Internal Representations to Model Predictions – Alessio Miaschi & Gabriele Sarti

Tra i partecipanti delle Lectures, vi erano anche alcuni dottorandi in Digital Humanities: Elena Margherita Vercelli per UniGe e per UniTo Annalisa Greco e Andrea Marra, il quale ha presentato il suo progetto dal titolo Exploring Gender Stereotypes: an interdisciplinary proposal to study gender-related stereotypical representation in (Italian) language

di Annalisa Greco, Andrea Marra ed Elena M. Vercelli

LE UNIVERSITÀ ITALIANE E FRANCESI NELL’INIZIATIVA DELLE UNIVERSITÀ EUROPEE – Torino

Il 30 marzo 2023, l’Università Italo Francese, promotrice della collaborazione accademica e scientifica tra Italia e Francia, e l’Università di Torino, capofila dell’alleanza UNITA – Universitas Montium, hanno organizzato l’evento dal titolo Le università italiane e francesi nell’iniziativa delle Università Europee.

L’evento, tenutosi presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Ateneo torinese, ha riunito diverse Alleanze Europee che partecipano all’iniziativa delle “Università Europee” al fine di discutere e condividere progetti concreti in termini di mobilità, ricerca, programmi rivolti ai territori, didattica innovativa, iniziative studentesche e forme di internazionalizzazione della didattica all’interno delle alleanze.

Visto il grande coinvolgimento degli atenei francesi ed italiani nell’iniziativa e il forte impulso dato dal Trattato del Quirinale per promuovere la collaborazione italo-francese, la giornata ha rappresentato un importante momento di partecipazione e condivisione non solo tra i due Paesi, ma anche a livello europeo.

A fare gli onori di casa sono stati, oltre al Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, le professoresse Alessandra Fiorio Pla e Marcella Costa, rispettivamente Delegata per le relazioni internazionali con Francia e Paesi Francofoni e Vice Rettrice Vicaria per la Didattica Internazionale, e il Presidente dell’Università Italo-Francese, Stefano Guerrini.

Nel corso della giornata, sono intervenuti alcuni dei più alti rappresentanti istituzionali attivamente coinvolti nella ricerca e nella cooperazione transfrontaliera: dal Console generale di Francia a Milano ai funzionari dei Ministeri dell’Istruzione italiani e francesi, passando per i rappresentanti di agenzie di valutazione nazionali ed europee.

All’evento era presente anche una delegazione di docenti, studenti e personale tecnico amministrativo dell’Università di Genova, che è parte dell’alleanza ULYSSEUS. In particolare, Micaela Rossi, professoressa ordinaria di lingua e traduzione francese dell’Ateneo genovese, ha moderato insieme a Philippe Knauth di CIVIS uno dei quattro workshop tematici relativo alla didattica innovativa.

La giornata si è infine conclusa in presenza dell’Ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset.

Per consultare il programma completo e ulteriori informazioni sull’evento, è possibile visitare questo sito.

 

 

 

RODOSZ/7 – Colloque des Doctorants en Philologie Romane – Budapest

Il 24 marzo 2023, il gruppo di ricerca ACRIL (Artes CRItica Linguistica) della Facoltà di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università Cattolica Pázmány Péter di Budapest ha organizzato RODOSZ/7 – Colloque des Doctorants en Philologie Romane.

Il RODOSZ/7, giunto ormai alla sua settima edizione, è un Convegno Internazionale rivolto a dottorandi/e di tutta Europa in letteratura o in linguistica teorica o applicata alle lingue romanze, in particolare al francese, allo spagnolo e all’italiano.

La giornata si è tenuta presso il Danubianum dell’Università Cattolica Pázmány Péter e si è aperta con i saluti della Professoressa Anikó Ádám, direttrice dell’Istituto di lingue classiche e romanze dell’Ateneo ospitante, nonché Cavaliere dell’Ordine delle Palme Accademiche. A questi è seguita la sessione plenaria, durante la quale il Professor Giampaolo Salvi dell’Università Eötvös Loránd (Budapest), celebre linguista e co-autore della Grande grammatica italiana di consultazione, ha presentato il suo studio su L’espressione del plurale nei dialetti italiani settentrionali.

Il programma della giornata ha poi previsto una ripartizione degli interventi in diverse sessioni parallele, divise per lingua (francese, italiana o spagnola) e per tematiche affini e presiedute da un membro del comitato organizzativo del Convegno.

I partecipanti provenienti da diversi atenei europei, quali ad esempio l’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca (Romania), l’Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca) e l’Università di Angers (Francia), hanno esposto le loro ricerche in ambiti che spaziavano dalla fonetica, al teatro, dalla critica letteraria, all’analisi del discorso.

Tra i vari contributi, vi è stato anche quello di Elena Margherita Vercelli, dottoranda in Digital Humanities dell’Università di Genova, che ha presentato un intervento dal titolo Le mouvement #MeToo des deux côtés des Alpes à l’aune des discours Twitter : une analyse socio-discursive outillée de #BalanceTonPorc et #quellavoltache. Il contributo si è incentrato su un’analisi sociodiscorsiva tool-based di due corpora comparabili di tweets in francese e in italiano, volta a descrivere le differenze socioculturali nella ricezione del movimento #MeToo in Francia e in Italia.

La versione scritta degli interventi sarà pubblicata nel prossimo numero della rivista Verbum – Analecta neolatina.