12th Eden Research Workshop – Towards smart and inclusive learning ecosystem. Dubrovnik, 19-20 settembre 2022

La dodicesima edizione di Eden Research Workshop, dal titolo “Towards smart and inclusive learning ecosystem”, si è tenuta il 19 e il 20 settembre in modalità blended sia online, su piattaforma Zoom, che in presenza, presso l’Università di Dubrovnik.

Il Workshop si è concentrato sullo sviluppo degli ambienti di apprendimento, realizzati sia in maniera mista che completamente online, e sulle innovatività che il panorama internazionale sta fornendo in questo campo. Chiaramente, lo sviluppo repentino delle tecnologie in ambito didattico è dovuto in particolar modo all’avvento del COVID-19: nel Workshop è stata analizzata la possibilità di fornire agli studenti modalità integrate di apprendimento, superando lo status emergenziale e mirando a sfruttare le nuove tecnologie e metodologie per ampliare le modalità di trasmissione della conoscenza.

Durante il Workshop sono stati affrontati cinque filoni tematici, tra loro interconnessi:

  • Trasformazione digitale delle istituzioni educative: strategie digitali, garanzia di qualità, modelli e framework, supporto a insegnanti e studenti;
  • Tendenze e problemi educativi: insegnamento e apprendimento a distanza in periodo emergenziale, sviluppo delle competenze di studenti e insegnanti nel XXI secolo, problemi di diversità, divario digitale, approcci di valutazione innovativi;
  • Ambienti di apprendimento personalizzati ad alte prestazioni: utilizzo dei big data, analisi dell’apprendimento, intelligenza artificiale, dispositivi indossabili e modellazione degli studenti per creare ambienti di apprendimento intelligenti e inclusivi per l’apprendimento misto e online;
  • Strategie di apprendimento per ambienti di smart learning: activity driven design, instructional design, learning design, gamification, feedback immediato e personalizzato a partire dalla tenera età;
  • Tecnologie emergenti in ambito educativo: flipped classroom, realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale, BYOD, nuove piattaforme per lo sviluppo delle competenze.

Anche alcuni componenti dell’Università di Genova hanno partecipato attivamente al Workshop: la prof.ssa Antonella Poce, fra le organizzatrici del Workshop, ha partecipato come relatrice con un contributo dal titolo “Personalized Virtual Reality Experience Within Museum Education Context: The Inclusive Memory Web App”, mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha presentato un lavoro che scaturisce dai suoi studi dottorali intitolato “Travelling Culture: Define, Implement, Enrich and Disseminate the Digital Cultural Heritage. The “DigitXL Project” Case Study”.

Programma del Workshop

Proceedings del Workshop

Pasciuto Tiziana

V EDIZIONE SUMMER SCHOOL “DIGITAL TOOLS FOR HUMANISTS” 2022. PISA, 7-16 GIUGNO

La quinta edizione della Summer School “Digital Tools for Humanists”, organizzata dall’Università di Pisa e diretta dal Laboratorio di Cultura Digitale, si è tenuta nella prima metà del mese di giugno. La scuola è stata patrocinata dall’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) ed è stata supportata dal nodo italiano di CLARIN, con la finalità di rendere fruibili le risorse linguistiche ai professionisti di tutti i settori, con particolare riguardo verso le scienze sociali e le discipline umanistiche.

La Summer School è stata erogata in modalità blended, ovvero sia in presenza, presso il Polo Fibonacci di Pisa, che online tramite la piattaforma Teams: gli studenti, provenienti e collegati da tutte le parti del mondo, hanno potuto scegliere se frequentare solamente una settimana del corso (Digital Tools for Humanists – Working with texts – 7-10 giugno) o seguire l’intera scuola bisettimanale (Digital Tools for Humanists – Working with collections– 7-16 giugno).

Machine Learning, Natural Language Processing, Deep Learning, Digital Libraries, Digital Storytelling: queste sono solamente alcune delle tematiche trattate durante il corso, organizzate in lezioni con docenti esperti nello specifico settore di competenza. Ad ogni lezione teorica mattutina è stato affiancato un laboratorio pratico pomeridiano, fondamentale per gli studenti per mettere in pratica quanto appreso in precedenza, chiarire dubbi e approfondire ulteriormente le tematiche trattate nel corso della giornata.
Le lezioni teoriche sono state arricchite dalla presentazione di numerosi casi di studio, utili a comprendere le potenzialità degli strumenti tecnologici affrontati e ad offrire spunti applicativi per ulteriori utilizzi.

Programma Summer School

Presentazione Insegnanti

Pasciuto Tiziana

11° EDIZIONE CONVEGNO ANNUALE AIUCD 2022 – CULTURE DIGITALI. LECCE, 1-3 GIUGNO

 L’undicesima edizione del convegno annuale AIUCD 2022 si è svolta in modalità blended sia online, su piattaforma Teams, che in presenza a Lecce. I luoghi che hanno ospitato i ricercatori provenienti da tutta Italia sono stati il Complesso Studium 2000 e il Convitto Palmieri.

L’evento è stato organizzato dal Centro Interdipartimentale di Digital Humanities in collaborazione con i corsi di laurea in Filosofia, DAMS, Beni Culturali e Digital Humanities.

La conferenza, incentrata sull’azione trasformativa del digitale, ha esaminato l’interazione della Tecnologia con i mondi della Filosofia, delle Arti, dei Media, dei Testi, dell’Intelligenza Artificiale.

