HELSINKI DIGITAL HUMANITIES HACKATHON 2023 #DHH23 – Helsinki, 24/05–2/06

Si è tenuta a Helsinki, Finlandia, l’8° edizione della Summer School patrocinata dalle infrastrutture digitali CLARIN e DARIAH: l’Helsinki Digital Humanities Hackathon, un evento internazionale che accoglie candidature da tutta Europa e oltre.

La Summer School/Hackathon è un’opportunità per sviluppare, in un gruppo di ricerca interdisciplinare tematico, un vero e proprio progetto di ricerca dall’inizio alla fine nell’arco di 10 giorni. L’evento è rivolto a ricercatori e studenti di informatica, data science e discipline umanistiche e delle scienze sociali, per mostrare sul campo cosa è possibile ottenere attraverso tale fruttuosa collaborazione. Durante l’Hackathon, infatti, ogni gruppo sviluppa un tema tra quelli proposti dall’organizzazione, che quest’anno contava quattro diversi strand di ricerca tra:

  • Lettere: analizza i metadati epistolari (nomi e date dei mittenti/destinatari di lettere) di due importanti raccolte aggregate: la raccolta correspSearch, che comprende dati epistolari tedeschi dal XVII all’inizio del XX secolo, e la raccolta finlandese CoCo, che si concentra sul lungo materiale epistolare ottocentesco.
  • Interactional Dynamics of Online Discussion: volto a indagare quali strategie retoriche e strutturali utilizzano gli utenti di internet e dei Social Network, ad esempio per formare e trasmettere identità, sostenere i membri del gruppo nella conversazione e per deridere e respingere gli out-groups. I materiali di studio di casi hanno riguardato discussioni accese su questioni che vanno dalla politica dell’aborto, il fenomeno Incel e i dibattiti Twitter sui linciaggi in India e negli Stati Uniti.
  • Enlightening Illustrations: Analyzing the Role of Images in Early Modern Scientific Publications: a partire da un dataset di immagini (ECCO), il gruppo si interroga sulla comprensione generale del ruolo dell’illustrazione nell’editoria scientifica nel corso del XVIII secolo.

  • Parliament: Il gruppo si concentra sui dibattiti parlamentari nel Parlamento britannico, una delle più antiche assemblee rappresentative del mondo, dal XIX secolo ai giorni nostri. I dibattiti degli anni 2010 e 2020 con ricchi metadati e annotazioni linguistiche sono stati resi disponibili dal progetto CLARIN ERIC ParlaMint.

Lavorando insieme, formulano domande di ricerca rispetto a particolari set di dati, i partecipanti hanno sviluppato e applicato metodi e strumenti digitali, presentando infine il lavoro svolto sotto forma di poster.

Anche la dottoranda Selenia Anastasi, al secondo anno del curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali, ha preso parte all’evento all’interno del gruppo di ricerca dedicato alle dinamiche di interazione e discussione online.

Link alla pagina dell’Evento

Semantic Web, Cultural Heritage, and Art Historical Knowledge: Conceptual Models, Ontologies, and Epistemological Implications – Màlaga, March 27-28

Si è svolto nella splendida cornice di Màlaga il seminario internazionale organizzato dall’Università di Màlaga e dall’iArtHis_Lab, con la collaborazioni del Museo Picasso Màlaga. La responsabile e ideatrice dell’evento, la Prof.ssa Nuria Rodríguez Ortega, è direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Malaga e direttrice dello stesso iArtHis_Lab.

Nell’ambito dei progetti Andalex II e Complexhibit, il team di ricerca di iArtHis_Lab lavora allo sviluppo di OntoExhibit, un modello ontologico per il dominio del Cultural Heritage che aspira a dare un contributo all’avanzamento delle infrastrutture di ricerca del web semantico. OntoExhibit è sviluppata negli standard OWL2 e RDF, ed è stata progettata per consentire la rappresentazione, la pubblicazione, il consumo, l’accesso e il riutilizzo delle informazioni codificate semanticamente arricchite del dominio museale e delle pratiche discorsive e socio-comunicative associate.

Il seminario internazionale ha visto raccogliersi diverse figure, accademiche e professionali, provenienti da ogni parte d’Europa, con l’obiettivo di approfondire in particolare le implicazioni epistemologiche coinvolte nella costruzione di modelli concettuali e ontologie per i campi del patrimonio culturale: temporalità sfocate e ambigue, sovrapposizione e intreccio di livelli interpretativi, gerarchie concettuali post-antropocentriche, pregiudizi epistemologici e di genere, e convenzioni culturali incorporate nei modelli esistenti.

