Cognitive Futures. From 4E to 5E Cognition: about Emotions. Catania, 3-5 giugno 2024.

Dal 3 al 5 giugno 2024 presso l’Università degli studi di Catania si è svolto il decimo convegno annuale Cognitive Futures in the Arts and HumanitiesIl convegno è parte di una rete di conferenze tenutesi in precedenza presso le Università di Durham, Oxford, New York e altre. Riunisce tutti gli studi e le riflessioni scientifiche che utilizzano metodi interdisciplinari per studiare l’arte e le varie pratiche culturali.
Gli interventi del convegno sono stati chiamati a spaziare nella propria specifictà disciplinare a partire dal paradigma epistemico della Cognizione 4E, invitando a riflettere sull’opportunità di allargare tale paradigma in una prospettiva 5E, includendo le emozioni come parte fondante di qualsiasi processo cognitivo.
Si è per questo incluse riflessioni che hanno spaziato dagli approcci empirici e teorici al tema delle emozioni e della cognizione, in dialogo con prospettive di settori disciplinari eterogenei.
Gli argomenti hanno interessato diverse aree:
1. Paradigmi epistemici dalla Cognizione 4E alla Cognizione 5E
2. Emozioni e quasi-emozioni estetiche
3. Emozioni nel contesto socio-culturale e comportamentale
4. Emozioni e arti performative
5. Emozioni e letteratura
6. Emozioni e Medical Humanities
7. Immagini nei movimenti e nelle emozioni
8. Nuove tecnologie ed emozioni
9. Cognizione ed emozione
10. Memoria ed emozioni

Per affrontare l’ampia varietà ed eterogeneità delle tematiche che interessano lo studio della relazione tra arti e cognizione, il convegno è stato articolato lungo innumerevoli panel in parallelo.
Le sedute specifiche dei panel sono state intervallate da sedute plenarie che, di ampio respiro, toccavano lateralmente tematiche afferenti ai diversi ambiti della lettura.
Anche Naji Al Omleh, dottorando al terzo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture Tecnologie Digitali ha partecipato al panel ‘Exploring Forms, Characteristics, and Aesthetic Dimension of Literary Narratives through Reader Responses to ‘La Madre’. An experimental Analysis Model’.

Di significativa rilevanza sono stati gli interventi in sessioni plenarie di:

  • Giovanna Colombetti (University of Exeter), Against disinterest: implications of enactivism for cognition and aesthetic experience.
  • Vittorio Gallese (Università degli studi di Parma), Emotions in action. A neuroscientific perspective.
  • Hannah Chapelle Wojciehowski (Yale University), What Is Embodied Cognitive Microhistory.
  • Semir Zeki, Samuel Rasche & Taylor Enoch (University College London), A New Approach to Aesthetics.
  • Karin Kukkonen (Centre for Literature, Cognition and Emotions), Creativity and Contingency: A 4/5 E Perspective.

LINK al programma del convegno.

Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti. Padova, 14-16 dicembre 2023

PDF) Compalit 2023 - Programma | Valentina Vignotto - Academia.edu

Dal 14 al 16 dicembre 2023 presso l’Università degli studi di Padova si è svolto il convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (COMPALIT). Il convegno annuale Compalit 2023 ha mirato ad esplorare temi che spaziano riguardando la lettura sul piano storico, riflettendo sulla cultura del libro e sulle trasformazioni (sociali, antropologiche, estetiche) che ne hanno segnato il percorso diacronico. E’ stato affrontato anche l’ambito della “filosofia della lettura” e le forme del dialogo ermeneutico tra il testo e i lettori, con riferimento alle sue valenze cognitive e alle prospettive aperte dalle neuroscienze e dal rapporto con altri ambiti umanistici (filosofia, sociologia, psicologia). Particolare rilievo è stato dato alle convergenze tra la letteratura e le altre arti, in modo da riflettere sull’atto della lettura anche in termini di intermedialità. Sono stati inoltre esplorati gli aspetti che riguardano la materialità del libro e i suoi supporti mediali, dall’oggetto-libro fino al digitale.

Per affrontare l’ampia varietà ed eterogeneità delle tematiche che interessano la lettura, il convegno è stato articolato lungo cinque linee di ricerca:

1. Storia e pratiche della lettura.
2. Lettura come dialogo ermeneutico.
3. Lettura e intermedialità.
4. Lettura, interpretazione e didattica (in collaborazione con Compalit Scuola).
5. Supporti materiali e mediazioni editoriali.

