MeTe digitali – 13° Edizione Convegno Nazionale Annuale AIUCD.Catania, 28-30 maggio 2024

La XIII edizione del Convegno Nazionale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolta a Catania, nella meravigliosa cornice del Monastero dei Benedettini, dal 28 al 30 maggio 2024.

La conferenza, organizzata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) e dal Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania, è stata sostenuta da CLARIN-IT, l’Infrastruttura Comune Italiana per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche. 

“MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti” è stata la versatile ed interessante tematica scelta quest’anno.  L’obiettivo è stato principalmente valorizzare il digitale come strumento per creare legami tra testi e persone, facilitare dialoghi interculturali a distanza, e sviluppare spazi virtuali per condividere testi e artefatti che hanno una comune radice culturale. Si è posto l’accento sulla riflessione teorica e metodologica nei settori della filologia digitale e dell’analisi computazionale, nella gestione e conservazione di collezioni digitali e nate digitali, nell’uso di tecniche di Intelligenza Artificiale e nelle problematiche legate alla conservazione del patrimonio digitale.

Nel corso delle tre giornate, diversi keynote speakers di rilievo hanno preso la parola. Giuseppe Savoca, professore emerito dell’Università di Catania e pioniere dell’informatica umanistica in Italia, ha proposto una riflessione sull’informatica umanistica sottolineando il ruolo degli automi e dell’intelligenza artificiale.
Tara Andrews, docente di Digital Humanities all’Institute for History e Direttore Scientifico del Centro Austriaco per le Digital Humanities, ha esaminato come i metodi digitali stiano trasformando lo studio delle società medievali del Mediterraneo discutendo circa le sfide e gli vantaggi di questi metodi.
Salvatore Capasso, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Napoli Parthenope ha approfondito e ha fornito spunti di riflessione interessanti sulle opportunità e sulle sfide del Mediterraneo. Nonostante le differenze socioeconomiche di un’area così vasta, essa presenta potenziali di crescita grazie alla transizione digitale e tecnologica.
Andrea Mazzucchi, professore di Filologia italiana e dantesca presso l’Università di Napoli Federico II, ha discusso l’importanza della filologia digitale nel comprendere la complessità dei testi medievali e la loro tradizione. Il professore ha inoltre presentato due recenti progetti di filologia digitale sui testi di Dante e le esegesi sulla Commedia.

I partecipanti alla conferenza sono stati stimolati a fornire i propri contributi basandosi su 5 assi fondamentali: entrando nel merito, l’asse “Le culture digitali nel Mediterraneo” comprende l’organizzazione e la gestione di collezioni digitali di testi letterari, filosofici, materiali sonori e orali dei Paesi mediterranei, includendo tutte le questioni metodologiche relative all’applicazione delle Digital Humanities nella gestione degli oggetti culturali. Il filone “Archivi ed edizioni digitali” ha trattato della rappresentazione, l’organizzazione delle tecniche e le criticità nella digitalizzazione, l’archiviazione del patrimonio nato digitalmente e le edizioni scientifiche digitali, comprese le modalità di visualizzazione e interrogazione dei testi online. “Analisi computazionale dei testi copre metodi e strumenti per l’analisi computazionale dei testi, includendo modelli computazionali per la critica letteraria, ricerche in linguistica computazionale e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, oltre all’applicazione di Machine Learning e Intelligenza Artificiale al patrimonio culturale. La tematica “Ontologie e Semantic Web pone attenzione sull’organizzazione della conoscenza e l’uso delle tecnologie del Semantic Web e dei Linked Open Data, progettando modelli concettuali, grafi di conoscenza e ontologie per i Beni Culturali e le Digital Humanities, oltre alla creazione di dataset e l’estrazione automatica di metadati da risorse culturali. In ultimo, ma non per importanza, l’asse “Preservazione della memoria e del patrimonio digitale ha riguardato la conservazione della memoria e del patrimonio culturale digitale, comprese le riflessioni sulla preservazione dei risultati delle ricerche in Digital Humanities, le criticità infrastrutturali e la sostenibilità dei progetti di digitalizzazione, e l’implementazione di buone pratiche per garantire la preservazione e l’accesso al patrimonio digitale.

