Anche quest’anno si è tenuta a Genova una nuova edizione del workshop del progetto Visuality_05, dal titolo Paesaggio. Una molteplicità di rappresentazioni, dedicato al tema del paesaggio, organizzato e coordinato dalle professoresse Enrica Bistagnino e Maria Linda Falcidieno del corso di laurea di Architettura e Design dell’Università degli studi di Genova, con la partecipazione del Dottorato in scienze e tecnologie per il mare (referenti: prof.ssa Maria Elisabetta Ruggiero, prof. Ruggero Torti) ed il Dottorato in Digital Humanities (referente: prof. Massimo Malagugini) nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile 2022 presso gli spazi del dipartimento di architettura e design di Genova (Stradone Sant’Agostino). Al suddetto workshop, ha fatto seguito il convegno internazionale Algoritmi dello sguardo. Il paesaggio urbano tra rappresentazione e progetto, organizzato da (dAD) – UNIGE in collaborazione con LéaV dell’ENSA Versailles nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 aprile.
Il Workshop è stato diretto da Mauro Bubbico grafico professionista, esperto di design finalizzato all’educazione sociale e alla sostenibilità ambientale, docente di Progettazione Grafica all’Isia di Urbino, all’Isia di Faenza, all’Abadir di Catania e alla Free University Bozen-Bolzano nonché socio Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e membro AGI (Alliance Graphique Internationale).
Nell’ambito delle giornate, il lavoro è stato diviso in una parte seminariale, dedicata appunto alla rappresentazione del paesaggio, ai temi dell’entropia di Foucault e alla fotografia paesaggistico-sociale, ed una parte di diretto lavoro degli studenti, supervisionati in primis dal professor Bubbico e dai docenti del dipartimento ospitante, quindi dai tutor. Hanno preso parte ad entrambe le manifestazioni alcuni dottorandi del corso di Digital Humanities in qualità di tutor e di esecutori di alcuni progetti. Le dottorande Monica Canu (I anno) e Nadia Raimo (II anno) hanno offerto la loro esperienza e competenza in supporto agli studenti di design iscritti all’evento (dei quali si riconoscono davvero grandi meriti rispetto ai lavori prodotti).
La presente attività ha permesso inoltre un avvicinamento interdisciplinare tra studiosi di design, architettura e digital humanities, garantendo un proficuo risultato nonché punto di partenza per progetti futuri dei dottorandi stessi ma soprattutto degli studenti. L’attività era orientata a sperimentare strumenti e metodi per la progettazione grafica dell’immagine in forma di racconto attraverso la ricerca sul campo e la realizzazione di prototipi.
In particolare, il gruppo coordinato dalla dottoranda Monica Canu (Digital Humanities) e Federica Delprino (Architettura e Design) ha visto la realizzazione dei progetti degli studenti Alina Anzola (titolo SICHTBARKEIT) dedicato alla rappresentazione del paesaggio linguistico rispetto al bilinguismo dell’esecutore, Boyu Chen (titolo Mondo filtrato) dedicato al tema del filtro inteso come limite o punto di partenza per la conoscenza della realtà, ispirandosi al tema della caverna di Platone, Luca Galli (titolo Codice schiscetta) dedicato alla rappresentazione dell’oggetto nel titolo inteso quale evoluzione del paesaggio sociale nel quale viene utilizzato e infine Daniela Garibaldi (titolo Tracce) che ha realizzato un docudiario di viaggio attraverso la post produzione di diari, cartoline, immagini e fotografie originali di un viaggiatore/migrante della seconda metà del Novecento. La dottoranda Delprino ha realizzato due progetti: il primo (titolo 21 appostamenti) dedicato a fotografie di appostamenti prodotti dal 2013 sino ad oggi in varie città d’Italia, il secondo (Titolo Commutativa) è un progetto che ragiona su strumenti e modalità di interazione in ottica inclusiva.
La dottoranda Monica Canu ha invece prodotto un lavoro dal titolo Enviromental Theatre. Obiettivo del presente progetto, la rappresentazione del rapporto spazio naturale/architettura teatrale dall’antichità ad oggi. Il suddetto lavoro è stato realizzato attraverso la post produzione grafica, selezionando immagini online poi montate con disegni appositamente preparati dalla dottoranda.
La dottoranda Nadia Raimo (Digital Humanities) coadiuvata dal dottorando Omar Tonella (Architettura e Design) ha coordinato un gruppo di quattro studenti del corso di laurea di Architettura e Design. Il progetto realizzato da Sara Giannini, intitolato “Il marmo di Carrara e cartapesta del Carnevale di Viareggio”, ha visto la realizzazione di un book editoriale in cui ha riflettuto sulla possibilità di rappresentare il paesaggio attraverso un materiale o per mezzo delle sue produzioni artigianali e folkloristiche. All’interno del suo book editoriale entrano in dialogo due situazioni produttive differenti che rappresentano un simbolo per la città di Carrara e quella di Viareggio. Nel progetto di Jingyi Wang, intitolato “Relazioni visive utenti e complessità”, lo studente ha voluto fare un affondo sul tema delle percezioni dello spazio attraverso gli occhi di utenti di una diversa generazione. Ha creato così un libro che mediante paesaggi visivi, percorre un viaggio attraverso gli occhi di utenti giovani e anziani. Il progetto di Francesca Venturi, intitolato “Non solo poeta”, nasce dal desiderio di voler raccontare Dante Alighieri come un combattente, un cavaliere che si schiera in campo per sostenere i propri ideali.A fare da sfondo all’immagine di Dante cavaliere c’è la battaglia di Campaldino che ha costretto il Poeta all’esilio. È lo stesso Dante che nella Divina Commedia racconta gli eventi della battaglia, segnando una netta contrapposizione tra i suoi nemici e i suoi alleati. Ed è proprio su questa contrapposizione che la studentessa ha deciso di giocare nel suo progetto che ha trasformato in un libro. L’espediente narrativo è stato dato da immagini disposte tramite una struttura a scacchiera, con il fine ultimo di poter mostrare le due fazioni contrapposte che si muovono come se fossero vere e proprie pedine. Infine, il progetto intitolato “I focaracci della venuta. “Festa e cultura popolare marchigiana” di Jacopo Carioli nasce dall’idea di voler raccontare una delle feste più antiche delle Marche che si tiene ogni anno in onore della venuta della casa della Madonna a Loreto. Lo studente ha previsto di realizzare un libro diviso in due parti, entrambe realizzate con lo scopo di raccontare la leggenda che accompagna la celebrazione della festa.
A cura di Monica Canu e Nadia Raimo
Locandina conferenza 29 aprile
Locandina WS 26 27 28 aprile
Programma convegno 29 e 30 aprile ONLINE