Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea.

Giornata di studi per dottorandi e giovani ricercatori a cura di Nunzia Palmieri, Giacomo Raccis, Damiano Sinfonico – Università di Bergamo, 30 ottobre 2017

Giornata di studi per dottorandi e giovani ricercatori a cura di Nunzia Palmieri, Giacomo Raccis, Damiano Sinfonico

Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea

Università di Bergamo – 30 ottobre 2017

La giornata di studi Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea si inscrive all’interno del Seminario sul racconto, iniziativa arrivata al suo terzo appuntamento dopo le giornate di studi del 2015 (Racconto italiano contemporaneo: percorsi, forme e letture) e del 2016 (Genealogie del racconto contemporaneo). Proseguendo nel tentativo di mappare il racconto in quanto genere e specifico “modo” della narrazione, questa giornata proverà ad affrontare la narrazione breve a partire da uno spunto tematico: il racconto biografico.

Non occorre tornare indietro fino alla Vite parallele di Plutarco o alle molteplici manifestazioni del genere epidittico nella classicità per verificare l’importanza che la narrazione biografica breve ha avuto per la tradizione occidentale. Nato da un bisogno di testimonianza storica, questo genere approda alla modernità e scopre il piacere di affidare le biografie reali alle potenzialità di reinvenzione della letteratura: nascono così opere come Vite immaginarie (1896) di Marcel Schwob, che attraverso una scrittura che sa selezionare minimi dettagli significativi offre nuovi destini a personaggi come Eliogabalo e Paolo Uccello.

Per questa strada, il racconto biografico definisce una propria fisionomia, arrivando anche a contraddire in parte uno dei caratteri tradizionalmente riconosciuti al racconto genericamente inteso. Se è vero infatti, come recentemente ha ricordato anche Raffaele Donnarumma, che il racconto è la narrazione delle vite incompiute, degli avvenimenti eccezionali e dei particolari dai significati simbolici – in grado di illuminare di senso anche tutte le porzioni di vita rimaste nel non detto –, il racconto di una vita, anche in virtù del fatto che si trova solitamente inserito all’interno di una cornice omogenea e coesa, si incarica di dare un compimento al percorso biografico del personaggio, di cui ripercorre rapidamente e a grandi salti l’intera esistenza. La compressione di una vita in un racconto implica anche una dialettica tra narrazione breve e interezza (in opposizione alla vulgata del racconto come lente d’ingrandimento di un dettaglio) e la riduzione di un intreccio potenzialmente tentacolare e fluviale a una linea semplice e discontinua. Nascono così opere importanti come La sinagoga degli iconoclasti di Rodolfo Wilcock (1972), Vies minuscules di Pierre Michon (1984), Vite di uomini non illustri di Giuseppe Pontiggia (1993), che raccolgono sotto forma di curiosi medaglioni le esistenze disparate di personaggi più o meno noti.

Si scopre così un significativo legame tra narrazione breve e memoria: il racconto viene incaricato di consegnare alla Storia – o all’eternità – il ricordo di chi, come ha scritto Danilo Kiš nell’Enciclopedia dei morti, “non è stato menzionato in nessun’altra enciclopedia”. Il vincolo appare talvolta in maniera più scoperta, come nel caso di Scorciatoie e raccontini di Umberto Saba (1946), che dipinge con brevissimi cenni un microcosmo che attiva l’ironia compassionevole del poeta, condizionata dal filtro della guerra e della morte che rende quel mondo ormai irraggiungibile. Più recentemente, e sempre in Italia, Franco Arminio ha invece affidato a un sentimento di rivincita l’opera di raccolta delle Cartoline dai morti (2010), con cui diversi personaggi anonimi tornano a reclamare attenzione sui loro destini minori. In altri casi, invece, la brevità del racconto mette a disposizione dell’autore la possibilità di creare collezioni, serie ordinate, repertori: basti pensare alla rutilante teoria di personaggi immaginari a cui Roberto Bolaño fornisce una biografia e un percorso culturale nella sua Storia della letteratura nazista in America, che finiscono per comporre un inquietante panorama su cui proiettare anche le storie narrate nelle altre opere dello scrittore cileno; oppure alle recenti operazioni di Ermanno Cavazzoni (Vite brevi di idioti), Roberto Alajmo (Repertorio dei pazzi d’Italia) e Paolo Nori (Repertorio dei matti…), dove le varie manifestazioni della follia – sempre definita in relazione a una presunta “normalità” – offrono un fil rouge lungo cui inanellare storie brevi e brevissime di personaggi ai margini della vita e della letteratura. Il racconto diventa così l’occasione per ridiscutere i paradigmi che definiscono la normalità e per aggirare, grazie anche all’icasticità delle scelte narrative, i luoghi comuni. Per questa strada, infatti, il racconto biografico va incontro alla tradizione del microracconto, come accade in Personaggi precari di Vanni Santoni, che alla mancanza di certezze esistenziali associa anche la mancanza di dettagli nella ricostruzione del loro profilo: il narratore deve così affidare a pochissime parole il compito di far immaginare la vita che c’è dietro.

Anche la posizione del narratore assume un profilo originale: è una voce il più delle volte postuma, che racconta la vita di un personaggio scomparso e già racchiuso definitivamente in una storia che non potrà smentire; assorbe nel suo il punto di vista del personaggio, o meglio si impossesserà della sua vita squadrandola secondo categorie critiche probabilmente estranee allo stesso personaggio, creando una frattura tra le concezioni che hanno guidato la sua vita e quelle che spingono il narratore ad accentuare e mettere in una determinata prospettiva certi fatti e certe scelte; inoltre la posizione del narratore nei confronti della parola scritta, mediata dall’oralità o da una tradizione letteraria, sarà probabilmente un ulteriore filtro capace di aumentare la distanza tra la narrazione e la vita del personaggio, svelando l’artificio della rappresentazione e la dialettica tra vita e racconto. I racconti di vita si rivelano così luoghi non tanto di sperimentazione – nella tradizione della short story si tratta forse del sottogenere meglio codificato, o codificabile –, quanto di messa in atto di strategie narrative precise e riconoscibili, sia a livello formale che a livello tematico.

 Martina Massarente – Abstract intervento

Un boccone di paradiso … (o di inferno!).

