A Bologna torna il paradiso dei cinefili: XXXI edizione del Cinema Ritrovato

Si è svolta a Bologna, dal 24 giugno al 2 luglio, la XXXI edizione del Cinema Ritrovato: festival amato e frequentato da studiosi di cinema, cinefili e semplici appassionati. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato che propone a un pubblico variegato ma molto interessato proiezioni che ripercorrono la storia del cinema attraverso i classici restaurati, le cinematografie lontane e poco conosciute, lezioni di cinema, incontri sul restauro, eventi collaterali (mostre, presentazioni di libri e attività per i più piccoli) e confronti e dialoghi con registi e attori. Come di consueto, anche in questa edizione, all’interno delle quattro sezioni – Il paradiso dei Cinefili, La macchina del tempo, La macchina dello spazio, Il Cinema Ritrovato kids and young – sono stati presentati i progetti di restauro (Ritrovati e Restaurati, Jean Vigo ritrovato, solo per citarne alcuni), rassegne dedicate a un tema (Rivoluzione e avventura, 1897. Cinema anno due), a un attore (Robert Mitchum, un attore con due volti) o a personalità fondamentali per la storia del cinema (Universal Pictures: gli anni di Laemmle Junior, Colette e il cinema).

Come al solito, le intense giornate del Cinema Ritrovato si sono spesso concluse, per gli abbonati e per i frequentatori occasionali, in Piazza Maggiore o in Piazzetta Pasolini, per i Cineconcerti. Quest’anno, il programma dei Cineconcerti è stato aperto da due proiezioni mitiche ed epiche allo stesso tempo: il Prologo de La Roue di Abel Gance (anticipazione di un maestoso e pregevole restauro) e La Corazzata Potëmkin di Sergej Ejzenštein. Le due sinfonie visive sono state accompagnate dalle musiche originali eseguite dalla Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, e hanno offerto agli spettatori una visione complessa, dinamica e terribilmente attuale.

Sarebbe arduo e riduttivo cercare di racchiudere in poche righe gli otto giorni dell’ultima edizione del Cinema Ritrovato, duranti i quali, a differenza di altri festival, i film non vengono soltanto scelti e presentati, bensì “custoditi”, restaurati e diffusi. Un vero e proprio “paradiso per cinefili”, per riprendere il titolo di una delle sezioni, nel quale è stato possibile vedere una piccola retrospettiva dedicata ad Augusto Genina, rileggere l’opera di William K. Howard, avvicinarsi al film storico giapponese o a quello messicano, scoprire alcuni intensi lavori provenienti dalla Polonia o dalla Cecoslovacchia e infine gustare le grandi interpretazioni delle star, Marlene Dietrich, Joan Cawford, Ivan Mozžuchin, Alain Delon e Cary Grant, solo per citarne alcuni.

Infine, nella rassegna Cento anni fa: 50 film del 1917 in 50 mm è stato possibile cogliere e godere pienamente della ricchezza formale ed espressiva del cinema, che sin dalle proprie origini esplora e costruisce mondi e storie, attraverso una macchina da presa mai percepita come limite. Si ricordano qui brevemente alcuni dei capolavori presentati in questa sezione che esemplificano le potenzialità del cinema: Mater Dolorosa di Abel Gance, costruito su contrappunti di luci e ombre; il documentario Kanalen en Windmolens, che sperimenta inedite sovrapposizioni di immagini in movimento, utilizzando anche il lavoro di postproduzione; Revoljucioner e Za sčast’em di Evgenij Bauer, che testimoniano il fermento intellettuale e artistico del cinema prelivoruzionario russo; La ragazza della torbiera di Victor Sjöström, capostipite del film d’autore svedese, che riscosse già alla sua uscita un grande e internazionale successo di pubblico e critica.

Dopo il festival, il lavoro della Cineteca continua con le piccole rassegne organizzate a Bologna e con il ricco programma delle uscite nazionali del Cinema Ritrovato al Cinema. Classici restaurati in prima visione.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito della Cineteca, www.cinetecadibologna.it, e a quello della rivista online coordinata dal prof. Roy Menarini, Cinefilia Ritrovata, www.cinefiliaritrovata.it.