Gli argomenti e i temi delle linee di ricerche sono stati affrontati attraverso interventi dislocati lungo 6 panel in parallelo. Le sedute specifiche dei panel sono state intervallate da sedute plenarie che, di ampio respiro, toccavano lateralmente tematiche afferenti ai diversi ambiti della lettura.
Anche Naji Al Omleh, dottorando al terzo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture Tecnologie Digitali ha partecipato al panel ‘Lettura come dialogo ermeneutico’ con un intervento dal titolo ‘Interpretazione, sotto-interpretazione e sovrainterpretazione nella lettura di La Madre di Ágota Kristóf. Modelli e problemi’.

Di significativa rilevanza sono stati gli interventi in sessioni plenarie di:

  • Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore, Pisa), Il “bruciante desiderio” di leggere: fascino e rischi della lettura.
  • Magali Nachtergael (Université Bordeaux Montaigne), Whose Reading? Barthes’
    Semiology in Multiple Perspective.
  • Gabriele Bizzarri (Università di Padova), Capitalizzare l’interruzione: il weird turn del
    romanzo ispanoamericano contemporaneo.
  • Federico Bertoni (Università di Bologna), La resistenza della teoria. Per una politica della lettura.
  • Andrea Afribo (Università di Padova), Leggendo «Madrigale a Nefertiti» di Vittorio Sereni.
  • Emanuele Zinato, Inattualità della lettura: per una didattica delle contraddizioni.
  • Daniele Lo Vetere, Vincere la scommessa dell’interpretazione letteraria nella scuola delle competenze.

LINK al programma del convegno.
LINK all’associazione Compalit.

 

Rhythm, speed, path. Spatiotemporal, experiences narrative, poetry and drama. ENN7 + IGEL 2023 + ELIT. Monopoli, 26 – 30 settembre.

Dal 26 al 30 settembre 2023 presso il Museo Diocesano di Monopoli si sono svolti: il 7° convegno della ENN (European Narratology Network), il convegno annuale IGEL (International Society for the Empirical Study of Literature) e l’incontro finale del training network ELIT (Empirical Study of Literature Trainining Network). I tre convegni hanno abbracciato lo stesso tema (Rhythm, speed, path. Spatiotemporal, experiences narrative, poetry and drama) con l’obiettivo di offrire uno spazio di discussione multidisciplinare sul ruolo e sull’enactment dell’esperienza spazio-temporale in opere narrative, liriche e performative.

Il giorno 26 settembre ha visto l’incontro finale del network ELIT. ELIT mira a formare ricercatori innovativi e interdisciplinari nello studio empirico della letteratura. Ha sviluppato un programma che ruota attorno a una formazione integrativa enfatizzando la multidimensionalità dello studio dei processi di lettura. L’incontro finale ha visto le discussioni di dottorande/i le quali hanno discusso i propri lavori di ricerca acombinando approcci teorici con diversi metodi empirici. 

Lo stesso giorno ha visto l’avvio del convegno ENN, in parallelo alle discussioni ELIT. Questa giornata ha previsto un seminario dottorale che anticipava le discussioni nei panel paralleli. Le discussioni nel 1° panelhannop affrontato, precedute da due keynote speech, i seguenti temi: filmic style and devices; Digital spaces; epic constants and variants.

  • Keynote 1 ENN 
    Matías Martínez
    (University of Wuppertal, Germany)
    Borders of Narrative: Some recent challenges of Narrative Theory
    (26 settembre, 09:00 – 9:45)
  • Keynote 2 ENN 
    Stefania Sini
    (University of Eastern Piedmont, Italy)
    Energy spent in Orientation: Yuri Tynianov’s Motor-Forces Approach to Rhythm
    (26 settembre, 14:45 – 15:30)

Il giorno 27 settembre ha visto discutersi, dal 2° fino al 5° panel, i seguenti temi: The road across the media; Cognitve Narratology; Revisting key concepts; Diacrhonic narratology; Time and motion analysis; Sound and vision in reading poetry; Expansive experientiality in 21st-century storytelling; Ryhthmanalysis and narrative; Mapping Space; Narratological identity from antiquity to posthuman; Active readers.

