Lancaster Summer School in Corpus Linguistics, 26-30 Giugno 2023

Quest’anno sono stata selezionata per partecipare alla prestigiosa Summer School in Corpus Linguistics organizzata dall’Università di Lancaster, nella sezione dedicata ai corpora per l’analisi del discorso. Le Lancaster Summer Schools in Corpus Linguistics sono un evento internazionale, che ogni anno accoglie partecipanti da oltre 30 paesi nel mondo, e sono occasione preziosa di networking con alcune delle personalità più importanti del campo di ricerca. Il programma include sia lezioni che sessioni pratiche che introducono gli ultimi sviluppi nel campo e le applicazioni pratiche di tecniche analitiche all’avanguardia. Lezioni e workshop pratici sono tenute da esperti leader nel campo della Lancaster University e sono aperte a studenti universitari, post-laurea e dottorandi, nonché a ricercatori post-dottorato e ricercatori senior . Inoltre, la partecipazione è gratuita, previa selezione di un numero ristretto di partecipanti.

Lo strand dedicato alla linguistica dei corpora per l’analisi della lingua, del discorso e della società, a cui ho preso parte, è rivolto a studenti e ricercatori interessati ad analizzare dati linguistici utilizzando metodi quantitativi (corpus) in combinazione a discipline umanistiche e delle scienze sociali. Gli argomenti trattati includono, ma non sono limitati a:

  • Costruzione e analisi dei corpora
  • Analisi e visualizzazione delle collocazioni
  • Analisi del discorso basata su corpus
  • Approcci basati su corpus alla comunicazione sanitaria
  • Analisi del corpus in linguistica forense
  • Studiare la società con i corpora
  • Studiare Shakespeare e i suoi contemporanei con i corpora
  • Analisi della comunicazione online
  • Statistiche per la linguistica dei corpus
  • Analisi del British National Corpus 2014

Le sessioni sono state tenute da importanti relatori come: Prof. Paul Baker, Dott.ssa Raffaella Bottini, Prof. Vaclav Brezina, Dott. Luke Collins, Prof. Jonathan Culpeper, Dott.ssa Dana Gablasova, Dott.ssa Claire Hardaker, Prof. Tony McEnery, Prof. Paul Rayson e Prof.ssa Elena Semino.

La scuola estiva si svolge sotto l’egida  dell’ESRC Centre for Corpus Approaches to Social Science  (CASS), che ha ricevuto il Queen’s Anniversary Prize for Higher and Further Education. Il CASS sta studiando l’uso del linguaggio correlato a importanti argomenti sociali come assistenza sanitaria, cambiamenti climatici, povertà, crimini d’odio, istruzione e apprendimento delle lingue. La scuola estiva incorpora il progetto affiliato AHRC Encyclopedia of Shakespeare’s Language.

10th Computer Mediated Communication and Social Media Corpora Conference – Mannheim, 14-15 Settembre 2023

La 10ma Conferenza Internazionale Computer Mediated Communication and Social Media Corpora si è tenuta nella storica sede dell’Università di Mannheim, dal 14 al 15 settembre.

La serie di conferenze, istituita nel 2013, è dedicata alla raccolta, annotazione, elaborazione e analisi di corpora di linguaggio proveniente dai social media e dal web in generale. Qui, ogni anno, si riunisce una comunità interdisciplinare di filologi, scienziati della comunicazione e dei media, delle scienze sociali computazionali e della linguistica dei corpora. Negli anni, la comunità di ricerca è cresciuta accogliendo contributi non solamente dalle Università dei principali paesi europei, ma ha attirato interesse anche oltre oceano, con partecipanti provenienti dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dall’Est del mondo. I membri all’attivo del Comitato Direttivo sono studiosi di fama internazionale come Julien Longhi, Steven Coats, Lieke Verheijen e Reinhild Vandekerckhove.

L’edizione del 2023 è stata organizzata dal gruppo di ricerca interdisciplinare in Linguistica Digitale dell’Università di Mannheim e dal Leibniz Institute for the German Language – IDS, composto da Andreas Witt, Jutta Bopp, Luis Cotgrove, Laura Herzberg e Harald Lüngen. Inoltre, il vasto comitato scientifico è espressione di una comunità viva e in continua espansione, includendo pioneri nel campo dell’analisi dei corpora come Paul Baker, Alexandra Georgakopoulou-Nunes, Claire Hardaker, Alexander Koenig e Tatjana Scheffler.

