Conferenza di Patna: International Conference on Navigating Sustainable Futures: Literary Reflections on Precarious Lives and the Anthropocene

Conferenza organizzata da: Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (Indian Institute of Technology Patna & School of Liberal Arts Bennett University, Greater Noida in collaborazione con University of Toronto, Canada, University of Northampton, UK, Aarhus University, Danimarca e University of York, Inghilterra)

La conferenza di Patna, intitolata Navigating Sustainable Futures: Literary Reflections on Precarious Lives and the Anthropocene, si è svolta nei giorni 24 e 25 febbraio 2024. Questo evento di due giorni ha attirato studiosi e ricercatori da tutto il mondo, concentrandosi su tematiche di grande rilevanza riguardanti la sostenibilità, l’ecocritica e le vite precarie nell’era dell’Antropocene.

Il Contributo di Harjot Banga

Il mio contributo, presentato in questa conferenza, ha esplorato la figura di Sumana Roy, un’intellettuale ecocritica di spicco nella letteratura postcoloniale anglofona indiana. Ho analizzato come le sue opere affrontino il rapporto tra alberi ed esseri umani, mettendo in luce la simbiosi tra questi due mondi e sottolineando l’importanza di una prospettiva ecocritica nella comprensione delle interazioni uomo-natura. In particolare, ho evidenziato come la scrittura di Roy contribuisca a un discorso più ampio sulla sostenibilità e sulla necessità di una maggiore consapevolezza ecologica.

Temi Principali e Interventi Significativi

La maggior parte degli interventi ha riguardato il subcontinente indiano e le sue problematiche ambientali. Tra i contributi più interessanti, vi è stato quello intitolato An Inclusive Ecology in Ambedkar’s Thoughts and Writings: The Context of Sustainable Development Goals. Questo intervento ha analizzato come il Dr. Ambedkar abbia integrato pratiche sostenibili nella fase di redazione della Costituzione Indiana, sottolineando l’importanza di un’ecologia inclusiva per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Un altro talk di grande interesse è stato Ecoprecarity of Indian Wetlands: Extending Care to Peatlands, Marshes and Swamps through Documentary Makings. Questo intervento ha esaminato la precarietà ecologica delle zone umide indiane, proponendo l’uso di documentari come strumento per sensibilizzare e promuovere la cura di torbiere, paludi e acquitrini.

Altri Talk Interessanti

  1. Souparno Bhattacharya ha presentato una relazione intitolata Dostoevsky’s Dystopian Ecology: Weather, Crime, and the Anthropocene in Crime and Punishment. Questo lavoro ha analizzato come il romanzo di Dostoevsky, Crime and Punishment, prefiguri le ansie dell’Antropocene attraverso la rappresentazione del clima rigido di San Pietroburgo e il suo impatto sulla società e sui personaggi.
  2. Dhruvee Sinha e Dr. Zeeshan Ali hanno presentato il paper Green Grievances: Analysing Environmental Injustice in Arundhati Roy’s The Ministry of Utmost Happiness, che ha esplorato le sfide socio-ambientali poste dal neoliberismo estrattivo nel romanzo di Arundhati Roy, utilizzando il concetto di giustizia ambientale di Bullard per analizzare le lotte delle comunità marginalizzate.
  3. Dr. Shalini Mittal ha esplorato il tema della precarietà delle vittime di attacchi con l’acido in letteratura, con il paper Corrosive Narratives: Exploring the Precarity of Acid Attack in Literature. La ricerca ha esaminato come diverse opere letterarie, dai romanzi vittoriani alla letteratura contemporanea, rappresentino le esperienze e le lotte delle vittime di tali attacchi.
  4. Preetha Mukherjee e Prof. Nirmala Menon hanno discusso Migration, Ghosh and the Climatic Derangement, concentrandosi sulla rappresentazione letteraria della migrazione e del cambiamento climatico nelle opere di Amitav Ghosh. La loro analisi ha incluso una lettura attenta di The Hungry Tide e The Nutmeg’s Curse, mettendo in luce come l’autore affronti il degrado ambientale e la giustizia climatica.

Conclusione

La conferenza ha offerto un’opportunità unica per approfondire le questioni ambientali attraverso una lente letteraria e critica, fornendo spunti preziosi per la mia ricerca e per il dibattito accademico in generale. L’interazione con altri studiosi e la varietà di temi trattati hanno arricchito il mio approccio alla letteratura ecocritica, rafforzando l’importanza di un’analisi interdisciplinare per comprendere le sfide ambientali contemporanee.

di Harjot Banga

Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time – Università di Tor Vergata (Roma) – 7-8 Maggio 2024

La conferenza Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time si è svolta presso l’Università Tor Vergata di Roma, articolandosi su due giornate intense, il 7 e l’8 maggio 2024. L’evento ha affrontato temi letterari e traduttivi, esplorando la metamorfosi e la fluidità in vari contesti culturali e linguistici.