Il seminario riunisce un gruppo di esperti con una vasta esperienza nell’intersezione tra le tecnologie del web semantico e il campo culturale. Tra i relatori figurano: Fátima Díez-Platas, Professore Associato di Storia dell’Arte (Università di Santiago de Compostela), Nicola Carboni, Post-doctoral fellow (University of Geneve), Javier Pantoja (Responsabile Area Digitale Museo del Prado, Madrid), Ethienne Posthumus (FIZ Karlsruhe – Istituto Leibniz), Aldo Gangemi (University of Bologna, Italy), Andrea Vlachidis (University College London), Cesar Gonzalez-Perez, Staff Scientist presso l’Institute for Heritage Sciences (Incipit) (CSIC), Magdalena Tyżlik-Carver (she/her), Assistant Professor in comunicazione e cultura digitale e direttrice del Center for Critical Data Practices (University of Aarhus (DK)), Jorge Sebastián Lozano, Assistant Professor presso il Dipartimento di Storia dell’Arte (Universitat de València), Charles Van den Heuvel (University of Amsterdam) e Raúl Garcia Castro, Assistant Professor Senior presso l’Universidad Politécnica de Madrid (UPM).

Anche Selenia Anastasi, dottoranda al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali è stata coinvolta come guest speaker nei due giorni di Workshop, con una relazione dal titolo Feminist Digital Humanities and The Semantic Web: Towards an Integrated Research Agenda.

Link alla pagina dell’Evento

 

CIPA2023 Symposium – Firenze, 26-30 giugno 2023

Dal 26 al 30 giugno si è tenuto a Firenze il 29° CIPA2023 Symposium “Documenting, Understanding, Preserving Cultural Heritage: Humanities and Digital technologies for Shaping the Future”, a cui ha partecipato come uditrice la dottoranda del XXXVIII° ciclo, Arch. Simonetta Acacia.

Nella prima giornata si sono svolta la cerimonia di apertura all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: sono state tenute le keynotes di Claudio Margottini e Mario Santana Quintero, oltre ad alcune premiazioni

In chiusura di giornata, è stato possibile partecipare alla digital performance “Il fregio di Ceppo” nella quale la Compagnia dell’Accademia Teatrale di Firenze ha messo in scena il fregio ceramico dello Spedale del Ceppo di Pistoia, seguendo una sceneggiatura generata da intelligenza artificiale e rielaborata dagli attori. I “tableau vivant” dinamici erano sincronizzati con la proiezione su sette schermi del fregio acquisito con fotogrammetria digitale dal Laboratorio Geco dell’Università di Firenze.

Le giornate successive sono state interessate dalla vera e propria attività congressuali, articolate in sessioni parallele, oltre ad ulteriori Keynotes (Paola Pisano, Sarah Kenderdine e, per lo sponsor Leica, Simone Oppici).

La dottoranda ha seguito le sessioni maggiormente pertinenti al suo tema di ricerca, riportate di seguito insieme all’indicazione di eventuali interventi di particolare interesse:

  1. VIRTUAL, AUGMENTED AND EXTENDED REALITY AND CULTURAL HERITAGE 3D REPRODUCTION 1-2-3
    • Krober and Bruschke, Introducing a multimodal dataset for the research of urban development
    • Kim, Designing an XR mobile guide application to communicate and interpret serial world heritage sites: a case study of Korea’s Seowon UNESCO world heritage site
    • Ferdani, Brancacci Chapel in Florence: surveying and real-time 3D simulation for conservation and communication purposes
    • Georgiadis, A workflow for validation and evaluation of a dynamic visualization platform for underground antiquities
    • Pavelka, Modern methods of documentation and visualization of historical mines in the UNESCO mining region in the Ore Mountains
    • Bono, Creating VR using a social virtual environment: Phygital exhibition at the Museum Passion in Sordevolo
    • Chen, The survey of the use of VR and AR at immovable tangible cultural heritage tourism
  2.  GEORES – 3D TECHNOLOGY SUPPORTING HERITAGE MANAGEMENT AND CONSERVATION 1-3
    • Tronconi and Gasparetto, What communication about heritage conservation? A challenge for digital documentation content
    • Galantucci, A rapid pipeline for periodic inspection and maintenance of architectural surfaces
  3. ARQUEOLOGICA 2.0 – DOCUMENTING ARCHAEOLOGICAL SITES 2
    • Freitas, Digital participation and heritage documentation: an interface for surveying attributes and values of architectural ruins in Laranjeiras, Brazil
    • Delpozzo, Bridging the gap: an open source GIS+BIM system for archaeological data. The case study of Altinum, Italy
    • Alby, Creation of a 3D reference model of an archaeological site from a large set of ground and UAV images
  4. ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DOCUMENTATION OF CULTURAL HERITAGE 1
    • Patrucco, Enhancing automation of heritage processes: generation of artificial training datasets from photogrammetric 3D models
  5. AI AND NeRF FOR 3D RECONSTRUCTION
    • Murtiyoso, Initial assessment on the use of state-of-the-art NeRF Neural Network 3D Reconstruction for heritage documentation
    • Häcki and Pfister, Crowd-sourced surveying for Building Archaeology: the potential of Structure from Motion (SfM) and Neural Radiance Fields (NeRF)
  6. DIGITAL TWINS, DATA MANAGEMENT, STANDARDS 2
    • Kuroczyński, Scientific reference model – defining standards, methodology and implementation of serious 3D models in archaeology, art and architecture history
    • Sancak, Photogrammetric model optimization in digitalization of architectural heritage: Yedikule Fortress
    • Teppati Losè, Designing the metric survey for built heritage documentation using 360° images and an online cloud-based platform
  7. NEW TECHNOLOGIES FOR NEW MUSEUMS ACCESSIBILITY
    • Kowalsky, From archives sources to virtual 3D reconstruction of military heritage – case study of Portowa Battery in Gdańsk
    • Jouan, Virtual representations in immersive environments to support cultural significance assessment
  8. TRAINING EXPERIENCES AND TECHNOLOGIES CHANGING EDUCATION 2
    • Muenster, Digital history education for pupils. First steps towards a teaching learning lab