Il giorno 28 settembre ha visto discutersi nella 6° sessione i seguenti temi: Women’s lives; Illustrating stories;  Displacement. Successivamente, una key note speech ha chiuso il convegno:

  • Keynote 3 ENN
    Evelyn Gius
    (Technical University Darmstadt, Germany)
    Time, Space, and Text: Perspectives from a Computational Narratology
    (28 settembre, 11:30 – 12:30 | Diocesan museum, ground floor)

Il giorno 28 settembre ha visto anche l’avvio del convegno IGEL. L’International Society for the Empirical Study of Literature (IGEL – Internationale Gesellschaft für Empirische Literaturwissenschaften), associazione nata in Germania, si propone di far progredire la ricerca letteraria empirica attraverso la cooperazione interdisciplinare e internazionale. La storia della società riflette una ricca tradizione di ricerca internazionale e interdisciplinare. Il convegno si è aperto con una keynote speech:

  • Keynot 1 IGEL
    Neil Cohn
    (Tilburg University, Netherlands)
    The Grammar of Visual Narrative
    (14:30 – 15:30)

La giornata è poi proseguita con una sessione di poster e una discussione nel 1° panel dei seguenti temi: The spatiotemporal in-between of music and language: poetry – ways to investigate phonemic paths, syllabic rhythmicity and metric phenomena; The virtual reality of literature, and literariness in vr; Narrative understanding.

Il giorno 29 settembre ha visto discutersi dal 2° al 4° panel i seguenti temi: Empirical ecocriticism and climate narratives or animal narratives; Reading and wellbeing; Computational models of literature; Digital reading experiences; The role of literature in life; Fictionality; Writing; Mind and others; Literary reading and the mind; Modelling emotions and narrative; the medium and its space.

Il giorno 30 ha visto discutersi nel 6° panel i seguenti temi: Reading poetry; Emotions arcs and audience response. Di seguito una keynote speech ha terminato il convegno IGEL:

  • Anežka Kuzmičová (Charles University, Czech Republic)
    Q methodology, a whole-person approach to story experience
    (Saturday 30th, 11:30 – 12:30)

Anche Naji Al Omleh, dottorando al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali ha partecipato alla poster session con un poster dal titolo: Forms and Characteristics of The Unreliable Narrator in Reading “La Madre”.

LINK al programma dei convegni.
LINK all’associazione ENN.
LINK alla rete ELIT.
LINK all’associazione IGEL

Summer School – Seminario permanente di Narratologia VI 2023, Pegaso-Federico II-IULM. San Giorgio a Cremano, 5-8 settembre

Dal 5 al 8 settembre 2023 si è svolta la Summer School Seminario permanente di Narratologia VI 2023, presso la sede Villa Vannucchi dell’Universita Telematica Pegaso (San Giorgio a Cremano) organizzata in collaborazione con l’Università Federico II e l’Università IULM.

La Summer School è stata un’occasione per ripensare il quadro operativo della ricerca narratologica e verificare la fertilità degli incroci tra gli strumenti narratologici classici, la teoria dei generi compositivi, lo studio dei media e le prospettive metodologiche provenienti da retorica, stilistica, neurocognitivismo e cultural studies.

L’edizione 2023 ha esplorato come il sapere narratologico dialoga con tradizioni metodologiche focalizzate sulla consistenza linguistico-comunicativa della relazione letteraria, con la teoria e il sistema dei generi e infine con la dinamica dei media, che dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione digitale è venuta conoscendo processi di integrazione e differenziazione molteplici, oltremodo influenti sulle forme e le possibilità della
narrazione. 

Il programma della summer school ha combinato sessioni di lezioni plenarie con sessioni laboratoriali dislocate lungo i primi tre giorni. Gli iscritti sono stati assegnati a un Tutor responsabile di uno dei laboratori seguiti. Tutor e iscritti sono stati chiamati a cooperare con per la costruzione di un intervento basato su uno spefico argomento di interesse contestuale ai temi del seminario. 