La scelta dei Keynote Speakers ha rispecchiato la volontà di abbracciare tutte le tematiche del convegno, con ospiti di rilievo del panorama scientifico internazionale, quali Luciano Floridi (University of Oxford), Maurizio Ferraris (Università di Torino, Direttore di LabOnt), Anna Bisogno (Università Mercatorum), Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) e Riccardo Fedriga (Università di Bologna). Il focus degli interventi dei Keynote Speakers si è rivolto a temi di estrema attualità, ovvero transizione digitale, open knowledge, il trattamento storico-commerciale della “memoria digitale” e il cambiamento dei media in relazione con le recenti innovazioni tecnologiche.

I relatori si sono invece espressi su cinque temi di discussione centrali del convegno:

  • Testo +D: elaborazione testuale; linguistica computazionale; edizioni digitali;
  • Arti +D: arte digitale; tecnologie digitali per il mondo dell’arte; artefatti, produzioni e riproduzioni digitali, imaging, beni culturali digitali;
  • Filosofia +D: filosofia dell’informazione; epistemologia del digitale; etica del digitale; società nell’era digitale; documedialità (registrazione, memoria, scrittura);
  • Contenuti +D: realtà virtuale e aumentata; contenuti multimediali e transmediali; culture digitali e spatial turn in DH: spazio dei media e delle comunità (plenitudine), spazi narrativi (ambienti, mondi, ecosistemi, universi, paesaggi);
  • Intelligenza +D: apprendimento automatico e intelligenza artificiale; Human-Computer Interaction; comunicazione mediata da computer (CMC), web semantico e rappresentazione della conoscenza; apprendimento digitale.

In occasione della tavola rotonda, svoltasi a chiusura delle attività del convegno, il direttivo dell’Associazione, guidato dalla prof.ssa Marina Buzzoni (Università Ca’ Foscari di Venezia), ha discusso del futuro dell’associazione e della professionalità del Digital Humanist.

Anche L’Università di Genova è stata presente al convegno con il contributo del prof. Enrico Terrone, dal titolo “A Taxonomy of Depictive Representations: From Paintings and Sculptures to Virtual Reality”, e della dottoranda Selenia Anastasi, incentrato su una ontologia dei personaggi femminili della Divina Commedia.

Al termine del Convegno, sono stati nominati i vincitori del Premio Gigliozzi e Small Grants 2022 ed è stata annunciata la sede del prossimo appuntamento annuale, il quale si svolgerà a Siena.

Programma Convegno

Proceedings Convegno

di Al Omleh Naji, Anastasi Selenia, Pasciuto Tiziana

Giornata delle Digital Humanities 2022

Lo scorso 17 maggio 2022, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, docenti e dottorandi del corso in Digital Humanities si sono incontrati – finalmente in presenza dopo le lunghe chiusure dettate dalla pandemia negli anni scorsi – per una giornata dedicata alle Digital Humanities.

Durante la giornata di studi, i dottorandi del XXXV e XXXVI ciclo, curricula Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali e Lingue, Culture e Tecnologie Digitali, sono stati chiamati a presentare a docenti e colleghi lo stato delle loro ricerche, evidenziando i punti salienti che le caratterizzano.

Nello specifico, la giornata si è svolta dando spazio dapprima alle ricerche dei dottorandi del XXXV ciclo e a seguire del XXXVI ciclo: di seguito, è possibile visionare i nominativi dei dottorandi e il titolo del loro progetto di ricerca.

Il programma della giornata, ricco di interventi interessanti e inerenti a tematiche relative alle Digital Humanities anche molto differenti fra loro, ha fornito una panoramica dei lavori di ricerca attualmente in corso, prospettando nuovi futuri sviluppi di sicuro interesse culturale e scientifico-tecnologico.

Dottorandi 35° Ciclo

  • Cecilia Corpetti La Commedia dell’Arte: una prospettiva di catalogazione
  • Angela Zinno Voce dal sén fuggita – percorsi analogico-digitali della Voce nel Teatro Contemporaneo
  • Giulia ChiantiaEducare al videogioco 
  • Marianna Daniele Le tecnologie immersive e l’esercizio delle competenze localizzative nella didattica della geografia
  • Ilenia GalluccioSviluppo di interfacce visuali di video augmentation in ambito educativo
  • Alice Saracchi Le tecnologie immersive nei contesti Education e Public: focus sulla competenza chiave europea di consapevolezza ed espressione culturali per mezzo del digitale 


Dottorandi 36° ciclo

  • Rita Cersosimo – Comprensione delle metafore e dislessia
  • Giulia Staggini – Glottodidattica accessibile all’università. Metodologie e strumenti tecnologici immersivi a supporto di studenti con BES e DSA
  • Mario Vallarino Metodologie VR nella didattica a distanza delle lingue
  • Simone Dragone Tracciare il processo creativo. Archivi digitali per le arti performative
  • Nadia Raimo – Fonti odeporiche e non, sul patrimonio artistico genovese dal XVI al XVIII secolo: una ricognizione virtuale e le sue possibili applicazioni nella pratica quotidiana

Di seguito, la locandina dell’evento: Giornata DH 17.05.2022

 

di Al Omleh Naji, Anastasi Selenia, Canu Monica, Paolini Andrea, Pasciuto Tiziana, Scaglione Federica, Zolezzi Andrea