Lo Spazio della città tra socialità e performatività

Nella giornata di mercoledì 10 aprile, presso l’aula Benvenuto DAD della facoltà di Architettura, nell’ambito del corso di Visualizzazione dello Spazio Scenico tenuto dalla prof. Angela Zinno, è stata organizzata la giornata di studi dal titolo Lo Spazio della città tra socialità e performatività in collaborazione con il Falcone Teatro Universitario di Genova e con il patrocinio del CiVis.

A partire dall’introduzione del coordinatore del corso di laurea in Design Prodotto Evento, prof. Massimo Sale Musio, è stato chiaro fin da subito l’intento di questa giornata: riflettere sulle innumerevoli possibilità di descrizione dello spazio grazie alle intersezioni tra ambiti differenti che trattano il tema in oggetto. La componente spaziale infatti è analizzabile da prospettive di carattere artistico e tecnico e, nello specifico, in ambito ingegneristico e architettonico ma anche fisico, teatrale, performativo e sonoro.

La prima parte della mattinata ha visto succedersi tre interventi di natura differente per ambito e per approccio. Gli elementi di coesione tra le parti presenti sono state presentate dalla prof. Zinno la quale ha condiviso le modalità con cui la giornata è stata sviluppata: è essenziale riconoscere ad oggi la connessione fondamentale che lega ambiti apparentemente così distanti dal momento che si stanno aprendo nuovi confini tra design e arte performativa. Ci sono quindi elementi che devono essere presi in considerazione per poter sviluppare qualcosa di nuovo e considerare l’imprevisto che è poi l’elemento che garantisce la riuscita di un prodotto finale come nel design così nel teatro. Lo spazio scenico recupera quindi nuova linfa: coscienza dell’utenza e analisi di tutto ciò che occupa lo spazio. Il concetto dello spazio muta infatti nel tempo sino ad arrivare al momento in cui la parola spazio viene attribuita al concetto dell’infinito ma anche allo spazio emotivo, lo spazio fisico che viene condiviso.

Il primo intervento è firmato dalla prof. Gaia Leandri che ha descritto lo spazio cittadino di Genova con un’analisi dal titolo «Pietre e vuoti del medioevo genovese». Focus di questo, il concetto di vuoto spaziale: in una società oramai spesso terrorizzata dall’horror vacui che trova serenità (apparente) nella ricerca di costanti riempitivi intangibili, la prof. Leandri, con un percorso artistico-storiografico, ripercorre l’evoluzione degli spazi pubblici ed abitativi della città di Genova passando (letteralmente) attraverso le logge non più visibili ma presenti e ben nascoste nel capoluogo ligure, spazi che ad oggi ancora non sono totalmente scoperti e catalogati.

Ad un’analisi dello spazio dal punto di vista architettonico, segue l’intervento del prof. Roberto Cuppone dal titolo «Teatro, luogo dell’imminenza?»: una panoramica dello spazio teatrale in un’evoluzione architettonica ma indissolubilmente legata all’evoluzione dei valori in tale architetture contenute; un viaggio dal teatro di Pergamo passando per il teatro greco, ai teatri inglesi costruiti in legno senza alcuna pretesa di divenire testimonianza per i posteri, attraversando il teatro No giapponese fino al teatro di anatomia, scavalcando gli spazi cittadini sfruttati per le rappresentazioni delle passioni.

A chiudere gli interventi della mattinata, la presentazione di Monica Canu (DH PhD) dal titolo «Genova Sonora: tra acusma e letteratura», un confronto sull’importanza ed il valore della drammaturgia sonora e delle numerose possibilità di rappresentazione delle immagini visive trasformabili in immagini sonore per raccontare la città di Genova.

A chiudere la mattinata, Gaia Leandri e Angela Zinno in dialogo con Christian Spadarotto, presidente dell’Associazione ‘Via del Campo e Caruggi’. Partendo dai principi di performatività nello spazio, la riflessione è stata costruita a partire dalla constatazione della situazione attuale degli spazi del centro storico. Genova ed in particolare il suo secolare centro storico forniscono infatti una possibile interpretazioni dello spazio in una città diversificata, una visione artistica, storica, sonora parte di una descrizione molto più ampia che giunge a toccare ambiti come l’urbanistica e la sociologia.

