Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova

In occasione dell’uscita del volume L’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola (1870 – 1965) edito dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche, i Dottorati di Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale e in Digital Humanities, tecnologie digitali, arti, lingue culture e comunicazione, con la Scuola di Specializzazione in Beni storico – artistici del DIRAAS, organizzano un seminario dal titolo

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze

L’incontro è stato organizzato lunedi 28 novembre 2016 presso l’Aula Magna della Scuola di scienze umanistiche, Palazzo Balbi Cattaneo, Via Balbi 2, per sottolineare il ruolo che Giusta Nicco Fasola (1901 – 1960) ebbe nella fondazione dell’Istituto di Storia dell’arte, nella formazione, negli anni della sua permanenza a Genova, tra il 1948 e il 1958, di molti studiosi della materia e nell’indicazione di un metodo di ricerca e di didattica che ha segnato la vicenda degli studi storico – artistici a Genova.

Purtroppo non ha potuto partecipare Rossella Santolamazza che avrebbe dovuto aprire i lavori della giornata seminariale; al suo posto, l’intervento iniziale è stato curato dal prof. Lauro Magnani sul tema L’archivio di Cesare Fasola e Giusta Nicco Fasola seguito da Silvio Ferrari  che ha parlato sul soggetto I Fasola, ruolo culturale e impegno politico.

A seguito di questi interventi è stata organizzata una tavola rotonda con Ezia Gavazza sul tema Giusta Nicco Fasola e l’Istituto di Storia dell’arte a Genova: le qualità di un maestro, con interventi delle ex allieve della professoressa Fasola e di testimoni degli avvenimenti di quegli anni tra le quali si ricordano Emmina De Negri, Giovanna Rotondi Terminiello e Carla Casalone.

Infine ho parlato della mia personale ricerca su Giusta Nicco Fasola con un intervento dal titolo: Per una restituzione dell’archivio fotografico di Giusta Nicco Fasola presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Genova oggi DIRAAS.

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze

28 novembre 2016, Aula Magna della Scuola di scienze umanistiche,

Palazzo Balbi Cattaneo, Via Balbi 2

16 – 18

In occasione dell’uscita del volume L’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola (1870-1965) edito dalla Soprintendenza Archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche, è stato organizzato un seminario con l’obiettivo di indagare la figura di Giusta Nicco Fasola, prima docente di Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università di Genova. Questa occasione di studio e confronto è stata possibile grazie alla partecipazione e alla collaborazione dei Dottorati in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico – architettonico e ambientale e in Digital Humanities, arti, lingue, culture e comunicazione, con la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici del DIRAAS.

L’occasione ha voluto inoltre sottolineare il ruolo svolto da Giusta Nicco Fasola nella fondazione dell’Istituto di Storia dell’arte, nella formazione, negli anni della sua permanenza a Genova, tra 1948 e 1958, di molti studiosi della materia e nell’indicazione di un metodo di ricerca e di didattica che ha segnato la vicenda degli studi storico – artistici a Genova.

Programma

Lauro MagnaniL’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola

Silvio Ferrari – I Fasola, ruolo culturale e impegno politico

Tavola rotonda con Ezia Gavazza sul tema Giusta Nicco Fasola e l’Istituto di Storia dell’artea Genova: le qualità di un maestro, con interventi delle ex allieve della docente e di testimoni degli avvenimenti di quegli anni.

Martina MassarentePer una restituzione dell’archivio fotografico di Giusta Nicco Fasola presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Genova oggi DIRAAS.

Info: martina.massarente@edu.unige.it

Convegno ContemporaneaMente – Firenze

Dal 21 al 23 Novembre si è tenuto il convegno ContemporaneaMente, un’iniziativa del Piccolo Opificio Sociologico, gruppo di ricerca creato da studenti, laureandi e dottorandi di Sociologia e Scienze Sociali dell’Università di Firenze.

Il convegno ha come asse centrale tematiche che riguardano la contemporaneità e quest’anno per la sua prima edizione si è concentrato su quattro grandi aree di studio: Memoria, Privacy e Web (o del Nuovo Panopticon), Lavoro, Identità (Mosaici al Silicio) e Genere. Ogni sessione è stata uno spazio di condivisione di idee, perplessità e riflessioni, nonché un’opportunità per approfondire tematiche tanto diverse come attuali.

img_6053Il momento, a mio avviso, più interessante è stato l’ultima sessione ovvero la Call for Contributions, dove studenti e dottorandi di diverse università italiane hanno avuto l’occasione di condividere le loro ricerche. Dall’attualità del medioevo ai nostri giorni, all’importanza della corporeità nell’era del transumanesimo, passando per la realtà virtuale e il bullying, alla sessione hanno contribuito rappresentanti delle università di Firenze, Pisa, Trento, Torino, Roma Tre, Padova, Modena e Reggio Emilia e Genova.

Come dottoranda di Digital Humanities dell’Università di Genova, ho partecipato con un intervento sulla metodologia di lavoro utilizzata per creare il progetto VR Le Marittime Irraggiungibili: Scenari Alpini a 360º, il primo progetto di realtà virtuale realizzato all’interno del territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime e uno dei primi progetti di realtà virtuale interattiva realizzati in Italia. Il progetto è composto da due percorsi attraverso sentieri di montagna che raccontano il territorio in un totale di 25 scene fra guide, camminate e performance artistiche. Il progetto mescola la tecnologia video-audio a 360º con il video interattivo, offrendo all’utente informazioni extra e un livello di libertà nel scegliere come fruire il racconto.

img_6051

Dall’esperienza di realizzazione e dai test di fruizione fatti con utenti di tutte le età, sono emerse diverse insegnamenti in ambito metodologico per una creazione di realtà virtuale da tutti i punti di vista: la progettazione del video interattivo attraverso una mappa mentale, la registrazione di video e suono a 360º, la postproduzione dei video e il montaggio interattivo, specialmente all’interno di un progetto che ha come obiettivo restituire il territorio e il patrimonio naturale e storico delle Alpi Marittime.

img_6050