Im/materiale. L’immagine artistica nell’era della sua smaterializzazione digitale

Seminario Dottorale:

“Im/materiale. L’immagine artistica nell’era della sua smaterializzazione digitale”.

Francesca Gallo, docente di storia dell’arte contemporanea presso La Sapienza, e Domenico Quaranta, storico dell’arte e autorità nel campo della new media art, si confronteranno, con apertura interdisciplinare, sulle tematiche e problematiche dei linguaggi visivi della contemporaneità.

01.07.2017 – Ore 15
Balbi 2, Aula Magna
Genova

Giornata delle Digital Humanities

Il Dottorato in Digital Humanities organizza la prima Giornata di Studi dedicata unicamente alle DIGITAL HUMANITIES.

I dottorandi parleranno delle scoperte e riflessioni maturate nei loro progetti e dialogheranno, fra loro e con il pubblico, su temi che intrecciano arte, letteratura, educazione, lingue, e tecnologia.

Un’occasione di scambio e confronto aperta a tutti gli appassionati di scienze umanistiche e/o tecnologia, e l’occasione perfetta per tutti coloro che non sanno che cosa sono le Digital Humanities per scoprire di più su questa nuova disciplina.

PROGRAMMA

10.00 – 12.30 Apertura lavori e a seguire Presentazioni dei dottorandi e Tavola Rotonda sul tema “Carta e schermo: La tecnologia al servizio delle scienze umanistiche”

14.30 – 17.00 Presentazioni dei dottorandi e Tavola Rotonda sul tema “L’evoluzione dei sensi: Le scienze umanistiche e i nuovi contenuti digitali”

L’incontro si terrà in Aula I nel dipartimento di Lingue nel palazzo in Piazza Santa Sabina 2.

Moderano l’evento Luca Sabatini e Fabrizio Bracco.

Dottorande responsabili dell’organizzazione:
Serena Zampolli
Maria Cecilia Reyes

 

Evento Facebook

CFP DH Conference: Resources, Methods, and Research (Scadenza 1 aprile)

Place: Perm, Russia
Dates: 16-18 May 2017

Deadline for proposal and visa invitation documents: 9 March 2017
Deadline for papers: 1 April 2017

Website: dh.psu.ru/conf/eng
Facebook: facebook.com/dhpsuru
Twitter: @DH_PSU
Contact email: histlab@gmail.com

General Information

From 16 to 18 May 2017 Perm State University in cooperation with the Russian Association “History and Computing” holds the International scientific conference “Digital humanities: resources, methods, and research”.

The conference will be held as a part of the Perm Natural Science forum.

The theme of the International Conference “Digital Humanities: Resources, Methods, and Research” is dedicated to the Digital Humanities, modern interdisciplinary direction, which is connected with both the use of information technology in specific areas of the humanities and the development of common approaches and methods.

Perm State University and the Russian Association “History and Computing» invite submissions on any aspect of digital humanities. These include, but is not limited to:

  • Social, institutional, global, multicultural and linguistic aspects of digital humanities.
  • Information technologies in historical research, historical information science, and digital history.
  • Computational linguistics, textology and textometry.
  • Digital technology in sociocultural practices.
  • Digital technologies in the preservation, study and visualization of historical and cultural heritage. Digital archives, museums, libraries.
  • Digital art, architecture, music, cinema, theater, electronic literature, art practices.
  • Presentation of projects and resources.

The conference is supported by Russian Foundation for Basic Research (grant 17-06-20071 G).

Proposals and papers

The theme of your proposal and personal information (position, institution, degree) should be sent to the organizing committee e-mail: histlab@gmail.com till 9 of March 2017. 

Papers in English or Russian (5000 characters including spaces, preferably without tables, diagrams or illustrations), the annotation (100-200 words) and keywords should be sent to histlab@gmail.com till 1 of April 2017. Recommended template is given here (only in Russian, not mandatory).

