ISWS – International Semantic Web Research Summer School – Bertinoro, 3-9 luglio 2022

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, ha avuto luogo dal 3 al 9 luglio 2022, a Bertinoro (FC), la terza edizione della International Semantic Web Research Summer School, diretta da Valentina Presutti (Professoressa Associata in Informatica presso l’Università di Bologna) e Harald Suck (Professor of Information Service Engineering al Karlsruhe Institute of Technology). Organizzata in collaborazione con il BiCi (Bertinoro international Center for informatics), la scuola ha accolto una sessantina di partecipanti provenienti da tutto il mondo e 12 ricercatori afferenti ai più importanti centri di ricerca sul web semantico italiani ed europei. 

Tra i keynote lecturers sono apparsi nomi di rilevante interesse internazionale. Primo fra tutti quello di Luc Steels, scienziato e artista belga considerato un pioniere dell’intelligenza artificiale in Europa, che oggi afferisce al Barcelona Supercomputing Center. Steels ha presentato un intervento dal titolo Understanding and Awareness. The next frontiers of AI? nel quale, attraverso un’analisi storica dell’intelligenza artificiale, tentava di prevedere futuri risvolti e linee di ricerca. 
Elena Simperl, italiana, Professor of Computer Science al King’s College di Londra, ha proposto un discorso dal titolo What Wikidata teaches us about knowledge engineering attraverso il quale ha analizzato empiricamente la realizzazione di knowledge graphs per comprenderne le pratiche e proporre miglioramenti ai processi e agli strumenti di realizzazione, portando alla luce dei collegamenti tra aspetti sociali e qualità tecniche che renderebbero migliore costruzione e utilizzo. 
Frank van Harmelenprofessore in Knowledge Representation and Reasoning al Computer Science department della Vrije Universiteit di Amsterdam, ha sviluppato il suo intervento, Knowledge Graphs and Machine Learning: first steps towards a theory, sul rapporto tra Knoweledge Graphs e Machine Learning tentando di elaborare una teoria comune e condivisibile dagli studiosi nel campo dell’IA e del web semantico.

I partecipanti sono stati divisi in 12 gruppi, ognuno rappresentato da un tutor, e hanno elaborato delle ricerche originali sul tema Empirical Semantics, lo studio del significato mediante strumenti osservativi in ​​contrapposizione all’approccio tradizionale della semantica formale basata sulla logica e sull’informatica teorica. In sostanza, si è trattato di mettere in discussione i rapporti che intercorrono fra Linked Open Data (LOD), l’interpretazione dei grafici Resources Description Framework (RDF) e i costrutti Web Ontology Language (OWL). 

Visuality_05 – Una molteplicità di rappresentazioni

Anche quest’anno si è tenuta a Genova una nuova edizione del workshop del progetto Visuality_05, dal titolo Paesaggio. Una molteplicità di rappresentazioni, dedicato al tema del paesaggio, organizzato e coordinato dalle professoresse Enrica Bistagnino e Maria Linda Falcidieno del corso di laurea di Architettura e Design dell’Università degli studi di Genova, con la partecipazione del Dottorato in scienze e tecnologie per il mare (referenti: prof.ssa Maria Elisabetta Ruggiero, prof. Ruggero Torti) ed il Dottorato in Digital Humanities (referente: prof. Massimo Malagugini) nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile 2022 presso gli spazi del dipartimento di architettura e design di Genova (Stradone Sant’Agostino). Al suddetto workshop, ha fatto seguito il convegno internazionale Algoritmi dello sguardo. Il paesaggio urbano tra rappresentazione e progetto, organizzato da (dAD) – UNIGE in collaborazione con LéaV dell’ENSA Versailles nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 aprile.

Il Workshop è stato diretto da Mauro Bubbico  grafico professionista, esperto di design finalizzato all’educazione sociale e alla sostenibilità ambientale, docente di Progettazione Grafica all’Isia di Urbino, all’Isia di Faenza, all’Abadir di Catania e alla Free University Bozen-Bolzano nonché socio Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e membro AGI (Alliance Graphique Internationale).

Nell’ambito delle giornate, il lavoro è stato diviso in una parte seminariale, dedicata appunto alla rappresentazione del paesaggio, ai temi dell’entropia di Foucault e alla fotografia paesaggistico-sociale, ed una parte di diretto lavoro degli studenti, supervisionati in primis dal professor Bubbico e dai docenti del dipartimento ospitante, quindi dai tutor. Hanno preso parte ad entrambe le manifestazioni alcuni dottorandi del corso di Digital Humanities in qualità di tutor e di esecutori di alcuni progetti. Le dottorande Monica Canu (I anno) e Nadia Raimo (II anno) hanno offerto la loro esperienza e competenza in supporto agli studenti di design iscritti all’evento (dei quali si riconoscono davvero grandi meriti rispetto ai lavori prodotti).