Nei due giorni di conferenza si sono svolte 3 sessioni parallele, ognuna dedicata ad un tema specifico:

  • Features of Digitally-Mediated Communication.
  • Corpora Construction.
  • Digital Identities.
  • Digital Knowledge-Building.
  • Community Building.
  • Linguistics of Inclusion and Discrimination.
  • Multimodality in Digital Spaces.
  • Digitally-Mediated Interaction.

E infine una poster session. 

Selenia Anastasi presenta IDA - The Incel Data Archive.

Il contributo che ho presentato insieme ai colleghi Tim Fischer e Florian Schneider del Language Technology Group dell’Università di Amburgo consiste nella versione preliminare del corpus bilingue comparabile e multimodale IDA – INCEL DATA ARCHIVE (Anastasi et al. 2023), raccolto a partire da due comunità Incel (taliana e anglofona). Di seguito l’abstract dell’intervento:

Extremist online communities are growing fast, representing a potential threats for for many European and extra-European countries. To understand the dynamics of interaction inside web-based extremist groups, we introduce IDA, the Incel Data Archive: a multilingual and multimodal corpus created by gathering data from Incel forums in both Italian and English languages. With its cluster of forums, blogs and websites, the Incelosphere represents an ideal case study for delving into the dynamics of interaction within extremist online communities from a cross-cultural perspective. Thus, the contribution of this work is twofold: first, it offers a novel cross-cultural perspective on the Incel phenomenon. Second, our contribution discusses in detail the challenges and opportunities presented by constructing a multimodal and multilingual corpus from discussion forums. To do this, we employee a mixed-method approach to Computer Mediated Communication. To partially highlights some important differences in the two communities, we carried out an exploratory analysis using a novel topic modeling technique based on Transformer architectures, which enabled a thematic exploration of the two corpora. The results of our thematic exploration show how the two communities diverge not only in terms of their focus on different discussion topics, but also for the targets of their hateful contents.

Come ogni anno, anche l’edizione 2023 ha previsto la pubblicazione di proceedings estesi (contributi fino a 6 pagine) disponibili in open access. Inoltre, quest’anno, un numero ristretto di contributi, valutati di alto valore scientifico da una giuria di esperti, è stato selezionato per essere incluso in una collettanea edita da De Gruyter, nella serie Digital Linguistics: Exploring digitally-mediated communication with corpora: Methods, analyses, and corpus construction (eds. Cotgrove, Herzberg, Lüngen). In questa occasione il nostro articolo è stato selezionato per far parte di questo volume collettaneo, e sarà pubblicato nel 2025.

Convegno Dottorale UniGe-UniTo SRDH 2024 – Genova, 20-21 Maggio 2024

Il Doctoral Symposium (S)Oggetto della Ricerca. Prospettive Critiche e Intersezioni nelle Digital Humanities, tenutosi il 20-21 maggio 2024 a Genova, ha rappresentato un evento di rilievo per il panorama accademico italiano delle Digital Humanities (DH). Organizzato da un gruppo di dottorande e dottorandi dei cicli XXXVII, XXXVIII e XXXIX della Scuola di Dottorato in Digital Humanities del Consorzio UniGe-UniTo, l’evento ha attirato un ampio numero di ospiti nazionali e internazionali, consolidando Genova e Torino come centri di riferimento per il dibattito interdisciplinare su temi cruciali del settore.

Le due giornate del convegno, ospitate nelle suggestive sedi storiche dell’Università di Genova in Via Balbi 5 e Via Balbi 2, hanno visto un’intensa partecipazione di studiose e studiosi di spicco e giovani ricercatrici e ricercatori. Il magnifico contesto architettonico delle sedi, con i loro splendidi interni e la ricca storia, ha fornito una cornice ideale per riflessioni che combinano innovazione digitale e valorizzazione del patrimonio culturale.