Visa Information

If you need a visa to visit Russia, please fill and sign the application form, assure the signature by a stamp of the organization where you work. Send the digital copy of this form (scan) and the digital copy of the first page of your passport to histlab@gmail.com till 9 of March 2017. These documents are required for registration of a formal invitation, which is necessary for visa to Russia.

The application form must be completed in English. Translation of the application form points see below:

  1. Full name (as in passport)
  2. Date and place of birth (country, exact place of birth)
  3. Series and number of passport of a foreign citizen
  4. Date of issue and expiry date of passport
  5. Full home address
  6. Place of work / study – full name and exact address
  7. Position
  8. Travel dates (to the Russian Federation)
  9. Place of obtaining a Russian visa – country, city (where there is a Russian consulate)
  10. Cities to visit in Russia

If you have any difficulties in filling out the application form or its translation, please write to histlab@gmail.com.

CFP Studia UBB Digitalia (Scadenza 15 maggio)

First call for papers – Studia Universitatis Babes-Bolyai Digitalia

The Studia UBB Digitalia is the official journal of the Transylvania Digital Humanities Center – DigiHUBB. It publishes papers on digital humanities current research topics, and will have a special section dedicated to South Eastern Europe related to the history of computing, digital art, linguistic analysis, corpora creation and other topics related to digital humanities.
Studia UBB Digitalia is a double-blind peer reviewed journal devoted to promote a high level of academic research on innovative subjects and emergent topics at the crossroads of digital humanities, linguistics, history, art and various professional practices, striving to foster a strong collaboration among researchers from Babes-Bolyai University Cluj-Napoca and from abroad.

For the first issue we welcome papers on general topics related to digital humanities. This is an exploratory issue, trying to gather papers on current trends, debates, paradigms and theories in digital humanities. We welcome applications from scholars at all stages of their careers from all disciplines and fields, from private sector companies and public sector organizations, from artists and public intellectuals, from networks and individuals. Studia UBB Digitalia is a multilingual journal and accepts papers in English, French, German, Romanian. All articles should be submitted with an abstract and keywords in English. Please use the MLA Style in redacting your paper. The length of submitted texts should be between 5000 and 8000.

Important dates
Deadline for submission: 15th of May 2017.
The first Issue will be published in late June 2017.
The papers will be submited trough the journal platform:
http://digihubb.centre.ubbcluj.ro/journ…/index.php/digitalia
Further information
Corina Moldovan, editor in chief
Mail: corina.moldovan@lett.ubbcluj.ro

Online i video della conferenza sulle DH “Experiences and Perspectives”

Sono disponibili online le registrazioni video relative al convegno sulle Digital Humanities che si è tenuto a Varsavia nei giorni 8 e 9 dicembre 2016. Il titolo era “Experiences and Perspectives” e ha indagato il ruolo delle DH oggi e la loro evoluzione.

Ringraziamo l’Università di Varsavia per avere reso disponibili questi video online e cogliamo l’occasione per ricordarvi che il nostro Dottorato ha istituito un canale YouTube che mette a disposizione le registrazioni degli eventi organizzati dal dottorato e altri interessanti approfondimenti. Seguitelo per rimanere sempre aggiornati.

 

Call for Papers – 6th International Conference on Language, Literature and Technology

The Faculty of Foreign Languages (Alfa BK University in Belgrade) is glad to announce its Sixth International Conference on Language and Literary Studies, which will be held on 19-20 May, 2017.

For the sixth issue of our annual conference, we hope to gather scholars, teachers and professionals whose scientific research focuses on the study of

LANGUAGE, LITERATURE AND TECHNOLOGY

Within the scope of this topic and with your presence and collaboration, we shall attempt to address and analyze from various perspectives issues such as:

  • Impact of technology on changes in communication paradigms
  • Importance and impact of technology in corpus and cognitive linguistics, sociolinguistics and other areas of the science of language
  • Application of digital technologies in teaching language and literature
  • Technology and literature
  • Development of new technologies in the field of translation and publishing
  • Application of new technologies in scientific research practice

Your proposals for a fifteen-minute presentation (followed by a short discussion) should be sent by e-mail to fsj.conference@alfa.edu.rs,  by 1 April 2017. The proposals should contain your name, affiliation and e-mail address, title of the presentation and an abstract of 200 to 250 words, together with up to 10 keywords. Proposals should be submitted in the language in which the presentation will be delivered: English or Bosnian/Croatian/Montenegrin/S erbian.