La presente attività ha permesso inoltre un avvicinamento interdisciplinare tra studiosi di design, architettura e digital humanities, garantendo un proficuo risultato nonché punto di partenza per progetti futuri dei dottorandi stessi ma soprattutto degli studenti. L’attività era orientata a sperimentare strumenti e metodi per la progettazione grafica dell’immagine in forma di racconto attraverso la ricerca sul campo e la realizzazione di prototipi.

In particolare, il gruppo coordinato dalla dottoranda Monica Canu (Digital Humanities) e Federica Delprino (Architettura e Design) ha visto la realizzazione dei progetti degli studenti Alina Anzola (titolo SICHTBARKEIT) dedicato alla rappresentazione del paesaggio linguistico rispetto al bilinguismo dell’esecutore, Boyu Chen (titolo Mondo filtrato) dedicato al tema del filtro inteso come limite o punto di partenza per la conoscenza della realtà, ispirandosi al tema della caverna di Platone, Luca Galli (titolo Codice schiscetta) dedicato alla rappresentazione dell’oggetto nel titolo inteso quale evoluzione del paesaggio sociale nel quale viene utilizzato e infine Daniela Garibaldi (titolo Tracce) che ha realizzato un docudiario di viaggio attraverso la post produzione di diari, cartoline, immagini e fotografie originali di un viaggiatore/migrante della seconda metà del Novecento. La dottoranda Delprino ha realizzato due progetti: il primo (titolo 21 appostamenti) dedicato a fotografie di appostamenti prodotti dal 2013 sino ad oggi in varie città d’Italia, il secondo (Titolo Commutativa) è un progetto che ragiona su strumenti e modalità di interazione in ottica inclusiva.

La dottoranda Monica Canu ha invece prodotto un lavoro dal titolo Enviromental Theatre. Obiettivo del presente progetto, la rappresentazione del rapporto spazio naturale/architettura teatrale dall’antichità ad oggi. Il suddetto lavoro è stato realizzato attraverso la post produzione grafica, selezionando immagini online poi montate con disegni appositamente preparati dalla dottoranda.

La dottoranda Nadia Raimo (Digital Humanities) coadiuvata dal dottorando Omar Tonella (Architettura e Design) ha coordinato un gruppo di quattro studenti del corso di laurea di Architettura e Design. Il progetto realizzato da Sara Giannini, intitolato “Il marmo di Carrara e cartapesta del Carnevale di Viareggio”, ha visto la realizzazione di un book editoriale in cui ha riflettuto sulla possibilità di rappresentare il paesaggio attraverso un materiale o per mezzo delle sue produzioni artigianali e folkloristiche. All’interno del suo book editoriale entrano in dialogo due situazioni produttive differenti che rappresentano un simbolo per la città di Carrara e quella di Viareggio. Nel progetto di Jingyi Wang, intitolato “Relazioni visive utenti e complessità”, lo studente ha voluto fare un affondo sul tema delle percezioni dello spazio attraverso gli occhi di utenti di una diversa generazione. Ha creato così un libro che mediante paesaggi visivi, percorre un viaggio attraverso gli occhi di utenti giovani e anziani. Il progetto di Francesca Venturi, intitolato “Non solo poeta”, nasce dal desiderio di voler raccontare Dante Alighieri come un combattente, un cavaliere che si schiera in campo per sostenere i propri ideali.A fare da sfondo all’immagine di Dante cavaliere c’è la battaglia di Campaldino che ha costretto il Poeta all’esilio.  È lo stesso Dante che nella Divina Commedia racconta gli eventi della battaglia, segnando una netta contrapposizione tra i suoi nemici e i suoi alleati. Ed è proprio su questa contrapposizione che la studentessa ha deciso di giocare nel suo progetto che ha trasformato in un libro. L’espediente narrativo è stato dato da immagini disposte tramite una struttura a scacchiera, con il fine ultimo di poter mostrare le due fazioni contrapposte che si muovono come se fossero vere e proprie pedine. Infine, il progetto intitolato “I focaracci della venuta. “Festa e cultura popolare marchigiana” di Jacopo Carioli nasce dall’idea di voler raccontare una delle feste più antiche delle Marche che si tiene ogni anno in onore della venuta della casa della Madonna a Loreto. Lo studente ha previsto di realizzare un libro diviso in due parti, entrambe realizzate con lo scopo di raccontare la leggenda che accompagna la celebrazione della festa.

