Il Doctoral Symposium (S)Oggetto della Ricerca. Prospettive Critiche e Intersezioni nelle Digital Humanities, tenutosi il 20-21 maggio 2024 a Genova, ha rappresentato un evento di rilievo per il panorama accademico italiano delle Digital Humanities (DH). Organizzato da un gruppo di dottorande e dottorandi dei cicli XXXVII, XXXVIII e XXXIX della Scuola di Dottorato in Digital Humanities del Consorzio UniGe-UniTo, l’evento ha attirato un ampio numero di ospiti nazionali e internazionali, consolidando Genova e Torino come centri di riferimento per il dibattito interdisciplinare su temi cruciali del settore.
Le due giornate del convegno, ospitate nelle suggestive sedi storiche dell’Università di Genova in Via Balbi 5 e Via Balbi 2, hanno visto un’intensa partecipazione di studiose e studiosi di spicco e giovani ricercatrici e ricercatori. Il magnifico contesto architettonico delle sedi, con i loro splendidi interni e la ricca storia, ha fornito una cornice ideale per riflessioni che combinano innovazione digitale e valorizzazione del patrimonio culturale.
La call for papers del convegno ha promosso una discussione ampia e sfaccettata, incentrata sui concetti di lack of cultural criticism (Fiormonte 2012) e situated knowledge (Haraway 1988), analizzati attraverso il prisma delle DH. Le tematiche trattate hanno spaziato dalla costruzione e rappresentazione della conoscenza mediata dagli strumenti digitali, alla riflessione sulla natura geopolitica e linguistico-culturale dei soggetti della ricerca, fino all’esplorazione delle relazioni di senso tra patrimonio materiale e immateriale e la loro rappresentazione digitale. Particolare attenzione è stata dedicata alle sfide e opportunità legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale, soprattutto nei suoi sviluppi più avanzati come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).
Il simposio è stato un’occasione preziosa per discutere la crescita delle DH come disciplina autonoma, distinguendosi dalle scienze umane tradizionali e dalle scienze informatiche da cui trae origine. Questa riflessione è stata accompagnata da un dibattito sulla necessità di riconoscere nuove discipline emergenti all’interno dell’ombrello delle DH, superando le tendenze dominanti.
La varietà di temi trattati durante il convegno è stata ben rappresentata dai 21 contributi dei partecipanti, che hanno esplorato argomenti come la conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali attraverso strumenti tecnologici, le questioni didattiche e linguistiche legate all’integrazione delle competenze digitali, letteratura e poetica digitale e le nuove pratiche di fruizione della conoscenza.
Ospiti del simposio 6 keynote speakers, figure affermate nel campo delle DH: Chris Biemann, Head del Language Technology Group dell’Università di Amburgo, con oltre 300 pubblicazioni all’attivo su temi di elaborazione del linguaggio naturale. Fabio Ciotti, Professore Associato all’Università di Roma Tor Vergata, pioniere nel campo delle DH italiane, si distingue per la sua applicazione di metodi computazionali agli studi letterari e per il suo ruolo di leadership nell’EADH. Matteo Di Cristofaro, esperto in Corpus Linguistics, applica metodi linguistici a progetti di innovazione sociale e rigenerazione urbana, insegnando Digital Humanities presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Laura Moretti, direttrice della Scuola di Storia dell’Arte all’Università di St. Andrews, esplora il rapporto tra architettura e musica, con un ampio background e incarichi di ricerca prestigiosi. Nuria Rodríguez Ortega, direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte all’Università di Malaga, interessata all’intersezione tra media digitali e cultura artistica, con un focus su intelligenza artificiale e museologia critica. Francesca Tomasi, professoressa all’Università di Bologna, si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie informatiche e web semantico, coordinando progetti di edizioni digitali e dirigendo il DH.ARC. Ciascuno di loro ha contribuito alla riuscita dell’evento articolando la propria prospettiva unica, che riflette in pieno la diversità e l’ampiezza del campo delle DH.
Il clima di collaborazione e di confronto aperto che ha caratterizzato l’intero evento ha sottolineato la natura intrinsecamente interdisciplinare delle DH, dove la convergenza di competenze diverse è non solo auspicabile ma indispensabile per affrontare le sfide complesse della ricerca proiettata al futuro. L’evento ha messo in luce come la sinergia tra diverse discipline, e tra soggetti-oggetti al centro della ricerca, rappresentino l’unica strada percorribile per la comprensione profonda delle sfide poste dal presente, rafforzando la centralità delle DH nel panorama accademico e culturale del XXI secolo.
Chi è, dunque, il soggetto-oggetto della ricerca?
É un soggetto-oggetto che emerge nella sua molteplicità e nella sua pluralità, nella ricchezza dell’esperienza vissuta, sofferta, gioiosa e personale. Il soggetto della ricerca non può darsi se non in relazione. Nelle DH che le dottorande e i dottorandi in DH UniGe e UniTo hanno immaginato, si fa ricerca per “sostenere la visuale che proviene da un corpo, un corpo sempre complesso, contraddittorio e strutturato, si fa ricerca contro la visuale dall’alto, da nessun luogo, dalla riduzione”. Si fa ricerca per sostenere “le scienze politiche dell’interpretazione, traduzione, del balbettio, della comprensione parziale, dell’errore. Le scienze del soggetto multiplo, che possiede una visione (almeno) doppia, in uno spazio sociale non omogeneo e non sessuato” (Haraway, 1988).
Infine, le dottorande e i dottorandi UniGe-UniTo che hanno fatto parte del comitato organizzativo ringraziano di cuore il comitato scientifico nella sua interezza per il supporto. Ringraziamenti particolari vanno alla coordinatrice, la Prof.ssa Elisa Bricco, che con la sua complicità e la sua fiducia ha reso possibile dare corpo alla nostra visione.
Il comitato organizzativo: Naji Al Omleh, Selenia Anastasi, Giulia Boetti, Laura Bonanno, Edoardo Cammisa, Claudia De Medio, Diana Di Matteo, Mariaelena Floriani, Valeria Frediante, Annalisa Greco, Federico Lo Iacono, Martina Maggi, Andrea Marra, Edoardo Occhionero, Andrea Paolini, Tiziana Pasciuto, Chiara Storace, Maria Tolaini, Daniele Zolezzi.