La call for papers del convegno ha promosso una discussione ampia e sfaccettata, incentrata sui concetti di lack of cultural criticism (Fiormonte 2012) e situated knowledge (Haraway 1988), analizzati attraverso il prisma delle DH. Le tematiche trattate hanno spaziato dalla costruzione e rappresentazione della conoscenza mediata dagli strumenti digitali, alla riflessione sulla natura geopolitica e linguistico-culturale dei soggetti della ricerca, fino all’esplorazione delle relazioni di senso tra patrimonio materiale e immateriale e la loro rappresentazione digitale. Particolare attenzione è stata dedicata alle sfide e opportunità legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale, soprattutto nei suoi sviluppi più avanzati come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).

Il simposio è stato un’occasione preziosa per discutere la crescita delle DH come disciplina autonoma, distinguendosi dalle scienze umane tradizionali e dalle scienze informatiche da cui trae origine. Questa riflessione è stata accompagnata da un dibattito sulla necessità di riconoscere nuove discipline emergenti all’interno dell’ombrello delle DH, superando le tendenze dominanti.

La varietà di temi trattati durante il convegno è stata ben rappresentata dai 21 contributi dei partecipanti, che hanno esplorato argomenti come la conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali attraverso strumenti tecnologici, le questioni didattiche e linguistiche legate all’integrazione delle competenze digitali, letteratura e poetica digitale e le nuove pratiche di fruizione della conoscenza.

Ospiti del simposio 6 keynote speakers, figure affermate nel campo delle DH: Chris Biemann, Head del Language Technology Group dell’Università di Amburgo, con oltre 300 pubblicazioni all’attivo su temi di elaborazione del linguaggio naturale. Fabio Ciotti, Professore Associato all’Università di Roma Tor Vergata, pioniere nel campo delle DH italiane, si distingue per la sua applicazione di metodi computazionali agli studi letterari e per il suo ruolo di leadership nell’EADH. Matteo Di Cristofaro, esperto in Corpus Linguistics, applica metodi linguistici a progetti di innovazione sociale e rigenerazione urbana, insegnando Digital Humanities presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Laura Moretti, direttrice della Scuola di Storia dell’Arte all’Università di St. Andrews, esplora il rapporto tra architettura e musica, con un ampio background e incarichi di ricerca prestigiosi. Nuria Rodríguez Ortega, direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte all’Università di Malaga, interessata all’intersezione tra media digitali e cultura artistica, con un focus su intelligenza artificiale e museologia critica. Francesca Tomasi, professoressa all’Università di Bologna, si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie informatiche e web semantico, coordinando progetti di edizioni digitali e dirigendo il DH.ARC. Ciascuno di loro ha contribuito alla riuscita dell’evento articolando la propria prospettiva unica, che riflette in pieno la diversità e l’ampiezza del campo delle DH.

Il clima di collaborazione e di confronto aperto che ha caratterizzato l’intero evento ha sottolineato la natura intrinsecamente interdisciplinare delle DH, dove la convergenza di competenze diverse è non solo auspicabile ma indispensabile per affrontare le sfide complesse della ricerca proiettata al futuro. L’evento ha messo in luce come la sinergia tra diverse discipline, e tra soggetti-oggetti al centro della ricerca, rappresentino l’unica strada percorribile per la comprensione profonda delle sfide poste dal presente, rafforzando la centralità delle DH nel panorama accademico e culturale del XXI secolo. 

Chi è, dunque, il soggetto-oggetto della ricerca?

É un soggetto-oggetto che emerge nella sua molteplicità e nella sua pluralità, nella ricchezza dell’esperienza vissuta, sofferta, gioiosa e personale. Il soggetto della ricerca non può darsi se non in relazione. Nelle DH che le dottorande e i dottorandi in DH UniGe e UniTo hanno immaginato, si fa ricerca per “sostenere la visuale che proviene da un corpo, un corpo sempre complesso, contraddittorio e strutturato, si fa ricerca contro la visuale dall’alto, da nessun luogo, dalla riduzione”. Si fa ricerca per sostenere “le scienze politiche dell’interpretazione, traduzione, del balbettio, della comprensione parziale, dell’errore. Le scienze del soggetto multiplo, che possiede una visione (almeno) doppia, in uno spazio sociale non omogeneo e non sessuato” (Haraway, 1988).

Infine, le dottorande e i dottorandi UniGe-UniTo che hanno fatto parte del comitato organizzativo ringraziano di cuore il comitato scientifico nella sua interezza per il supporto. Ringraziamenti particolari vanno alla coordinatrice, la Prof.ssa Elisa Bricco, che con la sua complicità e la sua fiducia ha reso possibile dare corpo alla nostra visione. 