Il caso di “ISTANTANEE di Osvaldo Guerrieri”

“Vi sono a volte delle fotografie che, come autentiche istantanee,

catturano il momento cruciale di una vita,

l’attimo in cui si scioglie l’enigma di un’esistenza”

Guerrieri, Istantanee, Neri Pozza 2009

Il presente contributo propone un’analisi tematica e formale delle short stories biografiche del volume ISTANTANEE di Osvaldo Guerrieri. Il libro raccoglie dieci racconti biografici nati a partire dall’osservazione di fotografie. La fotografia quale arte spietata del transitorio (G. Macchia, Il fotografo di Budelaire) racconta i protagonisti  di “ciò che è stato”, riattivando qualcosa che, come definito da Roland Barthes è “vagamente spaventoso: il ritorno del morto” (R. Barthes, La camera chiara). Immagine e narrazione si insinuano uno nell’altro costruendo un complesso tessuto di rimandi tra presente e passato, tra vissuto e non vissuto, il tutto “senza che il lettore comune se ne accorga perché, come ogni medium [la fotografia] tende a dissolversi, a lasciarsi dimenticare” (V. Sperti, Fotografia e romanzo, 2005). Storie di personaggi realmente esistiti (da dal fisarmonicista di Robert Doisneau ad Antonin Artaud, da Louise Brooks a Carlo Emilio Gadda ecc…) dei loro sguardi, di avvenimenti eccezionali, biografie complesse e vite tormentate (spesso interrotte) si scoprono tra le pagine del libro che restituiscono, in pochi significativi passaggi, l’identità dei soggetti ritratti. L’autore proietta il racconto oltre la narrazione di vicende personali in un mondo di monadi della fragilità umana sottolineata dal continuo interscambio tra voce in e voce off, tra narrazione esterna alle vicende e improvvise domande. Considerando il volume quale caso di studio, si intende indagare le relazioni tra racconto biografico breve e immagine fotografica all’interno di questi piccoli bocconi di paradiso che, sovrapponendosi al testo, sprofondano nell’inferno formando un tutt’uno dell’irreversibile, del Mai più. (O. Guerrieri, Istantanee).

Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca

Storici dell’arte 4.0 

In occasione della giornata di studi dedicata alle Digital Humanities del giugno 2017 ho presentato un intervento inerente la componente informatica e digitale del mio progetto di ricerca incentrato sullo studio dei fondi fotografici conservati presso il D.I.R.A.A.S. all’Università degli Studi di Genova. A partire dallo studio del fondo fotografico della prima docente di storia dell’arte a Genova,  Giusta Nicco Fasola (1902-1960)  ho illustrato il filone di ricerca nel quale mi sono inserita in questi anni di dottorato, alla luce dei più recenti studi su fotografia e archivi fotografici di storia dell’arte.

Negli ultimi anni l’argomento è diventato centrale all’interno della comunità degli studiosi che si interessano agli archivi fotografici costituiti per la maggior parte da materiali didattici per l’insegnamento della storia dell’arte; le iniziative sono state infatti numerose e dirette alla sensibilizzazione di buone pratiche per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fotografia.

Il progetto per la realizzazione di una fototeca analogica e digitale dell’Università sta coinvolgendo numerose discipline, dagli informatici agli ingegneri fino a catalogatori, archivisti, antropologi e storici dell’arte. Prendendo in considerazione i punti fondamentali alla base della Florence Declaration del 2009 a cura di Costanza Caraffa, headleader della fototeca del Kunsthistoriches Institut di Firenze, sono state discusse le necessità conservative rispettivamente degli originali analogici e delle riproduzioni digitali illustrando le peculiarità tecniche dei fototipi conservati presso il Dipartimento di Storia dell’arte della nostra facoltà.

L’occasione della giornata di studi è stata fondamentale per presentare ad un pubblico ampio e variegato gli aspetti tecnici della galleria virtuale nonché presentare una riflessione sul concetto di “oggetto” fotografico, in linea con i più recenti studi teorici di Tiziana Serena e alle iniziative promosse in tal senso dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna.

 

 

Gli archivi fotografici di storia dell’arte

Corso sugli Archivi fotografici di storia dell’arte

a cura di Francesca Mambelli e Riccardo Vlahov
11-12 maggio 2017 – Bologna, Fondazione Federico Zeri

Ho partecipato a questo corso in due occasioni, dapprima nel 2015 durante il mio primo anno di servizio presso il dottorato in Digital Humanities e in seguito nel 2017, al mio ultimo anno. I due corsi hanno dedicato particolare attenzione alle metodologie e alle buone pratiche da tenere durante le ricerche e lo studio dei fondi fotografici, nonché ai principi necessari al riordino di grandi quantità di materiali fotografici.

Che cosa fare quando ci troviamo di fronte a cumuli di fotografie? A sedimentazioni apparentemente casuali? Come intervenire e come lavorare su questi materiali?

La Fondazione Federico Zeri di Bologna vanta un curriculum di grande prestigio nel campo degli archivi fotografici di storia dell’arte anche per quanto attiene all’utilizzo delle nuove tecnologie, delle Digital Humanities e del Cultural Heritage grazie alla professionalità e alle competenze di uno staff completo che dai tecnici, agli informatici, agli storici dell’arte, lavora quotidianamente per valorizzare il grande patrimonio fotografico e bibliografico donato da Federico Zeri all’Università degli Studi di Bologna. Durante il corso è stata approfondita la conoscenza delle fotografie di documentazione storico artistica, degli strumenti metodologici per la gestione degli archivi fotografici nonché le basi e le metodologie di approccio all’ inventariazione e catalogazione delle fotografie, con particolare riguardo per il funzionamento della scheda F (fotografia) e per il nuovo tracciato della scheda FF (fondo fotografico).

Il corso è stato strutturato in lezioni teoriche, presentazione di raccolte e progetti catalografici, con una sezione dedicata ad esercitazioni pratiche, singole e di gruppo, sul riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche e sui materiali fotografici rispettivamente della Fototeca Zeri e del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Grazie alle ricche lezioni di Riccardo Vlahov è stato possibile addentrarsi, con dovizia di particolari, nel riconoscimento degli aspetti tecnici delle pratiche fotografiche monocrome e a colori trasmettendoci competenze e “trucchi del mestiere” che si sono rivelati particolarmente utili per muovermi all’interno della ricca varietà di stampe conservata presso il Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Genova.

Un ringraziamento particolare va a Francesca Mambelli che mi ha seguito durante il percorso della mia ricerca e non ha mancato di darmi suggerimenti fondamentali per l’orientamento dei miei studi e a Lorenza Fenzi che mi ha instradata verso le migliori pratiche utili alla pulitura e alla conservazione degli originali analogici.

