Lectures on Computational Linguistics – Pisa, 29-31 maggio

Dal 29 al 31 maggio, la Sala Convegni del Polo Piagge dell’Università di Pisa (UniPi) ha ospitato l’edizione 2023 delle Lectures on Computational Linguistics. Si tratta di una Summer School dedicata a temi centrali nel campo della Linguistica Computazionale rivolta principalmente a studenti di Dottorato e di Master, ma aperta a chiunque abbia interesse per tali argomenti.

Quest’anno l’evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) in collaborazione con il CNR-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (CNR-ILC) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano e si è tenuto in concomitanza con Ital-IA, il terzo Convegno Nazionale CINI sull’Intelligenza Artificiale.

Questa edizione si è concentrata sui più recenti modelli di apprendimento e rappresentazione della conoscenza in contesti mono- e multi-modali, con un focus particolare sulll’ultima generazione di Neural Language Models. Le tematiche sono state affrontate in ottica interdisciplinare e declinate sia dal punto di vista teorico, linguistico e informatico, sia in scenari applicativi orientati alle Digital Humanities e al Natural Language Processing (NLP).

Il programma completo delle Lectures può essere consultato sul sito dell’AILC, ma qui di seguito viene riportato un sommario degli interventi di alcune delle più autorevoli voci nell’ambito del NLP a livello nazionale e internazionale.  

  • Tutorial 1 – Computational linguistic methods for linguistic analyses – Ellie Pavlick
  • Tutorial 2 – Grounding language in visual data: Models, datasets and recent results – Albert Gatt
  • Lecture – Computational linguistics for the humanities – Simonetta Montemagni
  • Lab 1 – Multimodality and NLP – Alessandro Bondielli & Lucia Passaro
  • Tutorial 3 – Transfer and Multi-Task Learning in Natural Language Processing – Barbara Plank
  • Lecture – Human centered AI – Dino Pedreschi
  • Tutorial 4 – Interpretability of linguistic knowledge in neural language models – Afra Alishahi
  • Lab 2 – Explaining Neural Language Models from Internal Representations to Model Predictions – Alessio Miaschi & Gabriele Sarti

Tra i partecipanti delle Lectures, vi erano anche alcuni dottorandi in Digital Humanities: Elena Margherita Vercelli per UniGe e per UniTo Annalisa Greco e Andrea Marra, il quale ha presentato il suo progetto dal titolo Exploring Gender Stereotypes: an interdisciplinary proposal to study gender-related stereotypical representation in (Italian) language

di Annalisa Greco, Andrea Marra ed Elena M. Vercelli

LA MEMORIA DIGITALE – 12° EDIZIONE CONVEGNO ANNUALE AIUCD. SIENA, 5-7 GIUGNO 2023

Il consueto appuntamento annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolto quest’anno a Siena dal 5 al 7 giugno 2023.

Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM), dal Centro interuniversitario di Studi Comparati i Deug-su, con il supporto di CLARIN-IT, è stato realizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM), di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC) e di Scienze storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università degli Studi di Siena.

La conferenza AIUCD 2023 si è focalizzata sull’importante tema della memoria digitale. Durante questa conferenza, sono state esplorate diverse sfaccettature del topic, concentrandosi principalmente sulle forme della testualità e sull’organizzazione della conoscenza. Tuttavia, non sono stati trattati solamente questi aspetti, ma è stato possibile dare spazio a considerazioni trasversali a diversi ambiti.

La filologia digitale, ovvero lo studio delle opere e dei testi nel contesto digitale, è stato uno dei filoni chiave della conferenza. Sono state presentate riflessioni teoriche e metodologiche su come analizzare, interpretare e conservare testi digitali utilizzando strumenti e approcci computazionali.

Inoltre, è stata dedicata attenzione all’organizzazione e alla preservazione delle collezioni digitali, che comprendono sia materiali digitalizzati che contenuti nati digitalmente. Questo implica lo sviluppo di strategie efficaci per l’archiviazione, la catalogazione e l’accesso ai materiali digitali, nonché la conservazione a lungo termine di tali risorse preziose.

Un altro argomento centrale durante il convegno, attuale e di grande interesse, riguardava l’applicazione delle tecniche di Intelligenza Artificiale nell’ambito della memoria digitale. L’utilizzo di algoritmi avanzati e modelli di machine learning può consentire l’estrazione di informazioni significative dai dati digitali, facilitando l’analisi e l’interpretazione di grandi quantità di testo e immagini.

