L’immagine contemporanea: natura, forme, valori

Si svolgerà a Genova, il 15 e 16 maggio 2019, nell’Aula Magna di via Balbi 2, il Convegno L’immagine contemporanea: natura, forme, valori, organizzato e promosso dal Dottorato in Digital Humanities di Genova.

Keynote speakers

Pierluigi Capucci (Accademia delle Belle Arti L’Aquila, Università di Udine, Noema) Andrea Pinotti (Università Statale di Milano)


Call for papers

L’immagine contemporanea: natura, forme, valori

15-16 Maggio 2019, Università degli Studi di Genova

Convegno organizzato e promosso dal Dottorato in Digital Humanities dell’Università degli Studi di Genova

La recente diffusione di una nuova generazione di deep-fakes, accanto alla pubblicazione, nel dicembre dell’anno scorso, della notizia di un quadro dipinto da una funzione algoritmica battuto da Christie’s per 432mila dollari, e dei risultati raggiunti dai nuovi programmi Nvidia di Artificial Intelligence Computing nella produzione video, hanno contribuito a rilanciare il dibattito sul confine tra realtà e rappresentazione visiva e, in particolare, sulla natura, l’autonomia e l’identità di queste produzioni, e sui loro possibili usi politici, tra pubblico e privato. In gioco sembra esservi un’ennesima – più che nuova – preoccupazione in merito agli effetti di presenza di queste rappresentazioni che, pur non possedendo alcun legame originario con la realtà (provengono dalla computazione algoritmica), vi si inseriscono e agiscono in essa al pari di oggetti “reali” e “familiari”, fino a generare forme di vita e narrazioni parallele.

Riprendendo alcuni temi sviluppati l’anno scorso, il convegno, rivolto in primo luogo a dottorandi, dottori di ricerca e giovani studiosi e ricercatori, intende questa volta puntare l’attenzione sulle forme di vitadelle produzioni visive e audiovisive contemporanee, anche in ottica archeologica: un semplice anniversario – i quarant’anni dalla pubblicazione di La condizione postmodernadi Jean-François Lyotard, 1979 – ci ricorda, infatti, che è proprio all’interno della teoria postmoderna che si svolge un primo, fondamentale tentativo di caratterizzare l’identità e i modi di esistenza delle immagini uni-formate (Flusser) nel quadro di una nuova cultura visuale, fortemente segnata da una crescente tecnicizzazione del quotidiano, dalla diffusione dell’informatica (nel 1983, “Times”, per la sua copertina dell’anno, sceglie un computer), dalla riconfigurazione del “culturale” (Jameson), dalla crisi, tutt’altro che teorica, di nozioni come quelle di analogia, icona, realismo, rappresentazione, copia.  

Tra i possibili, ma non esclusivi, ambiti di ricerca si segnalano:

– l’idea di immagine come forma di vita

– la ridefinizione delle forme qualitative di “presenza”

– la dialettica fra materiale e immateriale

– il dialogo tra uomo e macchina

– lo sviluppo di un’estetica dell’intelligenza (e della visione) artificiali

– la dialettica tra naturale e artificiale

– la ridefinizione delle forme di relazione empatica

– la ridefinizione delle nozioni di analogia, icona e simulacro

– le trasformazioni dei processi e dell’idea di apprendimento

– l’impatto dello sviluppo del computer e dei linguaggi informatici

– il ruolo delle rappresentazioni letterarie, visive e cinematografiche nell’interpretazione di questi cambiamenti 

– la nascita e lo sviluppo della robotica 

Keynote Speakers: Pier Luigi Capucci (Ricercatore Indipendente), Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano)

Modalità di invio:le proposte di intervento, in italiano o inglese, dovranno essere inviate entro il 20 marzo 2019 a tecnofobiatecnofilia@gmail.come dovranno contenere: titolo e abstract (max 200 parole) del contributo, short bio dell’autore.

La conferma dell’accettazione sarà comunicata entro il 5 aprile 2019. 

È prevista la pubblicazione degli atti in inglese.

Lingue del convegno: italiano, inglese.

Comitato Scientifico: Elisa Bricco (Università degli Studi di Genova), Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Barbara Grespi (Università degli Studi di Bergamo), Luca Malavasi (Università degli Studi di Genova), Federica Villa (Università degli Studi di Pavia).

A cura di Luca Malavasi, Andrea Massera, Fabrizio Ravicchio, Sara Tongiani (Università degli Studi di Genova).