Italian Networking Workshop (INW)- convegno a Falcade

Gennaio 11-13 – Falcade, IT

Il Convegno

Questo workshop annuale offre un forum per presentare lavori recenti e originali in vari settori delle reti di telecomunicazione. È destinato principalmente ai ricercatori che lavorano nelle università italiane. Gli oratori e i partecipanti internazionali sono i benvenuti e, infatti, sono cresciuti in numero negli ultimi anni.

L’ambito della conferenza è non limitato a comprese le architetture e protocolli di rete (network architectures and protocols), il networking efficiente in termini di efficienza energetica (energy efficient networking), la tecnologia wireless (wireless technology), Rete mesh e reti di sensori (mesh and sensor networks), la tecnologia indossabili (wearable technology), le reti ottiche (optical networks), i software definiti e le reti cognitive (software defined and cognitive networks), le reti peer-to-peer (peer-to-peer networks), le misurazioni del traffico e Sicurezza (traffic measurements and security), data mining e big data per la rete e la valutazione delle prestazioni (simulation, experimental work).

origine: sito INW 2017

Il mio contributo

Ho avuto la possibilità di parlare del mio lavoro di ricerca intitolato “A glimpse into the energy efficiency of network softwarization”, che si occupa di uno studio sul consumo di energia di network mobile core e i relativi effetti del “greenhouse gas emissions” per la prossima “softwarization” della rete che sta preparando per le reti 5G.

La mia esperienza

La conferenza era interessante. Durante la presentazione, ti viene fornito un feedback nella tua ricerca in un modo critico ma informale, dando idee e facendoti in linea con le attuali ricerche. Serve anche come un evento di socializzazione per le persone che studiano nel campo della rete. Il posto era bello perché è vicino alle alpi e il programma consente ai partecipanti di godersi lo sci nel pomeriggio.

 

“Spazi bianchi. Indagine sull’assenza”. Una Graduate Conference a Salerno

Caleidoscopicamente, l’assenza del titolo a cui è consacrata la graduate conference salernitana si svela subito come ricchezza sterminata di stimoli e spunti: dottorandi e dottorati di fresco titolo, provenienti da atenei italiani e internazionali, si alternano in una Miscellanea multidisciplinare abilmente declinata in sessioni tematiche che stabiliscono nessi originali tra interventi molteplici.

Mercoledì 5 luglio

La prima giornata si apre con i saluti delle docenti responsabili del Dipartimento di Studi umanistici e del Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici che ci ospita, e con la lezione inaugurale di Nicola Gardini (University of Oxford) che si addentra tra le radici della tradizione letteraria occidentale per far emergere il tema di fondo: lo scarto tra l’essere e il narrare, tra la vita e la letteratura, in un dire lacunoso del narratore in cui il lettore e la sua immaginazione trovano in realtà il proprio habitat in cui crescere e agire.

Gli interventi delle prime due sessioni ruotano attorno alla letteratura: alle “Rappresentazioni dell’assenza nel Novecento letterario italiano” (un viaggio tra Montale e Gozzano, Bontempelli, Lalla Romano e Tondelli) fa seguito la seconda sessione, “Trasversalità e coniugazioni dell’assenza nei testi letterari”. Solletica la curiosità dell’umanista digitale il contributo portato da Monica Manzolillo (Università di Salerno), incentrato su Shelley Jackson, autrice di Patchwork Girl.

Shelley Jackson, “Patchwork Girl” (1995)

Opera letteraria ipertestuale del 1995, scritta con il software di scrittura e lettura Storyspace, Patchwork Girl compone e riscompone un corpo di donna che è la sua storia, cercando di rendere visibile non solo l’interità della persona-narrazione, ma anche i brandelli (o lessie) di cui è composta, ciascuno significante, ciascuno ripercorribile grazie al link, manifestazione palese del labirinto ipertestuale borgesiano e incarnazione del collegamento creativo tra un elemento e l’altro.

Reminiscenze di Frankenstein di Mary Shelley e di The Patchwork Girl of Oz di Frank Baum (in cui si immagina la creazione di un mostro frankensteiniano donna) compongono il tessuto di rimandi dell’ipertesto, animato da un collage di immagini che mostrano un corpo femminile via via dissolto o agglomerato; corpo-storia in cerca di interezza e, quindi, di senso. Ricerca dell’autrice, novella Alice nel mondo dell’ipertesto, ma anche traccia percorribile dal lettore in uno dei primi esperimenti di letteratura plasmata dalla natura digitale del medium usato.