Ciò che Spadarotto ha sottolineato è l’obiettivo di ‘Via del Campo e Caruggi’: ritrovarsi come associazione e ricostruire un tessuto sociale con progetti da condividere senza politicizzare quanto fatto, nella coscienza soprattutto di eterogeneità degli individui che vivono gli spazi. Genova, sostiene, appare disorganizzata, non riesce ad essere inclusiva: le piazze non vengono più frequentate. Il centro storico è un contenitore di anime che trasmettono emozioni e se si rallentasse si potrebbe capire quanto è fondamentale la sensibilità all’ascolto. Il contesto storico ci riporta a tempi lontani: Genova è storicamente una città di scambi, è un porto, è una città che parla. Spesso non si riconoscono i suoni e i luoghi ai quali sono attribuiti. Ciò che restituisce Genova, a prescindere dall’interlocutore, è sempre un arricchimento, una storia nuova. Sono fondamentali per il centro storico i momenti conviviali come una cena sociale, in cui l’atmosfera è sembrata una prima volta per tutti, un incontro di realtà, un’atmosfera famigliare che scardina le idee preconcette di un luogo. 

Sostiene però Spadarotto che le condizioni di queste zone hanno una ricaduta sul suo potenziale: nei vicoli è facile perdersi e il fattore paura è il motivo per il quale alcune zone vengono volontariamente esclusi da molti circuiti. La domanda è “perché nel Trecento il centro storico funzionava e adesso no?”

La sessione pomeridiana della giornata ha avuto il suo focus nello spazio performativo. Roberto Cuppone e Angela Zinno hanno dialogato con il Teatro Akropolis nelle figure di David Beronio (Direttore Artistico) e Clemente Tafuri (Direttore Artistico) che hanno presentato l’artista Claudio Angelini del Collettivo Città di Ebla. È stata occasione di confronto sul tema del teatro in relazione allo spazio architettonico e allo spazio della città. Akropolis nasce a Sestri Ponente quindi zona di periferia, si rivolge ad un tessuto e contesto diverso da quello solito del centro cittadino. Tuttavia, oltre le peculiarità dello spazio esterno ci sono anche quelle di quello interno: quando quindici anni fa quello spazio interno dovette essere ripensato, fu necessario immaginare (e progettare) lo spazio nella sua interezza quindi immaginazione e azione si sono fuse.

La seconda parte del pomeriggio, infine, è stata dedicata ad un fruttuoso e partecipato workshop a cura di Claudio Angelini dal titolo Spazio-presenza-azione – dialoghi spontanei sullo spazio pubblico. I presenti sono stati infatti definiti ‘cavie’ di una ricerca che, partendo dalla definizione di spazio pubblico e condividendo immagini, fotografie e citazioni ha sviluppato un ampio e diversificato dialogo sul tema dello spazio e della spazialità sfociando in questioni sociali, politiche ed economiche e da numerose riflessioni di natura davvero eterogenea.

Locandina

Locandina2

 

Monica Canu

New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M)

Nella data di venerdì 2 febbraio 2024 si è svolta, presso l’aula Magna di via Balbi 2, una giornata dedicata ai risultati, sino ad ora raggiunti, all’interno del progetto New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M).

La giornata, organizzata dalla prof.ssa Giada Viviani, ha visto la presenza dei più importanti musicologi nazionali e studiosi di audiovisivo presenti in sala e connessi a distanza: il progetto citato infatti vede la partecipazione di diverse unità accademiche tra cui l’ospitante Genova, alla quale si aggiungono Torino, Udine e Rovigo.

Le attività della giornata si sono suddivise tra la mattinata, dedicata al confronto attivo della tavola rotonda dei partecipanti, quindi la sessione pomeridiana in cui hanno esposto quanto ad oggi sviluppato, all’interno del progetto, gli assegnisti dott. Siel Agugliaro e dott. Daniele Peraro e la dottoranda Monica Canu.

La discussione della mattinata ha visto confrontarsi i presenti sul tema dell’archiviazione del processo compositivo della musica per film. Sono emerse criticità rispetto alla diffusa multi autorialità dei prodotti audio, sono state descritte le modalità con cui è necessario, ad oggi, indicare le fonti audio a livello archivistico, il problema della non uniformità nella denominazione dei differenti elementi presi in analisi, i rapporti che intercorrono tra formati analogici e digitali e come la diffusione dei secondi mantenga un fondamentale legame con i primi. La discussione ha inoltre messo in evidenzia il tema della postproduzione, in era digitale, dei prodotti audio, le difficoltà legate alla suddivisione delle mansioni nel processo di archiviazione dei documenti costitutivi della creazione compositiva e infine il tema dell’obsolescenza delle fonti.