Qui di seguito il programma delle sessioni plenarie:

  • 5 settembre, ore 9.30-12.30
    Paolo Giovannetti (Università IULM, Milano), Le cornici della narratologia. Questioni di metodo e didattiche.
    Laura Neri (Università degli Studi di Milano), La dinamica delle voci in un genere ibrido: la prosa delle Operette morali di Giacomo Leopardi
  • 6 settembre, ore 9.30-12.30
    Silvia Contarini (Università degli Studi di Udine), La parola condizionata: forme dell’inattendibilità fra Tarchetti e Svevo
    Riccardo Castellana (Università degli Studi di Siena), Narratologia della finzione: lo strano caso della narrazione postuma
  • 7 settembre, ore 9.30-12.30
    Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Di fronte alla pagina: narrazione, fotografia, tipografia nell’opera di Sebald
    Pia Masiero (Università Ca’ Foscari Venezia), Gli uomini schifosi di David Foster Wallace tra pagina e schermo: due sistemi intenzionali a confronto

L’ultimo giornata (8 settembre) della summer school è stata impiegata per un confronto trasversale tra tutor, ricercatori e ricercatrici, avvenuto attraverso una comunicazione pubblica degli interventi elaborati durante il corso della summer school. 

Tra i partecipanti delle comunicazioni vi era anche il dottorando Naji Al Omleh, 37° ciclo del del percorso Digital Humanities: Lingue, culture e tecnologie digitali. Questi è intervenuto presentando uno componente analitica nel suo progetto di ricerca: Forme e caratteristiche dell’inattendibilità nella Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf.

E’ prevista la pubblicazione degli atti del convegno durante l’anno accademico 2023/2024.

Per un confronto più approfondito con il programma della summer school si associa in allegato il bando.

di Naji Al Omleh.

 

Digital Humanities Day – Maggio 2023

Si tiene il giorno 19 maggio la giornata delle Digital Humanities presso L’Università degli Studi di Genova. La giornata è un momento di incontro, di formazione e di informazione su argomenti di interesse generale. Occasione per incontrarsi e comunicare intorno ad argomenti relativi al vasto oggetto del dottorato Digital Humanities – Tecnologie Digitali, Arti, Lingue, Culture e Comunicazion

La giornata si svolgerà a Genova partire dalle 10:30 e si compone di un evento al mattino in cui dottori di ricerca in DH raccontano le proprie esperienza di ricerca:

I prerequisiti della ricerca
Dott.ssa Chiara Alzetta (XXXIII ciclo)
assegnista di ricerca – Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli”- CNR Pisa
Teatro e nuove tecnologie: l’interdisciplinarità come obiettivo della ricerca
Dott.ssa Ester Fuoco (XXXI ciclo) assegnista di ricerca – Media and Performing Arts, Università IULM
Tenere la linea: costruirsi un’identità di ricerca
Dott. Fabrizio Ravicchio (XXXIII ciclo)
ricercatore – Istituto Tecnologie Didattiche – CNR Genova

Il pomeriggio, alle 15:00, si assiste all’intervento:

Lotta all’odio online e automazione tramite l’uso di Language model: dati e strategie
Dott. Marco Guerini
Fondazione Bruno Kessler, Trento

Qui la locandina.

Mind, Body, Culture: Cognitive Poetics Today – Lisbona – 31 Marzo, 1 Aprile 2023

I giorni 31 Marzo e 1 Aprile 2023, presso l’Università Cattolica di Lisbona, ha avuto luogo il convegno Cognitive Poetics Today, ospitato dal centro di studi sulla comunicazione e sulla cultura che attraverso una prospettiva multidisciplinare -studi culturali, studi letterari, scienze del linguaggio e scienze della comunicazione- prova a porre sotto luce le connessioni tra i sopracitati campi e altre aree scientifiche del sapere come le scienze cognitive e le neuroscienze.

La Poetica cognitiva di Peter Stockwell e numerosi altri volumi di accompagnamento hanno dato il via a un campo di ricerca ibridato che si è particolarmente irrobustito nel corso degli ultimi anni. Dal 2002 in poi (anno di pubblicazione del testo di Stockwell) sono emersi nuovi campi concentrati sul processo di costruzione del significato letterario (stilistica cognitiva) e sul come i segni si aggreggano per la formazione delle esperienza estetiche (semiotica cognitiva).
Nel campo di contatto tra le scienze cognitive e la teoria letteraria si parla di Cognitive Literary Studies, mentre si parla di Cognitive Cultural Studies nell’ambito delle convergenze tra gli studi che considerano l’essere situato della cognizione nei processi di produzione culturale.
Il convegno Cognitive Poetics Today si è chiesto come negli ultimi venti anni si sia vista la nascita di un approccio cognitivo agli studi letterari basato sui processi di cognizione umana durante la ricezione e produzione del testo.
Gli autori sono stati invitati a riflettere su temi come: qualità emotive del linguaggio poetico, cognizione e letteratura 4E, linguistica cognitiva e linguaggio della letteratura, fondamenti cognitivi del trasporto, dell’immersione e dell’identificazione, l’embodiment in letteratura, immaginazione e fantasia, narratologia cognitiva, letteratura e multimodalità, teoria della mente, simulazione incarnata ed empatia, intelligenza naturale e artificiale nella letteratura, cognizione, letteratura e altre arti.