Quest’anno vi è stata una numerosa rappresentanza dell’Università di Genova alla conferenza. I docenti e dottorande/i del Dottorato in Digital Humanities hanno preso parte attivamente, presentando due contributi sul Progetto Corr<si>Ca, consistente nella valorizzazione di un corpus epistolare (1882-1918) relativo alla famiglia Canioni, originaria di Olmi-Cappella, in Corsica. Si tratta dell’insieme della corrispondenza di questa famiglia còrsa vissuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, dunque un periodo di grandi cambiamenti sociali, ma soprattutto politici.

Nel dettaglio, le proff.sse Anna Giaufret e Beatrice Dal Bo e le dottorande Elena Margherita Vercelli e Laura Bonanno hanno presentato il contributo dal titolo “Il progetto Corr<si>Ca: edizione digitale della corrispondenza Canioni”. L’intervento è stato focalizzato sulla presentazione del progetto, sulla digitalizzazione, la trascrizione e la codifica delle lettere attraverso l’impiego del protocollo XML-TEI. Il progetto di digitalizzazione del corpus epistolare si svolge in due fasi principali: la prima, la scansione delle lettere e la seconda, la loro edizione digitale. La professoressa Giaufret ha disposto le missive della famiglia Canioni in un raccoglitore dove è possibile consultare anche un albero genealogico della famiglia e una lista dei caduti durante la Prima guerra mondiale (1914-1918) nonché altri materiali.

Invece, il gruppo costituto dalle/i dottorande/i Tiziana Pasciuto, Selenia Anastasi, Daniele Zolezzi, Simonetta Acacia, Giada D’Ippolito, Chiara Storace e Maria Tolaini ha presentato durante la slam poster session un intervento dal titolo “The Corr<si>Ca Project: enhancing and “querying” the Canioni family Correspondence”. Il contributo, consultabile anche attraverso un poster, ha trattato dello sviluppo di un blog, volto alla valorizzazione del corpus epistolare, e di un’ontologia, che servirà per la futura interrogazione della documentazione archivistica. Lo scopo del sito è quello non solo di rendere disponibili le trascrizioni digitali affiancate dalle lettere autografe, bensì anche di creare un apparato di analisi che permetta di comprendere il passaggio dall’italiano al francese tra il XIX e il XX secolo e le interferenze con il còrso. 

Inoltre, la dottoranda Selenia Anastasi ha presentato un lavoro dal titolo “Genere e geopolitica nelle Discipline Umanistiche Digitali in Italia. Le Conferenze AIUCD (2012-2023), mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha collaborato al contributo collettivo “Un futuro per la memoria. Strumenti, modelli e sinergie per l’integrazione dei dati nel Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”.

Programma Convegno

Proceedings Convegno (soon available!)

di Anastasi Selenia, Bergaglio Eliana, Mantegazza Giovanni, Pasciuto Tiziana

 

Convegno “In Archivio” – Milano, 22 marzo 2024

Il 22 marzo, presso Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuto il convegno “In Archivio”.

L’evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e realizzato dall’Associazione Biblioteche oggi e dalla Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), ha visto la collaborazione della Regione Lombardia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. A sostenere l’iniziativa, sono intervenuti il GruppoMeta, Space S.p.A., Hyperborea e Makros.  