A cura di Monica Canu e Nadia Raimo

Locandina conferenza 29 aprile

Locandina WS 26 27 28 aprile

Programma convegno 29 e 30 aprile ONLINE

V EDIZIONE SUMMER SCHOOL “DIGITAL TOOLS FOR HUMANISTS” 2022. PISA, 7-16 GIUGNO

La quinta edizione della Summer School “Digital Tools for Humanists”, organizzata dall’Università di Pisa e diretta dal Laboratorio di Cultura Digitale, si è tenuta nella prima metà del mese di giugno. La scuola è stata patrocinata dall’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) ed è stata supportata dal nodo italiano di CLARIN, con la finalità di rendere fruibili le risorse linguistiche ai professionisti di tutti i settori, con particolare riguardo verso le scienze sociali e le discipline umanistiche.

La Summer School è stata erogata in modalità blended, ovvero sia in presenza, presso il Polo Fibonacci di Pisa, che online tramite la piattaforma Teams: gli studenti, provenienti e collegati da tutte le parti del mondo, hanno potuto scegliere se frequentare solamente una settimana del corso (Digital Tools for Humanists – Working with texts – 7-10 giugno) o seguire l’intera scuola bisettimanale (Digital Tools for Humanists – Working with collections– 7-16 giugno).

Machine Learning, Natural Language Processing, Deep Learning, Digital Libraries, Digital Storytelling: queste sono solamente alcune delle tematiche trattate durante il corso, organizzate in lezioni con docenti esperti nello specifico settore di competenza. Ad ogni lezione teorica mattutina è stato affiancato un laboratorio pratico pomeridiano, fondamentale per gli studenti per mettere in pratica quanto appreso in precedenza, chiarire dubbi e approfondire ulteriormente le tematiche trattate nel corso della giornata.
Le lezioni teoriche sono state arricchite dalla presentazione di numerosi casi di studio, utili a comprendere le potenzialità degli strumenti tecnologici affrontati e ad offrire spunti applicativi per ulteriori utilizzi.

Programma Summer School

Presentazione Insegnanti

Pasciuto Tiziana

Fattore Q – in viaggio con Carlo Quartucci

Le università di Messina, Genova, Torino e Roma Tor vergata, grazie al coordinamento dei docenti Livia Cavaglieri e Roberto Cuppone (Università degli studi di Genova), Donatella Orecchia (Università degli studi di Roma Tor Vergata), Armando Petrini (Università degli studi di Torino) e Dario Tomasello (Università degli studi id Messina), hanno proposto, nell’ambito degli studi teatrali, un percorso di analisi dedicato a Carlo Quartucci (1938-2019), maestro del teatro di ricerca italiano.

Ciascuna delle università ha dunque organizzato delle giornate dedicate al tema in oggetto: ognuna delle quattro tappe propone l’organizzazione di un programma specifico e legato al significato stesso di ciò che la città scelta ha rappresentato per l’artista.  A Messina Carlo Quartucci è nato e si è formato teatralmente; a Genova, a metà degli anni Sessanta, ha fondato il Teatro Studio ed è stato protagonista di un’importante querelle con il teatro Stabile cittadino; a Torino ha approfondito la sua attività in ambito radiofonico e televisivo (ottenendo poi nel 2002 una laurea honoris causa) e infine a Roma, città dove nei primi anni ottanta ha aperto a Genazzano un cantiere delle arti con Carla Tatò, compagna d’arte e di vita.

Sono stati selezionati, all’interno delle diverse università, dodici studenti tra dottorandi ed iscritti alle facoltà di settore, nel tentativo di creare un gruppo di lavoro eterogeneo per studi, caratteri e competenze. Il progetto ha infatti richiesto lo spostamento del gruppo di lavoro di città in città, documentando i lavori con la scrittura, le riprese video, la fotografia ma anche il disegno e la pittura nella prospettiva di una restituzione finale, proposta nell’ultima tappa a Gennazano attraverso un’installazione curata da uno dei sottogruppi del team.