La giornata procede attraverso altre discipline: le lettere antiche, con la sessione “Agnizioni dell’assenza nei testi del mondo antico”, la filologia, nello spazio dedicato alle “Strategie dell’assenza: scritture anonime e scritture allegoriche”, e la storia dell’arte, che chiude la giornata con i “Vuoti visivi e valori dell’incompiuto nelle arti figurative”.

Titus Kaphar, “Space to Forget” (2014), Jack Shainman Gallery, New York.

L’intervento di Natacha Yahi (Centre d’études des arts contemporains (Lille) problematizza il rapporto con lo stereotipo della nanny nera nella cultura afroamericana e brasiliana. L’artista statunitense Titus Kaphar sottrae la presenza dei personaggi bianchi dominanti per far emergere quella delle domestiche nere, ritratte però in pose disumanizzate, materiche: mobili umani in spazi privi di umanità.

Si apre tuttavia una nuova faglia di contraddizione quando si analizza il rapporto dell’artista e dell’opera con la fonte: Yahi ha individuato chiari riferimenti alle fotografie di donne – schiave – brasiliane risalenti ancora all’Ottocento (O negro na fotografia do século XIX, G. Ermakoff (2004)), che impongono una riflessione sul conflitto tra le tracce di una memoria coloniale sudamericana e l’artista statunitense, nonché tra l’immagine della donna reificata e l’artista (uomo)-agente, a cui fanno da contrappeso alcune opere di autrici donne, tra cui (ancorché non recente) The Black Female Body. A Photographic History (D. Willis, C. Williams, 2002).

Giovedì 6 luglio

Alla linguistica (applicata, pragmatica e comparata) viene dedicata la prima sessione della seconda giornata (“Significati delle forma linguistiche e funzioni della loro assenza”), a cui succede la sessione dedicata allo “Standard linguistico come non-luogo”.

Michele Bevilacqua (Università di Napoli “Parthenope”) ci propone una riflessione sull'”Absence en langue arabe et la présence en langue française dans l’Algérie contemporaine: des ‘espaces blancs’ dans la culture arabo-musulmane”.

La pluralità linguistica (arabo classico, arabo algerino, francese) del paese rende possibile agli algerini non solo una relazione affettiva differente con ciascuna lingua e con i simboli che rappresenta, ma anche un suo uso ragionato in funzione degli scopi comunicativi. L’ipotesi di Bevilacqua è che, accanto alla lingua araba classica e nazionale che rendono impraticabili alcune sfere semantiche (la sessualità in primis), il francese, ex lingua coloniale, diventi lingua di apertura e possibilità di nominare l’indicibile, in particolare nella canzone contemporanea Rai, genere di grande diffusione in Algeria.

L’arabo come lingua della quotidianità e della politica interna, il francese come lingua della corporeità e della politica internazionale: un’alternanza non obbligata che attesta la varietà delle opzioni comunicative delle comunità plurilinguistiche, e che apre interessanti interrogativi sull’eredità della lingua francese in Algeria, da oggetto imposto a strumento di riappropriazione.

La terza sessione è dedicata alla didattica, con “il detto e il non detto nelle pratiche didattiche”. Irene Gallerani (Universität zu Köln) indaga le pratiche linguistiche dei docenti di lingua italiana in Germania e il rapporto lingua-identità che ne informa l’uso. Segue il nostro intervento (Nora Gattiglia, Università di Genova), incentrato su un laboratorio didattico blended sull’interpretazione telefonica italiano-francese, e sulle possibilità espressive concesse, ostacolate o potenziate dagli strumenti di comunicazione on-line in direzione di una didattica in rete che sia collaborativa e centrata sullo studente.

Una quarta sessione a tema filologico (“Lacune testuali: problemi ecdotici, implicazioni esegetiche”) ci accompagna verso la chiusura della giornata con “Censura, paramondi e spazi bianchi culturali: il riflesso della storia nella produzione linguistica ed epistolare”.