La tematica affrontata quest’anno, dichiarata nel titolo, è stata ““Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza”. Gli archivi devono essere riordinati, descritti e comunicati, offrendo una mappa della conoscenza che può essere letta in molti modi e utilizzata per comprendere la realtà contemporanea. Questa lettura si può articolare in due concetti: l’eredità (intesa anche come “comunità di eredità” della Convenzione di Faro) e la contemporaneità (rilettura costante degli archivi, loro utilizzo tra analogico e digitale, e il dialogo con l’Intelligenza Artificiale). Gli archivi, visti come eredità e contemporaneità, definiscono percorsi identitari, combattono le fake news, garantiscono trasparenza amministrativa, e tutelano il patrimonio culturale italiano. Tuttavia, l’accesso agli archivi per il pubblico generico è spesso difficile. Superare il concetto di “consultazione” per arrivare alla “lettura” richiede una riflessione sulla digitalizzazione del patrimonio archivistico e l’incontro con archivi partecipativi, public history, e gamification.

Durante la sessione mattutina, quindi, è stata affrontata la “lettura degli archivi come eredità” con un approccio letterario e scenico, organizzazione della conoscenza digitale, e tutela delle memorie future, con un focus sull’informazione sanitaria. La “lettura degli archivi come contemporaneità” ha incluso la ridefinizione del concetto di archivio, l’uso di archivi attuali come quello dell’ANSA, e l’analisi dell’accesso ai documenti nell’era dell’IA, migliorando l’accessibilità e l’interpretazione.

La sessione pomeridiana del convegno è stata invece laboratoriale, con professionisti che hanno continuato il dibattito sulle prime esperienze del PNRR e la necessità di interventi durevoli. Si è riflettuto sul valore civile ed economico degli archivi, l’importanza della digitalizzazione e strumenti innovativi per favorire la conoscenza e superare barriere fisiche e cognitive. La lettura degli archivi deve uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con nuove forme di linguaggio e produzione, come l’uso dell’IA e la gamification, per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

Infine, la riflessione ha coinvolto anche l’utilizzo dei fondi europei, il rapporto con le nuove tecnologie, e le esperienze recenti di gestione dei patrimoni archivistici, sottolineando che la lettura degli archivi come eredità e contemporaneità è, a tutti gli effetti, un esercizio di democrazia.

Programma del convegno

Pasciuto Tiziana

LA MEMORIA DIGITALE – 12° EDIZIONE CONVEGNO ANNUALE AIUCD. SIENA, 5-7 GIUGNO 2023

Il consueto appuntamento annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolto quest’anno a Siena dal 5 al 7 giugno 2023.

Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM), dal Centro interuniversitario di Studi Comparati i Deug-su, con il supporto di CLARIN-IT, è stato realizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM), di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC) e di Scienze storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università degli Studi di Siena.

La conferenza AIUCD 2023 si è focalizzata sull’importante tema della memoria digitale. Durante questa conferenza, sono state esplorate diverse sfaccettature del topic, concentrandosi principalmente sulle forme della testualità e sull’organizzazione della conoscenza. Tuttavia, non sono stati trattati solamente questi aspetti, ma è stato possibile dare spazio a considerazioni trasversali a diversi ambiti.

La filologia digitale, ovvero lo studio delle opere e dei testi nel contesto digitale, è stato uno dei filoni chiave della conferenza. Sono state presentate riflessioni teoriche e metodologiche su come analizzare, interpretare e conservare testi digitali utilizzando strumenti e approcci computazionali.

Inoltre, è stata dedicata attenzione all’organizzazione e alla preservazione delle collezioni digitali, che comprendono sia materiali digitalizzati che contenuti nati digitalmente. Questo implica lo sviluppo di strategie efficaci per l’archiviazione, la catalogazione e l’accesso ai materiali digitali, nonché la conservazione a lungo termine di tali risorse preziose.

Un altro argomento centrale durante il convegno, attuale e di grande interesse, riguardava l’applicazione delle tecniche di Intelligenza Artificiale nell’ambito della memoria digitale. L’utilizzo di algoritmi avanzati e modelli di machine learning può consentire l’estrazione di informazioni significative dai dati digitali, facilitando l’analisi e l’interpretazione di grandi quantità di testo e immagini.