La mattinata si è rivelata davvero soddisfacente per i presenti e per il denso contributo di nuove proposte metodologiche emerse dal collaborativo confronto.

La sessione pomeridiana si è rivelata preziosa occasione per gli autori dei tre interventi. Partendo da sei interviste a compositori per il cinema svolti dai ricercatori Agugliaro e Peraro, gli oratori hanno esposto i risultati sino ad ora raggiunti sul tema della ricerca. Sono state proposte infatti in questa sede questioni di carattere metodologico ed epistemologico. In particolare, le riflessioni avanzante riguardavano:

  • la ricerca del suono in  prospettiva storica. Il compositore, in epoca analogica, immaginava mentre oggi le tecnologie digitali permettono di sentire il timbro di uno strumento anche preliminarmente
  • la sperimentazione non è univoca: ogni compositore deve cimentarsi con le singole soluzioni adottate sulla standardizzazione
  • La complessità nel delineare i processi creativi all’interno della cinematografia.
  • La consapevolezza nell’approcciarsi ai nuovi strumenti digitali

Inoltre sono stati evidenziati alcuni dei fattori che influiscono sulla composizione e la produzione dei prodotti audiovisivi:

  • La definizione di un budget (necessario per affittare la sala registrazione e stipendiare i  collaboratori per missaggio oltre che i membri dell’orchestra) e l’impegno del compositore stesso che deve pensare a come gestire le spese
  • Il genere cinematografico: si rielabora il materiale preesistente ma dipende dal genere. Ad esempio i documentaristi lasciano maggior spazio alla composizione. Nei film di animazione ad esempio i tempi sono più dilatati dunque il compositore ha maggior tempo per riflettere.
  • Motivi drammaturgici: le indicazioni del regista influiscono sul compositore
  • In quale fase della produzione del film il compositore viene coinvolto? Alcuni fin da subito altri quando è espresso il soggetto altri ancora quando è stato girato il film e agiscono quindi sul film già montato.

Inoltre è stata svolto un lavoro in ambito metodologico individuando gli elementi del processo creativo in oggetto. 

La dottoranda ha avuto in questa occasione possibilità di descrivere parte del suo lavoro di ricerca in essere.

Partendo dall’analisi del progetto di Andrea Liberovici articolato tra Venezia Acustica e Acoustic Postcards Venice, si vuole proporre un’esplorazione del processo artistico per la creazione di una drammaturgia sonora. In collaborazione con il laboratorio permanente teatrale dell’Università di Genova Il Falcone, lavorando con gli studenti e sotto la supervisione del direttore artistico Angela Zinno (PhD) e del presidente (professor Roberto Cuppone), la dottoranda esplora e documenta i suoni distintivi e le atmosfere sonore uniche della città di Genova, catturando l’essenza acustica della sua cultura, dei suoi quartieri e dei suoi luoghi emblematici, promuovendo la consapevolezza e l’apprezzamento dei suoni urbani e dell’acusmatica vocale quali elementi essenziali dell’identità e della vita quotidiana della città, incoraggiando la riflessione dell’impatto del paesaggio sonoro per creare una drammaturgia sonora.

Obiettivo finale è la creazione di un podcast su piattaforma della radio universitaria UnigeRadio composto da 7 puntate. Durante la giornata di studi è stata presentata una demo della puntata 2 dal titolo Cechov. 

In questa occasione sono stati fondamentali gli apporti dei presenti in particolare dei discussant intervenuti tra cui Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Marco Cosci, Roberto Cuppone, Giulia Ferdeghini, Ilario Meandri e Angela Zinno, presenti sia nelle fasi della mattina che nella sessione pomeridiana ai quali vanno i più sinceri ringraziamenti per il contributi offerti.

New Music Writing Processes for Cinema

 

Centro e periferia. Spazi di inclusione ed esclusione – PhD Conference Forlì

Nella giornata di martedì 20 dicembre si è svolto  presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’ Università di Bologna – Campus di Forlì, il convegno dottorale dal titolo Centro e periferia. Spazi di inclusione ed esclusione.