Il comitato organizzativo: Naji Al Omleh, Selenia Anastasi, Giulia Boetti, Laura Bonanno, Edoardo Cammisa, Claudia De Medio, Diana Di Matteo, Mariaelena Floriani, Valeria Frediante, Annalisa Greco, Federico Lo Iacono, Martina Maggi, Andrea Marra, Edoardo Occhionero, Andrea Paolini, Tiziana Pasciuto, Chiara Storace, Maria Tolaini, Daniele Zolezzi.

HELSINKI DIGITAL HUMANITIES HACKATHON 2023 #DHH23 – Helsinki, 24/05–2/06

Si è tenuta a Helsinki, Finlandia, l’8° edizione della Summer School patrocinata dalle infrastrutture digitali CLARIN e DARIAH: l’Helsinki Digital Humanities Hackathon, un evento internazionale che accoglie candidature da tutta Europa e oltre.

La Summer School/Hackathon è un’opportunità per sviluppare, in un gruppo di ricerca interdisciplinare tematico, un vero e proprio progetto di ricerca dall’inizio alla fine nell’arco di 10 giorni. L’evento è rivolto a ricercatori e studenti di informatica, data science e discipline umanistiche e delle scienze sociali, per mostrare sul campo cosa è possibile ottenere attraverso tale fruttuosa collaborazione. Durante l’Hackathon, infatti, ogni gruppo sviluppa un tema tra quelli proposti dall’organizzazione, che quest’anno contava quattro diversi strand di ricerca tra:

  • Lettere: analizza i metadati epistolari (nomi e date dei mittenti/destinatari di lettere) di due importanti raccolte aggregate: la raccolta correspSearch, che comprende dati epistolari tedeschi dal XVII all’inizio del XX secolo, e la raccolta finlandese CoCo, che si concentra sul lungo materiale epistolare ottocentesco.
  • Interactional Dynamics of Online Discussion: volto a indagare quali strategie retoriche e strutturali utilizzano gli utenti di internet e dei Social Network, ad esempio per formare e trasmettere identità, sostenere i membri del gruppo nella conversazione e per deridere e respingere gli out-groups. I materiali di studio di casi hanno riguardato discussioni accese su questioni che vanno dalla politica dell’aborto, il fenomeno Incel e i dibattiti Twitter sui linciaggi in India e negli Stati Uniti.
  • Enlightening Illustrations: Analyzing the Role of Images in Early Modern Scientific Publications: a partire da un dataset di immagini (ECCO), il gruppo si interroga sulla comprensione generale del ruolo dell’illustrazione nell’editoria scientifica nel corso del XVIII secolo.

  • Parliament: Il gruppo si concentra sui dibattiti parlamentari nel Parlamento britannico, una delle più antiche assemblee rappresentative del mondo, dal XIX secolo ai giorni nostri. I dibattiti degli anni 2010 e 2020 con ricchi metadati e annotazioni linguistiche sono stati resi disponibili dal progetto CLARIN ERIC ParlaMint.

Lavorando insieme, formulano domande di ricerca rispetto a particolari set di dati, i partecipanti hanno sviluppato e applicato metodi e strumenti digitali, presentando infine il lavoro svolto sotto forma di poster.

Anche la dottoranda Selenia Anastasi, al secondo anno del curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali, ha preso parte all’evento all’interno del gruppo di ricerca dedicato alle dinamiche di interazione e discussione online.

Link alla pagina dell’Evento

Semantic Web, Cultural Heritage, and Art Historical Knowledge: Conceptual Models, Ontologies, and Epistemological Implications – Màlaga, March 27-28

Si è svolto nella splendida cornice di Màlaga il seminario internazionale organizzato dall’Università di Màlaga e dall’iArtHis_Lab, con la collaborazioni del Museo Picasso Màlaga. La responsabile e ideatrice dell’evento, la Prof.ssa Nuria Rodríguez Ortega, è direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Malaga e direttrice dello stesso iArtHis_Lab.