Il giorno 31 Marzo, ha visto la discussione di interventi intorno a differenti argomenti: i metodi delle scienze cognitive applicate alla letteratura e la poetica cognitiva, multimodalità, lettori multipli ed effetti testuali. Durante la giornata sono intervenuti due invited speaker.

  • Karin Kukkonen: Studying Creativity: Interviews and Cognitive Poetics.
  • Gerhard Lauer: Little readers and little books. Cognitive Poetics and the role of
    developmental psychology.

Il giorno 1 Aprile, ha visto lo sviluppo di argomenti come: il tessuto emotivo nella ricezione dei testi, le metafore nei testi, la mente e il testo ed embodiment. Anche durante questa giornata sono intervenuti due invited speaker:

  • Riikka Rossi: A Cognitive Poetics Approach to Literature of ‘Arctic Hysteria’: Timo K. Mukka’s Ecstatic-Hypnotic Style.
  • Katja Mellmann: Quo vadis, Cognitve Poetics, if not for consilience?

Si ringrazie il centro di studi sulla comunicazione e cultura dell’Univeristà Cattolica di Lisbona.

Sito e programma del convegno Cognitive Poetics Today

 

Seminario ”Il futuro è (da) scrivere” – Università degli Studi di Palermo

Immagine

Il seminario ”Il futuro è (da) scrivere” organizzato dall’associazione di coordinamento studentesco UniAttiva ha preso avvio il giorno 5 dicembre 2022 presso il Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

UniAttiva, è il coordinamento delle giovani e giovani universitari, membri della Rete Associativa Gruppo Attiva. Gruppo Attiva si è occupata di difesa dei diritti degli studenti, per l’assistenza nelle pratiche burocratiche e nella mediazione nel rapporto tra istituzioni universitarie, corpo docente e studenti. Oltre che occuparsi di assitenza alla didattica, Gruppo Attiva ha veicolato la produzione di momenti culturali, convegni, cicli di seminari, dibattiti con tematiche ed argomenti sempre vicini ai giovani studenti e alle giovani sutdentesse universitarie.

“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere” recita l’aforisma, a cui il seminario si ispira, di Ennio Flaiano: sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano del ‘900, che della parola fece il suo mestiere e la sua vita.

Il seminario (ancora in corso, l’ultimo incontro il 29 marzo) prende le mosse dall’aforisma di Ennio Flaiano per riflettere sia sugli aspetti professionazzanti sia sugli aspetti creativi che le scienze umanistiche (per utilizzare un’imprecisa e approssimativa denominazione) sono in grado di sprigionare nell’ambito delle abilità di scrittura e nell’ambito delle abilità di comprensione del testo.

Gli incontri del seminario rispondono all’esigenza di mostrare che di scrittura si può far mestiere, sdoganando così i luoghi comuni che possono superficialmente possono aleggiare intorno alle discipline umanistiche. Attraverso l’incontro con diversi studiosi della parola, si offre la possibilità di conoscere il variegato ventaglio delle metodologie di scrittura relative ai diversi ambiti professionali. In tal modo, si intende permettere agli studenti di entrare, dal vivo, nel laboratorio dello scrittore, comprendere i retroscena di un testo e mostrare loro il modo in cui la scrittura e la lettura (principale attività di lavoro nelle scienze umanisitiche) si legano, indissolubilmente. 