Il tema filo conduttore dell’incontro è stato affrontato da prospettive diverse all’interno delle quali ha trovato spazio il teatro, la linguistica e la filosofia quest’ultima in unione, in alcuni casi, con la pedagogia. 

Le aree tematiche in cui è stata divisa la giornata:

  1. Centro e periferia: uomo, Dio e natura
  2. Centro e periferia: centro urbano e periferie suburbane
  3. Centro e periferia: corpi normati e identità non normate
  4. Centro e periferia: canone letterario e letterature satelliti
  5. Centro e periferia: norma e variazioni linguistiche
  6. Centro e periferia: discorso politico e voci di opposizione

Gli interventi hanno avuto durata di circa 20 minuti ciascuno e alla fine di ogni panel è stato dato spazio alle domande ed al confronto. L’intero evento è stato condiviso in diretta streaming su zoom e accompagnato dalla traduzione nella lingua dei segni per in non udenti.

Si ringrazia il comitato scientifico ed organizzativo composto da Enrico Maria Faltoni, Alessandra Luccioli, Monica Peluso, Sara Polidoro, Beatrice Ragazzini, Francesca
Restucci

Centro e periferia – Programma

PhD Conference2022 – Book of abstracts

 

Testo, autore, pubblico: forme di ricezione dall’antichità alla modernità – Convegno dottorale, Verona 24 – 26 novembre

Nelle giornate del 24, 25 e 26 novembre 2022 si è svolto, presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’ Università degli Studi di Verona il convegno dottorale a cura del Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo dal titolo Testo, autore, pubblico: forme di ricezione dall’antichità alla modernità. 

L’evento ha visto la partecipazione di diversi studiosi provenienti da tutta Italia ma soprattutto esperti in settori scientifico disciplinari eterogenei. Partendo dalla letteratura, passando per la linguistica arrivando all’arte ed al teatro, durante il convegno è stato affrontato il tema in oggetto da prospettive e con modalità diverse.

I temi affrontati durante le giornate sono stati così ripartiti:

1.Transmediazioni come ricomposizioni

2. Il Revival: costruzioni, ricostruzioni, ideologie

3. L’eredità della tragedia antica: traduzioni e rielaborazioni

4. Riscoprire i classici tra Medioevo e Rinascimento

5. Leggere e interpretare i Greci tra Oriente e Occidente

6.Simmetrie intertestuali: poesia, immagine, prosa

7.La pagina in scena: intersezioni tra letteratura e spettacolo

8.Intendere la ricezione: transtestualità alternative

Gli interventi, della durata di venti minuti , hanno dimostrato quanto ad oggi l’interdisciplinarietà sia sempre più da intendersi come carattere imprescindibile per un approccio più completo alle tematiche affrontate. La ricerca dei rapporti esistenti tra prodotti artistici e loro plurime rappresentazione ha infatti posto gli studiosi davanti a nuove sfide di ricerca in chiave totalmente innovativa, nella ricerca di nuove connessioni e nuove interpretazioni tra passato e presente, antichità e contemporaneità.

Si ringrazia il comitato scientifico composto dai membri del  Collegio di Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo ed il comitato organizzativo composto da Alessio Arena, Luigia Buffatti, Sabrina Caiola, Francesca Carnazzi, Isabella Menin, Giovanni Meriani, Margherita Nimis

Testo, autore, pubblico – Locandina

Testo, autore, pubblico – Programma

Visuality_05 – Una molteplicità di rappresentazioni

Anche quest’anno si è tenuta a Genova una nuova edizione del workshop del progetto Visuality_05, dal titolo Paesaggio. Una molteplicità di rappresentazioni, dedicato al tema del paesaggio, organizzato e coordinato dalle professoresse Enrica Bistagnino e Maria Linda Falcidieno del corso di laurea di Architettura e Design dell’Università degli studi di Genova, con la partecipazione del Dottorato in scienze e tecnologie per il mare (referenti: prof.ssa Maria Elisabetta Ruggiero, prof. Ruggero Torti) ed il Dottorato in Digital Humanities (referente: prof. Massimo Malagugini) nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile 2022 presso gli spazi del dipartimento di architettura e design di Genova (Stradone Sant’Agostino). Al suddetto workshop, ha fatto seguito il convegno internazionale Algoritmi dello sguardo. Il paesaggio urbano tra rappresentazione e progetto, organizzato da (dAD) – UNIGE in collaborazione con LéaV dell’ENSA Versailles nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 aprile.

