11° EDIZIONE CONVEGNO ANNUALE AIUCD 2022 – CULTURE DIGITALI. LECCE, 1-3 GIUGNO

 L’undicesima edizione del convegno annuale AIUCD 2022 si è svolta in modalità blended sia online, su piattaforma Teams, che in presenza a Lecce. I luoghi che hanno ospitato i ricercatori provenienti da tutta Italia sono stati il Complesso Studium 2000 e il Convitto Palmieri.

L’evento è stato organizzato dal Centro Interdipartimentale di Digital Humanities in collaborazione con i corsi di laurea in Filosofia, DAMS, Beni Culturali e Digital Humanities.

La conferenza, incentrata sull’azione trasformativa del digitale, ha esaminato l’interazione della Tecnologia con i mondi della Filosofia, delle Arti, dei Media, dei Testi, dell’Intelligenza Artificiale.

La scelta dei Keynote Speakers ha rispecchiato la volontà di abbracciare tutte le tematiche del convegno, con ospiti di rilievo del panorama scientifico internazionale, quali Luciano Floridi (University of Oxford), Maurizio Ferraris (Università di Torino, Direttore di LabOnt), Anna Bisogno (Università Mercatorum), Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) e Riccardo Fedriga (Università di Bologna). Il focus degli interventi dei Keynote Speakers si è rivolto a temi di estrema attualità, ovvero transizione digitale, open knowledge, il trattamento storico-commerciale della “memoria digitale” e il cambiamento dei media in relazione con le recenti innovazioni tecnologiche.

I relatori si sono invece espressi su cinque temi di discussione centrali del convegno:

  • Testo +D: elaborazione testuale; linguistica computazionale; edizioni digitali;
  • Arti +D: arte digitale; tecnologie digitali per il mondo dell’arte; artefatti, produzioni e riproduzioni digitali, imaging, beni culturali digitali;
  • Filosofia +D: filosofia dell’informazione; epistemologia del digitale; etica del digitale; società nell’era digitale; documedialità (registrazione, memoria, scrittura);
  • Contenuti +D: realtà virtuale e aumentata; contenuti multimediali e transmediali; culture digitali e spatial turn in DH: spazio dei media e delle comunità (plenitudine), spazi narrativi (ambienti, mondi, ecosistemi, universi, paesaggi);
  • Intelligenza +D: apprendimento automatico e intelligenza artificiale; Human-Computer Interaction; comunicazione mediata da computer (CMC), web semantico e rappresentazione della conoscenza; apprendimento digitale.

In occasione della tavola rotonda, svoltasi a chiusura delle attività del convegno, il direttivo dell’Associazione, guidato dalla prof.ssa Marina Buzzoni (Università Ca’ Foscari di Venezia), ha discusso del futuro dell’associazione e della professionalità del Digital Humanist.

Anche L’Università di Genova è stata presente al convegno con il contributo del prof. Enrico Terrone, dal titolo “A Taxonomy of Depictive Representations: From Paintings and Sculptures to Virtual Reality”, e della dottoranda Selenia Anastasi, incentrato su una ontologia dei personaggi femminili della Divina Commedia.

Al termine del Convegno, sono stati nominati i vincitori del Premio Gigliozzi e Small Grants 2022 ed è stata annunciata la sede del prossimo appuntamento annuale, il quale si svolgerà a Siena.

Programma Convegno

Proceedings Convegno

di Al Omleh Naji, Anastasi Selenia, Pasciuto Tiziana

28th Lavender Language & Linguistics Conference. Catania, 23-25 maggio

Il tradizionale Convegno Lavender Language and Linguistics, giunto alla sua 28° edizione, si è svolto quest’anno presso la suggestiva sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 23 al 25 maggio 2022. La Conferenza è nota per un impegno intenso e fruttuoso nell’investigare l’uso del linguaggio nella rappresentazione delle soggettività LGBTQA+ e /o la vita queer, così come il linguaggio e la sessualità più in generale. La Conferenza sostiene un’idea ampia di ‘linguaggio’, abbracciando tutte le aree della semiosi, compresa la lessicografia, la fonetica, la grammatica, la semantica, la pragmatica, la sociolinguistica, l’analisi del discorso (critico) e l’analisi della comunicazione in vari generi testuali, modalità e media. Sono stati i benvenuti anche gli studi che approfondiscono il tema da una prospettiva storica, letteraria, culturale e descrittiva, così come presentazioni incentrate sulla performance e poster. Quest’anno, inoltre, data l’ancora delicata situazione pandemica, agli ospiti è stata data occasione di seguire l’evento anche online, garantendo ampia diffusione tramite il supporto della piattaforma Teams e dell’ambiente virtuale Gather Town.

La Conferenza ha mantenuto con orgoglio un’atmosfera informale: tutti i partecipanti, indipendentemente da orientamento sessuale, luogo di provenienza, colore della pelle e genere, sono stati accolti in quello che è un evento congressuale solidale e collaborativo.

Tra le centinaia di prestigiose presenze, provenienti da tutto il mondo, la scelta dei keynote speakers ha rispecchiato tale inclusività, figurando importanti nomi come Jeremy Calder (University of Colorado Boulder), Busi Makoni (Penn State University), Tommaso Milani (University of Goteborg), Pietro Maturi (Federico II di Napoli), Eva Nossem (Saarland University) e Adriana di Stefano (Università di Catania).

Il mio intervento è dedicato all’analisi del discorso di uno specifico gruppo di Incel italiano. Il titolo del talk è “I am not like all the other girls”. Femcel, PinkPills, and Women in the Incel Community. A qualitative analysis of the italian “Il Forum dei Brutti”, e indaga il delicato tema della misoginia intra-divisionale (Richardson-Self, 2020), attraverso lo studio delle strategie comunicative e pragmatiche adottate da alcune utenti donne, con l’obiettivo di essere riconosciute come in-group all’interno di una comunità della cosiddetta manosphera italiana. Questo lavoro si inserisce all’interno del sempre crescente ventaglio di studi, in ambito sociologico ma non solo, rivolto all’emergere di movimenti online estremisti di matrice anti-femminista, caratterizzati da un alto tasso di linguaggio tossico.

Book of Abstract LavLang28

Selenia Anastasi