Nell’ambito dei progetti Andalex II e Complexhibit, il team di ricerca di iArtHis_Lab lavora allo sviluppo di OntoExhibit, un modello ontologico per il dominio del Cultural Heritage che aspira a dare un contributo all’avanzamento delle infrastrutture di ricerca del web semantico. OntoExhibit è sviluppata negli standard OWL2 e RDF, ed è stata progettata per consentire la rappresentazione, la pubblicazione, il consumo, l’accesso e il riutilizzo delle informazioni codificate semanticamente arricchite del dominio museale e delle pratiche discorsive e socio-comunicative associate.

Il seminario internazionale ha visto raccogliersi diverse figure, accademiche e professionali, provenienti da ogni parte d’Europa, con l’obiettivo di approfondire in particolare le implicazioni epistemologiche coinvolte nella costruzione di modelli concettuali e ontologie per i campi del patrimonio culturale: temporalità sfocate e ambigue, sovrapposizione e intreccio di livelli interpretativi, gerarchie concettuali post-antropocentriche, pregiudizi epistemologici e di genere, e convenzioni culturali incorporate nei modelli esistenti.

Il seminario riunisce un gruppo di esperti con una vasta esperienza nell’intersezione tra le tecnologie del web semantico e il campo culturale. Tra i relatori figurano: Fátima Díez-Platas, Professore Associato di Storia dell’Arte (Università di Santiago de Compostela), Nicola Carboni, Post-doctoral fellow (University of Geneve), Javier Pantoja (Responsabile Area Digitale Museo del Prado, Madrid), Ethienne Posthumus (FIZ Karlsruhe – Istituto Leibniz), Aldo Gangemi (University of Bologna, Italy), Andrea Vlachidis (University College London), Cesar Gonzalez-Perez, Staff Scientist presso l’Institute for Heritage Sciences (Incipit) (CSIC), Magdalena Tyżlik-Carver (she/her), Assistant Professor in comunicazione e cultura digitale e direttrice del Center for Critical Data Practices (University of Aarhus (DK)), Jorge Sebastián Lozano, Assistant Professor presso il Dipartimento di Storia dell’Arte (Universitat de València), Charles Van den Heuvel (University of Amsterdam) e Raúl Garcia Castro, Assistant Professor Senior presso l’Universidad Politécnica de Madrid (UPM).

Anche Selenia Anastasi, dottoranda al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali è stata coinvolta come guest speaker nei due giorni di Workshop, con una relazione dal titolo Feminist Digital Humanities and The Semantic Web: Towards an Integrated Research Agenda.

Link alla pagina dell’Evento

 

1st Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH): Udine, 28 Nov-02 Dic

AI4CH

Il primo Workshop Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH2022) si è svolto in occasione della 21° Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA), tenutasi a Udine dal 28 novembre al 2 dicembre 2022.

Tra le organizzatrici e gli organizzatori del Workshop figurano i nomi di Rossana Damiano (Università di Torino), Manuel Striani (Università di Torino Piemonte Orientale), Stefano Ferilli (Università di Bari) e Gianmaria Silvello (Università di Padova).

Il workshop, destinato a diventare un appuntamento annuale, ha rappresentato la prima opportunità per riunire ricercatori e professionisti, provenienti sia da aree umanistiche che tecnologiche, interessati a formare il nucleo iniziale del gruppo di lavoro. Tema centrale è il crescente bisogno di soluzioni tecnologiche per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali. Durante la riunione di chiusura dei lavori con il comitato organizzativo, che ha coinvolto tutte e tutti i partecipanti al workshop, è stato fatto esplicito riferimento alla volontà di creare utili sinergie con altri eventi rilevanti nel settore nel territorio italiano, dalle organizzazioni operanti nelle Digital Humanities a quelle più vicine all’Archeologia e alle Biblioteche Digitali. La visione è quella di un ambiente fortemente collaborativo in cui il dialogo e le sinergie sono intese come l’unica risposta possibile alle domande che una società complessa come quella attuale ci pone.

I numerosi topic della Call For Paper hanno permesso di rappresentare a pieno il respiro interdisciplinare del gruppo. Gli interventi, suddivisi in quattro sezioni, hanno affrontato il rapporto tra patrimonio culturale e digitale in diverse chiavi di lettura, a dimostrazione dell’attualità del tema in moltissimi settori:

1 sezione: prospettiva sociale e culturale (Chair: Rossana Damiano), dedicata alle implicazioni sociali e culturali del rapporto tra CH e tecnologie.