Prima Giornata

La conferenza è stata inaugurata dal Professore Cristiano Furiassi dell’Università di Torino con il discorso principale intitolato “Intralingual Metamorphoses: Subtitling the Italian TV Series Il commissario Montalbano into English(es)”, presieduto da Sandra Petroni. Professor Furiassi ha esplorato le sfide e le trasformazioni linguistiche nella traduzione dei sottotitoli della famosa serie TV italiana, offrendo un’analisi approfondita delle dinamiche della traduzione e dell’adattamento culturale.

La prima sessione, moderata dalla Professoressa Elisabetta Marino, ha visto interventi vari che hanno esplorato temi di metamorfosi linguistica e fluidità culturale. Tra questi, Alda Cicko dell’Università di Korça ha presentato una comparazione tra i modi di dire legati ai colori in albanese e in inglese come riflesso dell’identità culturale, mentre Michele Russo dell’Università di Foggia ha analizzato la fluidità culturale e linguistica nei discorsi politici britannici e americani durante le recenti crisi geopolitiche.

Contributi Significativi

Tra i contributi significativi nell’ambito letterario, Harjot Banga ha presentato uno studio intitolato “Evolutionary Metamorphosis: Unveiling Feminist Perspectives in Arundhati Roy’s The God of Small Things”, focalizzato sull’analisi delle tre generazioni di donne nel romanzo di Arundhati Roy, Il dio delle piccole cose. L’obiettivo dell’intervento era dimostrare come, di generazione in generazione, le donne nel romanzo evolvano acquisendo una maggiore indipendenza dalla società patriarcale. Questa analisi ha messo in luce l’evoluzione delle dinamiche di genere, offrendo una prospettiva femminista sulle trasformazioni dei personaggi femminili nel contesto socio-culturale indiano.

Il pomeriggio della prima giornata ha incluso ulteriori interventi di rilievo. Ad esempio, Annalisa Federici della Roma Tre University ha discusso la fluidità dello stile di pensiero e discorso nella traduzione dei testi letterari, mentre Sara Traini dell’Università Tor Vergata ha esplorato l’identità mutevole nelle opere di Maria Mazziotti Gillan.

Seconda Giornata

La seconda giornata, iniziata con la plenary speech del Professore Frederic Chaume della Universitat Jaume I, ha esplorato la storia della traduzione audiovisiva, dalle origini del cinema muto al doppiaggio automatico. Chaume ha offerto una panoramica affascinante sull’evoluzione tecnologica e metodologica della traduzione nel contesto audiovisivo.

Un talk particolarmente interessante è stato quello della Dott.ssa Serena Ammendola, che ha analizzato la relazione d’amicizia e amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West, esaminando le identità fluide nel loro epistolario e nelle loro opere.

La conferenza si è conclusa con le osservazioni finali e un ringraziamento a tutti i partecipanti per i loro preziosi contributi. L’evento ha offerto numerosi spunti di riflessione sulla fluidità e la metamorfosi in vari contesti letterari e traduttivi, creando un terreno fertile per ulteriori ricerche e discussioni.

In sintesi, “Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time” ha rappresentato un’importante piattaforma per accademici e studiosi di tutto il mondo per condividere le loro ricerche e confrontarsi su temi di grande attualità e rilevanza, confermando l’importanza della traduzione e della letteratura come strumenti di esplorazione e comprensione culturale.

Link al programma completo del convegno: https://gruppotrade-2019.uniroma2.it/convegni/metamorphoses-and-fluidity-ever-changing-shapes-in-the-stream-of-time/

di Harjot Banga

Biella: Fondazione Sella

Nel periodo compreso tra gennaio 2024 e luglio 2024, è stata condotta una ricerca approfondita in vari archivi biellesi, tra cui la Fondazione Sella, la Biblioteca di Città Studi e il Centro di Documentazione della Camera del Lavoro di Biella. Questa ricerca si inserisce nell’ambito del dottorato sui lanifici biellesi (Italia) e sui cotonifici della città di Mumbai (India).

Tutte e tre le sedi hanno fornito un contributo significativo, mettendo a disposizione una vasta bibliografia relativa ai lanifici. La Fondazione Sella ha svolto un ruolo di primaria importanza, grazie al suo immenso archivio di documenti della famiglia Sella. Questo archivio ha arricchito la ricerca con lettere risalenti all’inizio e alla seconda metà dell’Ottocento, che trattano degli sviluppi socio-politici a Biella e degli scambi tra i membri della famiglia Sella riguardanti i rapporti tra Londra e Biella. Previa autorizzazione all’utilizzo, tali lettere verranno integrate nella costruzione di un sito web per dimostrare il ricco patrimonio dei lanifici.

di Harjot Banga