Gli studi teatrali tra eredità e futuro – Giacimenti documentari, metodologie, progettualità

convegno della consulta universitaria del teatro (Padova, 19-20 Settembre 2022)

cut-2022-archivio

I profondi mutamenti che hanno caratterizzato i primi due decenni dgli anni Duemila impongono alle Discipline dello spettacolo un’adeguata riflessione sulla loro attuale configurazione. Forte di questa consapevolezza, il convegno CUT 2022, a cura di Renzo Guardenti e Gerardo Guccini, nasce proprio con l’intento di indagare che cosa resti delle fondamentali eredità teatrali del passato e come si sviluppino questi lasciti.

La due giorni svoltasi presso l’Università degli Studi di Padova ha visto l’alternanza di momenti in plenaria, tavoli di lavoro e discussione tematiche articolate secondo tre filoni principali: i giacimenti documentari, le metodologie adottate e i progetti in corso di svolgimento. 

Giacimenti documentari

I giacimenti documentari antichi, moderni e contemporanei (precisandosi sempre più il Novecento quale secolo di archivi) pongono questioni relative sia alla loro conservazione, consultazione e valorizzazione sia all’impatto cognitivo dei dati nuovamente reperiti, che, al di là delle trasformazioni sistemiche, mutano la sostanza delle conoscenze storiche. Rilevanti sono anche le problematiche poste dalla frammentazione, dal decentramento e dai rischi di perdita dei fondi documentari. Quali strumenti di salvaguardia possono essere messi in atto? Quali progetti possono permettere l’identificazione e la localizzazione agile dei fondi teatrali e la salvaguardia dei dati catalografici? La questione dei giacimenti documentari può inoltre assumere un rilevante peso concettuale, come nel caso della creazione di archivi digitali ad opera della comunità scientifica. Lo sviluppo delle tecnologie digitali pone infatti l’esigenza di elaborare nuove concezioni di fonti documentarie che identifichino e affrontino le problematiche insite nella natura nei documenti online.

Metodologie

Parte essenziale della storia degli studi teatrali, le metodologie esplicitano le finalità e gli strumenti delle tendenze in atto, costituiscono per il ricercatore un patrimonio culturale ed ermeneutico da acquisire, ma anche da verificare, sviluppare e integrare. I loro rapporti configurano contrapposizioni, superamenti o nuove possibilità, imponendo in ogni caso, onde evitare derive e snaturamenti, una continua verifica degli statuti disciplinari definiti alla luce delle articolate linee storiografiche dell’ultimo cinquantennio. Si propone quindi di affrontare a tutto campo le problematiche metodologiche, trattando, ad esempio, la genesi della rifondazione storiografica, le possibilità future, le risoluzioni individuali.

Progettualità

La progettualità si apre a inedite modalità operative, in larga parte determinate dai nuovi assetti legislativi e normativi vigenti nella università italiane. Questo mutato quadro di riferimento obbliga le discipline a ridefinire i propri parametri progettuali adattandoli a una domanda che prevede vincolanti tipologie di risultati attesi, strumenti e risultati conseguiti. Si rende quindi necessario confrontarsi con queste progettualità estremamente variate, spesso declinate anche in una dimensione internazionale come nel caso dei bandi europei e fondate sull’interazione col territorio laddove si intendano perseguire gli obiettivi della terza missione.

Programma completo dell’evento