TOTh 2024 – Terminology & Ontology: Theories and Applications. Université Savoie Mont-Blanc (Francia), 6 e 7 giugno

Nelle giornate del 6 e 7 giugno anche quest’anno si è tenuta presso l’Université Savoie Mont-Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la Conferenza Internazionale TOTh 2024, Terminology & Ontology: Theories and Applications.

Questo evento rappresenta un’importante occasione di dibattiti e scambi di riflessioni tra professionisti nel campo della terminologia e dell’ontologia, sia da un punto di vista pratico che teorico.
Durante l’evento si sono svolte cinque sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 30 minuti ciascuno, con ampio spazio per dibattiti, suggerimenti e riflessioni sulle tematiche esposte.

Quest’anno la conferenza è stata particolarmente interessante grazie alla preponderante introduzione del tema dell’intelligenza artificiale (AI), ormai in forte sviluppo negli ultimi anni in tutti i campi. Sono stati presentati i primi test e le prime analisi dei risultati ed evidenziando i futuri contributi delle tecniche moderne dell’AI.

Già dall’opening talk di Antoine Doucet, professore dell’Université La Rochelle (Francia), è stato evidente l’aiuto che l’AI può offrire nell’estrazione automatica dei termini, in particolare nel dominio dei corpora specialistici, con significativi vantaggi in termini di impegno umano e riduzione del tempo.

In qualità di dottoranda dell’Università degli Studi di Genova, ho partecipato a tale convegno come relatrice del progetto Des représentations du monde des Technologies de l’Information : un travail terminologique en patrimoines scientifiques et techniques, insieme a Caroline Djambian, Assistente Professoressa presso l’Université Grenoble Alpes, alla Professoressa Micaela Rossi dell’Università degli Studi di Genova e Emrick Poncet, studente dell’Université de Saint-Etienne e Grenoble Alpes.

Sono stati presentati vari software, piattaforme e strumenti informatici per le diverse attività nel dominio delle lingue e della conoscenza. Molti progetti hanno impiegato metodi di machine learning, neural-based, Prompt-Engineering e metodi di LLM (come ChatGPT).

Per il mio progetto di ricerca, ITInHeritage, è stato particolarmente utile l’intervento di Christophe Roche, Professore dell’Université de Crète e Savoie Mont-Blanc, nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, su TEDI, un software per la creazione di un’ontoterminologia multilingue.

La conferenza TOTh 2024 si è confermata un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo della terminologia e dell’ontologia, offrendo spunti preziosi e opportunità di networking tra accademici e professionisti. L’inclusione dell’intelligenza artificiale ha aggiunto una dimensione innovativa che promette di rivoluzionare ulteriormente questi settori.

« LE STATUT DU VERBE DANS LES DISCOURS SPÉCIALISÉS ENTRE THÉORIE ET PRATIQUE(S) » – UNIVERSITÉ DE PISE, 11 ET 12 AVRIL 2024

 

 

 

 

 

L’11 e 12 aprile 2024, nell’Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza, si è tenuto il convegno internazionale intitolato “Le statut du verbe dans les discours spécialisés entre théorie et pratique(s). Questo evento ha avuto come obiettivo principale fare il punto sui più recenti sviluppi teorici e metodologici riguardanti il ruolo del verbo nei discorsi specializzati.

Nella terminologia, la dimensione concettuale ha privilegiato la categoria sintattica del nome (L’Homme, 2004). Solo negli ultimi anni è emerso un crescente interesse per il ruolo del verbo nell’analisi terminologica testuale e nella linguistica dei corpora.

Le tematiche previste per il convegno sono le seguenti:

  • Il ruolo del verbo nelle teorie terminologiche.
  • Verbi specializzati e linguistica di corpora.
  • Discorsi specializzati e traduzione automatica neuronale.
  • Fraseologia terminologica basata sui verbi.
  • Applicazioni terminografiche e lessicografiche specializzate.
  • Verbi specializzati metaforici.
  • Verbi e terminologia diacronica.

Tra i vari interventi, la dottoranda Giada D’Ippolito del 38° ciclo di Digital Humanities: Lingue, culture e tecnologie digitali dell’Università degli Studi di Genova, ha presentato una relazione intitolata: “Rôle et apport des verbes pour la construction et la modélisation de connaissances spécialisées du patrimoine muséal“. Questo lavoro, realizzato in collaborazione con la prof.ssa Micaela Rossi (Università degli Studi di Genova), la prof.ssa Cécile Frérot (Université Grenoble Alpes), la prof.ssa Caroline Djambian (Université Grenoble Alpes) e il dottorando Emrick Poncet (Universités de Saint Etienne e Grenoble Alpes), si inserisce nel contesto del progetto ITinHeritage (Djambian et al., 2023).

