CFP DH Conference: Resources, Methods, and Research (Scadenza 1 aprile)

Place: Perm, Russia
Dates: 16-18 May 2017

Deadline for proposal and visa invitation documents: 9 March 2017
Deadline for papers: 1 April 2017

Website: dh.psu.ru/conf/eng
Facebook: facebook.com/dhpsuru
Twitter: @DH_PSU
Contact email: histlab@gmail.com

General Information

From 16 to 18 May 2017 Perm State University in cooperation with the Russian Association “History and Computing” holds the International scientific conference “Digital humanities: resources, methods, and research”.

The conference will be held as a part of the Perm Natural Science forum.

The theme of the International Conference “Digital Humanities: Resources, Methods, and Research” is dedicated to the Digital Humanities, modern interdisciplinary direction, which is connected with both the use of information technology in specific areas of the humanities and the development of common approaches and methods.

Perm State University and the Russian Association “History and Computing» invite submissions on any aspect of digital humanities. These include, but is not limited to:

  • Social, institutional, global, multicultural and linguistic aspects of digital humanities.
  • Information technologies in historical research, historical information science, and digital history.
  • Computational linguistics, textology and textometry.
  • Digital technology in sociocultural practices.
  • Digital technologies in the preservation, study and visualization of historical and cultural heritage. Digital archives, museums, libraries.
  • Digital art, architecture, music, cinema, theater, electronic literature, art practices.
  • Presentation of projects and resources.

The conference is supported by Russian Foundation for Basic Research (grant 17-06-20071 G).

Proposals and papers

The theme of your proposal and personal information (position, institution, degree) should be sent to the organizing committee e-mail: histlab@gmail.com till 9 of March 2017. 

Papers in English or Russian (5000 characters including spaces, preferably without tables, diagrams or illustrations), the annotation (100-200 words) and keywords should be sent to histlab@gmail.com till 1 of April 2017. Recommended template is given here (only in Russian, not mandatory).

Visa Information

If you need a visa to visit Russia, please fill and sign the application form, assure the signature by a stamp of the organization where you work. Send the digital copy of this form (scan) and the digital copy of the first page of your passport to histlab@gmail.com till 9 of March 2017. These documents are required for registration of a formal invitation, which is necessary for visa to Russia.

The application form must be completed in English. Translation of the application form points see below:

  1. Full name (as in passport)
  2. Date and place of birth (country, exact place of birth)
  3. Series and number of passport of a foreign citizen
  4. Date of issue and expiry date of passport
  5. Full home address
  6. Place of work / study – full name and exact address
  7. Position
  8. Travel dates (to the Russian Federation)
  9. Place of obtaining a Russian visa – country, city (where there is a Russian consulate)
  10. Cities to visit in Russia

If you have any difficulties in filling out the application form or its translation, please write to histlab@gmail.com.

CFP Studia UBB Digitalia (Scadenza 15 maggio)

First call for papers – Studia Universitatis Babes-Bolyai Digitalia

The Studia UBB Digitalia is the official journal of the Transylvania Digital Humanities Center – DigiHUBB. It publishes papers on digital humanities current research topics, and will have a special section dedicated to South Eastern Europe related to the history of computing, digital art, linguistic analysis, corpora creation and other topics related to digital humanities.
Studia UBB Digitalia is a double-blind peer reviewed journal devoted to promote a high level of academic research on innovative subjects and emergent topics at the crossroads of digital humanities, linguistics, history, art and various professional practices, striving to foster a strong collaboration among researchers from Babes-Bolyai University Cluj-Napoca and from abroad.

For the first issue we welcome papers on general topics related to digital humanities. This is an exploratory issue, trying to gather papers on current trends, debates, paradigms and theories in digital humanities. We welcome applications from scholars at all stages of their careers from all disciplines and fields, from private sector companies and public sector organizations, from artists and public intellectuals, from networks and individuals. Studia UBB Digitalia is a multilingual journal and accepts papers in English, French, German, Romanian. All articles should be submitted with an abstract and keywords in English. Please use the MLA Style in redacting your paper. The length of submitted texts should be between 5000 and 8000.

Important dates
Deadline for submission: 15th of May 2017.
The first Issue will be published in late June 2017.
The papers will be submited trough the journal platform:
http://digihubb.centre.ubbcluj.ro/journ…/index.php/digitalia
Further information
Corina Moldovan, editor in chief
Mail: corina.moldovan@lett.ubbcluj.ro

Narrazione Interattiva in Realtà Virtuale: Vivere il film

Sono stata invitata al OpenDay del CrossmediaLab dell’Università di Bogotà Jorge Tadeo Lozano per parlare sulle diverse possibilità delle narrative che si possono sperimentare nella realtà virtuale. Se pensiamo al concetto Realtà Virtuale al di fuori del contesto tecnologico, troviamo una grossa ambiguità del termine che vuol dire qualcosa tipo: “la realtà virtuale è un evento o soggetto che è reale in effetto ma non di fatto”, quest’ambiguità gioca con quello che effettivamente succede quando utilizziamo un HMD (head mounted display) ovvero la maschera di realtà virtuale: la realtà fisica si allontana dalla realtà cognitiva, la nostra mente vive una realtà diversa a quella che vive il nostro corpo, situazione che possiamo vivere “in natura” quando dormiamo o sotto l’effetto di qualche sostanza psicodelica o anestisiante. Non in vano Google ha denominato la sua azienda per la VR “Daydream“.