Nell’ambito del dottorato in Digital Humanities dell’Università Genova-Torino, hanno preso parte al progetto i dottorandi Monica Canu (I anno), Simone Dragone (II anno) e Federica Scaglione (I anno) tutti e tre facenti capo al settore scientifico disciplinare L-Art/05. I dottorandi hanno infatti reso possibile le dirette streaming, su piattaforma specifica, delle diverse tappe, quindi prodotto documentazione audio, video e fotografica che verrà utilizzata per la creazione finale di un progetto digitale e divulgativo dell’esperienza.

 https://fattorequartucci.wordpress.com/

Programma 

A cura di

Monica Canu, Simone Dragone, Federica Scaglione

33rd SIBMAS Conference. WARSAW 7-10 June 2022. Performing the future. Institutions and politics of memory

La SIBMAS (Société Internationale des Bibliothèques, Musées et Archives des Arts du Spectacle) costituisce fin dal 1954 la principale rete internazionale che raduna biblioteche, musei, archivi e centri di documentazione che si occupano della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale delle arti performative. Per favorire l’incontro tra studiosi e addetti ai lavori, nonché lo scambio di buone pratiche di conservazione e promozione del patrimonio culturale dello spettacolo, la SIBMAS organizza una conferenza ogni due anni.

Quest’anno, dal 7 al 10 giugno, il Zbigniew Raszewski Theatre Institute di Varsavia (Polonia) ha ospitato la 33ª edizione della SIBMAS Conference. Il tema dell’evento, Performing the future. Institutions and politics of memory, si è incentrato sulle modalità e sui media attraverso i quali musei, biblioteche e archivi forniscono una rappresentazione della loro cultura materiale concedendo a utenti e visitatori un’adeguata fruizione interattiva.

L’evento è stato organizzato in modalità blended, pertanto tutti gli interventi della conferenza sono disponibili sul canale YouTube del Zbigniew Raszewski Theatre Institute, sia in inglese che con la traduzione simultanea in francese.

Tra gli interventi da segnalare vi è sicuramente quello di Rime Touil, Digital Curator presso il Performing Arts Department della BnF (Bibliothèque nationale de France), la quale, partendo dal vastissimo fondo digitale del registra israeliano Amos Gitai – donato alla BnF dal regista stesso – ha analizzato le complessità di gestione e conservazione di born digital archives, arrivando a indicare conclusioni teoriche, modalità pratiche e strategie operative con le quali la BnF ha risolto diverse problematiche riguardanti le eccessive dimensioni dei file e la loro diversa formattazione.

La storica dell’arte e curatrice statunitense Alexandra Souther, afferente al Dipartimento di Cinematografia e Arte Contemporanea della Russian State University for the Humanities, ha focalizzato il suo discorso sull’interattività e la performatività degli spazi museali. Ponendo l’attenzione su video installation, sound installation, VR installation, AR installation e live installation, la studiosa ha analizzato diversi casi di studio evidenziando come lo spettatore/utente possa essere allo stesso tempo oggetto e soggetto di un’esperienza teatrale.

Attraverso il suo intervento, Gabriel Smith, direttore degli archivi della New York Philharmonic, ha sottolineato l’importanza  che gli archivi digitali hanno avuto nel corso del primo periodo di lockdown dovuto al COVID-19. Nel 2020 doveva avere luogo a New York l’International Gustav Mahler Festival, per cui la New York Philharmonic avrebbe dovuto ospitare orchestre provenienti da Vienna, Berlino, Amsterdam e Budapest. Sebbene la pandemia abbia impedito la fattibilità dell’evento, gli archivisti e lo staff editoriale della filarmonica newyorkese hanno organizzato un festival online di due settimane realizzando installazioni virtuali fruibili da remoto, passeggiate a New York tra i luoghi frequentati da Mahler – grazie alla preziosa collaborazione con Google Art and Culture –  nonché concerti in streaming a partire dalle partiture originali conservate negli archivi, operazione che ha reso il Fondo Gustav Mahler protagonista indiscusso dell’evento.

Degno di nota è il lavoro che stanno realizzando Franziska Voß (Project Leader – Specialised Information Service for the Performing Arts) e Christine Henninger (Head of the Media Library for Dance and Theatre at the International Theatre Institute, Germany). Riflettendo sull’intangibilità e sulla natura effimera dell’evento spettacolare, Il loro obiettivo è quello di tracciare e archiviare registrazioni di performances realizzate nella seconda metà degli anni Sessanta da molte compagnie teatrali tedesche indipendenti, per poi riconnetterle digitalmente con i loro riferimenti socio-politici, in modo che rimanga una traccia di quella memoria sociale e politica intangibile che ha guidato i processi e le messe in scena di quel periodo storico.

In conclusione, Bernice Kwok-wai Chan, General Manager delll’International Association of Theatre Critics di Hong Kong, ha fissato l’appuntamento per la 34th SIBMAS Conference che si terrà a Hong Kong nel 2024.

Alla fine della conferenza, relatori e partecipanti hanno potuto visitare il Teatro Reale di Varsavia e la Polish National Opera

L’handbook della 33rd SIBMAS Conference, contenente biografie e abstracts dei relatori, è disponibile a questo link.