Infine, è stato affrontato anche il problema della conservazione del patrimonio digitale. Poiché sempre più informazioni e risorse culturali sono disponibili in formato digitale, sorge la necessità di garantirne la conservazione a lungo termine, evitando la perdita irreversibile di importanti testimonianze storiche e culturali.

La conferenza AIUCD 2023 ha fornito, quindi, un’importante occasione di scambio per la condivisione di conoscenze, esperienze e prospettive su questi argomenti cruciali, coinvolgendo studiosi, ricercatori e professionisti impegnati nel campo della memoria digitale e delle sue molteplici sfaccettature.

Anche l’Università di Genova ha attivamente preso parte al convegno, sia con il contributo dei dottorandi Selenia Anastasi e Daniele Zolezzi, dal titolo “Breaking the Canvas”: A Serious Game to challenge stereotypes in Visual Culture through Fine Arts, che della dottoranda Tiziana Pasciuto, la quale ha presentato un lavoro congiunto con il CNR-IMATI dal titolo GECA 3.0 – A new tool for cataloguing and enjoying cultural heritage.

Programma Convegno

Proceedings Convegno

di Anastasi Selenia, Pasciuto Tiziana, Zolezzi Daniele

EDEN 2023 ANNUAL CONFERENCE “YES WE CAN!” – DIGITAL EDUCATION FOR BETTER FUTURES. DUBLINO, 18-20 GIUGNO 2023

La nuova edizione della conferenza annuale dell’European Distance and E-learning Network (EDEN) si è tenuta dal 18 al 20 giugno 2023 a Dublino.

La conferenza, intitolata “Yes we can!” – Digital Education for Better Futures, ha rappresentato un’importante occasione per esplorare in profondità il potenziale della tecnologia nell’ambito dell’istruzione e per sfidare i partecipanti ad ampliare le proprie prospettive.

Numerose sono le sfide significative necessarie per costruire un futuro digitale più inclusivo. La conferenza ha tentato di mettere in luce l'”arte del possibile” nel reinventare il processo di insegnamento, apprendimento e valutazione, mantenendo sempre viva la promessa di un futuro migliore per tutti.

Durante l’evento, si è cercato il più possibile di introiettare lo spirito di speranza e ottimismo attraverso il linguaggio abilitante del “sì, possiamo”, volto a creare un ambiente che ispirasse i partecipanti a credere nella possibilità di realizzare un cambiamento significativo attraverso l’educazione digitale.

In particolare, il tema della conferenza pone tre domande fondamentali che sono state oggetto di discussione e riflessione:

  1. Che aspetto ha un futuro migliore?
    Con un significativo sforzo di immaginazione, si è tentato di visualizzare insieme come potrebbe essere un futuro in cui l’educazione digitale sia uno strumento chiave per l’inclusione, l’equità e l’accesso universale all’apprendimento.

  2. In che modo l’educazione digitale può contribuire a plasmare questo futuro?
    Sono stati esplorate diverse modalità in cui la tecnologia può essere utilizzata per migliorare i processi educativi, ampliare le opportunità di apprendimento e promuovere l’innovazione nel settore dell’istruzione.
  1. Cosa puoi fare tu per contribuire a creare e modellare un futuro migliore?
    Ogni partecipante è stato invitato a considerare il proprio ruolo e l’impatto che può avere nel promuovere un cambiamento positivo. Ognuno di noi ha la possibilità di fare la differenza, sia attraverso azioni individuali che collettive, nell’implementazione di un’educazione digitale che sia inclusiva, accessibile ed equa.

In conclusione, la conferenza EDEN del 2023 si è posta come un’opportunità per esplorare il potenziale dell’educazione digitale e per impegnarsi attivamente nella costruzione di un futuro migliore. Attraverso discussioni, presentazioni e collaborazioni, i partecipanti sono stati stimolati a credere nel potere del “Yes we can!” e a contribuire alla creazione di un mondo in cui l’istruzione digitale sia un pilastro fondamentale per il progresso e l’equità.