Il Workshop è stato diretto da Mauro Bubbico  grafico professionista, esperto di design finalizzato all’educazione sociale e alla sostenibilità ambientale, docente di Progettazione Grafica all’Isia di Urbino, all’Isia di Faenza, all’Abadir di Catania e alla Free University Bozen-Bolzano nonché socio Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e membro AGI (Alliance Graphique Internationale).

Nell’ambito delle giornate, il lavoro è stato diviso in una parte seminariale, dedicata appunto alla rappresentazione del paesaggio, ai temi dell’entropia di Foucault e alla fotografia paesaggistico-sociale, ed una parte di diretto lavoro degli studenti, supervisionati in primis dal professor Bubbico e dai docenti del dipartimento ospitante, quindi dai tutor. Hanno preso parte ad entrambe le manifestazioni alcuni dottorandi del corso di Digital Humanities in qualità di tutor e di esecutori di alcuni progetti. Le dottorande Monica Canu (I anno) e Nadia Raimo (II anno) hanno offerto la loro esperienza e competenza in supporto agli studenti di design iscritti all’evento (dei quali si riconoscono davvero grandi meriti rispetto ai lavori prodotti).

La presente attività ha permesso inoltre un avvicinamento interdisciplinare tra studiosi di design, architettura e digital humanities, garantendo un proficuo risultato nonché punto di partenza per progetti futuri dei dottorandi stessi ma soprattutto degli studenti. L’attività era orientata a sperimentare strumenti e metodi per la progettazione grafica dell’immagine in forma di racconto attraverso la ricerca sul campo e la realizzazione di prototipi.

In particolare, il gruppo coordinato dalla dottoranda Monica Canu (Digital Humanities) e Federica Delprino (Architettura e Design) ha visto la realizzazione dei progetti degli studenti Alina Anzola (titolo SICHTBARKEIT) dedicato alla rappresentazione del paesaggio linguistico rispetto al bilinguismo dell’esecutore, Boyu Chen (titolo Mondo filtrato) dedicato al tema del filtro inteso come limite o punto di partenza per la conoscenza della realtà, ispirandosi al tema della caverna di Platone, Luca Galli (titolo Codice schiscetta) dedicato alla rappresentazione dell’oggetto nel titolo inteso quale evoluzione del paesaggio sociale nel quale viene utilizzato e infine Daniela Garibaldi (titolo Tracce) che ha realizzato un docudiario di viaggio attraverso la post produzione di diari, cartoline, immagini e fotografie originali di un viaggiatore/migrante della seconda metà del Novecento. La dottoranda Delprino ha realizzato due progetti: il primo (titolo 21 appostamenti) dedicato a fotografie di appostamenti prodotti dal 2013 sino ad oggi in varie città d’Italia, il secondo (Titolo Commutativa) è un progetto che ragiona su strumenti e modalità di interazione in ottica inclusiva.

La dottoranda Monica Canu ha invece prodotto un lavoro dal titolo Enviromental Theatre. Obiettivo del presente progetto, la rappresentazione del rapporto spazio naturale/architettura teatrale dall’antichità ad oggi. Il suddetto lavoro è stato realizzato attraverso la post produzione grafica, selezionando immagini online poi montate con disegni appositamente preparati dalla dottoranda.