Conference fee is 50 EUR

We sincerely look forward to welcoming you at the conference,

Faculty of Foreign Languages, Alfa BK University

Call for Papers, CSDH/SCHN Conference 2017 Toronto (Canada), May 29-31, 2017

Call for Papers, CSDH/SCHN Conference 2017
Toronto (Canada), May 29-31, 2017

The Canadian Society for Digital Humanities (http://csdh-schn.org/) invites scholars, practitioners, and graduate students to submit proposals for papers and digital demonstrations for its annual meeting, which will be held at the 2017 Congress of the Social Sciences and Humanities, Ryerson University, from May 29th to 31st (http://congress2017.ca/). The theme of this year’s Congress is “From Far and Wide: Canada’s Next 150”, and is aimed at encouraging diversity, an awareness of our past, and a critical look at where we are headed. The Program Committee encourages submissions on all topics relating to both theory and practice in the evolving field of the digital humanities.

Per saperne di più

Raccontare Storie nel Web

Il Dottorato in Digital Humanities dell’Università di Genova e il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne vi invitano all’evento intitolato “Raccontare storie nel web – Come la narrazione tradizionale alimenta la creatività delle aziende di oggi” che si terrà venerdì 16 dicembre 2016: la sessione mattutina nell’Aula Mazzini della sede in via Balbi 5, e quella del pomeriggio nell’Aula 1 della sede di Lingue in Piazza Santa Sabina.

Che cosa significa essere un “creativo di mestiere” oggi? In che modo gli archetipi presenti nelle fiabe folk possono aiutare a trasmettere un messaggio in modo incisivo?
Una giornata per scoprire come gli strumenti della narrazione tradizionale sono utilizzati ogni giorno in contesto aziendale per comunicare più efficacemente.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Sessione mattutina in Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova
10.00 – 10.30 Apertura. Presentazione della giornata e dei relatori.
10.30 – 12.30 Gianluca Marino – Il mestiere del copywriter

Sessione pomeridiana in Aula 1, Piazza Santa Sabina, Genova
14.00 – 16.30 Giulia Pozzobon – Il viaggio dell’eroe e gli archetipi narrativi applicati allo storytelling dei brand
16.30 – 17.00 Domande dal pubblico e discussione

RELATORI:

GIANLUCA MARINO
Dopo un diploma al liceo classico e una laurea in Architettura, abbraccia la rivoluzione digitale che sta investendo il mondo e inizia a lavorare come project manager di siti web per e-Tree (è il 1999 e i cellulari hanno ancora l’antenna).
Passa quindi a Shado, azienda che si occupa di creare contenuti per il web ma anche per la televisione tradizionale. Qui idea e sviluppa progetti per clienti come Ikea, Telecom, Sky, Barilla ma anche l’Università ca’ Foscari di Venezia e la Gazzetta dello Sport.
Oggi lavora a H-Art, agenzia di circa 200 dipendenti leader in Italia nell’ambito della customer experience e dell’innovazione, e recentemente entrata a far parte di AKQA, un brand globale operante nello stesso settore. Come “content strategist” per H-Art aiuta le aziende a sviluppare progetti di comunicazione e di trasformazione digitale.