Il programma del corso

Riccardo Vlahov
La fotografia a colori

Lorenza Fenzi
Problematiche conservative in fototeca: manipolazione, manutenzione, pronto intervento

Lettura guidata dei materiali della Fototeca del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e della Fototeca Zeri

Francesca Mambelli
Fonti e repertori per la catalogazione delle fotografie delle opere d’arte

Riccardo Vlahov
Introduzione all’esercitazione sull’identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Esercitazione di identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Francesca Mambelli
La scheda F: i nodi informativi

Cinzia Frisoni
La catalogazione di beni semplici e di beni complessi

Cinzia Frisoni
La soggettazione: concetti, ordine, sintassi

Esercitazione di catalogazione in gruppo

Esercitazione di catalogazione individuale

La schedatura informatizzata. Esercitazione di catalogazione su SIGECweb
con i catalogatori della Fondazione Federico Zeri

Fototeche – Archivi per la storia dell’arte

Il 16 marzo 2017 si è tenuto presso l’Università degli Studi di Udine, a Palazzo Toppo Wassermann il convegno dal titolo

FOTOTECHE  – ARCHIVI PER LA STORIA DELL’ARTE

Ho partecipato su invito della collega Valentina Frascarolo che ha avuto l’occasione di illustrare i nostri progetti di dottorato durante la tavola rotonda con la prof. Donata Levi. Nel 2014 la Dott. Frascarolo aveva partecipato ad un primo progetto per la realizzazione di una fototeca dedicata al Manierismo e al Barocco a Genova, costituita in particolare da materiali fotografici didattici appartenuti alla prof. Ezia Gavazza, ex docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Genova. Nonostante il progetto non avesse trovato seguito, durante l’anno corrente del mio percorso dottorale sono stata contattata proprio dalla Dott. Frascarolo in coincidenza con la sua partecipazione a questo convegno. La nostra volontà è quella di portare avanti un’iniziativa di valorizzazione della futura fototeca del D.I.R.A.A.S. integrando i materiali della prof. Gavazza con il nucleo più antico delle diapositive su vetro di Giusta Nicco Fasola e con altri fototipi (tra i quali albumine, stampe alla gelatina bromuro d’argento ecc…) attualmente in riordino.

Il convegno

Attraverso un quadro di metodo generale e la proposta di alcuni casi specifici di rilievo nazionale, il convegno offre una riflessione sulle fototeche come strumento fondamentale della storia dell’arte. La giornata ospita anche una tavola rotonda dedicata alle fototeche di ateneo, quale patrimonio di archivi fotografici ricchi quanto inesplorati e talvolta a rischio di dispersione. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dalla Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici, a cura di ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Cultura del Friuli Venezia Giulia – Servizio catalogazione, formazione e ricerca.

La Rete

La Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici nasce dalla volontà di consolidare i rapporti tra le varie realtà regionali sui temi che riguardano la conservazione, la catalogazione, la valorizzazione e la promozione dei beni fotografici. In particolare la Rete si propone un ruolo di coordinamento finalizzato a ideare attività di analisi, discussione e formazione; a promuovere lo scambio di buone pratiche; a comunicare i valori della fotografia anche attraverso eventi divulgativi.

Il programma

FOTOTECHEprogramma16marzo17

 

Fotografia e intermedialità. La reinvenzione del medium nelle pratiche contemporanee

locandina-png

Fotografia e intermedialità. La reinvenzione del medium nelle pratiche contemporanee

Coordinamento : Elisa Bricco

3 febbraio 2017 – Aula Magna, Via Balbi 2, Università degli Studi di Genova

Dialogo con Marinella Paderni

Laura Quercioli

Dialogo con Valentina Vannicola

Martina Massarente

Questo incontro è nato all’interno del gruppo di ricerca ARGEC quando con professori e colleghi ci siamo imbattuti nel tema dei rapporti tra letteratura e fotografia. Da diverso tempo Elisa Bricco si occupa di questo ambito di ricerca e discutendo insieme si è pensato di dare vita ad un vero e proprio incontro con ospiti significativi che potessero mettere in luce le numerose sfaccettature che interessano i rapporti tra i due ambiti di studio. Mi sono messa quindi al lavoro pensando ad una lista di proposte con nomi di fotografi che potessero meglio rappresentare la complessità della narrazione nella fotografia digitale muovendosi tra storytelling, storyboard, realtà e finzione. Mi è quindi venuto in mente il nome di una fotografa della quale, da diverso tempo, seguivo il lavoro: Valentina Vannicola e il suo INFERNO DI DANTE un progetto fotografico diventato inoltre pubblicazione edita dalla Postcart Edizioni di Roma.

La proposta è stata accolta con entusiasmo anche da parte della stessa Valentina con la quale abbiamo stabilito le tematiche da trattare e in seguito, sotto forma di intervista, abbiamo dato vita al dibattito. Valentina ci ha svelato i retroscena delle sue fotografie allestite spiegandoci il modo in cui ha coinvolto la cittadinanza, i suoi famigliari e i suoi amici per costruire scene ricche di dettagli, una narrazione contemporanea ironica e al contempo spiazzante dell’Inferno dantesco dalla struttura precisa. Prima di realizzare le sue fotografie Valentina realizza modellini e disegni, un vero storyboard accompagnato da pensieri e riflessioni grazie ai quali studia la scena, il territorio, i personaggi.

Si è parlato del suo rapporto con il testo, delle modalità tecniche con le quali realizza gli scatti, il trattamento delle immagini in fase di post – produzione, dei riferimenti letterari e storico artistici celati velatamente nelle fotografie. Si è parlato del suo rapporto con il cinema e di come il suo background proprio in studi cinematografici abbia condizionato le pratiche del suo lavoro avvicinandola al mondo della staged photography.

L’incontro è stato ricco e intenso anche grazie alla presenza di un’ospite speciale, Marinella Paderni che, intervistata da Laura Quercioli, ci ha mostrato un punto di vista storico e dal sapore curatoriale diretto al mondo della fotografia inteso come arte contemporanea.

Un’artista e un curatore a confronto ci hanno regalato un pomeriggio interessante e suggestivo nonché ricco di stimoli e prospettive per valorizzare percorsi interdisciplinari, commistioni e ibridazioni dei linguaggi contemporanei come oggetto di ricerca ma anche come modalità di approccio allo studio delle nuove pratiche contemporanee.