La dottoranda Nadia Raimo (Digital Humanities) coadiuvata dal dottorando Omar Tonella (Architettura e Design) ha coordinato un gruppo di quattro studenti del corso di laurea di Architettura e Design. Il progetto realizzato da Sara Giannini, intitolato “Il marmo di Carrara e cartapesta del Carnevale di Viareggio”, ha visto la realizzazione di un book editoriale in cui ha riflettuto sulla possibilità di rappresentare il paesaggio attraverso un materiale o per mezzo delle sue produzioni artigianali e folkloristiche. All’interno del suo book editoriale entrano in dialogo due situazioni produttive differenti che rappresentano un simbolo per la città di Carrara e quella di Viareggio. Nel progetto di Jingyi Wang, intitolato “Relazioni visive utenti e complessità”, lo studente ha voluto fare un affondo sul tema delle percezioni dello spazio attraverso gli occhi di utenti di una diversa generazione. Ha creato così un libro che mediante paesaggi visivi, percorre un viaggio attraverso gli occhi di utenti giovani e anziani. Il progetto di Francesca Venturi, intitolato “Non solo poeta”, nasce dal desiderio di voler raccontare Dante Alighieri come un combattente, un cavaliere che si schiera in campo per sostenere i propri ideali.A fare da sfondo all’immagine di Dante cavaliere c’è la battaglia di Campaldino che ha costretto il Poeta all’esilio.  È lo stesso Dante che nella Divina Commedia racconta gli eventi della battaglia, segnando una netta contrapposizione tra i suoi nemici e i suoi alleati. Ed è proprio su questa contrapposizione che la studentessa ha deciso di giocare nel suo progetto che ha trasformato in un libro. L’espediente narrativo è stato dato da immagini disposte tramite una struttura a scacchiera, con il fine ultimo di poter mostrare le due fazioni contrapposte che si muovono come se fossero vere e proprie pedine. Infine, il progetto intitolato “I focaracci della venuta. “Festa e cultura popolare marchigiana” di Jacopo Carioli nasce dall’idea di voler raccontare una delle feste più antiche delle Marche che si tiene ogni anno in onore della venuta della casa della Madonna a Loreto. Lo studente ha previsto di realizzare un libro diviso in due parti, entrambe realizzate con lo scopo di raccontare la leggenda che accompagna la celebrazione della festa.

A cura di Monica Canu e Nadia Raimo

Locandina conferenza 29 aprile

Locandina WS 26 27 28 aprile

Programma convegno 29 e 30 aprile ONLINE

Fattore Q – in viaggio con Carlo Quartucci

Le università di Messina, Genova, Torino e Roma Tor vergata, grazie al coordinamento dei docenti Livia Cavaglieri e Roberto Cuppone (Università degli studi di Genova), Donatella Orecchia (Università degli studi di Roma Tor Vergata), Armando Petrini (Università degli studi di Torino) e Dario Tomasello (Università degli studi id Messina), hanno proposto, nell’ambito degli studi teatrali, un percorso di analisi dedicato a Carlo Quartucci (1938-2019), maestro del teatro di ricerca italiano.

Ciascuna delle università ha dunque organizzato delle giornate dedicate al tema in oggetto: ognuna delle quattro tappe propone l’organizzazione di un programma specifico e legato al significato stesso di ciò che la città scelta ha rappresentato per l’artista.  A Messina Carlo Quartucci è nato e si è formato teatralmente; a Genova, a metà degli anni Sessanta, ha fondato il Teatro Studio ed è stato protagonista di un’importante querelle con il teatro Stabile cittadino; a Torino ha approfondito la sua attività in ambito radiofonico e televisivo (ottenendo poi nel 2002 una laurea honoris causa) e infine a Roma, città dove nei primi anni ottanta ha aperto a Genazzano un cantiere delle arti con Carla Tatò, compagna d’arte e di vita.

Sono stati selezionati, all’interno delle diverse università, dodici studenti tra dottorandi ed iscritti alle facoltà di settore, nel tentativo di creare un gruppo di lavoro eterogeneo per studi, caratteri e competenze. Il progetto ha infatti richiesto lo spostamento del gruppo di lavoro di città in città, documentando i lavori con la scrittura, le riprese video, la fotografia ma anche il disegno e la pittura nella prospettiva di una restituzione finale, proposta nell’ultima tappa a Gennazano attraverso un’installazione curata da uno dei sottogruppi del team.

Nell’ambito del dottorato in Digital Humanities dell’Università Genova-Torino, hanno preso parte al progetto i dottorandi Monica Canu (I anno), Simone Dragone (II anno) e Federica Scaglione (I anno) tutti e tre facenti capo al settore scientifico disciplinare L-Art/05. I dottorandi hanno infatti reso possibile le dirette streaming, su piattaforma specifica, delle diverse tappe, quindi prodotto documentazione audio, video e fotografica che verrà utilizzata per la creazione finale di un progetto digitale e divulgativo dell’esperienza.

 https://fattorequartucci.wordpress.com/

Programma 

A cura di

Monica Canu, Simone Dragone, Federica Scaglione