Infine, è stato affrontato anche il problema della conservazione del patrimonio digitale. Poiché sempre più informazioni e risorse culturali sono disponibili in formato digitale, sorge la necessità di garantirne la conservazione a lungo termine, evitando la perdita irreversibile di importanti testimonianze storiche e culturali.

La conferenza AIUCD 2023 ha fornito, quindi, un’importante occasione di scambio per la condivisione di conoscenze, esperienze e prospettive su questi argomenti cruciali, coinvolgendo studiosi, ricercatori e professionisti impegnati nel campo della memoria digitale e delle sue molteplici sfaccettature.

Anche l’Università di Genova ha attivamente preso parte al convegno, sia con il contributo dei dottorandi Selenia Anastasi e Daniele Zolezzi, dal titolo “Breaking the Canvas”: A Serious Game to challenge stereotypes in Visual Culture through Fine Arts, che della dottoranda Tiziana Pasciuto, la quale ha presentato un lavoro congiunto con il CNR-IMATI dal titolo GECA 3.0 – A new tool for cataloguing and enjoying cultural heritage.

Programma Convegno

Proceedings Convegno

di Anastasi Selenia, Pasciuto Tiziana, Zolezzi Daniele

EDEN 2023 ANNUAL CONFERENCE “YES WE CAN!” – DIGITAL EDUCATION FOR BETTER FUTURES. DUBLINO, 18-20 GIUGNO 2023

La nuova edizione della conferenza annuale dell’European Distance and E-learning Network (EDEN) si è tenuta dal 18 al 20 giugno 2023 a Dublino.

La conferenza, intitolata “Yes we can!” – Digital Education for Better Futures, ha rappresentato un’importante occasione per esplorare in profondità il potenziale della tecnologia nell’ambito dell’istruzione e per sfidare i partecipanti ad ampliare le proprie prospettive.

Numerose sono le sfide significative necessarie per costruire un futuro digitale più inclusivo. La conferenza ha tentato di mettere in luce l'”arte del possibile” nel reinventare il processo di insegnamento, apprendimento e valutazione, mantenendo sempre viva la promessa di un futuro migliore per tutti.

Durante l’evento, si è cercato il più possibile di introiettare lo spirito di speranza e ottimismo attraverso il linguaggio abilitante del “sì, possiamo”, volto a creare un ambiente che ispirasse i partecipanti a credere nella possibilità di realizzare un cambiamento significativo attraverso l’educazione digitale.

In particolare, il tema della conferenza pone tre domande fondamentali che sono state oggetto di discussione e riflessione:

  1. Che aspetto ha un futuro migliore?
    Con un significativo sforzo di immaginazione, si è tentato di visualizzare insieme come potrebbe essere un futuro in cui l’educazione digitale sia uno strumento chiave per l’inclusione, l’equità e l’accesso universale all’apprendimento.

  2. In che modo l’educazione digitale può contribuire a plasmare questo futuro?
    Sono stati esplorate diverse modalità in cui la tecnologia può essere utilizzata per migliorare i processi educativi, ampliare le opportunità di apprendimento e promuovere l’innovazione nel settore dell’istruzione.
  1. Cosa puoi fare tu per contribuire a creare e modellare un futuro migliore?
    Ogni partecipante è stato invitato a considerare il proprio ruolo e l’impatto che può avere nel promuovere un cambiamento positivo. Ognuno di noi ha la possibilità di fare la differenza, sia attraverso azioni individuali che collettive, nell’implementazione di un’educazione digitale che sia inclusiva, accessibile ed equa.

In conclusione, la conferenza EDEN del 2023 si è posta come un’opportunità per esplorare il potenziale dell’educazione digitale e per impegnarsi attivamente nella costruzione di un futuro migliore. Attraverso discussioni, presentazioni e collaborazioni, i partecipanti sono stati stimolati a credere nel potere del “Yes we can!” e a contribuire alla creazione di un mondo in cui l’istruzione digitale sia un pilastro fondamentale per il progresso e l’equità.