Programma, presentazioni e proceedings, oltre ad altri contenuti, sono disponibili sulla webAPP realizzata appositamente per l’evento.

Il CIPA2023 Symposium è stata un’occasione di incontro, formazione e aggiornamento su tecnologie e procedure attualmente adottate a livello internazionale, nel campo del Cutural Heritage.

EDULEARN23 – 15th annual International Conference on Education and New Learning Technologies – Palma de Mallorca (Spain). 3rd – 5th of July, 2023.

La conferenza EDULEARN23, quest’anno svolta dal 3 al 5 luglio a Palma de Mallorca, fornisce una piattaforma per i professionisti coinvolti nell’istruzione e nelle nuove tecnologie di apprendimento per condividere conoscenza e acquisire una visione dello stato dell’arte delle attuali tecnologie, tecniche e soluzioni nell’istruzione e nelle nuove tecnologie di apprendimento così come sono state sviluppate e applicate in diversi paesi. I partecipanti provengono dalla ricerca e dal mondo accademico, ma anche dai settori industriali e dalle organizzazioni governative.
Il 3D Lab Factory dell’Università di Genova è stato presente con l’articolo “A proposal for a virtual reality method in language learning”, scritto dal dottorando Mario Vallarino e dal prof. Gianni Vercelli. Il lavoro presentato riguarda lo studio dell’approccio metodologico nell’applicazione di tecnologie immersive alla didattica a distanza delle lingue. Un aspetto ancora poco studiato in questo ambito è infatti l’uso della dimensione della profondità − caratteristica dei media immersivi − allo scopo di migliorare l’efficacia del processo di apprendimento. La Teoria dell’apprendimento multimediale di Richard Mayer ha studiato una metodologia al fine di utilizzare visione (canale visivo) e sonoro (canale verbale) nella maniera più efficace per generare apprendimento. Con la VR si può ipotizzare la presenza di un terzo canale oltre a quelli visivo e verbale: il canale cinestesico, che porta la profondità nel processo di apprendimento per favorire, in questo caso, l’apprendimento delle lingue.
In particolare, l’articolo presentato riguarda due prototipi di attività in VR realizzate con il software Unreal Engine per essere fruite tramite il visore Meta Quest 2, che sfruttano la cinestesia per migliorare la comprensione delle strutture grammaticali e la memorizzazione di parole nuove in lingua francese.

International Semantic Web Summer School (ISWS), Bertinoro (FC), 11-17 giugno 2023

Dal 11 al 17 giugno, la pittoresca cittadina di Bertinoro ha ospitato come ogni anno l’International Semantic Web Summer School 2023 (ISWS). Questa esperienza ha offerto ai partecipanti l’opportunità di interagire con esperti di spicco, di collaborare su problemi e progetti di ricerca e di creare connessioni durature all’interno della comunità del web semantico. Con una combinazione di lezioni intensive, sessioni interattive di lavoro di gruppo e attività sociali, ISWS 2023 ha incarnato lo spirito di creatività, metodologia, divertimento e rigore che caratterizza la futura generazione di ricercatori del web semantico.