Per ulteriori informazioni: tecnofobiatecnofilia@gmail.com

Ripensare il Postmoderno

All’interno della programmazione didattica del Dottorato in Digital Humanities, si svolgerà a Genova, il 28 gennaio, il 28 febbraio, il 21 marzo, il 16 aprile e il 19 giugno, un ciclo di lezioni dedicate al Postmoderno, a quarant’anni da La condizione postmoderna di Jean-François Lyotard.

I seminari sono parte di un più ampio progetto di ricerca su postmodernità e postmodernismo che si concluderà in ottobre con un convegno internazionale organizzato dai dipartimenti Diraas e Lcm.

Federica Villa: Le Tecnologie del Sé

Si svolgerà venerdì 13 aprile, dalle 11 alle 13, in Aula I, la lezione della prof.ssa Federica Villa dal titolo: Le Tecnologie del Sé: dalla stagione dei social a quella dei tutorial. L’incontro conclude il ciclo di seminari organizzati e promossi dal Dottorato in vista del Convegno Tecnofobia e Tecnofilia, che si svolgerà a Genova il 3 e 4 maggio.

lezione f. villa

La Musica della Poesia

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si svolgerà a Torino, mercoledì 21 marzo, dalle 9.00 alle 18.00, presso Palazzo Baldini-Confalonieri, la prima edizione de “La Musica della Poesia”, organizzata e promossa dal Laboratorio di Fonetica Sperimentale Arturo Genre in collaborazione con la piattaforma VIPs e la Scuola di Dottorato di Genova e Torino.

Di seguito il link al programma MusicaPoesiaProgramma

Tecnofobia Tecnofilia

Call for papers

Tecnofobia e Tecnofilia nelle pratiche artistiche e mediali contemporanee

3-4 Maggio 2018, Università degli Studi di Genova

Convegno organizzato e promosso dal Dottorato in

Digital Humanities dell’Università degli Studi di Genova

Il dibattito contemporaneo sulla presenza e sul ruolo della tecnologia nelle diverse sfere della vita quotidiana e delle pratiche artistiche si è rapidamente allargato alla riflessione critica sull’uomo del XXI secolo. A partire da una decisa contrapposizione fra atteggiamenti tecnofiliaci e tecnofobici, pratiche sociali di comunicazione, produzione e realizzazione dell’opera d’arte sono state spesso ricondotte a un uso consapevole e corretto della tecnologia oppure a un suo impiego distorto e incontrollabile. Da questa immediata distinzione sono stati rilanciati discorsi teorici che affrontano la fine del mondo tradizionalmente inteso, sconfinando in un immaginario apocalittico di distruzione e ricostruzione dell’ambiente abitato fisicamente e creativamente dall’uomo. L’impatto delle tecnologie digitali si riverbera infatti anche sui processi immaginativi e in generale sulla sensibilità dell’uomo (Montani 2010, 2014), producendo una serie di riflessioni che si declinano a partire dal “tecno-digital post-human” (Žižek 2011) o dalla possibile supremazia della “agency” della macchina.

Secondo questa prospettiva, le proposte potranno seguire una delle seguenti declinazioni:

Modelli di rappresentazione della tecnologia

Il dispositivo cinema e le “immagini tecniche”

La tecnofobia come visione apocalittica

Limiti e possibilità della Wearable Technology

Tecnologia come realizzazione di una nuova Utopia

Tecnologia come distopia del linguaggio artistico

Antropocene, media e tecnologia

Tecnologia e Media Archaeology

Keynote Speakers: Michele Cometa (Università degli Studi di Palermo), Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Le proposte di intervento, in italiano o inglese, dovranno essere inviate entro il 28 Febbraio 2018 a tecnofobiatecnofilia@gmail.com e dovranno contenere: titolo e abstract (max 200 parole) del contributo, short bio.

La conferma dell’accettazione sarà comunicata entro il 12 Marzo 2018.

E’ prevista la pubblicazione degli atti.

Lingue del convegno: italiano, inglese.

Comitato Scientifico: Elisa Bricco (Università degli Studi di Genova), Michele Cometa (Università degli Studi di Palermo), Luca Malavasi (Università degli Studi di Genova), Federica Villa (Università di Pavia).

A cura di Sara Tongiani (Università degli Studi di Genova) e Giacomo Calorio (Università degli Studi di Genova).