Il convegno ha rappresentato un momento di scambio proficuo tra dottorandi, docenti e ricercatori di tutto il mondo, sottolineando l’importanza del verbo come termine e unità specializzata, nonché come rappresentazione della conoscenza, particolarmente in domini specifici. Nell’ambito del progetto ITinHeritage, i verbi, in particolare, forniscono un significato diacronico e aiutano a identificare le relazioni tra i concetti.

Tra gli altri relatori figurano:

  • Marie-Claude L’Homme (Université de Montréal)
  • Danio Maldussi (Università degli Studi di Bergamo)
  • Maria Francesca Bonadonna (Università di Verona)
  • Sabrina Aulitto (Università di Napoli Federico II) & Pascaline Dury (Université Lyon 2)
  • Chiara Preite (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Badreddine Hamma (Université d’Orléans LLL), Lian Chen (Université d’Orléans, LLL) et Fabrice Menneteau (Bibliothèque Nationale de France,LLL)
  • Natalie Kübler – Université Sorbonne Paris Cité
  • Daniel Henkel (Université Paris 8) & Valeria Zotti (Università di Bologna)
  • Paolo Frassi (Università di Verona), Matteo Pessot (Università di Verona),
  • Gabriella Serrone (Università di Bari « Aldo Moro »)
  • Michela Tonti (Università degli Studi di Bergamo)
  • Mouna Cherni (Institut Supérieur des Langues de Tunis & Université d’Orléans)
  • Chems-Eddine Chiheb (Université de Bourgogne)

Le riflessioni emerse durante il convegno hanno evidenziato il ruolo cruciale del verbo come fonte di informazioni, rivelando la natura dei sostantivi nominali e descrivendo relazioni che altrimenti rimarrebbero inesplorate.

Questo convegno ha offerto un’opportunità unica per approfondire la comprensione del ruolo del verbo nella terminologia e per discutere delle ultime ricerche e metodologie in questo campo.

È prevista la pubblicazione degli atti del convegno sulla rivista Repères-Dorif durante l’anno accademico 2024/2025.

Programma

XXXIII Convegno annuale dell’Associazione Italiana (Ass.I.Term) – “Terminologia del patrimonio culturale materiale e immateriale: analisi e approcci di studio” – Università L’Orientale di Napoli, 7 novembre 2023

Il 7 novembre 2023, presso il Palazzo Corigliano, sede dell’Università L’Orientale di Napoli, si è tenuto il XXXIII Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Terminologia (Ass.I.Term).

L’evento, intitolato Terminologia del patrimonio culturale materiale e immateriale: analisi e approcci di studio, è stato promosso dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con la Rete di terminologia delle lingue romanze (REALITER), la Rete Lexicologie, Terminologie, Traduction (LTT) e l’Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche (OTPL) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’incontro ha generato uno spazio dinamico di dialogo e scambio di conoscenze tra docenti e ricercatori impegnati in progetti di ricerca innovativi su diverse aree tematiche correlate al contenuto del convegno.
Tra le principali spiccano gli studi linguistici, disciplinari e interdisciplinari in terminologia e l’elaborazione e diffusione dei dati terminologici. Inoltre, particolare rilevanza è stata data agli studi applicativi che includono la costruzione di terminologie, dizionari, ontologie e l’utilizzo di applicazioni informatiche per risorse terminologiche. Queste ultime spaziano dai sistemi di informazione alle biblioteche digitali specialistiche, dalla gestione delle conoscenze al web semantico.

In questo contesto, ben si è inserito il progetto ITinHeritage: Valorizzazione e mediazione del patrimonio culturale delle Tecnologie dell’Informazione. Promosso congiuntamente dall’Università di Genova e dall’Università di Grenoble-Alpes, il progetto è stato presentato durante il convegno dalla prof.ssa Caroline Djambian dell’Université Grenoble Alpe, la prof.ssa Micaela Rossi e la dottoranda di Digital Humanities Giada D’Ippolito, dell’Università di Genova.

In conclusione, il Convegno Ass.I.Term 2023 ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità legate alla terminologia nel contesto della rappresentazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

International Semantic Web Summer School (ISWS), Bertinoro (FC), 11-17 giugno 2023

Dal 11 al 17 giugno, la pittoresca cittadina di Bertinoro ha ospitato come ogni anno l’International Semantic Web Summer School 2023 (ISWS). Questa esperienza ha offerto ai partecipanti l’opportunità di interagire con esperti di spicco, di collaborare su problemi e progetti di ricerca e di creare connessioni durature all’interno della comunità del web semantico. Con una combinazione di lezioni intensive, sessioni interattive di lavoro di gruppo e attività sociali, ISWS 2023 ha incarnato lo spirito di creatività, metodologia, divertimento e rigore che caratterizza la futura generazione di ricercatori del web semantico.