Valentina Vannicola (1982)

Nata nel 1982, dopo una laurea in Filmologia presso la Facoltà di Arti e Scienze dello spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, frequenta un biennio presso la Scuola Romana di Fotografia. Inizialmente attratta dal reportage, presto se ne allontana, intraprendendo un percorso di ricerca più intima che tenta di ricreare un mondo parallelo ed immaginario con l’ausilio degli abitanti del suo paese d’origine.

Marinella Paderni (1964)
è critico d’arte contemporanea e curatore indipendente. È docente presso l’Università IULM di Milano, l’Accademia di Belle Arti “Carrara” di Bergamo e l’ISIA di Faenza.
Collabora con le riviste internazionali d’arte contemporanea “Frieze”, “Flash Art” e “Exibart”. La sua attività critica e curatoriale è incentrata sulle espressioni artistiche contemporanee e sulla fenomenologia tra i diversi linguaggi dell’arte (soprattutto fotografia, video, performance) con altri ambiti culturali, quali la scienza, l’architettura, il cinema, la danza.

Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia.

 Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia

Lucis Impressio

Incontri internazionali di studio sugli archivi fotografici e la fotografia di documentazione

Convegno internazionale, Napoli 26 – 27 gennaio 2017

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani

Il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , si inserisce nell’ambito del progetto di studio e informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del Dipartimento avviato nel 2012. Le due giornate di studio a cura di Paola D’Alconzo e Rossella Monaco sono state dedicate a una specifica tipologia di archivio, quello di documentazione storico -artistica e archeologica, rientrante nella categoria degli archivi di riproduzione e traduzione del patrimonio culturale. Considerato il grande interesse che negli ultimi anni gli studi stanno dimostrando per la fotografia analogica e per i fondi storici degli archivi fotografici, in parallelo alle iniziative sempre più numerose di digitalizzazione dei patrimoni di fototeche e diateche, il convegno mira a riflettere sul ruolo degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia, da luoghi di ricerca a oggetti essi stessi di studio, e sulle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi, trasmissione della memoria fotografica analogica e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione e fruizione dei formati digitali.

Data la specificità della tematica, sono stati invitati relatori provenienti da Istituzioni che hanno una consolidata esperienza di gestione e una tradizione di studi legata agli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia. Accanto ad esponenti del mondo accademico che conducono ricerche su questi temi, dimostrando le inesauribili possibilità d’indagine di cui i fondi storici sono generatori, saranno presenti esperti impegnati tanto nell’elaborazione di metodi e strumenti per la più corretta conoscenza, conservazione e informatizzazione del patrimonio fotografico, quanto nell’ideazione di strategie per la valorizzazione contestuale dei formati analogici e digitali.

Questa Call for Posters è dunque stata indirizzata a studiosi e operatori che hanno presentato proposte finalizzate alla presentazione di progetti di studio e lavori in corso presso fototeche e diateche dedicate alla documentazione del patrimonio storico-artistico e archeologico.
In particolare, i casi presentati rientrano nelle seguenti aree tematico-progettuali:
• indagini conoscitive e/o riordino di archivi fotografici o di specifici fondi storici;
•catalogazione del patrimonio fotografico;
• digitalizzazione dei formati analogici;
• interventi di conservazione o restauro dei formati analogici;
• valorizzazione dei formati analogici e/o digitali;
• strategie di fruizione dei formati digitali;
• diritto delle immagini per la fotografia storica di riproduzione e gli archivi di traduzione del patrimonio culturale.

Grazie a un programma ricco di interventi il convegno ha restituito una mappa degli studi attualmente in corso e ha proposto nuove possibili prospettive di indagine nel campo delle applicazioni tecnologiche al settore fotografico e storico – artistico.

SEZIONE POSTER

Roberta Acampora, Università di Napoli Federico II

Progettare la conservazione. Le diapositive su vetro del Fondo storico dell’Archivio Fotografico “Giovanni Previtali” del DSU

Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Archivio Fototeca di Antonio Morassi. Dipartimento Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Alessandra Giovannini Luca, Università degli Studi di Torino

Arte in Piemonte e fotografia. La raccolta di Alessandro Baudi di Vesme.

Marisa Iori, Mario Mineo, Oscar Nalesini, Museo delle Civiltà di Roma

Gli archivi del Museo di Civilità di Roma.

Martina Massarente, Università degli Studi di Genova

Diapositive e materiali fotografici di Giusta Nicco Fasola. Progetto per una fototeca del DIRAAS: fasi di lavoro e prospettive future.

Maria Passaro, Università degli Studi di Salerno

La Fototeca del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.

Ilaria Schiaffini, Emanuela Iorio, Sapienza Università di Roma

L’Archivio Storico Fotografico del Dipartimento di Storia dell’arte dell’università La Sapienza di Roma.

Martina Visentin, Università degli Studi di Udine

Fondo fotografico Marchetti. Una mostra virtuale per la valorizzazione di un fondo inedito.

Si allega il programma dettagliato degli interventi

programma-lucis-impressio

La CritoTv del Corso di Critica giornalistica delle arti

La CritoTv del corso di Critica giornalistica delle arti

Un canale YouTube per giovani giornalisti digitali

Università degli Studi di Genova

Corso di Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria

Docente: Prof. Maurizia Migliorini

Tutor: Chiara Capobianco, Martina Massarente, Maria Cecilia Reyes

Il corso di Critica giornalistica delle arti ha avuto tra gli obiettivi di quest’anno la ricerca e l’analisi di nuove strategie di comunicazione giornalistica digitale approfondendo il variare delle dinamiche dell’informazione, dalla nascita della Tv fino a You Tube (e alle nuove forme di comunicazione in rete).

Il corso ha toccato diversi punti fondamentali della storia della televisione per giungere all’indagine della comunicazione su internet. Particolare attenzione è stata riservata all’ approfondimento di alcuni programmi culturali e alle figure di storici dell’arte che hanno lavorato a stretto contatto con il mondo del cinema e della televisione, tra i quali figurano Roberto Longhi e la sua collaborazione con il regista Umberto Barbaro e il ben noto Carlo Ludovico Ragghianti con i suoi Critofilm (ai quali è ispirato il titolo del corso).

Navigando tra le piattaforme multimediali e studiando le innovative modalità di presentazione di servizi e contenuti informativi on line, il corso ha introdotto gli studenti nel mondo della critica e del giornalismo contemporaneo. Sono inoltre state organizzate visite di gruppo alle mostre promosse dai Musei di Genova tra le quali si citano: Genova e il Medioevo, esposizione realizzata presso il Museo di Sant’Agostino; Andy Warhol. Pop Society; Helmut Newton – White Women, Sleepless nights, Big nudes entrambe a Palazzo Ducale.