Alcuni componenti dell’Università di Genova hanno partecipato attivamente alla conferenza: la prof.ssa Antonella Poce e la dottoranda Maria Tolaini hanno partecipato in qualità di relatrici con un contributo dal titolo Distance Learning and Online Peer Tutoring for Better Digital Education Environments: a post-graduate experience; realizzato in collaborazione con il dottorando Luca Contardi, Università Roma Sapienza, la dottoranda Eliana Maria Torre, Università Roma Sapienza, Giulia Innocentini, Università Modena e Reggio Emilia e Sabina Pirchi, Università Modena e Reggio Emilia. Inoltre, le dottorande Tiziana Pasciuto e Maria Tolaini hanno preso parte al PhD Symposium, presentando rispettivamente i lavori Thematic Paths: New Ways To Enjoy The Cultural Heritage e Inclusion and Well-Being Through Digital Language Learning in Museum Contexts, scaturiti dal loro progetto dottorale.

Programma della conferenza

di Pasciuto Tiziana, Tolaini Maria

12th International BAA Summer Academy – “Cultural Narratives of the State in a Comparative Perspective” – Università del Kentucky (USA), 5-13 Giugno

Dal 5 al 13 Giugno a Lexington (KY, USA) presso l’Università del Kentucky si è svolta la dodicesima edizione della BAA Summer Academy organizzata dal prof.re Alan Nadel (University of Kentucky) e dalla prof.ssa Heike Paul (FAU Erlangen-Nürnberg) e con il supporto della dott.ssa Emily Naser-Hall (Western Carolina University) e del dott. Cristoph Straub (referente della Bavarian American Academy).

Tema principale di questa edizione è stato il concetto di “cultural narrative”, ovvero una narrazione le cui funzioni sono storicamente specifiche e culturalmente delimitate. Attraverso questa summer school, è stata intenzione degli organizzatori sviluppare, tra i molti ospiti di rilievo e una ventina di dottorandi, una conversazione internazionale, comparativa e multidisciplinare sulla condizione storica e contemporanea dello Stato – dedicando particolare attenzione agli Stati Uniti – come formazione politica e culturale, coercitiva e democratica, radicalmente stabile e unicamente (o perennemente) sotto attacco.

La summer school è stata composta da interventi di keynote speakers, presentazioni sui progetti dei dottorandi con a seguito sessioni di Q&A e varie attività culturali che hanno permesso di avvicinarsi anche a realtà tipiche del territorio, come una fattoria per cavalli, una distilleria di bourbon, spettacoli di musica jazz e blues e visite più tradizionalmente turistiche presso luoghi di interesse storico, come le residenze di Henry Clay e di Mary Todd Lincoln.

Qui di seguito la lista dei keynote speakers che hanno presentato in quei giorni e interagito con i dottorandi riguardo ai loro progetti: Rich Blint (New School for Social Research), Alexandra Ganser (University of Vienna, Austria), DaMaris Hill (University of Kentucky), Carol Mason (University of Kentucky), Alan Nadel (University of Kentucky), Diane Negra (UC Dublin), Heike Paul (FAU Erlangen-Nuremberg), Donald Pease (Dartmouth), Katja Sarkowsky (Augsburg University), Martha Schoolman (Florida International University), Hortense Spillers (Vanderbilt University, Emerita), Judith Roof (Rice University, Emerita).

Anche la dottoranda Maria Ilaria Tonelli, al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, ha preso parte all’evento presentando il suo progetto dottorale, sebbene ancora in fase embrionale, per ricevere feedback dai professori presenti.

 

 

 

Digital Humanities and Digital Communication: AI and (new) literacies – Summer School Digital Humanities 2023 UniMoRe. Modena, 12-16 giugno

Dal 12 al 16 giugno 2023, si è svolta presso la Fondazione Marco Biagi la Summer School Digital Humanities and Digital Communication: AI and (new) literacies dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe).

L’edizione 2023 ha esplorato il tema dell’alfabetizzazione all’Intelligenza Artificiale (IA) e i nuovi orizzonti intellettuali aperti da strumenti digitali quali ChatGPT e simili.

Alcune delle domande a cui si è tentato di rispondere durante le cinque giornate della Summer School hanno riguardato sfide e opportunità nel dialogo tra IA ed esseri umani: è possibile che l’IA intacchi le capacità e le competenze umane al punto da renderne alcune addirittura superflue? È possibile che limiti il nostro desiderio di pensare, scrivere o disegnare per il gusto di farlo? Oppure può l’IA essere un aiuto, un supporto, stimolando nuove forme di creatività umana e nuovi percorsi di ricerca?