Alcuni componenti dell’Università di Genova hanno partecipato attivamente alla conferenza: la prof.ssa Antonella Poce e la dottoranda Maria Tolaini hanno partecipato in qualità di relatrici con un contributo dal titolo Distance Learning and Online Peer Tutoring for Better Digital Education Environments: a post-graduate experience; realizzato in collaborazione con il dottorando Luca Contardi, Università Roma Sapienza, la dottoranda Eliana Maria Torre, Università Roma Sapienza, Giulia Innocentini, Università Modena e Reggio Emilia e Sabina Pirchi, Università Modena e Reggio Emilia. Inoltre, le dottorande Tiziana Pasciuto e Maria Tolaini hanno preso parte al PhD Symposium, presentando rispettivamente i lavori Thematic Paths: New Ways To Enjoy The Cultural Heritage e Inclusion and Well-Being Through Digital Language Learning in Museum Contexts, scaturiti dal loro progetto dottorale.

Programma della conferenza

di Pasciuto Tiziana, Tolaini Maria

12th Eden Research Workshop – Towards smart and inclusive learning ecosystem. Dubrovnik, 19-20 settembre 2022

La dodicesima edizione di Eden Research Workshop, dal titolo “Towards smart and inclusive learning ecosystem”, si è tenuta il 19 e il 20 settembre in modalità blended sia online, su piattaforma Zoom, che in presenza, presso l’Università di Dubrovnik.

Il Workshop si è concentrato sullo sviluppo degli ambienti di apprendimento, realizzati sia in maniera mista che completamente online, e sulle innovatività che il panorama internazionale sta fornendo in questo campo. Chiaramente, lo sviluppo repentino delle tecnologie in ambito didattico è dovuto in particolar modo all’avvento del COVID-19: nel Workshop è stata analizzata la possibilità di fornire agli studenti modalità integrate di apprendimento, superando lo status emergenziale e mirando a sfruttare le nuove tecnologie e metodologie per ampliare le modalità di trasmissione della conoscenza.

Durante il Workshop sono stati affrontati cinque filoni tematici, tra loro interconnessi:

  • Trasformazione digitale delle istituzioni educative: strategie digitali, garanzia di qualità, modelli e framework, supporto a insegnanti e studenti;
  • Tendenze e problemi educativi: insegnamento e apprendimento a distanza in periodo emergenziale, sviluppo delle competenze di studenti e insegnanti nel XXI secolo, problemi di diversità, divario digitale, approcci di valutazione innovativi;
  • Ambienti di apprendimento personalizzati ad alte prestazioni: utilizzo dei big data, analisi dell’apprendimento, intelligenza artificiale, dispositivi indossabili e modellazione degli studenti per creare ambienti di apprendimento intelligenti e inclusivi per l’apprendimento misto e online;
  • Strategie di apprendimento per ambienti di smart learning: activity driven design, instructional design, learning design, gamification, feedback immediato e personalizzato a partire dalla tenera età;
  • Tecnologie emergenti in ambito educativo: flipped classroom, realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale, BYOD, nuove piattaforme per lo sviluppo delle competenze.

Anche alcuni componenti dell’Università di Genova hanno partecipato attivamente al Workshop: la prof.ssa Antonella Poce, fra le organizzatrici del Workshop, ha partecipato come relatrice con un contributo dal titolo “Personalized Virtual Reality Experience Within Museum Education Context: The Inclusive Memory Web App”, mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha presentato un lavoro che scaturisce dai suoi studi dottorali intitolato “Travelling Culture: Define, Implement, Enrich and Disseminate the Digital Cultural Heritage. The “DigitXL Project” Case Study”.

