Quest’anno la conferenza internazionale MTSR 2024 si è tenuta dal 19 al 22 novembre 2024 ad Atene, presso il National and Kapodistrian University of Athens.
La conferenza annuale MTSR è un evento interdisciplinare che riunisce accademici, ricercatori e professionisti esperti nei campi dei metadati, delle ontologie e della semantica. Questo incontro rappresenta un’occasione preziosa per condividere conoscenze e idee innovative sull’uso delle tecnologie semantiche in diversi contesti informativi e applicazioni pratiche, come biblioteche digitali, open access repositories, agricoltura, sistemi informativi bio-sanitari e medici. L’obiettivo principale è favorire lo scambio di idee e promuovere la collaborazione tra esperti di discipline affini, contribuendo così al progresso e alla diffusione delle tecnologie semantiche. La varietà dei settori affrontati evidenzia la versatilità e l’importanza di queste tecnologie in numerosi ambiti applicativi.
La conferenza si è aperta il primo giorno con un Workshop dal titolo “Metadata and Ontologies in Musicology: Advancing Heritage Preservation and Research in Digital Humanities”, mentre dal secondo giorno in poi è stata strutturata in più sessioni:
- Open Repositories, Research Information Systems and Data Infrastructures – Questa Special Track mira a offrire un forum per esperti per presentare risultati recenti e esperienze, stabilire connessioni tra gruppi e riflettere sullo stato dell’arte dei metadati e degli aspetti semantici nei repository aperti, nei sistemi di informazioni di ricerca e nelle infrastrutture dei dati. L’obiettivo è affrontare le sfide legate alla registrazione, disseminazione e riutilizzo delle informazioni di ricerca, con particolare attenzione ai metadati, che sono cruciali per rendere i dati e gli oggetti di ricerca (come flussi di lavoro e software) scopribili e riutilizzabili. Inoltre, si sottolinea l’importanza della standardizzazione internazionale e della collaborazione tra diverse discipline e comunità di ricerca;
- Digital Humanities, European and National Projects, Digital Libraries, Information Retrieval, Big, Linked, Social & Open Data – Questa Track mira a riunire ricercatori che lavorano su metadati, ontologie e semantica nelle biblioteche digitali, repository di dati e sistemi di recupero delle informazioni. L’obiettivo è affrontare le sfide legate alla gestione di grandi volumi di dati strutturati e non strutturati, come l’integrazione dei modelli di dati collegati, l’analisi dei dati social e il miglioramento dell’interazione e della ricerca delle informazioni per gli utenti;
- Agriculture, Food & Environment, and General Session – Questa Track ha l’obiettivo di riunire ricercatori e professionisti che si occupano di ingegneria della conoscenza applicata all’agricoltura, alimentazione e ambiente. Si propone come un forum per presentare i risultati della ricerca, promuovere la collaborazione tra gruppi di lavoro e mettere in evidenza il potenziale di questi ambiti come applicazione di sistemi e servizi avanzati basati su metadati e semantica;
- Cultural Collections & Applications – Questa Special Track mira a riunire ricercatori e professionisti che lavorano sulla gestione delle informazioni culturali, affrontando sfide come la modellazione dei metadati, l’integrazione dei dati da diversi contesti e l’uso di tecnologie semantiche come i Linked Open Data. L’obiettivo è promuovere il dialogo sulle questioni aperte riguardanti il ciclo di vita delle informazioni sul patrimonio culturale e esplorare nuovi approcci alla pubblicazione, condivisione e interconnessione dei dati culturali con altre risorse nel Semantic Web.
L’Università di Genova è stata presente con un contributo della dottoranda TIziana Pasciuto, dal titolo CTP Ontology: An Ontology for Creating and Structuring Cultural Thematic Paths, che costituisce parte integrante del suo progetto dottorale.