Come introduzione ad autori ed esposizioni sono state strutturate lezioni specifiche finalizzate alla trasmissione di informazioni pratiche e di metodologie di approccio alla ricerca delle fonti, alla scrittura dei comunicati stampa, all’organizzazione di un servizio giornalistico e alla sua realizzazione (dalla scrittura del testo alla ripresa e al montaggio video).

Lo scopo del corso è stato quello di offrire agli studenti una panoramica del lavoro del giornalista e del DO IT YOURSELF ossia, della realizzazione di un prodotto multimediale interamente self made.

Al termine del corso sono state realizzate dagli studenti video-recensioni attualmente visibili sul canale You Tube appositamente creato come spazio di condivisione dei loro materiali.

Il progetto è un work in progress in costante arricchimento al quale ogni studente interessato è chiamato a collaborare liberamente.

La CritoTv: https://www.youtube.com/results?search_query=critica+giornalistica+delle+arti

 

AIRSC STORIA & STORIE Giornata di Studi

AIRSC

Storia & Storie, Giornata di studi

Bologna, 5 dicembre 2016

Biblioteca Renzo Renzi, Cineteca di Bologna, Piazzetta P.P. Pasolini 3b

L’AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema promuove tra  i suoi scopi  la  ricerca  storica  e  la  riflessione  storiografica  in  ambito cinematografico.  Per questo, accanto alla rivista semestrale «Immagine» che ospita saggi e  ricerche  di  studiosi  italiani  e  stranieri, ha  dato  vita  a una  giornata  di  studi  con cadenza periodica annuale, aperta ai soci e ai ricercatori nonché volta alla  presentazione di  ricerche  in  corso,  di  fondi archivistici, come  pure  alla  condivisione  di  metodologie  di  ricerca  e problemi  di  carattere storiografico.

Il convegno è stato ricco di stimoli e occasioni di confronto con proposte originali di ricercatori giovani, di studiosi internazionali e di storici di discipline tangenti alla storia del cinema. Questo interscambio culturale che sta alla base dell’attività dell’Associazione ha aperto inoltre le porte alla promozione e alla diffusione delle ricerche meno accessibili.

Particolare risalto è stato affidato alle ricerche sul cinema muto italiano, alla scoperta di nuovi fondi fotografici e alla diffusione di ricerche che investono ambiti di studio complementari alla storia del cinema come, ad esempio, la storia dell’arte e della fotografia.

Hanno inoltre partecipato al convegno noti studiosi tra i quali figurano Guglielmo Pescatore, Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni.

Gli interventi hanno interessato particolarmente:

  • Nuove fonti per la storia del cinema
  • Nuovi ritrovamenti archivistici
  • Storia del cinema e archivi digitali
  • Intersezioni tra storia del cinema e discipline storiche confinanti
  • Nuove metodologie di ricerca storica

Dopo la presentazione d’apertura dei lavori da parte di Elena Dagrada e Gian Luca Farinelli, la giornata è stata articolata secondo sei sessioni specifiche:

NUOVE IMMAGINI DEL FASCISMO

FONDI A NUOVA LUCE

PRESENTAZIONE DI NUOVI FONDI E RICERCHE

STORIA, STORIOGRAFIA, PUBLIC HISTORY

NUOVE FONTI E INTERPRETAZIONI PER IL CINEMA MUTO

DOCUMENTARI E DOCUMENTI

Al termine della giornata, dopo un momento di raccoglimento e dibattito generale, i relatori sono stati inviati alla vista guidata della mostra Lumière! L’invenzione del cinematografo, allestita presso il Sottopasso di piazza Re Enzo.

Martina Massarente, “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola”.

L’intervento che ho presentato in questa occasione di confronto tra studiosi presso la Cineteca di Bologna dal titolo “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola” si basa sulla ricerca dottorale in corso che ha preso avvio dallo studio di una serie di diapositive su vetro facenti parte della collezione dell’Università di Genova. Si tratta di un corpus di materiali che permettono l’apertura di nuove considerazioni sulla storia dell’insegnamento storico-artistico locale, nonché lo sviluppo di punti di vista alternativi sulla critica d’arte del Novecento. Questi oggetti svolgono inoltre un ruolo rilevante nella ricostruzione della biografia scientifica di Giusta Nicco Fasola, prima docente di Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università degli studi di Genova. Le diapositive costituiscono un fondamentale punto di partenza per la definizione e interpretazione del suo metodo di ricerca nell’ambito della storia dell’arte. A partire dallo studio delle diapositive su vetro (Alinari I.D.E.A.; Giacomo Brogi; Domenico Anderson; Lionello Ciacchi, ecc…) e dall’analisi degli appunti manoscritti della docente sul supporto secondario, si sta ricostruendo il percorso didattico e storico – culturale promosso dall’allieva dei padri della storia dell’arte in Italia, Adolfo e Lionello Venturi. Il lavoro di ricerca svolto presso l’archivio della famiglia Fasola – Bologna a Torre Colombaia ha inoltre aperto le porte allo studio di una sceneggiatura scritta dalla docente per la realizzazione di un documentario d’arte sull’opera di Giovanni Pisano, scultore di epoca medioevale al quale Giusta Nicco ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca scientifica. In accordo con la famiglia nella persona del nipote di Giusta Nicco, Alfredo Fasola, ho quindi presentato brevemente questa sceneggiatura all’interno della sessione DOCUMENTARI E DOCUMENTI come ricerca in fieri, inserendola nel più ampio  contesto del film d’arte italiano del secondo dopoguerra. La presentazione è stata strutturata secondo dinamiche trasversali e attraverso lo studio di casi paralleli esemplari come i Critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti e i filmati nati dalla collaborazione tra il regista Umberto Barbaro e lo storico dell’arte Roberto Longhi. Il documento è inoltre oggetto di studio per quanto attiene i rapporti tra testo e immagini con riferimenti bibliografici e tecnico – cinematografici.