Programma del Workshop

Proceedings del Workshop

Pasciuto Tiziana

V EDIZIONE SUMMER SCHOOL “DIGITAL TOOLS FOR HUMANISTS” 2022. PISA, 7-16 GIUGNO

La quinta edizione della Summer School “Digital Tools for Humanists”, organizzata dall’Università di Pisa e diretta dal Laboratorio di Cultura Digitale, si è tenuta nella prima metà del mese di giugno. La scuola è stata patrocinata dall’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) ed è stata supportata dal nodo italiano di CLARIN, con la finalità di rendere fruibili le risorse linguistiche ai professionisti di tutti i settori, con particolare riguardo verso le scienze sociali e le discipline umanistiche.

La Summer School è stata erogata in modalità blended, ovvero sia in presenza, presso il Polo Fibonacci di Pisa, che online tramite la piattaforma Teams: gli studenti, provenienti e collegati da tutte le parti del mondo, hanno potuto scegliere se frequentare solamente una settimana del corso (Digital Tools for Humanists – Working with texts – 7-10 giugno) o seguire l’intera scuola bisettimanale (Digital Tools for Humanists – Working with collections– 7-16 giugno).

Machine Learning, Natural Language Processing, Deep Learning, Digital Libraries, Digital Storytelling: queste sono solamente alcune delle tematiche trattate durante il corso, organizzate in lezioni con docenti esperti nello specifico settore di competenza. Ad ogni lezione teorica mattutina è stato affiancato un laboratorio pratico pomeridiano, fondamentale per gli studenti per mettere in pratica quanto appreso in precedenza, chiarire dubbi e approfondire ulteriormente le tematiche trattate nel corso della giornata.
Le lezioni teoriche sono state arricchite dalla presentazione di numerosi casi di studio, utili a comprendere le potenzialità degli strumenti tecnologici affrontati e ad offrire spunti applicativi per ulteriori utilizzi.

Programma Summer School

Presentazione Insegnanti

Pasciuto Tiziana

11° EDIZIONE CONVEGNO ANNUALE AIUCD 2022 – CULTURE DIGITALI. LECCE, 1-3 GIUGNO

 L’undicesima edizione del convegno annuale AIUCD 2022 si è svolta in modalità blended sia online, su piattaforma Teams, che in presenza a Lecce. I luoghi che hanno ospitato i ricercatori provenienti da tutta Italia sono stati il Complesso Studium 2000 e il Convitto Palmieri.

L’evento è stato organizzato dal Centro Interdipartimentale di Digital Humanities in collaborazione con i corsi di laurea in Filosofia, DAMS, Beni Culturali e Digital Humanities.

La conferenza, incentrata sull’azione trasformativa del digitale, ha esaminato l’interazione della Tecnologia con i mondi della Filosofia, delle Arti, dei Media, dei Testi, dell’Intelligenza Artificiale.

La scelta dei Keynote Speakers ha rispecchiato la volontà di abbracciare tutte le tematiche del convegno, con ospiti di rilievo del panorama scientifico internazionale, quali Luciano Floridi (University of Oxford), Maurizio Ferraris (Università di Torino, Direttore di LabOnt), Anna Bisogno (Università Mercatorum), Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) e Riccardo Fedriga (Università di Bologna). Il focus degli interventi dei Keynote Speakers si è rivolto a temi di estrema attualità, ovvero transizione digitale, open knowledge, il trattamento storico-commerciale della “memoria digitale” e il cambiamento dei media in relazione con le recenti innovazioni tecnologiche.

I relatori si sono invece espressi su cinque temi di discussione centrali del convegno:

  • Testo +D: elaborazione testuale; linguistica computazionale; edizioni digitali;
  • Arti +D: arte digitale; tecnologie digitali per il mondo dell’arte; artefatti, produzioni e riproduzioni digitali, imaging, beni culturali digitali;
  • Filosofia +D: filosofia dell’informazione; epistemologia del digitale; etica del digitale; società nell’era digitale; documedialità (registrazione, memoria, scrittura);
  • Contenuti +D: realtà virtuale e aumentata; contenuti multimediali e transmediali; culture digitali e spatial turn in DH: spazio dei media e delle comunità (plenitudine), spazi narrativi (ambienti, mondi, ecosistemi, universi, paesaggi);
  • Intelligenza +D: apprendimento automatico e intelligenza artificiale; Human-Computer Interaction; comunicazione mediata da computer (CMC), web semantico e rappresentazione della conoscenza; apprendimento digitale.