I partecipanti hanno potuto godere di una serie di lezioni e keynote tenute da relatori di fama, i quali hanno fornito preziosi approfondimenti e prospettive sulle ultime innovazioni nel campo del web semantico, condividendo le loro conoscenze e le loro esperienze, trattando una vasta gamma di argomenti per una comprensione completa del campo e del suo potenziale contributo in diversi ambiti.

Due pomeriggi sono stati dedicati alla presentazione dei poster inerenti ai progetti di ricerca di ogni dottorando partecipante, avendo l’occasione così, di sponsorizzare il proprio lavoro e ascoltare i consigli forniti dagli esperti del settore. Anche la dottoranda dell’Università di Genova, Giada D’Ippolito, ha presentato il proprio progetto intitolato Museum ‘IT-The Museum of Information Technologies, for enhancement of digital heritage.

Una delle caratteristiche distintive dell’ ISWS è l’approccio Learning by doing. I partecipanti sono stati immersi in un programma di lavori di gruppo, in cui hanno collaborato su problemi di ricerca sotto la guida, dunque, dei tutor. Questa esperienza ha permesso di applicare le proprie conoscenze in un contesto concreto, stimolando il pensiero critico e le capacità di problem solving. L’opportunità di lavorare fianco a fianco a ricercatori affermati e sviluppare un articolo sul tema trattato, ha creato un ambiente dinamico per l’apprendimento, l’innovazione e la crescita personale.

Inoltre, tale Summer School si distingue per la partecipazione ad attività sociali , come gite di gruppo, eventi ricreativi e incontri informali che hanno creato un’atmosfera rilassata e di stimolo per lo sviluppo di relazioni sociali e collaborazioni che vanno al di là delle barriere geografiche e culturali.

TOTh 2023 TERMINOLOGY & ONTOLOGY: Theories and applications. Université Savoie Mont-Blanc (France), 30-31 MAGGIO/ 1-2 GIUGNO

Dal 1° al 2 giugno si è svolta presso l’Università Savoie Mont Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la 17esima Conferenza Internazionale TOTh 2023, Terminology & Ontology: Theories and applications, che ha riunito come ogni anno ricercatori, professionisti ed esperti nel campo dell’ingegneria del linguaggio e della conoscenza.
Durante l’evento si sono tenute sette sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 35 minuti ciascuno, compresi i dibattiti, i suggerimenti e le riflessioni sulle tematiche appena esposte.

Di seguito viene fornita una breve panoramica dei principali argomenti trattati: classificazione terminologica, thesauri, terminologie, traduzione e traslitterazione, differenze tra termini e concetti, estrazione terminologica, ontologie e (onto)terminologie, con esempi concreti correlati a ciascun tema.
Di conseguenza, sono emersi numerosi strumenti di supporto alle attività umanistiche, che sono stati oggetto di analisi e riflessione, tra cui: Termout, Istex, Termostat e SketchEngine.

Nella prima sessione, a rappresentare l’Università degli Studi di Genova, è stato presentato il progetto Museum ‘IT – The Museums of Information Technologies Project for enhancement of digital heritage: terminology and ontology representation issues. La dottoranda Giada D’Ippolito ha partecipato come relatrice insieme a Caroline Djambian (Ass.Pr. presso l’Università Grenoble Alpes), in collaborazione con la Prof.ssa Micaela Rossi (Università degli Studi di Genova) e la Prof.ssa Elisa Bricco (Università degli Studi di Genova). La conferenza è stata preceduta da due giorni di corsi di formazione, dal 30 al 31 maggio, su Terminology & Digital Humanities, suddivisi come segue:

La prima giornata, prevalentemente teorica, è stata tenuta dalla Prof.ssa Maria Papadopoulou (Università di Atene, Università di Creta) e mirava a fornire una comprensione delle tematiche che sarebbero state affrontate nei giorni successivi. Sono state esaminate le teorie, i metodi e gli strumenti abbracciati dalle Digital Humanities, nonché il concetto di interdisciplinarietà, l’importanza del patrimonio culturale, i principi FAIR e i Linked Data e, in generale, l’incontro tra discipline umanistiche e intelligenza artificiale, in cui logica e matematica sembrano trovare trovare complicità. Sono state menzionate le norme presenti nelle DH (Europeana, CIDOC, Dublin Core, Skos) e i linguaggi per le ontologie (Owl, rdf, SPARQL), con l’esempio di alcuni progetti (FIRA, Dariah).

La seconda, affidata al prof. Christophe Roche (Università di Creta, Università Savoie Mont-Blanc), nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, è dedicata alla costruzione di terminologie e ontologie nelle Digital Humanities, effettuando esercitazioni pratiche sull’esempio di antichi vasi greci. Lavoro che ha previsto l’utilizzo del software Protégé, l’editor di ontologie più comunemente usato.