Il programma ha combinato workshop e lezioni di relatori di fama internazionale con sessioni in cui i giovani ricercatori hanno avuto la possibilità di presentare il loro lavoro e ricevere un feedback dai relatori. Le lezioni si sono tenute sia in modalità tradizionale sia sotto forma di laboratori pratici, in cui i partecipanti hanno potuto sperimentare l’uso di diversi applicativi. Il clima di dialogo e di confronto ha permesso anche un proficuo e stimolante scambio di opinioni a livello interdisciplinare tra i dottorandi partecipanti.

Tra tutte le lezioni proposte, di particolare interesse per la loro trasversalità sono stati gli interventi di:

  • Naomi S. Baron dal titolo AI and Human Writing: Collaboration or Appropriation? che ha presentato l’Intelligenza Artificiale sia dal punto di vista storico sia da quello applicativo. La Professoressa dell’American University di Washington ha presentato e proposto una riflessione sull’IA, che può assumere alternativamente il ruolo di autore, di traduttore, così come di collaboratore nella produzione scritta.
  • John Bateman (University of Bremen) sul tema della Multimodalità, con la lecture Digital Humanities and the Challenge of Multimodality: dealing with non-textual materials e il workshop Capturing multimodal artefacts and performances: applying theory across scales and media.

Anche l’Università di Genova ha partecipato attivamente alla Summer School grazie ai contributi delle dottorande Chiara Storace ed Elena Margherita Vercelli, che hanno presentato i propri progetti, intitolati rispettivamente Civics in middle school: CLIL and Computational Thinking in the Center-West of Genoa e The Socio-discursive construction of ‘real’ and ‘fake’ refugees: a tool-based analysis of the representations of Ukrainian and Syrian exiles.

Il programma integrale è consultabile sul sito della Summer School

Processi di scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica – Convegno del Dottorato in Studi Linguistici e Letterature Straniere. Pisa, 7-8 giugno 2023

Locandina convegno dottorale Processi di Scrittura e Riscrittura Pisa 7-8 giugno 2023

Nei giorni 7 e 8 giugno si è tenuta la conferenza dal titolo Processi di scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica, prima edizione del convegno organizzato dal Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLes) dell’Università di Pisa.

L’evento si è articolato su due giornate: una dedicata alle relazioni di contenuto letterario e una incentrata sulle sessioni dal contenuto linguistico. Tema principale del convegno è stato la scrittura, intesa come una costruzione sociale che corrisponde a un oggetto in dinamica trasformazione. La produzione scritta è analizzabile da innumerevoli prospettive e questo ha permesso al convegno di raggruppare interventi interdisciplinari che hanno offerto stimolanti spunti di riflessione, nonché opportunità di confronto sia tra i giovani ricercatori sia tra i docenti presenti.

Durante le sessioni del convegno dottorale si sono susseguiti diversi argomenti, come, ad esempio, alcuni casi di riscrittura o di traduzione di opere letterarie di vario genere (dalla rappresentazione teatrale al mito), così come questioni di adattamento e di scrittura legata al discorso politico o all’opinione pubblica. Si è esplorato, poi, il rapporto tra letteratura e altri media, in particolare con il cinema e con i fumetti. La conferenza ha, inoltre, trattato alcune tematiche proprie delle Digital Humanities come la filologia di autore digitale, la cultural heritage e l’uso delle nuove tecnologie in ambito educativo e divulgativo. Non sono mancati, infine, gli interventi dal respiro internazionale, uno su tutti quello tenuto da Sameena Malik e Ahsan Chandio intitolato Detecting Writing Anxiety Factors among ESL Undergraduates.

Anche l’Università di Genova ha attivamente preso parte al convegno, con l’intervento della dottoranda Chiara Storace dal titolo Scrittura e videoscrittura, insegnare il Writing in classi con studenti con DSA nella scuola secondaria di secondo grado italiana, il quale si è andato ad inserire nella sessione dedicata alla didattica della scrittura in L1 e L2 e ai disturbi legati alla produzione scritta.

Programma Convegno