2 sezione: testo e natural language processing (Chair: Gianmaria Silvello), nuovi strumenti per il NLP e l’elaborazione di dati testuali del patrimonio culturale.

3 sessione: rappresentazioni e piattaforme (Chair: Stefano Ferilli), rappresentazioni semantiche e piattaforme per la raccolta e la gestione creativa dei dati del patrimonio culturale

4 sessione: media e interfacce (Chair: Manuel Striani ), dedicata alla costruzione di dataset e di interfacce user-friendly per l’esplorazione del patrimonio culturale 

Link al programma completo

Anche l’evento principale ha coinvolto quest’anno moltissimi interventi all’incrocio tra creatività, arti, discipline umanistiche e sociali, testimonianza di un interesse crescente anche dal versante più tecnico delle DH, verso la fertile commistione tra saperi.

Tra i Keynote di AIxIA2022 figure internazionali come Subbarao Kambhampati (Arizona State University), Georg Gottlob (Oxford University), creatore di DatalogFerdinando Fioretti (Syracuse University), Antonio Lieto (Università di Torino) e Angelo Oddi, Riccardo Rasconi e Marco Baioletti (CNR di Roma e Università di Perugia). Tra i temi di grande interesse di quest’anno la spiegabilità e la trasparenza degli algoritmi, nuovi strumenti per la gestione di database e interrogazioni, l’ottimizzazione di algorimi per il ML e l’importanza della ricerca nelle Scienze Cognitive per i nuovi sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

di Selenia Anastasi

 

28th Lavender Language & Linguistics Conference. Catania, 23-25 maggio

Il tradizionale Convegno Lavender Language and Linguistics, giunto alla sua 28° edizione, si è svolto quest’anno presso la suggestiva sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 23 al 25 maggio 2022. La Conferenza è nota per un impegno intenso e fruttuoso nell’investigare l’uso del linguaggio nella rappresentazione delle soggettività LGBTQA+ e /o la vita queer, così come il linguaggio e la sessualità più in generale. La Conferenza sostiene un’idea ampia di ‘linguaggio’, abbracciando tutte le aree della semiosi, compresa la lessicografia, la fonetica, la grammatica, la semantica, la pragmatica, la sociolinguistica, l’analisi del discorso (critico) e l’analisi della comunicazione in vari generi testuali, modalità e media. Sono stati i benvenuti anche gli studi che approfondiscono il tema da una prospettiva storica, letteraria, culturale e descrittiva, così come presentazioni incentrate sulla performance e poster. Quest’anno, inoltre, data l’ancora delicata situazione pandemica, agli ospiti è stata data occasione di seguire l’evento anche online, garantendo ampia diffusione tramite il supporto della piattaforma Teams e dell’ambiente virtuale Gather Town.

La Conferenza ha mantenuto con orgoglio un’atmosfera informale: tutti i partecipanti, indipendentemente da orientamento sessuale, luogo di provenienza, colore della pelle e genere, sono stati accolti in quello che è un evento congressuale solidale e collaborativo.

Tra le centinaia di prestigiose presenze, provenienti da tutto il mondo, la scelta dei keynote speakers ha rispecchiato tale inclusività, figurando importanti nomi come Jeremy Calder (University of Colorado Boulder), Busi Makoni (Penn State University), Tommaso Milani (University of Goteborg), Pietro Maturi (Federico II di Napoli), Eva Nossem (Saarland University) e Adriana di Stefano (Università di Catania).

Il mio intervento è dedicato all’analisi del discorso di uno specifico gruppo di Incel italiano. Il titolo del talk è “I am not like all the other girls”. Femcel, PinkPills, and Women in the Incel Community. A qualitative analysis of the italian “Il Forum dei Brutti”, e indaga il delicato tema della misoginia intra-divisionale (Richardson-Self, 2020), attraverso lo studio delle strategie comunicative e pragmatiche adottate da alcune utenti donne, con l’obiettivo di essere riconosciute come in-group all’interno di una comunità della cosiddetta manosphera italiana. Questo lavoro si inserisce all’interno del sempre crescente ventaglio di studi, in ambito sociologico ma non solo, rivolto all’emergere di movimenti online estremisti di matrice anti-femminista, caratterizzati da un alto tasso di linguaggio tossico.

Book of Abstract LavLang28

Selenia Anastasi