In allegato il programma dell’iniziativa e i siti di riferimento:

Cineteca di Bologna: http://www.cinetecadibologna.it/

ARISC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema: http://airscnew.it/1p quartino-21x29,7-OR1p quartino-21x29,7-OR

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova

In occasione dell’uscita del volume L’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola (1870 – 1965) edito dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche, i Dottorati di Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale e in Digital Humanities, tecnologie digitali, arti, lingue culture e comunicazione, con la Scuola di Specializzazione in Beni storico – artistici del DIRAAS, organizzano un seminario dal titolo

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze

L’incontro è stato organizzato lunedi 28 novembre 2016 presso l’Aula Magna della Scuola di scienze umanistiche, Palazzo Balbi Cattaneo, Via Balbi 2, per sottolineare il ruolo che Giusta Nicco Fasola (1901 – 1960) ebbe nella fondazione dell’Istituto di Storia dell’arte, nella formazione, negli anni della sua permanenza a Genova, tra il 1948 e il 1958, di molti studiosi della materia e nell’indicazione di un metodo di ricerca e di didattica che ha segnato la vicenda degli studi storico – artistici a Genova.

Purtroppo non ha potuto partecipare Rossella Santolamazza che avrebbe dovuto aprire i lavori della giornata seminariale; al suo posto, l’intervento iniziale è stato curato dal prof. Lauro Magnani sul tema L’archivio di Cesare Fasola e Giusta Nicco Fasola seguito da Silvio Ferrari  che ha parlato sul soggetto I Fasola, ruolo culturale e impegno politico.

A seguito di questi interventi è stata organizzata una tavola rotonda con Ezia Gavazza sul tema Giusta Nicco Fasola e l’Istituto di Storia dell’arte a Genova: le qualità di un maestro, con interventi delle ex allieve della professoressa Fasola e di testimoni degli avvenimenti di quegli anni tra le quali si ricordano Emmina De Negri, Giovanna Rotondi Terminiello e Carla Casalone.

Infine ho parlato della mia personale ricerca su Giusta Nicco Fasola con un intervento dal titolo: Per una restituzione dell’archivio fotografico di Giusta Nicco Fasola presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Genova oggi DIRAAS.

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze

28 novembre 2016, Aula Magna della Scuola di scienze umanistiche,

Palazzo Balbi Cattaneo, Via Balbi 2

16 – 18

In occasione dell’uscita del volume L’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola (1870-1965) edito dalla Soprintendenza Archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche, è stato organizzato un seminario con l’obiettivo di indagare la figura di Giusta Nicco Fasola, prima docente di Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università di Genova. Questa occasione di studio e confronto è stata possibile grazie alla partecipazione e alla collaborazione dei Dottorati in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico – architettonico e ambientale e in Digital Humanities, arti, lingue, culture e comunicazione, con la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici del DIRAAS.

L’occasione ha voluto inoltre sottolineare il ruolo svolto da Giusta Nicco Fasola nella fondazione dell’Istituto di Storia dell’arte, nella formazione, negli anni della sua permanenza a Genova, tra 1948 e 1958, di molti studiosi della materia e nell’indicazione di un metodo di ricerca e di didattica che ha segnato la vicenda degli studi storico – artistici a Genova.

Programma

Lauro MagnaniL’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola

Silvio Ferrari – I Fasola, ruolo culturale e impegno politico

Tavola rotonda con Ezia Gavazza sul tema Giusta Nicco Fasola e l’Istituto di Storia dell’artea Genova: le qualità di un maestro, con interventi delle ex allieve della docente e di testimoni degli avvenimenti di quegli anni.

Martina MassarentePer una restituzione dell’archivio fotografico di Giusta Nicco Fasola presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Genova oggi DIRAAS.

Info: martina.massarente@edu.unige.it

Imaging the Past / Collecting the future: Archive, Photography, Cinema, Museum

Imaging the past / Collecting the future: Archive, Photography, Cinema, Museum

First International 

IMT Lucca – LYNX Center for the Interdisciplinary  Analysis of Images

Conference

Lucca, Italy, June 22 – 25, 2016

Fueled by the focus of the LYNX research center, specifically the interdisciplinary analysis of images, this conference proposes to investigate photographic and cinematographic images (as both lens-based products and the fruit of new media technologies) in terms of their form, the systems that produce them, the modes and techniques of perception associated with them and the processes and trajectories through which they circulate by exploring the multiple, diverse relations between these images and the primary spaces dedicated to their preservation and conservation, namely archives and museums.
While this conference is grounded in certain precise conceptual perspectives on the archive (Giorgio Agamben, Jacques Derrida), it is not intended to explore the discursive form of photographic and cinematographic archives and museums; rather, it proposes to analyze the various practices through which they are constructed and contested as well as the diverse functions and uses of archives and museums as physical and institutional sites (participation and access), both in terms of the content (material or non) they contain and the way this content is interpreted, (re)configured, (re)activated, (re)animated and (re)appropriated.
This conference proposes to employ diverse perspectives and methodological approaches to reflect on the relationships between archives, museums and memory (with particular emphasis on the role of the image as evidence, proof, documentation and memorandum). It also seeks to go beyond this nexus, however, by inviting participants to reflect on the relationship between images and power as a complex horizon that shapes analytical perspectives on operations of positioning and arranging images (photographic and cinematographic, in this case) within the institutions dedicated to preserving them. Indeed, any act of selecting, conserving and reproducing images might be seen as a specific articulation of the relationship between images and power.

Possible topics include:

  • The notion of archive and/or museum investigated through the history of specific photographic or cinematographic collections. The organizers welcome proposals analyzing collections of art or of the work of individuals artists as well as those investigating scientific, medical, criminological, legal, ethnographic collections; we also welcome studies of either private, amateur collections (photo albums or family films) or professional ones, including research focused on the possible relationships between these various types.
  • Fictional or non-fictional photographic/cinematographic/video representations that narrate the museum and/or museum practices, and the archive and/or practices of archiving.
  • Fictional or non-fictional photographic/cinematographic/video representations that explicitly engage the issue of constructing individual or collective memory with the implied construction of a space of memory (archive or museum, understood broadly).
  • The effects and consequences of web-based and digital technologies on archival and museum practices, in particular techniques of constructing/reconstructing memory.
  • The history and meaning of conserving or, even more so, destroying or rendering unusable, photographic and cinematographic archives and museums.
  • The history of photographic and cinematographic practices aimed at resisting archiving and musealization as well as practices of silence, absence and exclusion from the spaces of the archive and museum.

The schedule for the morning includes presentations by the Keynote speakers in the form of lessons/workshops, while the afternoon period is set aside for paper presentations. Although the conference welcomes papers from scholars at any stage of their career, it is especially aimed at MA and PhD students and early career researchers.