Gli incontri del ciclo:

  • La narrazione cinematografica, Prof. Giacomo Tagliani, Ricercatore di Cultura e metodi di narrazione cinematografica, UniPa.
  • Generi e forme della scrittura accademica, Prof. Luisa Amenta, Associato di Linguistica italiana, UniPa.
  • Cronistoria di una biscrittora, Maria Attanasio, Poetessa e scrittrice e Prof. Matteo Di Gesù, Associato di Letteratura italiana, Unipa.
  • Come si scrive una tesi di laurea? Umberto Eco Docet, Enrica Caruso, Phd in Migrazioni, differenze, giustizia sociale, Unipa
  • La scrittura giornalistica, Maria Vera Genchi, Giornalista.
  • Gli studi empirici letterari – Studiare il modo in cui processiamo i racconti, Naji Al Omleh, dottorando presso l’Università degli Studi di Genova in Digital Humanities: Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione. Nello specifico, l’intervento del dottorando si è focalizzato sui diversi nodi:
    -Il rapporto tra le Digital Humanities e le scienze umanistiche nell’ottica di inquadrare in che modo i contesti di studi delle scienze umanisitche sono state impattate dall’introduzione di metodi computazionali.
    -Il rapporto tra modelli teorici e la ricerca sperimentale.
    -Il contesto degli studi sulla lettura e il contesto degli studi empirici letterari.
    -Lo studio sperimentale dei rapporti tra le abilità di lettura e le abilità di scrittura.

Si ringrazia Benedetto Gramasi, Giovanna Gandolfo e il resto del comitato organizzativo dell’Associazione studentesca UniAttiva.

Seminario ”Il futuro è (da) scrivere” – Programma

 

 

 

 

L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo – Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura – L’Aquila, 24-26 novembre 2022

L’edizione 2022 del Convegno Compalit si è tenuta presso l’Università degli studi dell’Aquila nei giorni 24, 25 e 26 Novembre. Gli interventi e le discussioni si sono poste di indagare il polimorfismo dell’autorialità, innanzitutto sul piano storico: dall’oralità dell’epica antica, così lontana dalla visione moderna, alle prime affermazioni della funzione-autore nell’ellenismo; dalla prassi medievale, più variegata e articolata di quanto si creda, alle varie strategie di stilizzazione dell’io autoriale (il self-fashioning) nell’età moderna che conosce svariate fasi cruciali, dal Rinascimento all’epoca vittoriana e al Modernismo. Altrettanto articolata è anche la riflessione teorica sull’autore, che include concezioni estetiche (dal sublime al camp), codificazioni narratologiche, e ribaltamenti in chiave femminista e postcoloniale.  L’autorialità polimorfica trova un’espressione particolarmente significativa nel fenomeno dei talenti doppi e plurimi (quanto cambia l’immagine di un autore attraverso i diversi linguaggi in cui si esprime, visivo, verbale, musicale?), e nelle dinamiche intermediali, soprattutto in arti composite e collettive come il cinema, la serialità televisiva, l’opera lirica. In questa chiave ci occuperemo anche di pratiche in cui l’autorialità non è ancora ben riconosciuta e legittimata: la recitazione, la performance, la traduzione, la sceneggiatura, l’editing. Infine, assieme a Compalit Scuola il convegno affronterà come la riflessione sull’autorialità possa incidere sull’insegnamento e sulle nuove configurazioni della didattica, attraverso una ridefinizione delle nozioni di classico e dei metodi di lettura.

Ogni giornata si è svolta per metà in una sequenza di sessioni parallele e per l’altra metà in sessioni plenarie. Le linee di ricerca che hanno definito lo svolgersi delle sessionie erano sei (di cui una individuata con Compalit Scuola così da prumuovere la riflessione dell’autorialità nelle attività scolastica):

Linea 1 – Metamorfosi teoriche e storiche dell’autorialità: Il panel raccoglieva interventi interessati a riflettere sulle trasformazioni storiche della nozione di autore, i termini in cui la teoria letteraria, l’estetica hanno concettualizzato il ruolo e la figura dell’autore, la nozione di autore in diversi ambiti discipinari, la dialettica tra concezioni dell’autore e corpus letterario.

Linea 2 – Autorialità decentrata, marginale, queer: Il panel raccoglieva interventi su come alcuni movimenti di pensiero contemporanei hanno influito sulle forme dell’autorialità. Il paradigma di lettura dei movbimenti di pensiero da sottoporsi in analisi era quello del decentramento delle scritture marginali, “minori”, spesso censurate, che nel corso delle pratiche letterarie hanno costituito il costante contrappunto ai fenomeni di canonizzazione

Linea 3 – L’autorialità disseminata nei media: Il panel ha indagato le declinazioni dell’autorialità all’interno di diverse prassi artistiche e mediali, prestando attenzione alla persistenza della visione letteraria del concetto o al discostamento da essa.

