Si è tenuta a Helsinki, Finlandia, l’8° edizione della Summer School patrocinata dalle infrastrutture digitali CLARIN e DARIAH: l’Helsinki Digital Humanities Hackathon, un evento internazionale che accoglie candidature da tutta Europa e oltre.
La Summer School/Hackathon è un’opportunità per sviluppare, in un gruppo di ricerca interdisciplinare tematico, un vero e proprio progetto di ricerca dall’inizio alla fine nell’arco di 10 giorni. L’evento è rivolto a ricercatori e studenti di informatica, data science e discipline umanistiche e delle scienze sociali, per mostrare sul campo cosa è possibile ottenere attraverso tale fruttuosa collaborazione. Durante l’Hackathon, infatti, ogni gruppo sviluppa un tema tra quelli proposti dall’organizzazione, che quest’anno contava quattro diversi strand di ricerca tra:
- Lettere: analizza i metadati epistolari (nomi e date dei mittenti/destinatari di lettere) di due importanti raccolte aggregate: la raccolta correspSearch, che comprende dati epistolari tedeschi dal XVII all’inizio del XX secolo, e la raccolta finlandese CoCo, che si concentra sul lungo materiale epistolare ottocentesco.
- Interactional Dynamics of Online Discussion: volto a indagare quali strategie retoriche e strutturali utilizzano gli utenti di internet e dei Social Network, ad esempio per formare e trasmettere identità, sostenere i membri del gruppo nella conversazione e per deridere e respingere gli out-groups. I materiali di studio di casi hanno riguardato discussioni accese su questioni che vanno dalla politica dell’aborto, il fenomeno Incel e i dibattiti Twitter sui linciaggi in India e negli Stati Uniti.
-
Enlightening Illustrations: Analyzing the Role of Images in Early Modern Scientific Publications: a partire da un dataset di immagini (ECCO), il gruppo si interroga sulla comprensione generale del ruolo dell’illustrazione nell’editoria scientifica nel corso del XVIII secolo.
- Parliament: Il gruppo si concentra sui dibattiti parlamentari nel Parlamento britannico, una delle più antiche assemblee rappresentative del mondo, dal XIX secolo ai giorni nostri. I dibattiti degli anni 2010 e 2020 con ricchi metadati e annotazioni linguistiche sono stati resi disponibili dal progetto CLARIN ERIC ParlaMint.
Lavorando insieme, formulano domande di ricerca rispetto a particolari set di dati, i partecipanti hanno sviluppato e applicato metodi e strumenti digitali, presentando infine il lavoro svolto sotto forma di poster.
Anche la dottoranda Selenia Anastasi, al secondo anno del curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali, ha preso parte all’evento all’interno del gruppo di ricerca dedicato alle dinamiche di interazione e discussione online.