Summer School “La cura della memoria. Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del Sé”

Si è svolta all’Università di Pavia, dal 25 al 29 settembre, la prima edizione della Summer School “La cura della memoria. Il contributo delle arti visive e performative alla custodia del Sé”, organizzata e diretta da Federica Villa e dal gruppo di ricerca del Centro Studi Self Media Lab. Scritture Performance Tecnologie del Sé. La discussione dei termini e delle pratiche legate all’archivio, alla fotografia, al cinema, al teatro e al museo è stata declinata attraverso una proficua ed efficace alternanza di lezioni plenarie, atelier pratici (performativi e visivi) e workshop. A partire da un complesso intrico di discipline, studi e approcci (dai Memory Studies alla Cognitive Theory) registi, artisti, storici e teorici del cinema, del teatro e delle arti visive si sono confrontati a cospetto dell’eco della memoria e del suo balbettio. Sotto l’egida di Walter Benjamin, i lavori della Summer School si sono spinti lontano, nella riflessione e nell’analisi di opere che interrogano e forzano il rapporto con il tempo, il medium, la visibilità e l’invisibilità, la rappresentazione e la materialità della memoria.

Nel lungo incontro con Michelangelo Frammartino, condotto da Barbara Grespi e Roberto De Gaetano, il regista, partendo da alcuni riferimenti precisi (su tutti il lavoro di Studio Azzurro), ha efficacemente dimostrato lo statuto peculiare maturato dalle immagini dei suoi film, “presenze” che riecheggiano e interpretano archetipi universali e “radici arcaiche” che parlano degli uomini, dell’individuo e della loro memoria. Il racconto e l’analisi di alcuni elementi esclusivi del film Le quattro volte (2010) ha poi sostenuto l’esigenza espressa da Frammartino di ribaltare la tradizionale prospettiva antropocentrica del cinema, lavorando all’interno del cinema stesso, trasformando per esempio il paesaggio in dispositivo.

Durante un incontro del workshop, invece, Luca Malavasi ha presentato l’opera di Cosimo Terlizzi, artista poliedrico, che si esprime compiutamente attraverso media diversi e che lavora dunque come documentarista, regista, performer e video artista. Dopo la definizione e l’analisi del mosaico mediale su cui l’opera di Terlizzi si innesta e si costruisce, l’incontro si è soffermato sul tema dell’identità declinato in una serie di film, installazioni e performance che spesso si fondano sull’uso e abuso dei media e degli schermi, ambigui e distorti specchi, che amplificano e trasmettono il percorso conoscitivo dell’artista.

S. N. via senza nome, casa senza numero (Terlizzi, 2008)

Accanto alla questione mediale, Malavasi e Terlizzi hanno poi discusso alcuni riferimenti cinematografici, letterari e filosofici che riecheggiano nel lavoro dell’artista: la sequenza finale di L’uomo doppio (2012) ostenta un richiamo evidente a Rossellini, mentre altre questioni, complesse e sotterranee, come la riflessione sul Bosone di Higgs, la particella di Dio, e le implicazioni scientifiche e filosofiche sul vuoto e sulla materia sono state ricondotte alla fase di progettazione, ricerca e studio delle opere dell’artista. Infine, sono poi state le opere stesse a rivelare come il racconto del sé si sovrapponga e si confonda spesso, in maniera stringente e proficua, con la ricerca e la costruzione del sé. Dai racconti di famiglia resi dai frammenti di S. N. Via senza nome, casa senza numero (2008), alle performance di How to… (2013), dall’archivio composito di Folder (2010) ai residui memoriali “scolpiti” sui corpi di L’uomo doppio: la sovrapposizione perfetta e violenta fra arte e vita imprime alle immagini una potenza mitopoietica che il cinema contribuisce a eternare.

L’uomo doppio (Terlizzi, 2012)

Per quel che riguarda invece la parte pratica degli atelier offerti dalla Summer School, durante quello condotto dal documentarista Filippo Ticozzi e da Francesca Brignoli, la riflessione sul museo, inteso quale luogo di memoria, in cui coabitano diverse dimensioni temporali, si è conclusa con un breve ma intenso “studio” (disponibile su vimeo); il gruppo coordinato da Tommaso Lipari ha lavorato invece sul valore memoriale delle esperienze individuali, realizzando una sorta di “atlante”; infine, gli studiosi di teatro si sono misurati produttivamente con il lavoro di Fabrizio Fiaschini e con quello della compagnia di Sonenalé.