Panel: Static and Moving Pictures: Archives of Time

Chair: Hanin Issa Hannouch (IMT – Lucca)

Martina Massarente (University of Genoa)

Space Archaeology. Cemeteries, gardens, archives and libraries as museological rooms of remembrance in film and contemporary photography  poster

” We know that behind the picture revealed There is another one that is closer to reality and which in turn hides another And so on until the true picture of reality, absolute, mysterious, that no one will ever see … ” M. Antonioni

The purpose of this contribution is to investigate the spatial conception of places as bearers of memory in film and contemporary photography. Starting from the most extensive bibliography on the relationships between architecture, landscape, cinema and photography by Michael Jakob and Giuliana Bruno, it aims at suggesting a path that highlights hybridization and transmediality of the concept of memory, through the selection of photographers and film contexts where gardens, cemeteries, libraries and archives have assumed a particular value of “memory atlases” or of images to stay physically and mentally in relation with space. The renewed convergence of hybrid forms that see the film bind with archival, artistic and museological practices, has given rise to a new experiential form of memory and its relationship with the viewer. The archaeological space of cinema, in contemporary photography, is reconstructed through experiences that photographers, like Hiroshi Sugimoto, make of film geography by highlighting its temporal characteristics of “steps”, moments of life that come and go. Photography transforms spaces, interprets them, transforms reality into contemporary myths.

Riferimenti:

https://www.imtlucca.it/lynxconf2016/

https://www.imtlucca.it/lynxconf2016/attachment/program.pdf

Convegno “Gli Archivi del corpo”. Giornate internazionali di studio.

Il 16 e il 17 maggio 2016 si è svolto a Parma presso l’Aula Mulas del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Il convegno “Gli archivi del corpo” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Université Nice Sophia Antipolis, un incontro che ha visto la partecipazione di studiosi specializzati in diversi settori, dalla storia della danza, alla storia della musica e della fotografia fino a danzatori professionisti e storici dell’arte, ciascuno con una specifica indagine rivolta alle relazioni che intercorrono tra corpo e archivio.

Le due giornate sono state articolate in modo da presentare al pubblico una scansione non solo tematica, ma anche temporale degli argomenti; la prima parte del convegno (16 maggio) è stata dedicata alle ricerche che hanno avuto come tema di studio le relazioni  della danza con la letteratura e il contesto socio – culturale nel Settecento e nell’ Ottocento. La seconda parte (17 maggio) è invece stata dedicata agli studi sul contemporaneo, focalizzati sulle più attuali indagini del corpo inteso come “archivio vivente” e come viaggio nella varietà della documentazione cartacea, fotografica e video che caratterizza le sedimentazioni materiali di archivi di ieri e di oggi.

La prima sessione dal titolo: GLI ARCHIVI DEL CORPO / XVIII e XIX SECOLO. Danza, letteratura, drammaturgia musicale ha visto la partecipazione di Rita Messori (Figura e corporeità nell’estetica di Diderot – Università di Parma); Marina Nordera (Ballerine di carta e carte di ballerine  nel XVIII secolo – Université de Nice Sophia Antipolis); Elena Randi (L’inizio del XIX secolo: archivi teorici e corporeità – Università di Padova); Paolo Russo (Opera e danza in Italia all’epoca napoleonica: incroci tematici e drammaturgici sulla via francese – Università di Parma); Bruno Ligore (Prima del Traité: alternative possibili per lo studio della corporeità del primo Ottocento – Université de Nice Sophia Antipolis); Diego Saglia (La danza nei romanzi di Jane Austen  – Università di Parma; Carla Pomarè (Whirling above – underneath – and around: Lord Byron e la febbre del valzer – Università del Piemonte Orientale).

La seconda sessione dal titolo: IL CORPO COME ARCHIVIO / XX e XXI secolo. Le danze contemporanee: memoria, corpo-archivio, tradizione ha visto invece la partecipazione di Gaia Clotilde Chernetich (La relazione corpo-archivio nella ricerca sulla memoria della danza contemporanea – Università di Parma in cotutela con l’Université de Nice Sophia Antipolis); Annalisa Piccirillo (Danza, archiviazione e trasmissione : corporeità in con-tatto  – Università di Napoli L’Orientale); Daniela Guzman (La rèappropriation des danses “traditionelles” et les imaginaires collectifs: le cas de la Cueca chilienne au XXI siècle  – Université de Nice Sophia Antipolis); Carolane Sanchez (Corps flamenco et mémoire(s): enjeux de réecriture – Université de nice Sophie Antipolis.

Alla terza sessione, nuovamente dedicata alle arti contemporanee dal titolo Il CORPO COME ARCHIVIO XX/XXI SECOLO, Costruire il corpo; documenti, immagini, testimonianze hanno partecipato Cristina Casero (Il corpo come archivio di identità e differenze. Arte e femminismo nell’Italia degli anni Settanta – Università di Parma); Roberta Gandolfi (“Effe” (1973 – 1982) e la questione della corporeità femminile nello spazio pubblico (danza, teatro, mass media) – Università di Parma); Alessandra Sini (L’archivio privato del corpo e il corpo in quanto archivio: uno sguardo sulla corporeità autoreferenziale sul lavoro coreografico di Michele Di Stefano , fra scritti, testimonianze, video – Université de Nice Sophie Antipolis); Jöelle Vellet (L’image en mouvement: créer  l’archive pour soi, documenter l’archive pour l’autre – Université de Nice Sophie Antipolis).

I relatori hanno proposto ricerche, alcune delle quali work in progress, in cui hanno  indagato l’ibridazione tra forme e territori specifici dell’ “archivio”, da una parte analizzandoli in relazione al più ampio panorama della arti contemporanee e performative, e dall’altro, approfondendo punti di vista e riflessioni per pensare, rappresentare, descrivere e narrare, attraverso una rinnovata pluralità di voci, il corpo danzante.

Lo scopo di questa collaborazione italo-francese è stato quindi il confronto tra studi e settori disciplinari che rientrano all’interno di una più ampia e attuale tendenza di ricerca, diffusasi recentemente  in riferimento al concetto di archivio, memoria, azione, re – azione e alle sue ulteriori declinazioni che lo vedono coinvolto nel teatro, nelle pagine delle riviste, negli spartiti musicali e nel processo di creazione coreografica. Il tema scelto ha permesso lo sviluppo di ricerche trasversali che, entrando in dialogo, hanno potuto trovare, nelle due giornate parmensi, un punto di incontro e scambio culturale significativo.

