Call for papers
L’immagine contemporanea: natura, forme, valori
15-16 Maggio 2019, Università degli Studi di Genova
Convegno organizzato e promosso dal Dottorato in Digital Humanities dell’Università degli Studi di Genova
La recente diffusione di una nuova generazione di deep-fakes, accanto alla pubblicazione, nel dicembre dell’anno scorso, della notizia di un quadro dipinto da una funzione algoritmica battuto da Christie’s per 432mila dollari, e dei risultati raggiunti dai nuovi programmi Nvidia di Artificial Intelligence Computing nella produzione video, hanno contribuito a rilanciare il dibattito sul confine tra realtà e rappresentazione visiva e, in particolare, sulla natura, l’autonomia e l’identità di queste produzioni, e sui loro possibili usi politici, tra pubblico e privato. In gioco sembra esservi un’ennesima – più che nuova – preoccupazione in merito agli effetti di presenza di queste rappresentazioni che, pur non possedendo alcun legame originario con la realtà (provengono dalla computazione algoritmica), vi si inseriscono e agiscono in essa al pari di oggetti “reali” e “familiari”, fino a generare forme di vita e narrazioni parallele.
Riprendendo alcuni temi sviluppati l’anno scorso, il convegno, rivolto in primo luogo a dottorandi, dottori di ricerca e giovani studiosi e ricercatori, intende questa volta puntare l’attenzione sulle forme di vitadelle produzioni visive e audiovisive contemporanee, anche in ottica archeologica: un semplice anniversario – i quarant’anni dalla pubblicazione di La condizione postmodernadi Jean-François Lyotard, 1979 – ci ricorda, infatti, che è proprio all’interno della teoria postmoderna che si svolge un primo, fondamentale tentativo di caratterizzare l’identità e i modi di esistenza delle immagini uni-formate (Flusser) nel quadro di una nuova cultura visuale, fortemente segnata da una crescente tecnicizzazione del quotidiano, dalla diffusione dell’informatica (nel 1983, “Times”, per la sua copertina dell’anno, sceglie un computer), dalla riconfigurazione del “culturale” (Jameson), dalla crisi, tutt’altro che teorica, di nozioni come quelle di analogia, icona, realismo, rappresentazione, copia.
Tra i possibili, ma non esclusivi, ambiti di ricerca si segnalano:
– l’idea di immagine come forma di vita
– la ridefinizione delle forme qualitative di “presenza”
– la dialettica fra materiale e immateriale
– il dialogo tra uomo e macchina
– lo sviluppo di un’estetica dell’intelligenza (e della visione) artificiali
– la dialettica tra naturale e artificiale
– la ridefinizione delle forme di relazione empatica
– la ridefinizione delle nozioni di analogia, icona e simulacro
– le trasformazioni dei processi e dell’idea di apprendimento
– l’impatto dello sviluppo del computer e dei linguaggi informatici
– il ruolo delle rappresentazioni letterarie, visive e cinematografiche nell’interpretazione di questi cambiamenti
– la nascita e lo sviluppo della robotica
Keynote Speakers: Pier Luigi Capucci (Ricercatore Indipendente), Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano)
Modalità di invio:le proposte di intervento, in italiano o inglese, dovranno essere inviate entro il 20 marzo 2019 a tecnofobiatecnofilia@gmail.come dovranno contenere: titolo e abstract (max 200 parole) del contributo, short bio dell’autore.
La conferma dell’accettazione sarà comunicata entro il 5 aprile 2019.
È prevista la pubblicazione degli atti in inglese.
Lingue del convegno: italiano, inglese.
Comitato Scientifico: Elisa Bricco (Università degli Studi di Genova), Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Barbara Grespi (Università degli Studi di Bergamo), Luca Malavasi (Università degli Studi di Genova), Federica Villa (Università degli Studi di Pavia).
A cura di Luca Malavasi, Andrea Massera, Fabrizio Ravicchio, Sara Tongiani (Università degli Studi di Genova).
Per ulteriori informazioni: tecnofobiatecnofilia@gmail.com