Siamo qui introdotti in un universo temporale e spaziale multiforme: dalle insurrezioni caraibiche (1789-1815) di cui ci parla Alessandro Bonvini (Università di Salerno), e del ruolo dei testi rivoluzionari europei e statunitensi come miccia accesa della sommossa; alle lettere dei militari siciliani di estrazione medio-borghese nella Grande Guerra, per cui Elena Riccio (Università di Palermo) analizza la manipolazione non solo per mano della censura al fronte, ma anche dei parenti, che nella pratica consueta di riscrittura delle lettere interpretano e interpolano, rileggono e riscrivono le parole del soldato assente; a Francesco Cacciatore e Giulia Pepe (University of Westminster), che tracciano uno schizzo dell’identità della comunità dei giovani italiani a Londra, emigrati europei dalle alterne fortune in una città secolarmente cosmopolita che oggi, lentamente, chiude le sue porte.

Venerdì 7 luglio

La lezione di Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia) sull’invenzione linguistica in Joyce è un susseguirsi di sfide per il traduttore. Riferimenti, rimandi, ricordi, calembours ma anche posizionamenti, dichiarazioni di intenti (“E se, invece di Mussolini, lo chiamassimo Muscoloni?”, chiosa Joyce, anticipando la risata che li seppellirà), provocazioni distruttive e ricostruttive: la lingua dell’autore irlandese è un intreccio di suoni e significati inscindibili gli uni dagli altri, e al traduttore tocca non l’ingrato, ma il sublime compito di ricreare un cosmo semisommerso, proliferante di immagini e segni, che lambiscono le sponde dell’inconscio.

La sessione dei dottorandi che segue riecheggia la molteplicità espressiva: intitolata “Complete with missing part: scenari frammentari nelle letterature anglofone”, la sessione si apre con Renato Nicassio (Università dell’Aquila) che evoca la “costruzione di città immaginarie da parte di comunità reali”. Si tratta qui di esperimenti letterari collettivi e cittadini come “Invisible Seattle: The Novel of Seattle”,  creato dalla “città intera” (the whole city), sollecitata dall’intervento di alcuni “operai letterari”: i membri di Invisible Seattle, collettivo letterario on-line ante litteram, attivo nei primi anni Ottanta, muniti di caschetto e tuta. Questi lavoratori delle lettere hanno raccolto il materiale di costruzione (frasi, idee, impressioni sulla città) per poi edificare un racconto collettivo che rappresentasse una Seattle esistente “solo” nell’esperienza dei suoi abitanti. Una città fatta di luoghi di culto individuali, ricordi personali, valori inimmaginati attribuiti a spazi rivitalizzati dall’uso.

Altrettanto suggestivo l’intervento di Debora Sarnelli (Università di Salerno) su French Lessons di Alice Kaplan, un romanzo di formazione che stabilisce ancora una volta la relazione tra lingua e identità, ponendo una domanda affascinante: come possiamo reinventare la nostra stessa essenza attraverso l’apprendimento di una lingua nuova? Kaplan, ebrea nordamericana, fugge dall’inglese di una famiglia anaffettiva per ricrearsi un’identità nuova nella Francia e nel francese. Ma l’immagine che ci facciamo di una lingua, il suo essere strumento di salvezza, può arrivare fino a un certo punto: più si percorrono le strade della linguocultura d’adozione, più si tolgono veli e si scoprono le sbavature, le imperfezioni e, talvolta, le mostruosità. Accade a Kaplan quando, tra i colleghi francesi dell’Università statunitense a cui è tornata, scopre alcuni collaborazionisti nazisti. E la domanda si ripete: che cosa vogliamo da una lingua altra, che cosa possiamo e dobbiamo accettare?

La suggestione che arriva all’uditorio è che il plurilinguismo ci consente uno spazio d’azione privilegiato, in cui il parlante non nativo è al contempo dentro e fuori, creatura anfibia che può prendere e rifiutare, ibrido a cui è concessa la scelta: un cammino più faticoso e complesso per il parlante madrelingua, che a quella “madre” è intrinsecamente legato.

Le sessioni conclusive sono dedicate al testo e all’immagine: dalle “Declinazione estetiche della Lücke” alle “Poetiche dell’omissione” alle “Narrazioni sottrattive dell’immagine”.

Una chiusura nuovamente multidisciplinare che attesta la natura di humus dell’evento: terreno fertile di contaminazione e di crescita tra ricerche che mettono le prime radici.