In occasione della tavola rotonda, svoltasi a chiusura delle attività del convegno, il direttivo dell’Associazione, guidato dalla prof.ssa Marina Buzzoni (Università Ca’ Foscari di Venezia), ha discusso del futuro dell’associazione e della professionalità del Digital Humanist.

Anche L’Università di Genova è stata presente al convegno con il contributo del prof. Enrico Terrone, dal titolo “A Taxonomy of Depictive Representations: From Paintings and Sculptures to Virtual Reality”, e della dottoranda Selenia Anastasi, incentrato su una ontologia dei personaggi femminili della Divina Commedia.

Al termine del Convegno, sono stati nominati i vincitori del Premio Gigliozzi e Small Grants 2022 ed è stata annunciata la sede del prossimo appuntamento annuale, il quale si svolgerà a Siena.

Programma Convegno

Proceedings Convegno

di Al Omleh Naji, Anastasi Selenia, Pasciuto Tiziana

Giornata delle Digital Humanities 2022

Lo scorso 17 maggio 2022, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, docenti e dottorandi del corso in Digital Humanities si sono incontrati – finalmente in presenza dopo le lunghe chiusure dettate dalla pandemia negli anni scorsi – per una giornata dedicata alle Digital Humanities.

Durante la giornata di studi, i dottorandi del XXXV e XXXVI ciclo, curricula Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali e Lingue, Culture e Tecnologie Digitali, sono stati chiamati a presentare a docenti e colleghi lo stato delle loro ricerche, evidenziando i punti salienti che le caratterizzano.

Nello specifico, la giornata si è svolta dando spazio dapprima alle ricerche dei dottorandi del XXXV ciclo e a seguire del XXXVI ciclo: di seguito, è possibile visionare i nominativi dei dottorandi e il titolo del loro progetto di ricerca.

Il programma della giornata, ricco di interventi interessanti e inerenti a tematiche relative alle Digital Humanities anche molto differenti fra loro, ha fornito una panoramica dei lavori di ricerca attualmente in corso, prospettando nuovi futuri sviluppi di sicuro interesse culturale e scientifico-tecnologico.

Dottorandi 35° Ciclo

  • Cecilia Corpetti La Commedia dell’Arte: una prospettiva di catalogazione
  • Angela Zinno Voce dal sén fuggita – percorsi analogico-digitali della Voce nel Teatro Contemporaneo
  • Giulia ChiantiaEducare al videogioco 
  • Marianna Daniele Le tecnologie immersive e l’esercizio delle competenze localizzative nella didattica della geografia
  • Ilenia GalluccioSviluppo di interfacce visuali di video augmentation in ambito educativo
  • Alice Saracchi Le tecnologie immersive nei contesti Education e Public: focus sulla competenza chiave europea di consapevolezza ed espressione culturali per mezzo del digitale 


Dottorandi 36° ciclo

  • Rita Cersosimo – Comprensione delle metafore e dislessia
  • Giulia Staggini – Glottodidattica accessibile all’università. Metodologie e strumenti tecnologici immersivi a supporto di studenti con BES e DSA
  • Mario Vallarino Metodologie VR nella didattica a distanza delle lingue
  • Simone Dragone Tracciare il processo creativo. Archivi digitali per le arti performative
  • Nadia Raimo – Fonti odeporiche e non, sul patrimonio artistico genovese dal XVI al XVIII secolo: una ricognizione virtuale e le sue possibili applicazioni nella pratica quotidiana

Di seguito, la locandina dell’evento: Giornata DH 17.05.2022

 

di Al Omleh Naji, Anastasi Selenia, Canu Monica, Paolini Andrea, Pasciuto Tiziana, Scaglione Federica, Zolezzi Andrea