Summer School SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia

 

Dall’archivio alla mostra – 13/18 luglio 2015

Pieve Tesino, presso la sede del Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia

La Società Italiana per lo Studio della Fotografia ha avviato uno spazio di formazione trasversale all’interno del programma Summer School di durata triennale. Questo intenso momento di confronto multidisciplinare ha messo in relazione competenze e saperi focalizzati sulla fotografia. Ad interessare la SISF è la messa in relazione tra pratica, cultura e professioni che riguardano il mondo dell’immagine per costruire un’opportunità formativa nuova e ancora quasi del tutto inedita in Italia. La settimana di formazione estiva (13-18 luglio 2015) ha avuto come titolo L’archivio fotografico come rappresentazione del mondo. L’archivio è considerato come il punto di riferimento per diverse culture e pratiche fotografiche contemporanee, come metafora degli archivi materiali e quelli in rete.

Anche se la mia epserienza si è fermata alla prima edizione, il percorso formativo della summer school è proseguito nel 2016 con l’approfondimento dei rapporti tra fotografia ed esposizioni e nel 2017 con l’approfondimento sul libro fotografico.

Dal sito della SISF: “Poco meno di trenta iscritti, selezionati tra cinquanta domande, secondo curricula articolati, eterogenei tra loro per provenienza geografica e culturale, per differenza biografica e anagrafica, tra i ventidue e i sessanta anni circa, comunque ad alta motivazione, oltre che di buonissima qualità, provenienza dagli archivi della città e dalle scuole professionali di fotografia, già laureati magistrali e quasi dottorandi. Partecipanti alla prima edizione in ordine alfabetico: Martina Alessandrini, Lorisa Andreoli, Paola Binante, Marilena Bonato, Angela Caputo, Lucia Cecere, Miryam Criscione, Elena Del Lungo, Ilaria Giovanna Doniselli, Michele Fucich, Guido Gerosa, Patrizia Giudicianni, Gabriele Gregis, Antonio Idini, Giulia Levi, Francesco Mariani, Martina Massarente, Arianna Massimi, Ilaria Montalenti, Anisia Novelli, Gabriele Gregis, Antonio Idini, Giulia Levi, Francesco Mariani, Martina Massarente, Arianna Massimi, Ilaria Montalenti, Anisia Novelli, Sara Orciari, Giuseppe Pazzaglia, Daniela Pera, Paola Sobrero, Francesca Strobino, Federico Vandone Dell’Acqua, Manuela Zugolo”.

Che cos’è la SISF

La Sisf è una rete di ricercatori italiani interessati allo studio della fotografia che mette insieme aree disciplinari diverse tra loro che riguardano il mondo dell’Università e delle Accademie di Belle Arti. L’interesse multidisciplinare si estende dalla storia dell’arte alla storia contemporanea, dalle scienze sociali al diritto rispondendo ad ambiti e pratiche professionali molto differenti, dai conservatori ai curatori museali, dagli archivisti ai fotografi.

I docenti della prima edizione:

Maria Francesca Bonetti (ICG, Roma), Giovanna Calvenzi
(photo editor), Marco Capovilla (fotogiornalista,
Università IULM), Giovanni Fiorentino (Università
della Tuscia, Viterbo), Silvia Loddo (ricercatrice
indipendente), Monica Maffioli (curatore
indipendente),Enrico Menduni (Università Roma 3),
Carlo Eligio Mezzetti (Ughi e Nunziante – Studio Legale,
Milano), Lucia Miodini (CSAC, Università di Parma;
ISIA, Urbino), Laura Moro (ICCD, Roma), Serge Noiret
(European University Institute, Firenze), Silvia Paoli
(Civico Archivio Fotografico, Musei del Castello
Sforzesco, Milano), Tiziana Serena (Università
di Firenze), Luigi Tomassini (Università di Bologna),
Franco Vaccari (artista), Roberta Valtorta
(Museo di Fotografia Contemporanea,
Cinisello Balsamo), Tiziana Macaluso (restauratrice)

Questa summer school è stata una splendida occasione per conoscere professionisti e docenti che si muovono intorno ai temi della fotografia, con particolare riguardo per gli archivi fotografici, tema specifico di questa prima edizione. Ospite speciale è stato Franco Vaccari (artista) che ha ripercorso insieme a noi le tappe della sua famosa opera Photomatic presentata in occasione della Biennale di Venezia del 1972.

Il tema centrale della Summer School è stato l’ARCHIVIO.

Il programma edizione 2015

Lu n e d ì 1 3 luglio
Benvenuto e introduzione
Giovanni Fiorentino – presidente SISF
Presentazione della Summer School
Monica Maffioli – vicepresidente SISF
Visioni d’artista
 Franco Vaccari / L’archivio come progetto
Mercoledì 15 luglio
Dentro l’archivio: metodologie, competenze, esperienze
Roberta Valtorta / L’archivio al centro
dell’esperienza di un museo di fotografia
contemporanea in Italia
Lucia Miodini / L’interazione tra gli archivi.
Esperienze di ricerca allo CSAC
Visita dell’archivio del MART di Rovereto
Conservazione e gestione dei materiali
fotografici nell’archivio
Tiziana Macaluso / L’archivio
e l’immagine. Nozioni di conservazione
Silvia Loddo / Archivio fotografico. Riordino,
inventario e catalogo
La tutela dell’archivio fotografico
Francesca Bonetti / La tutela dei beni e degli
archivi fotografici nella legislazione italiana
Eligio Mezzetti / Proprietà intellettuale e
archivi
Laura Moro / L’archivio immaginato
Martedì 14 luglio
Contributi epistemologici
Tiziana Serena / L’archivio come dispositivo
di conoscenza
Luigi Tomassini / Il documento fotografico
e gli archivi: memoria visiva e ricerca
storica al tempo di Internet
Dentro l’archivio:
metodologie, competenze, esperienze
Silvia Paoli / Un archivio fotografico pubblico
al centro di un sistema museale:
la valorizzazione tra storia e contemporaneità
Marco Capovilla / Gli archivi dei fotografi.
Caos e organizzazione razionale.
Enrico Menduni / Il presente come archivio
Venerdì 17 luglio
L’archivio globale
Serge Noiret / Gli archivi fotografici
digitali e il loro uso. Esempi e problemi.
Giovanna Calvenzi / Gli archivi e le banche
dati come strumenti del photo editor.
Presentazione delle riflessioni
e/o dei progetti sviluppati
dai partecipanti.
Conclusioni e verifiche
sulla prima Summer School SISF.
Sabato 18 luglio
Saluti e partenza