I partecipanti hanno potuto godere di una serie di lezioni e keynote tenute da relatori di fama, i quali hanno fornito preziosi approfondimenti e prospettive sulle ultime innovazioni nel campo del web semantico, condividendo le loro conoscenze e le loro esperienze, trattando una vasta gamma di argomenti per una comprensione completa del campo e del suo potenziale contributo in diversi ambiti.

Due pomeriggi sono stati dedicati alla presentazione dei poster inerenti ai progetti di ricerca di ogni dottorando partecipante, avendo l’occasione così, di sponsorizzare il proprio lavoro e ascoltare i consigli forniti dagli esperti del settore. Anche la dottoranda dell’Università di Genova, Giada D’Ippolito, ha presentato il proprio progetto intitolato Museum ‘IT-The Museum of Information Technologies, for enhancement of digital heritage.

Una delle caratteristiche distintive dell’ ISWS è l’approccio Learning by doing. I partecipanti sono stati immersi in un programma di lavori di gruppo, in cui hanno collaborato su problemi di ricerca sotto la guida, dunque, dei tutor. Questa esperienza ha permesso di applicare le proprie conoscenze in un contesto concreto, stimolando il pensiero critico e le capacità di problem solving. L’opportunità di lavorare fianco a fianco a ricercatori affermati e sviluppare un articolo sul tema trattato, ha creato un ambiente dinamico per l’apprendimento, l’innovazione e la crescita personale.

Inoltre, tale Summer School si distingue per la partecipazione ad attività sociali , come gite di gruppo, eventi ricreativi e incontri informali che hanno creato un’atmosfera rilassata e di stimolo per lo sviluppo di relazioni sociali e collaborazioni che vanno al di là delle barriere geografiche e culturali.

TOTh 2023 TERMINOLOGY & ONTOLOGY: Theories and applications. Université Savoie Mont-Blanc (France), 30-31 MAGGIO/ 1-2 GIUGNO

Dal 1° al 2 giugno si è svolta presso l’Università Savoie Mont Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la 17esima Conferenza Internazionale TOTh 2023, Terminology & Ontology: Theories and applications, che ha riunito come ogni anno ricercatori, professionisti ed esperti nel campo dell’ingegneria del linguaggio e della conoscenza.
Durante l’evento si sono tenute sette sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 35 minuti ciascuno, compresi i dibattiti, i suggerimenti e le riflessioni sulle tematiche appena esposte.

Di seguito viene fornita una breve panoramica dei principali argomenti trattati: classificazione terminologica, thesauri, terminologie, traduzione e traslitterazione, differenze tra termini e concetti, estrazione terminologica, ontologie e (onto)terminologie, con esempi concreti correlati a ciascun tema.
Di conseguenza, sono emersi numerosi strumenti di supporto alle attività umanistiche, che sono stati oggetto di analisi e riflessione, tra cui: Termout, Istex, Termostat e SketchEngine.

Nella prima sessione, a rappresentare l’Università degli Studi di Genova, è stato presentato il progetto Museum ‘IT – The Museums of Information Technologies Project for enhancement of digital heritage: terminology and ontology representation issues. La dottoranda Giada D’Ippolito ha partecipato come relatrice insieme a Caroline Djambian (Ass.Pr. presso l’Università Grenoble Alpes), in collaborazione con la Prof.ssa Micaela Rossi (Università degli Studi di Genova) e la Prof.ssa Elisa Bricco (Università degli Studi di Genova). La conferenza è stata preceduta da due giorni di corsi di formazione, dal 30 al 31 maggio, su Terminology & Digital Humanities, suddivisi come segue:

La prima giornata, prevalentemente teorica, è stata tenuta dalla Prof.ssa Maria Papadopoulou (Università di Atene, Università di Creta) e mirava a fornire una comprensione delle tematiche che sarebbero state affrontate nei giorni successivi. Sono state esaminate le teorie, i metodi e gli strumenti abbracciati dalle Digital Humanities, nonché il concetto di interdisciplinarietà, l’importanza del patrimonio culturale, i principi FAIR e i Linked Data e, in generale, l’incontro tra discipline umanistiche e intelligenza artificiale, in cui logica e matematica sembrano trovare trovare complicità. Sono state menzionate le norme presenti nelle DH (Europeana, CIDOC, Dublin Core, Skos) e i linguaggi per le ontologie (Owl, rdf, SPARQL), con l’esempio di alcuni progetti (FIRA, Dariah).

La seconda, affidata al prof. Christophe Roche (Università di Creta, Università Savoie Mont-Blanc), nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, è dedicata alla costruzione di terminologie e ontologie nelle Digital Humanities, effettuando esercitazioni pratiche sull’esempio di antichi vasi greci. Lavoro che ha previsto l’utilizzo del software Protégé, l’editor di ontologie più comunemente usato.