Per ulteriori informazioni:

selfmedialab@gmail.com

http://sezionespettacolo.unipv.eu/

@SelfMediaLab su Facebook o Messenger

A Bologna torna il paradiso dei cinefili: XXXI edizione del Cinema Ritrovato

Si è svolta a Bologna, dal 24 giugno al 2 luglio, la XXXI edizione del Cinema Ritrovato: festival amato e frequentato da studiosi di cinema, cinefili e semplici appassionati. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato che propone a un pubblico variegato ma molto interessato proiezioni che ripercorrono la storia del cinema attraverso i classici restaurati, le cinematografie lontane e poco conosciute, lezioni di cinema, incontri sul restauro, eventi collaterali (mostre, presentazioni di libri e attività per i più piccoli) e confronti e dialoghi con registi e attori. Come di consueto, anche in questa edizione, all’interno delle quattro sezioni – Il paradiso dei Cinefili, La macchina del tempo, La macchina dello spazio, Il Cinema Ritrovato kids and young – sono stati presentati i progetti di restauro (Ritrovati e Restaurati, Jean Vigo ritrovato, solo per citarne alcuni), rassegne dedicate a un tema (Rivoluzione e avventura, 1897. Cinema anno due), a un attore (Robert Mitchum, un attore con due volti) o a personalità fondamentali per la storia del cinema (Universal Pictures: gli anni di Laemmle Junior, Colette e il cinema).

Come al solito, le intense giornate del Cinema Ritrovato si sono spesso concluse, per gli abbonati e per i frequentatori occasionali, in Piazza Maggiore o in Piazzetta Pasolini, per i Cineconcerti. Quest’anno, il programma dei Cineconcerti è stato aperto da due proiezioni mitiche ed epiche allo stesso tempo: il Prologo de La Roue di Abel Gance (anticipazione di un maestoso e pregevole restauro) e La Corazzata Potëmkin di Sergej Ejzenštein. Le due sinfonie visive sono state accompagnate dalle musiche originali eseguite dalla Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, e hanno offerto agli spettatori una visione complessa, dinamica e terribilmente attuale.

Sarebbe arduo e riduttivo cercare di racchiudere in poche righe gli otto giorni dell’ultima edizione del Cinema Ritrovato, duranti i quali, a differenza di altri festival, i film non vengono soltanto scelti e presentati, bensì “custoditi”, restaurati e diffusi. Un vero e proprio “paradiso per cinefili”, per riprendere il titolo di una delle sezioni, nel quale è stato possibile vedere una piccola retrospettiva dedicata ad Augusto Genina, rileggere l’opera di William K. Howard, avvicinarsi al film storico giapponese o a quello messicano, scoprire alcuni intensi lavori provenienti dalla Polonia o dalla Cecoslovacchia e infine gustare le grandi interpretazioni delle star, Marlene Dietrich, Joan Cawford, Ivan Mozžuchin, Alain Delon e Cary Grant, solo per citarne alcuni.

Infine, nella rassegna Cento anni fa: 50 film del 1917 in 50 mm è stato possibile cogliere e godere pienamente della ricchezza formale ed espressiva del cinema, che sin dalle proprie origini esplora e costruisce mondi e storie, attraverso una macchina da presa mai percepita come limite. Si ricordano qui brevemente alcuni dei capolavori presentati in questa sezione che esemplificano le potenzialità del cinema: Mater Dolorosa di Abel Gance, costruito su contrappunti di luci e ombre; il documentario Kanalen en Windmolens, che sperimenta inedite sovrapposizioni di immagini in movimento, utilizzando anche il lavoro di postproduzione; Revoljucioner e Za sčast’em di Evgenij Bauer, che testimoniano il fermento intellettuale e artistico del cinema prelivoruzionario russo; La ragazza della torbiera di Victor Sjöström, capostipite del film d’autore svedese, che riscosse già alla sua uscita un grande e internazionale successo di pubblico e critica.

Dopo il festival, il lavoro della Cineteca continua con le piccole rassegne organizzate a Bologna e con il ricco programma delle uscite nazionali del Cinema Ritrovato al Cinema. Classici restaurati in prima visione.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito della Cineteca, www.cinetecadibologna.it, e a quello della rivista online coordinata dal prof. Roy Menarini, Cinefilia Ritrovata, www.cinefiliaritrovata.it.