GIULIA POZZOBON
Si laurea in Giornalismo e Comunicazione Visuale presso l’Università di Trieste e inizia a lavorare come giornalista free-lance con un focus particolare sulla cultura e l’arte.
Nel 2007 entra a far parte di LOG607, società pioniera nel campo della narrazione transmediale. Fra i progetti a cui collabora ci sono “Frammenti”, una serie a episodi trasmessa da Current Italia che prevedeva la partecipazione degli spettatori per risolvere misteri e sbloccare la narrazione, e “WhaiWhai”, una collana di storie dedicate a città italiane e costruite in modo da incoraggiare una forma di turismo interattiva e giocosa.
Oggi è Head of Story (content manager) per Digital Accademia, per cui si occupa di progetti di storytelling e di divulgazione.

PER INFORMAZIONI
Serena Zampolli serena.zampolli@edu.unige.it
Elisa Bricco elisa.bricco@unige.it

storytelling-16-dicembre-2016

Storytelling Contemporaneo: Raccontare con le immagini

Giornata di Studi
Storytelling Contemporaneo: Raccontare con le immagini.
Genova – 07/10/2016

Le relazioni tra i media nell’epoca della convergenza: Ipotesi di un riassetto metateorico

A cura di: Federico Zecca
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

 

Joachim Seinfeld: Two Projects

A cura di: Joachim Seinfeld
Artista Visuale

Trattamento del Linguaggio Naturale

Il prossimo 9 Giugno avrà luogo il Colloquio sull’Intelligenza Artificiale “Trattamento del Linguaggio Naturale”. Questo è un primo evento di preparazione nell’ambito della 15th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence, organizzata a fine novembre di quest’anno (www.aixia2016.unige.it).

Sessanta anni sono trascorsi dalla conferenza “Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence”, considerata l’evento ufficiale che segna la nascita di una disciplina – Intelligenza Artificiale – che oggi rappresenta un’opportunità di innovazione e sviluppo senza pari, sulla quale le aziende investono sempre più cospicuamente per la loro crescita e il loro sviluppo e per dei fattori di ordine sociale e culturale che non si erano mai verificati fino ad ora.

Con questo Colloquio sull’Intelligenza Artificiale, si vuole creare un primo evento di discussione in cui gli studenti di Dottorato in Digital Humanities, e tutti gli studenti di Dottorato del nostro Ateneo interessati, possano incontrare ricercatori di università e centri di ricerca nazionali e internazionali per discutere e approfondire tematiche di ricerca specifiche. Questo primo Colloquio vuole riprendere uno dei temi che gli organizzatori della Conferenza di Dartmouth considerarono allora, insieme alle Reti Neurali, alla teoria della Computabilità e alla Creatività, come fondanti per tali disciplina, e cioè il Trattamento del Linguaggio Naturale, o Natural Language processing (NLP).

Nonostante i 60 anni trascorsi, questa è una tematica di ricerca e di sviluppo di grandissima importanza per la pervasività che caratterizza i suoi risultati nei confronti di numerosissimi settori di applicazione.

PDF del programma

Informatica e Linguaggio – Giornata dottorale

Il prossimo lunedì 9 maggio, si terrà la giornata dottorale Informatica e Linguaggio, 9maggioorganizzata dai colleghi del curriculum Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica dell’Università di Torino. La giornata si compone di due presentazioni sia teoriche che pratiche, pertanto si consiglia di portare il proprio pc.

10 – 12 Piacere, Mar[it]?a: Espressioni regolari e ricerca testuale
a cura di Claudio Russo

14 – 16 Verba volant, spectra manent: Come leggere uno spettrogramma
a cura di Antonio Romano e Valentina De Iacovo

La giornata dottorale avrà luogo nella Sala Lauree Palazzo Badini – Via Verdi 10, II Piano (TO)

 

Virtual in the City – Summer School

Questa estate Shooting Torino offrirà una Summer School sulla creazione di materiale audiovisivo per la realtà virtuale. Fra teoria e pratica, “Virtual in the City” è un laboratorio comparativo tra i tradizionali sistemi di storytelling e ripresa e le innovative tecniche di Virtual Reality 360°.

Per saperne di più http://shootingtorino.org/courses/summer-school/