Inizia una sfida per i creatori di contenuti. Abbiamo un nuovo mezzo a disposizione per raccontare storie che ora sono esperienze, e cambiano le regole del gioco. Per chi proviene da un background nettamente tecnologico le scienze umanistiche saranno un importante aiuto nella costruzione di esperienze realistiche. Concetti basilari della narrativa classica, la cinematografia e il teatro, offrono indizi e chiavi per iniziare a decostruire il linguaggio della Realtá Virtuale, un linguaggio che in qualche modo possiamo intuire grazie alla educazione audiovisiva che abbiamo ricevuto grazie ai film e la tv, e alla educazione interattiva che ci ha offerto l’ipertestualità negli ultimi anni. Non è un mezzo strano per noi, anche se è diverso da qualsiasi altro mezzo che abbia mai creato l’umanità e che poteva solo emergere oggi con gli sviluppi tecnologici. Nelle caverne, le chiese, le tombe e i panorami, l’uomo ha cercato di creare ambienti sferici che rinchiudono la visione umana per allontanarlo dalla realtà quotidiana, ciò nonostante solo ora la nostra coscienza riesce ad essere completamente estrapolata. Chris Milk, uno dei più riconosciuti creatori per VR, dice che la realtà virtuale è l’ultimo medium, il medium definitivo, perché se negli altri medium la coscienza interpretava il medium, in VR la coscienza è il medium.

In effetti, il creatore diventa una sorta di Dio, creando una realtá dove immergerá completamente al suo recettore, da dove il fruitore può solo uscirne togliendo la maschera. Emergono quindi tante domande: “come possiamo creare esperienze attraenti che riescano a mantenere l’attenzione del fruitore?”  “come possiamo creare un senso di autonomia e libertà per il fruitore nel nostro universo narrativo?” “come possiamo dare un vero senso di realtà che permetta una vera immersione?”

Mentre l’era dell’informazione elettronica matura, l’era dell’esperienza inizia. Già nella storia dell’umanità migliaia di artisti ci hanno regalato un vasto numero di universi narrativi che possiamo riconoscere a colpo d’occhio. È ora di iniziare a pensare come portare questi universi a un mezzo che mette alla prova la nostra sensorialità e la nostra corporeità. E mentre diventiamo sempre più bravi a creare esperienze artificiali, alcune delle domande tradizionali della filosofia smettono di essere solo ipotesi. Nel momento in cui il nostro tempo trascorre in una realtà parallela diversa, nell’altrove, e anche se per un solo istante ci dimentichiamo della realtà -quella reale- cominciamo a chiederci cos’è la realtà, eppure, cos’è l’esistenza.

Nella prossima settimana svilupperemo un workshop con 12 studenti con l’obiettivo di creare due cortometraggi a 360º dove il tema centrale sarà la riconciliazione, tema molto importante in Colombia a proposito degli accordi di pace.

Fototeche – Archivi per la storia dell’arte

Il 16 marzo 2017 si è tenuto presso l’Università degli Studi di Udine, a Palazzo Toppo Wassermann il convegno dal titolo

FOTOTECHE  – ARCHIVI PER LA STORIA DELL’ARTE

Ho partecipato su invito della collega Valentina Frascarolo che ha avuto l’occasione di illustrare i nostri progetti di dottorato durante la tavola rotonda con la prof. Donata Levi. Nel 2014 la Dott. Frascarolo aveva partecipato ad un primo progetto per la realizzazione di una fototeca dedicata al Manierismo e al Barocco a Genova, costituita in particolare da materiali fotografici didattici appartenuti alla prof. Ezia Gavazza, ex docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Genova. Nonostante il progetto non avesse trovato seguito, durante l’anno corrente del mio percorso dottorale sono stata contattata proprio dalla Dott. Frascarolo in coincidenza con la sua partecipazione a questo convegno. La nostra volontà è quella di portare avanti un’iniziativa di valorizzazione della futura fototeca del D.I.R.A.A.S. integrando i materiali della prof. Gavazza con il nucleo più antico delle diapositive su vetro di Giusta Nicco Fasola e con altri fototipi (tra i quali albumine, stampe alla gelatina bromuro d’argento ecc…) attualmente in riordino.

Il convegno

Attraverso un quadro di metodo generale e la proposta di alcuni casi specifici di rilievo nazionale, il convegno offre una riflessione sulle fototeche come strumento fondamentale della storia dell’arte. La giornata ospita anche una tavola rotonda dedicata alle fototeche di ateneo, quale patrimonio di archivi fotografici ricchi quanto inesplorati e talvolta a rischio di dispersione. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dalla Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici, a cura di ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Cultura del Friuli Venezia Giulia – Servizio catalogazione, formazione e ricerca.

La Rete

La Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici nasce dalla volontà di consolidare i rapporti tra le varie realtà regionali sui temi che riguardano la conservazione, la catalogazione, la valorizzazione e la promozione dei beni fotografici. In particolare la Rete si propone un ruolo di coordinamento finalizzato a ideare attività di analisi, discussione e formazione; a promuovere lo scambio di buone pratiche; a comunicare i valori della fotografia anche attraverso eventi divulgativi.

Il programma

FOTOTECHEprogramma16marzo17

 

Online i video della conferenza sulle DH “Experiences and Perspectives”

Sono disponibili online le registrazioni video relative al convegno sulle Digital Humanities che si è tenuto a Varsavia nei giorni 8 e 9 dicembre 2016. Il titolo era “Experiences and Perspectives” e ha indagato il ruolo delle DH oggi e la loro evoluzione.

Ringraziamo l’Università di Varsavia per avere reso disponibili questi video online e cogliamo l’occasione per ricordarvi che il nostro Dottorato ha istituito un canale YouTube che mette a disposizione le registrazioni degli eventi organizzati dal dottorato e altri interessanti approfondimenti. Seguitelo per rimanere sempre aggiornati.