Linea 4 – Talenti doppi e plurimi: il panel ha indagato l’autorialità del “doppio talento” verso un suo possibile e ulteriore intendimento “plurimo”, partendo sì dalla letteratura, ma ponendola in dialogo con le altre arti sulla base anche delle contemporanee prospettive sull’intermedialità e sulla transmedialità. 

Linea 5 – L’autorialità sommersa: teatro, traduzione, lavoro editoriale, ghostwriting: il panel ha indagato la funzione di attori e attrici, traduttori e traduttrici, editor, ghost write che si può dire esprimano una autorialità sommersa.

Linea 6 – L’autorialità in classe (in collaborazione con Compalit Scuola): Il panel, a partire dal legame costituzionalmente centrale e non scindibile tra livelli formativi, ha inteso porre un insieme di domande che hanno ricaduta sull’esperienza culturale scolastica. Quanto l’insegnamento letterario e umanistico nelle classi scolastiche è aperto a una declinazione che superi la didattica basata sugli Auctores ? Che ruolo ha l’autorialità al femminile e la dimensione della polimorfia e della differenza di genere nel percorso di trasmissione dell’esperienza letteraria?

Le sessioni plenarie delle tre giornate hanno visto la partecipazione di: Stefania Sini, Francesca Lorandini, Livio Sbardella, Francesco De Cristofaro, Giulia Carluccio, Gianluigi rossini, Gaetano Lalomia, Nicoletta Vallorani, Maria Rizzarelli, Jan Baetens.

Programma completo del convegno.

 

Morale della fabula. Etica ed ideologia della narrazione – Seminario di narratologia IV edizione. Milano 27, 28 ottobre 2022.

 

Si è tenuta in presenza a Milano i giorni 27 e il 28 ottobre 2022, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, la IV edizione del Seminario permanente di Narratologia – Morale della fabula. Etica e ideologia della narrazione. Le registrazioni degli interventi saranno comunque rese disponibili, in seguito, sul canale youtube del seminario.

Il seminario permanente di Narratologia è una rete aperta di idee ed esperienze. Ideato da Paolo Giovannetti (La Libera università di lingue e comunicazione) e da Giovanni Maffei (Università degli studi di Napoli Federico II). Gli incontri che giunti alla quarta edizione sta proseguendo a svolgersi nascono dalla necessità di aggiornare e rinegoziare le scienze narratologiche che hanno subito una repentina accelerazione su scala internazionale nell’ultimi ventennio. La quarta edizione del seminario si è concentrata sulla natura del rapporto che c’è tra il senso etico ed ideologico del lettore e le strutture narrative di testi finzionali e non finzionali, letterari e cintematografici. 

Gli interventi proposti da filosofi, critici e scrittori si son articolati in due giornate consecutive e sono stati accomunati dal tentativo di mostrare il come lo spazio della riflessione etica possa essere accolto dalle osservazioni narratologiche.

Le aree tematiche intorno a cui si è discusso hanno riguardato soprattutto:

  • Il rapporto tra le strutture narrative dei testi finzionali e la dimensione etico-ideologica del lettore.
  • Il rapporto tra le strutture narrative dei contenuti cinematografici (anche nella loro manifestazione in serie televisive) e la dimensione etico-ideologica del fruitore.

Entrambi questi rapporti sono stati intesi sia nell’ottica del ricostruire lo spazio sociologico e storico di ricezione; sia nella logica che si sofferma sul rapporto tra fruitore e struttura al di là della situazione storicamente situata della ricezione.

E’ prevista la pubblicazione degli atti nella collana Seminario di Narratologia (Biblion). I primi due volumi della serie sono stati presentati al termine della prima sessione del seminario del giorno 27 ottobre.

Canale youtube del seminario: https://www.youtube.com/channel/UChfobRA_fqBw589GC9UxcCA

Link ai video della I Edizione:

Link ai video della II Edizione:

Link ai video della III Edizione:

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: seminariodinarratologia@gmail.com

Programma completo:

Naji Al Omleh