Si tiene il giorno 19 maggio la giornata delle Digital Humanities presso L’Università degli Studi di Genova. La giornata è un momento di incontro, di formazione e di informazione su argomenti di interesse generale. Occasione per incontrarsi e comunicare intorno ad argomenti relativi al vasto oggetto del dottoratoDigital Humanities – Tecnologie Digitali, Arti, Lingue, Culture e Comunicazion
La giornata si svolgerà a Genova partire dalle 10:30 e si compone di un evento al mattino in cui dottori di ricerca in DH raccontano le proprie esperienza di ricerca:
I prerequisiti della ricerca Dott.ssa Chiara Alzetta (XXXIII ciclo) assegnista di ricerca – Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli”- CNR Pisa Teatro e nuove tecnologie: l’interdisciplinarità come obiettivo della ricerca Dott.ssa Ester Fuoco (XXXI ciclo) assegnista di ricerca – Media and Performing Arts, Università IULM Tenere la linea: costruirsi un’identità di ricerca Dott. Fabrizio Ravicchio (XXXIII ciclo) ricercatore – Istituto Tecnologie Didattiche – CNR Genova
Il pomeriggio, alle 15:00, si assiste all’intervento:
Lotta all’odio online e automazione tramite l’uso di Language model: dati e strategie Dott. Marco Guerini Fondazione Bruno Kessler, Trento
La conferenza ha esplorato le infrastrutture continue e sistemiche del razzismo e la natura discriminatoria delle politiche degli spazi e delle tecniche di gestione della popolazione organizzata secondo linee razziali negli Stati Uniti. Il punto di ingresso in tale discussione è stata l’analisi dei sistemi materiali – le infrastrutture – come traccia tangibile dell’impatto istituzionale sulla vita dei soggetti racialized negli Stati Uniti, dal progetto della piantagione, alle varie iterazioni e fasi di istituzioni come manicomi, carceri, sistemi di welfare e scuole.
In questo senso, si è cercato in questa conferenza di immaginare un futuro abolizionista e quindi di riallinearsi verso i dibattiti in corso sulla personalità giuridica e le pratiche di cittadinanza. Gli interventi chiave e i paper inclusi nella conferenza di tre giorni hanno affrontato lo sviluppo e le risposte a questo problema multiforme e attuale nella cultura americana, dalla prospettiva di studi culturali, letterari e storici. In particolare, riportiamo gli interventi dei keynote speakers:
“Racial Capitalism and the Story of Sweetness: Milk, Sugar, Honey and the Food Chain” di Elizabeth Maddock Dillon (Northeastern University, USA)
“I’d Rather Get Out Of Jail Than Get $1,000,000” dell’artista interdisciplinare Nic[o] Brierre Aziz (USA)
“The Matter of Black Sentences” di Kevin E. Quashie (Brown University, USA)
“The Personal and the Political in African American Fiction of the Early Jim Crow Era” di M. Giulia Fabi (Università di Ferrara, Italy)
Alle lezioni dei keynote speakers sono seguiti panel che hanno affrontato diverse iterazioni di razzismo sistemico e di pratiche di resistenza. Tra i contributi, anche quello di Maria Ilaria Tonelli, dottoranda in Digital Humanities presso l’Università di Torino che ha presentato un intervento dal titolo “Refashioning American Philosophy: Harriet Jacobs’s Struggle as Organic Intellectual”.
L’evento ha anche esteso la sua portata oltre l’ambiente universitario per interagire con associazioni, enti e comunità locali (ASAI, ASGI, Camminare Insieme, Ufficio Pastorale Migranti) che quotidianamente si confrontano con il razzismo e le discriminazioni sistemiche, affinché le testimonianze delle loro lotte e dei loro successi potessero ispirare ulteriore cambiamento e coinvolgimento. Nello stesso spirito, l’evento ha incluso anche un workshop rivolto al pubblico incentrato sulle prassi antirazzista, in collaborazione con diversi licei torinesi e con la partecipazione di Nathasha Fernando (University of Westminster, UK), una delle autrici del podcast Sulla Razza (https://www.sullarazza.it/). Il workshop è stato moderato da Cristina Di Maio e Maria Ilaria Tonelli.